GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 13/05/2008 18:26

Titolo: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: AGH - 13/05/2008 18:26
Vi siete persi in montagna e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot“. Non quello pubblicitario, ma un aggeggio di emergenza che non conoscevo.

In sostanza sostituisce il (carissimo) telefono satellitare, permettendo di inviare tre tipi di messaggi:

1) “Emergenza” a cellulare (e/o mail)
2) “Tutto ok” a cellulare (e/o mail)
3) Segnale di emergenza ad un loro centro di assistenza che provvede ad avvisare il numero di soccorso della nazione in cui ci si trova (deducibile dall’invio delle coordinate geografiche). Lo Spot invia inoltre le coordinate GPS del mittente.

Si trova su Ebay a meno di 100 euro, il servizio base costa 99 euro ma attenzione, pare che in Italia ancora non funzioni con nessun gestore di telefonia mobile. In pratica funziona solo il segnale di emergenza. Qualcuno ce l’ha o ha avuto modo di provarlo?

E’ reclamizzato qui
http://www.findmespot.com/
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 13/05/2008 19:11
Ciao AGH, avevo visto il sito di SPOT, comunque a mio parere non sostituisce il telefono satellitare, è più che altro una via di mezzo, un qualcosa da avere in più oltre al cellulare, ma non è comparabile alla sicurezza in caso di emergenza che un satellitare può fornire.

I limiti, a mio parere, non sono pochi.

Prima di tutto i tempi per allertare i soccorsi sono superiori al satellitare, il segnale viene trasmesso alle agenzie internazionali, e poi viene inoltrato alle strutture competenti, e così via, fino a raggiungere gli organi di soccorso locali.

Questo richiede tempo, anche se sul loro sito non è specificato precisamente quanto.

So che a suo tempo, con i PLB, si parlava di alcune ore, spero che con SPOT sia meno... Ma comunque non ha certo l'immediatezza di una telefonata via satellitare al numero DIRETTO del Soccorso Alpino o comunque per il soccorso locale di zona.

In certi frangenti, come uno shock anafilattico che purtroppo è più frequente di quanto non si creda (ogni anno ci sono morti per questo) i minuti possono davvero fare la differenza. Stessa cosa per tutte le emergenze gravi (emoragie di una cereta entità, valanghe, ecc.).

Guardando sul sito, nella rete di copertura, le zone "migliori" sono quelle in cui c'è una PROBABILITA' superiore al 99% di inviare un messaggio nell'arco di 20 minuti.

E 20 minuti, in emergenza, per me non sono affatto pochi, poi occorre che la centrale a cui viene inviato il messaggio è all'estero e deve comunicarlo ai vari organi di soccorso fino a raggiungere quelli locali. E passa altro tempo.

Secondo punto dolente. Non potendo parlare, non si può specificare la gravità o meno dell'accaduto. Né tanto meno le caratteristiche concrete dell'incidente, il numero di persone coinvolte, la gravità e la tipologia dei sintomi, e così via.

Questo significa che il Soccorso Alpino deve presupporre la cosa più grave di quanto non sia, in termini di impiego di uomini e mezzi. E comunque potrà ugualmente non partire preparato nel migliore dei modi per la specifica emergenza, che non può individuare a priori.

E' vero che è possibile inviare un messaggio di aiuto ad un numero scelto al posto della chiamata di emergenza per distinguere i casi meno gravi, ma comunque non è la gestione migliore di un'emergenza.

Fornire già le informazioni del problema in sede di chiamata, permette ai soccorsi di partire attrezzati ed equipaggiati. Inoltre si possono segnalare eventuali problemi locali, condizioni meteorologiche, presenza di ostacoli, e così via.

Inoltre, con un telefono satellitare, i soccorsi possono chiamare per ulteriori informazioni e, comunque, si tengono in contatto, elemento molto importante per tenere monitorata la cosa e, ultimo ma non ultimo, importante anche per il fattore psicologico delle persone coinvolte.

Terzo problema. La chiamata di soccorso è strettamente legata al GPS, sul sito è indicato che in caso di problemi a reperire le coordinate, il messaggio di emergenza viene inviato senza le coordinate, beh, non è che in questi casi (si spera rari...) sia poi un grande aiuto...

A voce, invece, posso sempre spiegare dove sono.

Per questo il prodotto in se' è interessante, sicuramente, ma non è certo un modo per sostituire il satellitare. Piuttosto lo vedo come una scelta più economica, una via di mezzo.

Quanto ai costi, c'è da dire però una cosa. Se da un lato l'apparecchio costa 100 euro, occorre poi un abbonamento da 99 euro l'anno, beh non sono pochi. Con quei soldi si paga anche un canone base satellitare, e poi alcuni gestori hanno anche introdotto le carte prepagate senza abbonamento, quindi da queto punto di vista il risparmio direi che non c'è.

