GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 26/07/2007 15:05
-
la discussione nata intorno alle carte 4land mi pare molto interessante, grazie soprattutto agli interventi degli autori che hanno risposto in modo approfondito riguardo la metodologia per realizzarle.
Parliamo ora della concorrenza, ovvero le carte Kompass :)
Le utilizzo da parecchi anni, anche perché qui in trentino sono quelle che hanno la copertura migliore del territorio.
Devo riconoscere che sono migliorate molto rispetto a quelle di una volta, quando si usavano le terribili 1:50.000 ;D
Nel complesso le Kompass mi sembrano buone, pur col beneficio dell'inventario e sovente con molte imprecisioni, anche grossolane. Tante tracce sulla carta, per dire, sono di pura fantasia, semplicemente non ci sono e bisogna stare molto attenti quando si decide di avventurarsi a seguirle :)
Pessime le carte in scala 1:35.000, che sono una specie di ingrandimento delle 50.000.
Buona, per me che ci vado spesso, la carta Lagorai 626 doppia faccia, che comprende quasi tutta la catena. Peccato per il tipo di carta usato, che si autodistrugge nel giro di una stagione. La carta è troppo rigida e piegandola si rovina e si strappa ben presto sulle piegature: pericolosissimi poi i colpi di vento improvvisi, ho visto carte squarciarsi a metà in un secondo netto :)))
Un'altra novità negativa, che a molti potrà sembrare una scemenza, è la bustina di plastica: quella di una volta andava benissimo. Poi ne hanno introdotta una dove la carta non si infila dal lato stretto (operazione velocissima) ma dal lato lungo, che presenta una specie di invito dove la carta si impiglia regolarmente :)
Scomode infine le carte col libretto: il libretto (con la descrizione dei paesi) si lascia puntualmente a casa e quindi ci si ritorva con una scomoda e inservibile bustina che si apre a libro.
Il maggior difetto delle Kompass, a mio avviso, è la rappresentazione del territorio che è un po' cosi. Il paesaggio sembra molto pià dolce di quello che è in realtà. Le Tabacco da questo punto di vista erano e sono migliori.
Segnalo tra l'altro le nuove carte 1:25.000 edite dalle Sezione Vicentine del CAI sul gruppo PASUBIO-CAREGA. A prima vista mi sembrano veramente ottime, molto dettagliate e precise. Ci tornerò sopra in un altro thread :)
Voglio anche recuperare qualche carta edita dall'Alpenverein, che ho visto in mano ad un escursionista tedesco sulle Maddalene e mi sembravano di una chiarezza eccezionale.
-
Purtroppo devo dire per mia esperienza che le carte kompass, lasciano molto a desiderare per quanto riguarda rappresentazione grafica e altimetrie,ad esempio tra 2 cime anche importanti sulla stessa cresta, spesso non viene riportata l'altezza della sella tra le 2 e le curve di livello non aiutano perchè approsimative o troppo incasinate, quindi capita che quella che pare una facile escursione in cresta diventi un calvario di saliscendi di 150 m per cima e cimetta come nel caso del sentiero costanzi dove le cime sono tante e dove addirittura nel grafico riassuntivo dell'altimetria lo dava tutto in discesa con un'unica linea discendente...(tipo han preso il punto più alto all'inizio e quello più basso alla fine e poi hanno tirato una riga... :o magari in mezzo devi superare l'everest ma non conta >:()
nelle carte tabacco l'altezza delle selle è spesso segnalata e come dice agh,rendono a colpo d'occhio maggiormente l'asprezza dei pendii, mi sembrano meno approssimative, anche quando i dettagli si sovrappongono riescono nel piccolo a mantenere una certa chiarezza, mentre nelle kompass mi sembra che quando la piantina è troppo fitta di dettagli, li trascurino con molta approssimazione per rendere la carta non troppo "piena".
-
l
Segnalo tra l'altro le nuove carte 1:25.000 edite dalle Sezione Vicentine del CAI sul gruppo PASUBIO-CAREGA. A prima vista mi sembrano veramente ottime, molto dettagliate e precise. Ci tornerò sopra in un altro thread :)
Quoto in toto... ho comprato sia quella che dici tu sia quella sugli altopiani trentini.
Oltre ad essere molto chiare e precise come cartine, sono dotate di un semplice libretto che descrive brevemente ogni sentiero, la durata, il dislivello (per alcuni anche espresso come grafico) e la difficoltà!
