GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: edel - 09/06/2011 22:59
-
sono alla ricerca di una carta escursionistica della Val Ferret.
Ho girato parecchie librerie ma trovo solamente carte sul monte Bianco in scala 1:50.000 Kompass e Tabacco... che ho già.
Vorrei trovare qualcosa di più specifico, possibilmente in scala 1:25.000. Qualcuno, gentilmente, mi sa dare qualche suggerimento? :) grazie
-
Ho sempre trovato le cartine 1:25000 sul posto ???. Vedi se trovi qualcosa qui
http://www.msmountain.it/varie/bibliografia/carte.html (http://www.msmountain.it/varie/bibliografia/carte.html)
http://www.escursionista.it/ (http://www.escursionista.it/)
-
Ho sempre trovato le cartine 1:25000 sul posto ???. Vedi se trovi qualcosa qui
sicuramente hai ragione, è quello che pensavo anch'io infatti... spesso le porto a casa dalle località montane!! :)
solo che avremmo preferito organizzarci un pò le escursioni da fare in modo da essere già pronti quando arriveremo...
Comunque sul sito che mi hai indicato c'è qualcosa di interessante... Una cartina Monte Bianco Courmayeur 1:25.000 di " l'escursionista" una casa editrice dove ho già acquistato per corrispondenza altre mappe o libri... ora vedo se riesco a procurarmela in tempo..
ti ringrazio :)
-
Grazie a te per le relazioni sempre piacevolissime. Naturalmente aspettiamo foto ed altro al tuo ritorno ;)
-
Comunque sul sito che mi hai indicato c'è qualcosa di interessante... Una cartina Monte Bianco Courmayeur 1:25.000 di " l'escursionista" una casa editrice dove ho già acquistato per corrispondenza altre mappe o libri... ora vedo se riesco a procurarmela in tempo..
ti ringrazio :)
Il numero 48 di Meridiani Montagne tratta la Val Veny e la Val Ferret (ma forse è 1:350000..ti confermo). Io non amo tanto queste carte ma sono meglio di nulla. Il volume è di 4 mesi fa e credo lo trovi tranquillamente ad esempio nelle Feltrinelli (a padova almeno).
-
Gabi anche io son stata in vda l'anno scorso in ferie e ho trovato le mappe di "l'escursionista" che trovo ben fatte, con una buona grafica e ottimi particolari.
Io la mappa n°1 del monte bianco-courmayeur ce l'ho, purtroppo non ho lo scanner; se ti dovesse servire a breve una parte che riesco a fotografarti ed allegarti decentemente fammi sapere!
Devi andarci in ferie?
-
Gabi anche io son stata in vda l'anno scorso in ferie e ho trovato le mappe di "l'escursionista" che trovo ben fatte, con una buona grafica e ottimi particolari.
Io la mappa n°1 del monte bianco-courmayeur ce l'ho, purtroppo non ho lo scanner; se ti dovesse servire a breve una parte che riesco a fotografarti ed allegarti decentemente fammi sapere!
Devi andarci in ferie?
Ciao, grazie molte ma è edelweiss che sta cercando la cartina 1:25000 della Val d'Aosta. Le mie ferie sono ancora lontane (agosto) :'( :'( :'(. Nel frattempo leggeremo la relazione di edelweiss. Mi sembra di capire che ci andrà molto presto :D
-
Ciao, grazie molte ma è edelweiss che sta cercando la cartina 1:25000 della Val d'Aosta. Le mie ferie sono ancora lontane (agosto) :'( :'( :'(. Nel frattempo leggeremo la relazione di edelweiss. Mi sembra di capire che ci andrà molto presto :D
Stordita... ::) Scusa... Giro la domanda a Stellalpina allora ;)
-
Il numero 48 di Meridiani Montagne tratta la Val Veny e la Val Ferret (ma forse è 1:350000..ti confermo). Io non amo tanto queste carte ma sono meglio di nulla. Il volume è di 4 mesi fa e credo lo trovi tranquillamente ad esempio nelle Feltrinelli (a padova almeno).