Quello che sarebbe utile, a mio parere, al posto di SPOT, sarebbe un telefono satellitare veramente "base" senza diavolerie, che potrebbe costare 300-400 euro. Sarebbe la soluzione migliore.

Poi, piuttosto che niente, sicuramente SPOT rappresenta una sicurezza in più... Sperando che con il tempo possano arrivare a velocizzare la trasmissione del segnale, che a mio avviso è il problema maggiore.

Buona serata,

Stefano
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 13/05/2008 19:21
grazie per le ottime info. Però mi riesce difficile credere che i tempi siano così lunghi trattandosi di un'emergenza. Se è davvero cosiì, è assurdo, anche perché immagino siano tutti sistemi automatizzati che, per lenti che possano essere, non dovrebbero impiegare più di qualche minuto.

Se i tempi che hai indicato sono veri, cioè minimo 20 minuti o addirittura ore, penso che l'aggeggio sia del tutto inutile e anzi pericoloso perchè si perde tempo che in taluni casi potrebbe essere prezioso :)

Certamente hai ragione quando dici che si tratta di una via di mezzo, io penso che tra qualche anno i telefoni satellitari avranno tariffe più umane e quindi saranno alla portata, se non di tutti, di parecchi
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 13/05/2008 19:31
spiegazione impeccabile MontagnaAmica!  ;)
una domanda: ma questo dispositivo SPOT si appoggia sempre ad una rete satellitare, oppure si sta creando una connessione destinata solo al suo utilizzo?
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 13/05/2008 20:29
Citazione
Però mi riesce difficile credere che i tempi siano così lunghi trattandosi di un'emergenza

So che il problema del tempo nei soccorsi c'era con i PLB, che non sono tanto diversi come strumenti rispetto a SPOT, in svizzera la REGA ha elaborato un documento in cui faceva presente comunque i problemi che ho rilevato:
http://www.bakom.admin.ch/themen/frequenzen/00689/01575/index.html?lang=it

Anche nel sito ufficiale di Spot, sotto la voce "copertura", è precisato l'invio del primo segnale entro 20 minuti:
http://www.findmespot.eu/it/explorespot/index.php?cid=130

dove è esplicitamente indicato "99% di probabilità minima d riuscita nell'invio di un messaggio nell'arco di 20 minuti".

Per quello che riguarda il "passaggio" dell'informazione, personalmente non sarei, comunque, troppo ottimista sui tempi. Si tratta di trasmettere l'informazione da un continente ad un altro (tra l'altro con lingue diverse) e, al momento, non esiste un protocollo internazionale da seguire, credo che sia questo il problema maggiore.

La centrale che riceve il segnale deve quindi capire, dalla posizione del GPS, il Paese da cui è partita la richiesta, e provvedere a contattare manualmente un numero di emergenza di quel paese, quindi...

Non so come funziona concretamente la cosa, ma presumo che magari gireranno (manualmente) la chiamata ad un centro Europeo, o ad una struttura italiana, la quale dovrà a sua volta individuare la struttura competente a trasmettere il segnale, e così via.

E, se è così, i minuti fanno presto a passare.

Anche con il telefono satellitare non bisognerebbe mai comporre il numero internazionale di emergenza "112" (NB: spesso il satellite di riferimento copre più paesi, quindi non posso fare il 118, e se faccio il 112, che è internazionale, non è detto che mi rispondano i Carabinieri in Italia...), ma comporre i numeri italiani competenti per il soccorso nella nostra zona.

Citazione
una domanda: ma questo dispositivo SPOT si appoggia sempre ad una rete satellitare
Usa la rete satellitare SPOT, che personalmente non conoco...
http://www.findmespot.eu/it/explorespot/index.php?cid=115
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 13/05/2008 20:38
Anche con il telefono satellitare non bisognerebbe mai comporre il numero internazionale di emergenza "112" (NB: spesso il satellite di riferimento copre più paesi, quindi non posso fare il 118, e se faccio il 112, che è internazionale, non è detto che mi rispondano i Carabinieri in Italia...), ma comporre i numeri italiani competenti per il soccorso nella nostra zona.
praticamente il telefono satellitare funziona come un normale cellulare, x quel che riguarda le chiamate a numeri fissi (escludendo i numeri di utilità pubblica)...quindi potrei chiamare direttamente la stazione del soccorso alpino più vicino!
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 13/05/2008 20:52
Esatto, una differenza abissale rispetto a Spot...

Infatti io ho memorizzati i numeri diretti dei vari Corpi di Soccorso Alpino della Zona, oltre ad altri numeri fissi di Trento per le Emergenze (Ospedale, Carabinieri, ecc.).

Spero di non aver mai bisogno di utilizzarlo, ma se dovesse succedere qualcosa... So che in pochi minuti arrivano i soccorsi, posso comunicare i dettagli dell'incidente o del malore, posso avere assistenza per alcune manovre di primo soccorso da fare prima dell'arrivo del soccorso alpino...