-
si muschio le carte del del CAI Vicenza mi sembrano davvero esemplari per accuratezza e chiarezza grafica! Poi bisognerebbe capire se sono anche precise ;D. Io le ho usate solo per una escursione, il giro del Sengio Alto, e per quel poco che ho visto mi sono sembrate davvero ottime...
-
Ciao! Ho visto che la discussione è un pò datata ma siccome sono di fronte ad un bel problema, provo a scrivere comunque... Premettendo che dove abito non trovo in vendita mappe nemmeno nelle migliori librerie, ma le posso solo prendere su ordinazione, mi son trovata di fronte ad un dubbio... Kompass o Tabacco? Ho trovato in internet quasi tutte le mappe esistenti, sia di una casa editrice che dell'altra, ma non saprei quale scegliere e dovendone comprare diverse volevo i vostri consigli!
Ho notato pure io che la Tabacco ha una migliore rappresentazione grafica, cioè che a colpo d'occhio capisci meglio quali sono le cime più alte e come sono i dislivelli... però ad esempio non avrei mai pensato al fatto della carta o del tipo di bustina! L'idea del libretto per avere una descrizione testuale dell'itinerario mi pare comoda, anche se poi sicuramente come dice Agh lo lascerei a casa nell'estremo sforzo di alleggerirmi lo zaino...
Ho trovato, sempre in internet, le mappe del CAI e i libretti di cui parlate e son fatti veramente bene!
Per ora mi son sempre arrangiata su itinerari noti, consigliati da amici o stampando gli itinerari dalle mappe scaricate in rete ma è piuttosto scomodo e c'è una visione molto ristretta del territorio...
-
io sono malato di cartine e ho molto zone coperte da due o piu mappe. Se prevedo di fare ravanage ne porto piu d'una per confrontarle. Giusto ieri sul gronlait confrontavamo 4land e kompass. La 4 land, come già detto (vedi altro thread), pur potenzialmente ottime, hanno un sacco di informazioni mancanti, specialmente sentieri secondari, tracce, mulattiere eccetera.
Nel caso specifico manca del tutto il bellissimo sentiero che dopo la bassa traversa il costone tra fravort e gronlait e permette di arrivare con pochissima perdita di quota poco sotto il baito in val portella.
E' un sentiero non segnato, però c'è ed ben tracciato (salvo la parte finale), ma se non lo si sa si è costretti a scendere parecchio sull'altro versante per seguire il sentiero "ufficiale"
-
Vedi è proprio questo a cui mi riferivo! Per l'ultimo son stata in Val Pusteria a farmi qualche giro con le ciaspole... Mappa sotto mano e partiti, ci troviamo ad un bivio: la mappa dice di svoltare a sinistra per attraversare un torrentello, ma al di là non si vedono tracce di sentiero (complice probabilmente anche la neve, in estate magari sarebbero state facilissime da trovare). Sulla destra dove siamo rimasti la mappa segnalava una traccia, che invece era una stradina sterrata larga un paio di metri (si vedevano sbucare al margine, sotto la neve, le canaline in legno per l'acqua...). Ok che essendo un giro senza una meta precisa da raggiungere, a solo scopo di usare un pò le nostre ciaspoline, per cui un percorso vale l'altro, la cosa non fosse di vitale importanza, ma questa imprecisione mi ha cmq lasciata perplessa sulla validità di segnalazione di alcuni tratti!
-
le carte vanno sempre prese col beneficio del dubbio, specialmente per gli aggiornamenti, per questo è utile confrontarne piu d'una quando è possibile
-
le carte vanno sempre prese col beneficio del dubbio, specialmente per gli aggiornamenti, per questo è utile confrontarne piu d'una quando è possibile
secondo me prima di ogni escursione bisogna leggere le relazioni. Le carte topografiche, e bussola sono d'obbligo. non bisogna solo averle ma anche saperle leggere, ma rimango del idea che oltre alle carte bisogna avere con se una relazione del percorso che a sua volta è importante specialmente se non si conosce la zona.