grazie mille max dell'informazione! Sono stata fortunata! Ho contattato un amico che è abbonato e mi ha già consegnato la rivista e la carta 1:30.000. Sul retro c'è una ulteriore cartina della val Ferret e val Veny in scala 1:15.000!! :D troppa grazia! :D
Stordita... ::) Scusa... Giro la domanda a Stellalpina allora ;)
Anch'io Claudia in passato ho acquistato e apprezzato, mappe da questa libreria per corrispondenza "l'escursionista", ma non solo...anche testi, guide, manuali di ogni parte del mondo ... :) :). Infatti dopo aver visto il sito segnalatomi gentilmente da Gabi, mi sono ricordata di questa casa editrice e ho trovato a casa l'ultimo catalogo che mi avevano inviato nel 2008... poi avevano smesso...forse perchè non avevopiù fatto acquisti :-\
Li ho contattati e mi spediscono ciò che mi interessa nel giro di qualche giorno... Comunque parto ai primi di luglio :D... ci stiamo organizzando...
-
Comunque parto ai primi di luglio :D... ci stiamo organizzando...
Posso permettermi un suggerimento? Se non ci sei mai stata vai in Val Veny... Noi l'abbiamo percorsa il giorno di Pasqua, tutta a piedi perchè la strada era chiusa per frana e c'era il divieto per le auto. Siamo arrivati al Lago Combal se non ricordo male: una favola (anche perchè non abbiamo incontrato anima viva). La Val Ferret al contrario era affollata con automobili ovunque...
-
Conosco la val Veny e mi piace tantissimo! :) :) La trovo selvaggia! Abbiamo trascorso alcuni giorni (per 2 volte) pernottando al rif. Monte Bianco e a Prè de Pascal (un luogo meraviglioso, isolato, fuori dal mondo, di fronte al ghiaccio della Brenva!!)... bello il lago di Combal... anche il lago del Miage, ai piedi del ghiacciaio e con tutti quei piccoli "iceberg" che galleggiano è stupendo!! :D
Purtroppo in val Ferret è sempre stato un problema arrivarci per tempo in quanto per le auto c'è il numero chiuso...chi arriva prima, entra... ma una "toccata e fuga" ci è bastata per volerci assolutamente ritornare!!
Proprio per questo abbiamo trovato una sistemazione proprio all'interno della valle così partiamo a piedi direttamente dall'alberghetto ;) restiamo alcuni giorni lì... poi cambiamo zona!! :)
Ci piacerebbe molto fare anche una escursione che hai relazionato tempo fà arrivando alla finestra di Cignana (in Valtournanche)...obbiettivo massimo però! :D...ma ci basterebbe :)...voi siete andati moooolto più sù!! :o
-
Ci piacerebbe molto fare anche una escursione che hai relazionato tempo fà arrivando alla finestra di Cignana (in Valtournanche)...obbiettivo massimo però! :D...ma ci basterebbe :)...voi siete andati moooolto più sù!! :o
ma dai che siete dei buoni camminatori, potete andare ben più avanti! se dalla finestra proseguite fino ad un grosso omino di pietra in direzione del bivacco Menabreaz, avrete con pochissimo sforzo (restando quasi in quota) un bel ruscelletto vicino a cui riposarvi, un bel panorama e una cascata molto scenografica.
Che nostalgia con questo meteo sempre brutto parlare di quelle belle giornate al sole in giro per monti... :'(
-
ma dai che siete dei buoni camminatori, potete andare ben più avanti!
Precisiamo, Claudia... forse eravamo dei buoni camminatori... :) :)
facciamo una faticaccia, a volte, per fare qualche centinaio di mt. di dislivello!! per la lunghezza, ancora ancora... ma le salite!! :( ma va bene anche così :D
comunque poi ti chiedo un paio di cose, sul forum specifico della Valtournanche,... su una tua relazione... ciao
-
Precisiamo, Claudia... forse eravamo dei buoni camminatori... :) :)
facciamo una faticaccia, a volte, per fare qualche centinaio di mt. di dislivello!! per la lunghezza, ancora ancora... ma le salite!! :( ma va bene anche così :D
comunque poi ti chiedo un paio di cose, sul forum specifico della Valtournanche,... su una tua relazione... ciao
dai che con calma ce la si può fare! basta non aver quella mania di esser giù per le 15 che ti porta via il bello della giornata (se non minacciano temporale, le giornate estive hanno una luce bellissima verso le 17/18, i panorami si trasformano...)