Ed ho la certezza che la chiamata è giunta a destinazione.

Non mi pare poco, pagando un canone bimestrale (non annuale tutto in blocco) che, per 12 mesi, è comunque inferiore a quello di Spot.

Poi, una mia considerazione, molto personale: non vorrei che lo scopo di Spot sia quello di puntare a percepire i vari 99 euro, e quindi la politica sia sostanzialmente quella di vendere sottocosto l'apparecchio, per poi guadagnare su un canone che nel 99% dei casi non viene utilizzato...

Magari con il tempo il canone aumenterà?

Altrimenti non riesco a spiegarmi come con 100 euro possa comunque essere fornito un seppur rudimentale trasmettitore satellitare (la potenza di trasmissione necessaria per raggiungere i satelliti è piuttosto elevata) ed un GPS...

Con fatica si acquista un GPS con quei soldi...
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 13/05/2008 21:13
ecco cosa dicono sul sito dello SPOT in merito a come funziona; sarà effettivamente così?


"SPOT. Il primo dispositivo al mondo di messaggistica satellitare.
Il comunicatore satellitare SPOT regala a voi e ai vostri cari la serenità data dall'assistenza sempre a portata di mano. SPOT è l’unico dispositivo del proprio genere a impiegare la rete satellitare GPS per ricevere le coordinate e inviare la posizione, con un collegamento a Google Maps™, e un messaggio preregistrato su rete satellitare commerciale. A differenza dei trasmettitori di posizione personali (PLB), SPOT fa molto più che richiedere aiuto. Premendo un pulsante, si può tracciare il percorso, tenersi in contatto coi propri cari, richiedere aiuto per casi diversi dall’emergenza. Poiché si avvale al 100% di tecnologia satellitare, SPOT funziona in tutto il mondo, anche dove non arrivano i cellulari."
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 13/05/2008 21:39
Girando un po' per la rete ho trovato qualche informazione in più.

Allora, per prima cosa la rete satellitare SPOT è sì una rete satellitare commerciale, ma non per le telefonate vocali, ma per l'osservazione della Terra. Infatti Spot sta per Satellite Pour l'Observation de la Terre:
http://it.wikipedia.org/wiki/SPOT

A questo punto alcune cose sono già più chiare. Innanzitutto perché sul sito viene indicato un tasso di affidabilità, peraltro molto elevato, del 99,4%. Che però significa anche che nello 0,6% dei casi non funziona. E visto che parliamo di emergenze, e che non si sa se la chiamata giunge o meno a destinazione... Beh, non è proprio il massimo.

Tutto questo secondo me confermerebbe il mio "sospetto" a livello commerciale, cioè la rete SPOT è stata creata per altri motivi, non sarebbe in grado di sopportare traffico vocale, né di sostenere alti volumi di traffico, ma si presta bene a questo uso di emergenza.

Certo che, però, chiedere un canone annuo uguale o superiore a quello di un sistema satellitare "vero"... non è troppo apprezzabile.  ::)

Almeno, visto che lo strumento ha comunque molti limiti rispetto ad un telefono satellitare normale, anche per le emergenze, il costo del canone annuo dovrebbe essere proporzionato, così come l'acquisto è meno oneroso rispetto ad un telefono satellitare.

Per questo mi sembra che la politica commerciale sia invece quella di regalare o quasi lo strumento, per guadagnare poi sul (notevole se paragonato al servizio offerto) canone annuale.

Da un punto di vista tecnico, ho pensato anche ad un altro problema. Essendo necessarie le coordinate del GPS perché la chiamata di emergenza possa effettivamente essere utile, le possibilità di inoltrare chiamate di emergenza possono essere limitate, in certi contesti. Ad esempio nel bosco fitto, il GPS spesso non riesce a lavorare.

Ricordiamoci infatti che il GPS ha bisogno di localizzare almeno tre satelliti (trigonometria), mentre per telefonare basta che il telefono "veda" un solo satellite.

Questo fa ancora un'importante differenza rispetto al telefono satellitare.

Personalmente mi è capitato ancora di verificare che nel bosco, anche in punti in cui si "apriva" abbastanza,  il GPS (Garmin) a volte faticava o non riusciva proprio a ricevere il segnale.

Concludendo, secondo me questo sistema dovrebbe essere potenziato su questi punti:
1) Velocità di inoltro della chiamata;
2) Ricezione di un segnale che conferma la ricezione della chiamata;
3) Possibilmente la possibilità di avere più segnali di emergenza in base alla gravità;
4) Costo del canone annuale proporzionato, dell'ordine di una ventina di euro annui, al limite con addebito in occasione delle emergenze.