-
Uso parecchio le cartine Tabacco e Land per i miei gps ( SONO OTTIME TUTTE E DUE ) le Kompas hanno errori enormi, direi che usandole con dei programmi dedicati scaricandoci sopra le tracce del gps, le Land sono decisamente perfette ;)
-
alle ex libreria monauni a trento ho trovato delle nuove carte che non conoscevo, edite da LAGIRALPINA di Fagagna (Udine) in scala 1:25.000: ad un primo sommario esame non sembrano affatto male, tantoché ne ho acquistate alcune. Qualcuno le ha provate sul campo?
(PS: in ngozio ce n'erano alcune della lpinverain ma non mi hanno convinto...)
-
LagirAlpina da quello che mi hanno detto era una ditta che lavorava prima per la Tabacco e che da alcuni anni lavora in proprio. Lo stile, infatti, è molto simile a quello delle Tabacco, ed anche a me non sembrano male.
Per il territorio trentino, nella serie 25.000 hanno iniziato con il Gruppo del Brenta (tra l'altro zona "scoperta" dalla Tabacco...), Alto Garda (dallo Stivo al Baldo, da Tenno a campione sul Garda), poi Pale di San Martino - Cimonega e la Val di Fassa.
Le altre zone coperte sono invecela Val Gardena, Tires, e Sciliar per l'Alto Adige, ed alcune zone del Bellunese, ma per il Trentino, almeno finora, purtroppo non mi sembra abbiano fatto molto...
Tu hai trovato altre zone del Trentino?
Oltre alla serie 25.000, hanno poi cartografato alcune zone al 50.000, come ad esempio quella del Lago di Garda (che comprende tutto il lago).
-
io ho preso come "test" Dolomiti di Brenta n 13 e e Valle del Sarca n 15. Effettivamente lo stile Tabacco si vede e non mi dispiace... Ma un conto è la bella grafica e un conto vedere poi se è fedele sul territorio :)
Nel quadro d'insieme vedo comunque che il trentino è poco coperto. C'è una interessante Val di Sole n 17 in scala 1:25.000 che sarebbe ottima al posto della scadente 1:35.000 Kompass. Poi è coperto il Brenta e, verso sud, fino al Lago di Garda. Latemar, Val di Fassa e Dolomiti sono coperti bene, il Lagorai ad esempio no.
-
Interessante quella della Valle del Sarca... La prima occasione cerco di acquistarla, mi manca.
Per la Val di Sole c'è anche la 48 della Tabacco, strano che si siano messi in diretta concorrenza con la Tabacco, io si sarei spinto invece su altre zone ancora scoperte dalla Tabacco, mah.
Il Lagorai, così come il Gruppo di Rava e di Cima d'Asta, sono veramente "scoperti" quanto a cartografia. C'è solo la Kompass, avevano detto che il foglio 621 l'avevano rifatta, ma è ancora datato 2004. Ci sono alcune carte locali, come quella realizzata dalla SAT del Tesino (credo esaurita ormai) e quella del Comune di Scurella, "marchiata" con il logo della vecchia APT, per la Val Campelle, ma siamo ben lontani da una cartografia non dico buona, ma almeno sufficiente, della zona. Nel senso che il divario con la realtà è enorme...
Alcuni mi hanno consigliato di richiedere il DVD al Servizio Urbanistica della Provincia in scala 1:10.000, mi hanno detto essere fatto bene, è sufficiente chiedere il solo aggiornamento che costa solamente 20 euro. Non so altro, penso che cercherò di procurarmi questo DVD.
Per tornare a LagirAlpina, coprendo zone un po' fuori dalle mie abituali, non posso ancora esprimere un parere serio e completo. Lasciando perdere che il foglio Pale di San Martino - Cimonega richiede sempre di aprire tutta la carta per consultarla... >:( Non sembra, comunque, a prima vista, fatta male. Il cartoncino prometterebbe di essere anche più robusto.
Rispetto alla Tabacco, il sentiero 347 che parte dal Lago di Calaita, è segnato correttamente, e non come sentiero difficile, visto che è largo un metro e mezzo... E' un errore invece presente su quasi tutte le altre carte, Kompass e Tabacco in testa.
Il foglio non l'ho comunque testato molto, perché su quelle zone sono più abituato ad usare la Tabacco.
Peccato che non vengano indicati i tratti che presentano tratti alpinistici, nelle Tabacco c'è il simbolo apposito, qui manca... Come ad eempio l'Alta Via Dolomiti che parte dalla Valle di Pradidali e sale al Passo delle Lede, presenta un passaggio esposto di 2° grado ed alcuni di primo, non assicurati... Sarebbe utile saperlo prima.
-
su questo sito c'è una lista di carte della LagirAlpina con descrizione...
http://www.campedel.it/editori/747.HTM (http://www.campedel.it/editori/747.HTM)
http://www.campedel.it/collane/1672.HTM (http://www.campedel.it/collane/1672.HTM)
-
l'anno scorso ho incontrato un tedesco che aveva una carta bellissima delle maddalene, mai vista da noi, purtroppo non sono riuscito a memorizzare il nome della casa editrice:(
Qualcuno mi ha detto che poteva essere una carta Alpenverein, ma vedendole ieri in negozio mi parevano molto piu rozze...
-
Le carte dell'Alpenverein sono fatte molto bene, ma le distingui subito per la simbologia assai diversa dalla nostra... Mi pare strano però che siano arrivati a cartografare le Maddalene, la catena non è molto conosciuta, e fuori dall'Austria, hanno cartografato solo il Brenta in ragione della grande richiesta al di là del Brennero...
Non so che carta potesse essere. Per le Maddalene, c'è una carta 1:25.000 realizzata dal Consorzio Turistico Pro Loco, a dire la verità, ho trovato alcune imprecisioni, a prima vista sempre una 50.000 ingrandita, oppure alcune zone si trovano nei fogli 042 (Val d'Ultimo), 046 (Lana) e 048 (Val di Sole) delle Tabacco.
Probabilmente ha fatto sicuramente qualcosa Mapgrahpic, forse è quella che hai visto? Hanno la copertina rossa.
Ho visto un paio di fogli della Mapgraphic che non mi sono dispiaciuti affatto, stavo cercando il foglio 14 che dovrebbe comprendere la parte media e basse della Val di Non, ma sembra esaurito.
-
Uso da molti anni le carte Lagiralpina per le zone vette feltrine,monti del sole s'ciara e pale ecc. .Dal punto di vista grafico sono le piu accattivanti per il disegno"pulito" le quote marcate bene(a volte le Tabacco lascia a desiderare in questo) Come ha gia detto Montagnamica la rappresentazione della difficolta dei sentieri è un po troppo semplificata. Le imprecisioni ci sono anche qui ma io le giudico di pari grado rispetto alle Tabacco Cmq per le escurisioni "fuori sentiero" preferisco le Tabacco
Restando nelle stesse zone esistono anche la cartine della GEOgrafica di Primiero(TN) anche se è da tanto che non le vedo in libreria. La grafica del territorio non era male ma i sentieri erano disegnati da un grafico ubriaco visti i grossolani errori con cui erano rappresentati
-
Non so che carta potesse essere. Per le Maddalene, c'è una carta 1:25.000 realizzata dal Consorzio Turistico Pro Loco, a dire la verità, ho trovato alcune imprecisioni, a prima vista sempre una 50.000 ingrandita, oppure alcune zone si trovano nei fogli 042 (Val d'Ultimo), 046 (Lana) e 048 (Val di Sole) delle Tabacco.
si le conosco, quella del consorzio è passabile ma la rappresentazione orografica lascia molto a desiderare... che io sappia non esiste altro, a parte i pezzi che hai citato tra tabacco e forse kompass, sul versante della val d'ultimo.
Probabilmente ha fatto sicuramente qualcosa Mapgrahpic, forse è quella che hai visto? Hanno la copertina rossa.
non ricordo proprio, forse era azzurra o blu, certamente non era tabacco...
Ho visto un paio di fogli della Mapgraphic che non mi sono dispiaciuti affatto, stavo cercando il foglio 14 che dovrebbe comprendere la parte media e basse della Val di Non, ma sembra esaurito.
mpgraphic non l'ho mai sentita, si trova nei negozi?
-
le goegrafica primieriotte non erano male ma sono estinte. Si trovano ancora in qualche negozietto e sono molto buone, se le trovate prendetele, coprono praticamente solo la zona lagorai-cima d'asta e l'ortigara.
Riguardo Pasubio e Carega ri-segnalo le ottime cartine (sono 2) fatte dal Cai di Vicenza, un esempio di chiarezza grafica secondo me insuperato. Sulla precisione non saprei dire perché le ho usate una sola volta sul campo (giro del sengio alto in invernale), ma se la precisione e l'accuratezza della realizzazione rispecchiano la fedeltà sul terreno, sono una cannonata :)
-
forse era azzurra o blu, certamente non era tabacco...