Così come ora, la cosa personalmente mi lascia un po' scettico. Nel senso che a questo punto mi verrebbe da dire che un investimento sicuramente maggiore per un telefono satellitare vero (che magari può essere ridotto cercando un telefono satellitare usato), disponibilità economica permettendo, sarebbe la soluzione migliore, alla fine annualmente i costi sarebbero poi gli stessi o anche minori.

Un saluto a tutti e buona serata,

Stefano
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 13/05/2008 21:43
scusa l'ignoranza ma cosa è il PLB?
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: Claudia - 13/05/2008 21:48
trasmettitori di posizione personali (PLB)
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 13/05/2008 21:55
PLB sta per Personal Locator Beacon, ossia "Segnale di Posizione personale". Poi ci sono gli Epirb (personale localizzatore di emergenza).

Credo che siano nati in campo nautico, inizialmente invece che tramite satellitare trasmettevano su frequenze radio internazionali di emergenza, che potevano ad esempio essere raccolte dagli aerei.

Come SPOT, si tratta di apparecchi che non permettono la comunicazione, ma solo l'invio di un messaggio (trasmissione dati quindi) per l'emergenza.

Recentemente, se guardi il link che avevo postato della REGA per quello che riguarda la Svizzera, sono stati costruiti del PLB che inviano il segnale di emergenza via satellite.

Quindi, direi più o meno come SPOT.

La REGA non era entusiasta, infatti consigliava altri sistemi preferibilmente, rispetto ai PLB. Vero che la Svizzera non è l'Italia, e che c'è un canale radio dedicato all'emergenza, ascoltato 24h su 24, una copertua cellulare che non ha confronti (spesso rifugi, impianti, ecc. vengono usati come ripetitori).

Inoltre, riflettendo su SPOT e sui sistemi similari, bisognerebbe verificare anche il funzionamento della rete satellitare, ad esempio in caso di nebbia, foschia, o maltempo.

Ricordo che una volta avevo accompagnato un gruppo e tra i partecipanti c'era un ingegnere che si occupava appunto di trasmissioni dati satellitari, e mi diceva che le trasmissioni satellitari voce avevano un'ottima qualità e normalmente funzionano anche in caso di maltempo, le trasmissioni dati (tra cui l'Internet satellitare) erano invece più problematiche risentendo maggiormente delle condizioni meteorologiche, perché usavano tecnologie diverse.

Non so se sia vero, ma visto che era il suo lavoro presumo che lo sia.

Se così fosse, questo potrebbe essere un altro punto a sfavore di SPOT...
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 14/05/2008 00:01
peccato che nn sia così efficiente...sarebbe stato un sistema molto economico x sostituire il telefono satellitare. ma a questo punto visto ciò che scrivi di difetti nello SPOT ce ne sono molti; i telefono satellitari sono inaccessibili, economicamente, alla maggior parte della gente...forse col tempo qualcosa potrà cambiare ma ne dubito...basta vedere gli ARVA, nonostante la tanta pubblicità sulla sicurezza che se ne fa, nn sono ancora alla portata delle tasche di tutti gli escursionisti!  ;)
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 14/05/2008 05:58
i telefoni satellitari non credo costino poi moltissimo, e di certo i prezzi si abbasseranno ancora. Quello che cost un occhio sono le telefonate, ma in caso di emergenza non credo che uno stia a guardare lo scatto alla risposta o il costo al minuto :)

update: come non detto, i telefoni satellitari più economici costano più di mille euri, credevo meno :(
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 10:04
Citazione
come non detto, i telefoni satellitari più economici costano più di mille euri, credevo meno

No, costano un po' meno, dipende dai sistemi. Nei satellitare non c'è uno standard come nei cellulari. Lo stesso cellulare lo usi sulla rete Vodafone, Tim, Wind, Tre, ecc.. Un satellitare invece è concepito per quella apposita rete satellitare, ogni rete satellitare è diversa dall'altra.

La rete Globalstar ha i satelliti più vicini alla Terra, quindi è quella che richiede meno potenza di trasmissione, poi ovviamente l'area di copertua del satellite è minore per cui è necessario un maggior numero di satelliti e diverse aree della Terra non sono coperte, questo è un elemento importante per chi ad esempio lo usa anche per spedizioni extraeuropee.

La rete Turaya ha i satelliti posizionati più in alto, un satellite copre quindi un'area maggiore, ma occorre un telefono più potente per poter "comunicare"  con il satellite.

La rete Iridium o ex-Iridium (la società iniziale ha fatto un disastroso "buco" senza riuscire a recuperare quanto speso per gli investimenti) è l'unica che copre tutti i continenti, e chiaramente per questo è la più costosa.

Un telefono Turaya costa sui 900/950 euro + IVA, mentre un telefono SAT Globalstar costa sui 700/750 euro IVA compresa. Il Turaya è piccolissimo, come un nomale cellulare, fa cellulare + satellitare, ha GPS integrato, ma... costa. In compenso Turaya ha le carte di credito prepagate.