Mmmh, forse freytag & berndt? So che c'è la 1:50.000, non so se abbiano in catalogo anche la 1:25.000, io non l'ho mai vista, ma normalmente non sono commercializzate in Italia, le trovi in Austria o in Alto Adige.
Io ho la 1:50.000 che avevo trovato in zona...
mpgraphic non l'ho mai sentita, si trova nei negozi?
Sì, si trova, sicuramente, io ho un paio di fogli al 25.000, mi sebravano ben fatte, penso che abbiano almeno una parte delle Maddalene.
In particolare il foglio 05 che è ad Ovest del Passo Palade:
http://www.mapgraphic.it/inframeit.htm
-
Salve,
quale carta mi consigliate per il lagorai?
Attualmente ho la kompass 626 ma ormai è inutilizzabile perchè è rovinata e strappata in più punti e dovrei ricomprlarla... condivido l'opinione di Agh che è troppo complicata da ripiegare e riporre nella busta.. c'è qualche alternativa + usabile ?
la tabacco, a parte la grafica diversa, è più maneggevole?
-
Salve,
quale carta mi consigliate per il lagorai?
Attualmente ho la kompass 626 ma ormai è inutilizzabile perchè è rovinata e strappata in più punti e dovrei ricomprlarla... condivido l'opinione di Agh che è troppo complicata da ripiegare e riporre nella busta.. c'è qualche alternativa + usabile ?
comprane un'altra ;D
la Tabacco sfiora il Lagorai con la 014, la 4land ha la 113 (con Guida allegata).
-
comprane un'altra ;D
la Tabacco sfiora il Lagorai con la 014, la 4land ha la 113 (con Guida allegata).
si infatti pensavo di prendere la Tabacco, anche se dal loro sito sembra proprio che sia centrata più a nord delle 'mie' zone (sono abbastanza statico e tendo a tornare sempre negli stessi posti :) )
la 4land mi sono letto tutto il thread di Agh e a parte la grafica tridimensionale non mi ha fatto una buona impressione.. però non so..magari affiancandola ad un'altra carta
-
Ciao, la Tabacco, come ti scriveva Claudia, copre solo marginalmente il Lagorai, nel versante Nord, con il foglio 014 della Val di Fiemme, ed Est, con il foglio 022 delle Pale di San Martino.
Per tutte le altre zone, e segnatamente per il versante della Valsguana, non c'è altro che la Kompass, non sono granché quanto ad attendibilità, ma... di meglio purtroppo non si trova... ::)
I fogli... dipende esattamente dalla zona che ti serve (Il Lagorai è la catena più estesa del Trentino Orientale...), per il versante Sud il foglio 621 copre una buona parte, purtroppo con il solito vizio di essere stampata fronte-retro... >:(
Le 4Land, se vuoi un consiglio, lasciale perdere, a mio parere sono in assoluto le peggiori, in ogni caso su questo forum c'è un apposito 3D che ne parla abbastanza dettagliatamente.
Per altre zone limitrofe al Lagorai, come il Gruppo di Rava e Cima d'Asta c'è una carta realizzata dalla sezione SAT del Tesino, ma non so se sia ancora disponibile, al tempo costava 5€.
Per la sola Val Campelle, ce n'è una realizzata dal Comune di Scurelle, ma da usare solo per la Val Campelle, quindi rigorasamente in aggiunta ad un'altra carta, sulle altre zone le imprecisioni sono troppo grandi.
In compenso, sulla Val Campelle indica una serie di percorsi segnati a cura del Comune di Scurelle (contraddistinti dalla lettera L nei segnavia), ed altri percorsi non segnati, ma percorribili (interessante la simbologia di sentiero non segnato ma ben evidente).
Costa solo 2€ ma è abbastanza difficile da trovare, la trovi solo in zona, p.es. al Rifugio Crucolo.
In tutti i casi qualsiasi carta della zona è poi da integrare con la propria esperienza e l'approfondimento, di persona di eventuali itinerari non segnati, che sono la maggioranza... ::)
Utili alcuni libri, come quello del Corradini della serie CAI-TCI, ed il Gadler, per conoscere più approfonditamente la zona.