Il SAT Globalstar fa solo satellitare, è più voluminiso, ma molto robusto, per questo costa meno.

Pensa che fino a non molto tempo fa Globalstar aveva in produzione un ottimo Ericcson che non faceva trasmissione dati, a circa 500 o anche meno, io ho avuto la fortuna di trovare una rimanenza a 399 euro, nuovo e compreso attivazione.

Per questo dico che se avessero tenuto in produzione questo telefono, essenziale sicuramente, ma molto buono e comunque sufficiente per un uso di emergenza, 400 euro sarebbero stati una cifra più che ragionevole.

E, sinceramente, 400 euro per un telefono satellitare vero contro 100 di uno SPOT, faccio un sacrificio, compro il satellitare, tanto poi il canone annuale è lo stesso, ma un prodotto radicalmente superiore, neppure confrontabile.

Poi... il mercato va per la sua strada... I maggiori clienti dei satellitari sono imprese e persone che si spostano spesso all'estero, imprese di auotrasporti in primis, perché in questo modo risparmiano sul roaming internazionale.

Noi, come escursionisti ed alpinisti, contiamo poco alla fine. Forse, se i vari SAT, CAI, a livello internazionale, facevano una convenzione con Elsacom/Globalstar, il vecchio Ericson che ho io sarebbe rimasto in produzione...

Ma è una mia considerazione personale, chiaramente.

Oggi, l'unica alternativa per spendere meno dei 700/750 euro, è cercare qualche telefono satellitare usato.

Buona giornata a tutti,

Stefano
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 14/05/2008 10:18
visto che sei molto preparato su questo MontagnaAmica, volevo chiederti quali limiti e difetti ha una rete satellitare e se potrebbe succedere che pure questa, in caso d'emergenza, nn risponda x vari motivi.  :)
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 14/05/2008 10:23
E, sinceramente, 400 euro per un telefono satellitare vero contro 100 di uno SPOT, faccio un sacrificio, compro il satellitare, tanto poi il canone annuale è lo stesso, ma un prodotto radicalmente superiore, neppure confrontabile.
Oggi, l'unica alternativa per spendere meno dei 700/750 euro, è cercare qualche telefono satellitare usato.
Stefano

ma poi telefonare quanto costa?
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 10:28
Ciao Manuel, limiti e difetti particolari del satellitare non ne vedo (a parte i costi...  ;D).

Al limite potrei dire l'ingombro del mio Ericcson, peraltro molto leggero, e comunque sono ben contento di portarmelo dietro, è una grande sicurezza in più...

Beh, chiaramente in teoria qualsiasi tecnologia potrebbe avere malfunzionamenti ed avarie, lo ritengo però molto improbabile, finora non ne ho mai sentito parlare.

Pensa che quando c'è stato il "buco" Iridium, chi l'aveva acquistato prima, poteva telefonare ancora, tra l'altro gratis... Fintanto che non ha preso tutto in mano la nuova società... :D

Comunque, una rete telefonica satellitare è sicuramente più affidabile della rete SPOT, in cui il produttore dichiara un'attendibilità del 99,40%, che significa che mello 0,6% dei casi (quindi una telefona su 167) il sistema non funziona...

L'unica cosa importante è che sia visibile una parte di cielo, tutto qui.

Consigliabile avere almeno una batteria di ricambio e che entrambe le batterie siano ben cariche, in caso di bisogno il consumo nelle comunicazioni satellitari, a causa della maggiore distanza telefono-satellite rispetto al telefono-ponte dei cellulari, è veramente notevole.

Ciao,

Stefano
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 10:42
Citazione
ma poi telefonare quanto costa?

Ci sono diversi piani tariffari, io ho scelto quello con il canone mensile più basso, di € 7 al mese. Del costo delle telefonate non mi sono mai preoccupato, l'ho preso per le emergenze ed in caso di emergenza non credo che sia quello il problema... Ad oggi non ho ancora fatto una telefonata... per fortuna  ;D

Comunque i costi vanno normalmente dai 0,77 € a 1,32 € al minuto, IVA compresa, a seconda se verso altri satellitari Elsacom (più economico) o verso altri numeri.

A suo tempo mi dicevano che il satellitare poteva funzionare anche con una SIM della TIM in Roaming, perché c'è un accordo di roaming tra TIM e Globalstar.

Chiaramente in questo caso i costi delle telefonate sono molto più alti, ma si può evitare l'attivazione e forse anche il canone mensile.

In pratica, se hai la SIM Globalstar e c'è copertura cellulare, puoi usare la tecnologia GSM della TIM in roaming (pagando chiaramente di più rispetto alle tariffe TIM), e viceversa, da TIM a Globalstar se non c'è copertura cellulare.