Ciao,
Stefano
-
Secondo me con la Tabacco fai un bello sbaglio... ne senso, adoro la loro grafica e preferisco su tutte le loro mappe, ma copre davvero poco del Lagorai e quella volta che ti fai un giro fuori, resti spiazzato. io piuttosto tornerei sulla kompass, magari ne compri due e la seconda la ripieghi al contrario ;D
-
pure io rimarrei sulla kompass, forse perchè ci sono più affezionato, ma anche perchè almeno il Lagorai è ben tracciato... ;)
-
secondo me ti conviene riprendere la kompass 626, come ha detto stefano è una scelta obbligata e ti evita la rottura di riempirti di carte diverse. La 626 ti copre praticamente tutto il lagorai, il doppia faccia è scomodo ma, del resto, se è vero che la carta la distruggi in un paio di stagioni, è anche vero che costa 7 euro o quel che è, quindi è una spesa tutt'altro che rovinosa.
Sconsiglio decisamente la 4land: hanno un bell'aspetto a prima vista ma sono davvero carenti di dati e informazioni. L'unica alternativa valida sarebbero le vecchie GEO ma non so se si trovano ancora: avevano il vantaggio di essere 6 o 7 (quindi maggior spesa) ma di coprire molto bene tutta la catena da ovest a est.
Personalmente, quando faccio gite "hard", magari prevedendo ravanage, porto più cartine della stessa zona ove possibile per confrontarle. A volte una traccia segnata su una carta e sull'altra no, può cavarti d'impaccio e farti risparmiare molte ore di strada, quindi due cartine ti danno più informazioni utili :)
-
grazie a tutti per i consigli.,,, quando torno su cerco di recuperare qualche carta di quelle indicate da Stefano che in effetti coprono tutte le zone che frequento io.. e poi mi riprenderò anche la kompass
per le geo c'è un edicola/tabacchi a borgo valsugana che sembra un negozio di antiquariato proverò a ravanare, se salta fuori qualcosa vi faccio sapere ;)
-
CIAO A TUTTI!
CONFERMO, LE CARTINE DEL CAI DI VICENZA PER IL PASUBIO E IL CAREGA SONO FANTASTICHE E PRECISE. IO LE USO NON SOLO PER LE ESCURSIONI IN MONTAGNA, MA ANCHE PER LE PASSEGGIATE A QUOTE PIU' BASSE (BOSCHI, CONTRADE,...). UNA FAVOLA! VENGONO SEGNATI ANCHE I SENTIERI MENO FREQUENTATI. IN QUESTE SETTIMANE E' USCITA L'ULTIMA VERSIONE 2008 AGGIORNATA. E' ANCHE POSSIBILE SCARICARE DAL WEB LE CARTINE IN FORMATO DIGITALE.
A CHI POTESSE INTERESSARE, ALLEGO 2 LINK: UNO ALLA COMUNITA' MONTANA AGNO-CHIAMPO E UNO A QUELLA LEOGRA-TIMONCHIO. DA QUI SI PUO' SCARICARE UN CD INTITOLATO "LE ALTE VALLI VICENTINE", CHE CONTIENE UN'OTTIMA CARTINA ESCURSIONISTICA DIVISA IN FOGLI E CHE COPRE TUTTA LA ZONA DELL'ALTO VICENTINO. IL GRUPPO DI ACCOMPAGNATORI DEL TERRITORIO DI VALLI DEL PASUBIO LA USA PER ORGANIZARE LE VARIE CAMMINATE IN OCCASIONE DELLE SAGRE LOCALI. ANCHE QUESTA E' PIUTTOSTO PRECISA.
http://www.cmleogratimonchio.it/a_3820_IT_24787_1.html
http://www.agnochiampo.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=1
UN SALUTONE E BUONE CAMMINATE A TUTTI! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
le carte del CAI di Schio sono anche buone. Per la deperibilità delle carte (ho proprio dovuto ricomprare quella, immensa e niente maneggevole dei Lagorai) ecco una storia. Ho trovato un altro passeggiatore solitario che andava su per la val Bolenga. Lui ha digitalizzato tutto, e, non so come era in grado stamparsi di volta in volta i fogli A4 che coprivano l'area della sua gita. Poi li metteva sotto trasparente e andava....
-
E' ANCHE POSSIBILE SCARICARE DAL WEB LE CARTINE IN FORMATO DIGITALE.
scusa dove esattamente???
-
. Ho trovato un altro passeggiatore solitario che andava su per la val Bolenga. Lui ha digitalizzato tutto, e, non so come era in grado stamparsi di volta in volta i fogli A4 che coprivano l'area della sua gita. Poi li metteva sotto trasparente e andava....
potrebbe essere una soluzione, anche se un po' laboriosa, che presuppone però il possesso di uno scanner piano e di una buona stampante a colori...
Claudia aveva trovato una soluzione originale: aveva trsferito il file digitalizzato della mappa sulla macchina fotografica, che poteva consultare col display :)
-
Claudia aveva trovato una soluzione originale: aveva trsferito il file digitalizzato della mappa sulla macchina fotografica, che poteva consultare col display :)
e lo faccio tutt'ora ;D
se il meteo è avverso poi lo faccio anche se ho la mappa cartacea: vuoi mettere tirar fuori una mappa sotto l'acqua?!
-
ragazzi, in particolare Claudia
dirvi geniali è poco
-
ragazzi, in particolare Claudia dirvi geniali è poco
8) grazie ;)
-
CIAO A TUTTI!
CONFERMO, LE CARTINE DEL CAI DI VICENZA PER IL PASUBIO E IL CAREGA SONO FANTASTICHE E PRECISE. IO LE USO NON SOLO PER LE ESCURSIONI IN MONTAGNA, MA ANCHE PER LE PASSEGGIATE A QUOTE PIU' BASSE (BOSCHI, CONTRADE,...). UNA FAVOLA! VENGONO SEGNATI ANCHE I SENTIERI MENO FREQUENTATI. IN QUESTE SETTIMANE E' USCITA L'ULTIMA VERSIONE 2008 AGGIORNATA. E' ANCHE POSSIBILE SCARICARE DAL WEB LE CARTINE IN FORMATO DIGITALE.
sai dov'e' il link per scaricare le carte? io non riesco a trovarlo :(
-
sai dov'e' il link per scaricare le carte? io non riesco a trovarlo :(
Le ho scaricate con emule ;D ;) ::)
-
Le ho scaricate con emule ;)
occhio ragazzi: ne beccano uno su diecimila ma se x disgrazia capita son dolori atroci ! ???
-
occhio ragazzi: ne beccano uno su diecimila ma se x disgrazia capita son dolori atroci ! ???
guarda, ci ha pensato la tele2 a farmi desistre: filtra tutto e non si scarica più niente!
-
guarda, ci ha pensato la tele2 a farmi desistre: filtra tutto e non si scarica più niente!
Tele2 ha bloccato emule anche a mia cugina. In effetti ho sentito da fonti sicure che i controlli sono aumentati parecchio, di recente. Con la Telecom non ho avuto problemi, ma per sicurezza ho preferito disinstallare il programma e non scaricare più nulla....non si sa mai! :o
-
non creiamo falsi allarmismi...
per quanto mi risulta ci sono due modi per beccarti emule: farti una visitina a casa (a meno che non condividi i piani per abbattere le torri gemelle non penso arrivino a tanto) o farsi dare dalla compagnia telefonica i tracciati delle connessioni. Chi ha provato quest'ultima possibilità senza il permesso della magistratura se l'è vista con il garante della privacy.
Sul fatto che invece tele2 blocchi tutto il traffico p2p (emule, torrent, ecc) deriva dal fatto che occupa troppo le loro linee che hanno in subconcessione dalla telecom. con le reti p2p non è detto che si scarichi solo cose illegali, ma questo a loro non importa niente... mi fermo altrimenti rischio l' OT
-
Mi dispiace affermare questo, dopo anni di pratica...:
1 - Kompass : buone per farsi un progetto, un programma grossolano, tanto per non scegliere "Val Gardena" al posto di "Val Genova"...per il resto, bisogna lasciarle sulla scrivania, nel cassettino, in bagno per non annoiarsi.....ma NON usarle (a che...?) sul terreno, meglio allora fantasticare sul Brenta con una cartina dell'Himalaya in mano.
2 - Tabacco 1:25000 :semplice risucchiata della 1:25000 IGM, ma dai, piuttosto che niente, torna utile per l'Ortles, la Val Venosta, il Lagorai, ecc....