A suo tempo era già compresa l'attivazione nel prezzo di acquisto, ed alla fine per 7€ al mese non sono stato ad approfondire la cosa, quindi di più non posso dirti.

Comunque per le tariffe puoi trovare qui il dettaglio sul sito: http://www.elsacom.it

Ciao,

Stefano
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 14/05/2008 10:49
ho dato un occhiata al sito della elsacom; guardando i telefoni mi sono impressionato, sono ben dei bei mattoni da portarsi dietro!! :o sembrano i vecchi GSM di qualche annetto fa  ;D
l'antenna così grande è una loro caratteristica specifica o varia da un modello all'altro?
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 10:55
L'antenna è sicuramente una caratteristica dei satellitari, proprio per la maggior distanza telefono-satellite, rispetto ad un cellulare.

Saranno dei mattoni, però sono comunque leggeri e ti salvano la vita...

Se vuoi qulacosa di più compatto e leggero, a maggior prezzo chiaramente, c'è Turaya:
http://www.thuraya.com/

Qui puoi vedere alcuni modelli:
http://puntocellulare.it/schede-cellulari/thuraya/cellulari_thuraya.html
http://www.viaggi4x4.it/thuraya.php

I prezzi, però superano appunto i 1000 euro + IVA, credo che il preventivo che mi avevano fatto, fosse di 950 euro + IVA, scontato.
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 14/05/2008 10:59
beh certo, x la sicurezza e la garanzia del funzionamento mi prenderei dietro pure un sacco di cemento se potesse servire...nn credevo cmq avessero dimensioni così ingombranti, praticamente metà zaino lo occupa il satellitare!
in Trentino c'è qualche rivenditore o bisogna x forza andare fuori provincia?
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 14/05/2008 11:00
certo che con tutti 'sti marchingegni, perdersi diventerà un privilegio di pochi :D

(da sempre io detesto la frase "sempre reperibile" e ho resistito senza cellulari fino a pochi anni fa :)
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 14/05/2008 11:01
beh certo, x la sicurezza e la garanzia del funzionamento mi prenderei dietro pure un sacco di cemento se potesse servire...nn credevo cmq avessero dimensioni così ingombranti, praticamente metà zaino lo occupa il satellitare!
in Trentino c'è qualche rivenditore o bisogna x forza andare fuori provincia?

e usare i vecchi razzi fumogeni? :D
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: manuel115 - 14/05/2008 11:03
e usare i vecchi razzi fumogeni? :D
certo, nn male come soluzione, molto più economica!  ;D

cmq la mia era pura curiosità, x me un tel del genere è sprecato in partenza... ::)
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 11:07
Citazione
ho resistito senza cellulari fino a pochi anni fa

Pure io... Pensa che il primo cellulare, non mi vergogno a dirlo, l'ho acquistato nel 2000...  :)

Purtroppo oggi diventa veramente difficile poterne fare a meno...

Citazione
n Trentino c'è qualche rivenditore o bisogna x forza andare fuori provincia?

I rivenditori ci sono, sui siti dei gestori (Elsacom, ecc.) dovresti trovare tutto. Ma spesso conviene farsi fare preventivi, spesso fuori regione si riesce a risparmiare qualcosa, e non solo per i cellulari...  :o

Io l'ho acquistato a Valdagno (VI), ho dovuto telefonare ai vari rivenditori, visto che stavo cercando una rimanenza del R290. Ed alla fine l'ho poi trovata...  :D

Per Thuraya il preventivo migliore l'ho avuto a Bassano del Grappa.

L'unica è contattare i vari rivenditori, e farsi dare i prezzi.

Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 14/05/2008 11:18
Rettifco i prezzi minimi dei Thuraya, si parte dai 783 euro + IVA:
http://www.topgear.it
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 20/05/2008 11:22
in alternativa allo spot, per il tracciamento GPS da seguire via web in tempo reale (cosi dicono), c'è il servizio offerto da  www.geomat.it. Il servizio è completamente gratuito per un periodo di 90 giorni dalla data di attivazione: al termine sarà possibile utilizzare il servizio a pagamento, che non pare esoso (se non ci sono costi nascosti): il costo del servizio per 30 giorni è di € 5,00 mentre per 90 giorni è di € 10,00. E' comunque possibile rinnovare costantemente il proprio abbonamento effettuando un nuovo pagamento.


Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: MontagnaAmica - 20/05/2008 12:10
Grazie dell'informazione, ma si tratta di un servizio che si aggiunge a quello di telefonia satellitare. Infatti occorre avere un telefono satellitare Thuraya e relativo abbonamento:

Dal loro sito:
http://www.geomat.it/come_funziona.php
"Per utilizzare il servizio Geomat basta avere un telefono Thuraya e registrarsi sul sito!"

Quindi non si tratta di qualcosa per le emergenze alternativo al satellitare  (il telefono satellitare Thuraya basta ed avanza per questo), ma di qualcosa di aggiuntivo per eseguire automaticamente il tracciamento GPS in tempo reale.

I telefoni Thuraya sono infatti dodati di GPS incorporato.

Questo presuppone, chiaramente, di tenere il telefono sempre acceso, Personalmente, visto il costo di queti apparati, il telefono lo tengo rigorasamente chiuso in una sorta di custodia imbottita che mi sono fatto fare, per proteggerlo da eventuali urti o altro.

Per il tracciamento, è sempre possibile farlo con il GPS (memorizzando manualmente i vari waypoints).
Titolo: Re: Vi siete persi e il cellulare non prende? Niente paura c’è lo “Spot"...
Inserito da: AGH - 20/05/2008 12:20
Per il tracciamento, è sempre possibile farlo con il GPS (memorizzando manualmente i vari waypoints).

un momento, qui si parla di tracciamento visibile da terzi (cioè uno che segue i tuoi spostamenti da casa) non del semplice auto-tracciamento. Mi pare comunque una roba poco adatta tutto sommato all'escursionista delle domenica, ma rivolto piuttosto a chi fa regate, traversate nel deserto, insomma esplorazioni o roba del genere
Titolo: Re: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: AGH - 08/09/2009 11:31
(http://giscover.biz/zcshop/images/SPOT_Photoshoot049_500.jpg)

ancora sullo Spot, da Giscover che lo vende a 199 euro, + 99 euro di abbonamento anno
-----

Tecnologia satellitare per la sicurezza e la localizzazione alla IronBike 2009
Mar, 2009-07-07 20:42 — max
Alla IronBike 2009 con la collaborazione di giscover.com, verrà impiegato per la prima volta in Italia in una gara di MTB un rivoluzionario sistema di localizzazione satellitare che permetterà di localizzare gli atleti durante tutte le tappe della Ironbike anche dalle più impervie e isolate montagne delle Alpi Piemontesi.

La posizione dei concorrenti dotati di Spot viene rilevata dal GPS e spedita via trasmissione satellitare sui server della centrale operativa e inviata via email o sms a 10 destinatari in modalità automatica con una localizzazione ogni 10 minuti o in modalità manuale e con la semplice pressione dei rispettivi tasti predefiniti (OK, SOS-911, Help)  se tutto va bene o se ci fosse bisogno d’aiuto su tutto il percorso indipendentemente dalla copertura telefonica.
 
Si tratta di un sistema che sta già riscontrando un grandissimo successo negli Stati Uniti e che consiste in una vera e propria rivoluzione per la sicurezza in montagna e per l’attività outdoor in costi decisamente accessibili rispetto a costosi telefoni satellitari o radio trasmittenti e che finalmente è disponibile anche in Italia e supportato dai tecnici di Giscover.com.
 
L’organizzaizone di IronBike e Giscover.com mettono a disposizione degli atleti 5 dispositivi per dimostrazione e verrà fornito supporto tecnico a tutti gli atleti dotati di Spot. Le squadre di soccorso saranno attrezzate per monitorare in tempo reale la gara e rispondere tempestivamente alle eventuali richieste di soccorso.
 
Potete acquistare Spot da giscover.biz.
I tecnici di giscover.com offrono servizio di formazione, assistenza e supporto con possibilità di prove gratuite e noleggio apparecchi per organizzatori di eventi e società sportive. Per informazioni non esitate a contattarci: info@giscover.com.
 
Oltre che in gara Spot risulta particolarmente adatto anche per allenamenti e spedizioni consentendo un costante contatto con parenti e amici con costi decisamente abbordabili:
SPOT Dispositivo 199 €
abbonamento annuale al servizio satellitare base 99 € che comprende un numero illimitato di email e 200 messaggi sms al servizio di soccorso 911, di richiesta soccorso e stato OK.
Servizio di tracciatura continua con l’invio di un messaggio ogni 10 minuti visualizzabile su Google Maps ™
 
Come tutte le misure di sicurezza ci si augura sempre che non ce ne sia bisogno, ma nel malaugurato caso queste possono essere risolutive e salvare la vita. Pensiamo ad esempio ad un caso di incidente in una zona non coperta da segnale GPRS, la richiesta di intervento non potrebbe essere inviata se non appena raggiunta una zona coperta da segnale che normalmente è disponibile soltanto nei pressi dei centri abitati con ampie zone scoperte. L’immediata comunicazione della posizione dell’incidente alle squadre di soccorso consente interventi mirati e tempestivi eliminando di fatto l’impiego di squadre di ricerca.
 