Ambedue sono totalmente prive di un qualsiasi quadro geografico di riferimento (lat/long), purchessia : in quale caso il GPS lo potrete usare come sveglia, rasoio, macchina da caffè, se le funzioni sono incluse. E se fate alla vecchia, senza ordigni elettronici, con bussola/altimetro, allora vedasi ad ogni modo come al punto 1 -
3 - IGM la quale carta al 1:25000 dovrebbe essere l'unica ad essere adoperata. Ma per trovarla aggiornata....! Una volta c'era la libreria Monauni a Trento, poi la Disertori. Adesso...?
Eh, vabbene, lo so che l'IGM non usando più i muli, ora va a farsi le ricognizioni topografiche con le lumache...e cosi aspettiamo.
Per il Carè Alto, uso tutt'ora le ristampe IGM in bianco e nero della vecchia carta austriaca.
4 - Brenta : esiste UNA carta al mondo degna di questo gruppo : la nuova edizione 1:25000 a colori (risale al 1909 : K.u.K. Vermessungsamt, in bianco e nero), curata in modo meraviglioso dalla Universität der Bundeswehr (pubblicata dall'Alpenverein austriaco).
5 - Zone di confine : usare le carte Alpenverein (Austria) oppure Swisstopo (Svizzera), oppure IGN (Francia).
6- Altri gruppi montuosi... Carte come quelle del cosidetto "Istituto Geografico Centrale" (esempio : Gran Paradiso, Monte Rosa, ecc) sono una vergogna, neanche buone per andare in bagno : carta troppo grossolana.
7 - Per ulteriori commenti, lamenti, pianti...rivolgersi IGM - Firenze
-
Mi dispiace affermare questo, dopo anni di pratica...:
concordo sostanzialmente su tutto. Del resto bisogna contentarsi di quel che passa il convento. Le kompass non sono così malaccio tuttosommato, negli anni sono migliorate molto (una volta toccava arrangiarsi con le 1:50.000! perché le 25.000 non esistevano). Basta non fidarsi ciecamente, specie delle tracce segnate in nero... Buona cosa poi, se disponibili e se si pensa di fare percorsi ravanatori, portarsi altre carte e confrontarle...
Le IGM credo non le usi nessuno, tranne qualche nostalgico che vuole vedere dov'era la ferrovia della val di fiemme nel 1935. Il guaio di queste carte è che non sono aggiornate da 50 anni, il che le rende inservibili se non in alta quota dove l'intervento umano è quasi nullo. Le Tabacco sono buone, ma purtroppo coprono solo in parte il trentino. Ho visto qualche Alpenverein e sinceramente non mi ha molto entusiasmato.
Quelle piu belle che ho visto finora, graficamente parlando, sono quelle del Cai di Vicenza (Carega-Pasubio), uno spettacolo di chiarezza (si spera anche di fedeltà).
Artos, e delle 4land che ci dici? :)
-
Artos, e delle 4land che ci dici? :)
4land....ahimè ! no saprei nemmeno che cosa sia. Guarda AGH, che io vivo lontano verso occidente... :-D
Più seriamente, non ne avevo nemmeno sentito a parlare fino a questo giorno. Ma mi interessa tutto in questo campo...Dove li trovi ? Editore ? Zone coperte ?
Per il Trentino, ho avuto in mano una decina di anni fà la carta al 1:10.000 dei Comprensori (almeno quella delle Giudicarie). Mi è venuta l'acqua in bocca....Ma dove cavolo si compera (semmai risultasse possibile), non lo sò. E poi, se ti viene la voglia di fare la traversata Ponte-Caffaro / Dimaro devi prenderti assieme lo sherpa per portare tutte le carte necessarie. Pazienza.... :-[
-
4land....ahimè ! no saprei nemmeno che cosa sia. Guarda AGH, che io vivo lontano verso occidente...
delle nuove carte 4land ne abbiamo parlato a lungo, anche con l'intervento degli autori, in questo thread
http://girovagandoinmontagna.com/gim/orientamento-e-cartografia/(orientamento)-cartografia-le-nuove-carte-4land/msg42/#msg42 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/orientamento-e-cartografia/(orientamento)-cartografia-le-nuove-carte-4land/msg42/#msg42)
Il sito della 4LAND, sul quale si possono anche acquistate direttamente le cartine è
http://www.naturedynamics.com/ (http://www.naturedynamics.com/)