Tra le caratteristiche più importanti vanno sottolineate la robustezza, l’impermeabilità e la durata delle batterie (www.giscover.info/spot#specs (http://www.giscover.info/spot#specs) )
 
Giscover.com è il punto di incontro per gli appassionati dell’attività outdoor dove sono disponibili migliaia di tracce e punti di interesse da scaricare gratuitamente nei propri GPS.
Grazie all’esperienza maturata negli ultimi 5 anni nel campo delle tecnologie gps offre competenza e un supporto professionale agli utilizzatori di Spot e a tutti coloro che volessero conoscere più approfonditamente le nuove soluzioni di localizzazione e soccorso satellitare (per ulteriori informazioni www.giscover.info/spot).

Specifiche tecniche

 
Caratteristiche di funzionamento
SPOT ha quattro tasti funzione che consentono all'utente di inviare messaggi ad amici, familiari o centri di pronto intervento, in base al grado di necessità:
 
SOS: Invia gli organi di soccorso alla propria esatta posizione.
SPOT invia un messaggio ogni 5 minuti fino all'esaurimento delle batterie o all'annullamento della segnalazione SOS.
Richiesta d'aiuto (Help): Richiesta d'aiuto ad amici e familiari alla propria esatta posizione.
SPOT invia un messaggio ogni 5 minuti per un'ora o finché il messaggio d'aiuto (Help) non viene annullato.
 
Messaggio OK: Aggiorna i propri contatti sulla propria posizione informandoli che tutto va bene.
SPOT invia tre messaggi identici al servizio SPOT per controllo di ridondanza. Il primo dei tre messaggi viene inviato a destinazione.
 
Rintracciabilitá: Invia e salva la posizione per consentire ai propri contatti di seguire il percorso su Google Maps™
SPOT invia un messaggio ogni 10 minuti per 24 ore o finché SPOT non viene spento.
 
Piccolo e leggero
Dimensioni: 111 mm x 69 mm x 44 mm (4.38 X 2.75 X 1.5”)
Peso indicativo: 209 grammi (7.37 once)
 
Copertura
SPOT funziona in tutto il mondo, in pratica in tutta l'America del Nord, l'Europa e l'Australia, parti di Sud America, Africa settentrionale e Asia nordorientale e per centinaia o migliaia di miglia dalle coste di queste zone. Clic qui per mappe e attuale copertura.
 
Durata delle batterie
2 Batterie AA al litio da 1,5V incluse; in normali condizioni d'uso la piena carica delle batterie dovrebbe durare almeno come indicato di seguito:
 
Acceso, non in uso: Circa 1 anno
Modalità Rintracciabilitá: Circa 14 giorni
Modalità SOS: Fino a 7 giorni consecutivi
Modalità Messagio OK : 1900 messaggi
 
Condizioni d'uso
SPOT funziona in tutto il mondo praticamente in qualsiasi luogo
 
Temperature di esercizio: Da -40ºC a +85ºC (da -40°F a +185°F)
Altitudine di esercizio:: Da -91 m a +6,492 m(da -300 ft a +21,000 ft)
Peso: 209 grammi (7.37 once )
Dimensioni: 111 mm x 69 mm x 44 mm circa (4.38 X 2.75 X 1.5”)
Galleggia sull'acqua
Resistente all'acqua fino ad 1 m sott'acqua per 30 minuti
Resistente all'umidità:
Metodo 507,3 MIL-STD-810E, da 95% a 100% di condensa
Resistente alla nebbia salina
Con metodo 509,3 MIL-STD-810E, 5% NaCl, 95% acqua distillata
Vibrazioni
In base a SAE J1455
Casuali, da 20 Hz a 2000 Hz, 0.04g2/Hz, un'ora su ogni asse
Cadute
Due cadute su ognuno dei 6 lati da 1 metro d'altezza su superficie dura.
 
Certificati
 
ROHS e WEEE conforme.
Conforme alle norme FCC e CE per le emissioni, salute e sicurezza.
Conforme alle norme FCC sezione 25, approvazione brevetto in Canada, alla pubblicazione 22 (1a edizione 1985) CISPR, alla Direttiva RTTE (1999/EC), alla norma di sicurezza IEC 60950 e alla Direttiva Europea EMC 89/336/EEC.
Titolo: Re: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: JFT - 08/09/2009 13:34
Mi sembra una roba molto furba, ed il prezzo è accessibile.
Titolo: Re: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: AGH - 08/09/2009 14:20
Mi sembra una roba molto furba, ed il prezzo è accessibile.

"furba" in che senso? :)
Titolo: Re: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: JFT - 08/09/2009 14:56
"furba" in che senso? :)

nel senso che è utile, ti permette, ad un costo tutto sommato contenuto, di non essere mai tagliato fuori dal mondo. mi piace  :)
Titolo: Re: [COMUNICAZIONI] Persi e il cellulare non prende? Niente paura, c’è lo “Spot"
Inserito da: Mett - 08/09/2009 18:43
è un buon prodotto.  :)