GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 28/08/2015 11:41
-
Cartine croce e delizia dell'escursionista... Per chi crede che la topografia sia una scienza esatta, ecco tre esempi con cui ho avuto a che fare di recente.
In fondo alla Val Siniciaga in val di Genova, la Kompass on line (quella che uso sul cello col gps) è vaghissima e non si capisce niente su come passare il Sarca e arrivare sulla strada (grazie a questa approssimazione ho perso un'ora ravanando nel buio). La kompass 638 però riporta correttamente il sentiero, così come la Trekkart. Incredibile a dir poco la nuovissima 4land, secondo la quale non esiste alcun sentiero che arriva sulla strada, ma neppure il celeberrimo Sentiero delle Cascate che corre parallelo e a monte del Sarca!
nelle immagini:
1) kompass carta
2) kompass online
3) 4land
4) trekkart
-
Altro pasticcio ai Pozzoni: kompass e altre carte distinguono il Lago Busa del Morto e lago Pozzoni, 4land no: Lago Pozzoni diventa quello della Busa del Morto, il Lago Pozzoni risulta senza nome... mah!
-
Ho notato anch'io molte discordanze sia sui sentieri,che a volte ci sono ed altre no o comunque che passano in un posto ma che in realtà passano in un altro,un esempio la Val Reganel,sia anche sull'altitudine delle vette o di altri luoghi,svariate volte mi capita di arrivare in un posto e leggere sulla tabella della SAT quote con sostanziali differenze rispetto a quelle riportate sulla cartina,secondo te da cosa dipendono queste cose? Grazie :)
-
Le altitudini rilevate dalla SAT effettivamente non sempre corrispondono alla realtà. Faccio un esempio relativo alle Pale di San Martino: il Rifugio Velo della Madonna secondo la SAT quota 2358m mentre da rilievi recenti (laser scanner ecc. ) risulta 2328. Altro esempio il Bivacco C. Minazio in cui la differenza tra quota attribuita dalla SAT e quota reale non è irrilevante. Le carte 4land sono caratterizzate da questi rilievi LiDAR di ultima generazione. Resta il fatto che, siano pure giuste le quote, le posizioni dei nomi di alcune cime sono inesatti.
-
in entrambi i casi di AGH le mappe Trekkart sono corrette
-
Resta il fatto che, siano pure giuste le quote, le posizioni dei nomi di alcune cime sono inesatti.
magari fossero solo quote mancanti o topografia inesatta. Le mancanze gravi sono l'assenza di elementi importantissimi per l'escursionismo e l'orientamento, come sentieri (es. quello delle Cascate come indicato sopra), forestali, manufatti vari (baite, bivacchi, ponti, impianti di risalita etc).
Confermo che Trekkart in quel punto è corretta, riportando il sentiero delle Cascate e soprattutto la stradella che permette di oltrepassare il Sarca.
-
Condivido in pieno.
-
Tutte osservazioni corrette.Sul TwoNav carico le mappe della PAT,molto aggiornate rispetto alla datate IGM, e le TreKkart che si sono rivelate piuttosto affidabili.
Ci sono casi particolari in cui vecchie carte come la GEO per la zona Valsugana/Ortigara riportano tracce esistenti ed importanti,ignorate da altre.
E' il caso della traccia che sale al Bivacco Campivelo,sito in zona abbastanza difficile e molto sconsigliabile da girare a naso...
-
Altra solenne fregatura da parte della Kompass on line e cartacea (2 ore perse a ravanare inseguendo il sentiero fantasma)
Da malga Valpiana per salire al bivacco Jack Canali non esiste alcuna possibilità di passare. Il sentiero si perde tra ontani, felci alte un metro e ortiche. Il sentiero vero sale al di là del fiume, a est, in dx orografica! (dove secondo la carta non c'è nulla)
-
Io sono salito una sola volta, con l'amico di Ossana. Va bene, c'era lui a fare da guida, ma non ricordo particolari difficoltà a seguire il sentiero e a raggiungere il bivacco. Sempre sul lato orientale della Valpiana, in dx orografica, appunto.
Un'altra volta scendemmo da Caldura, verso Ossana e non c'era proprio da sbagliarsi per andar a finire al di là del torrente Foce, dove la Kompass, bontà sua, piazza il sentiero.
-
Ma il problema è che la Kompass mette il sentiero dall'altra parte in sx orografica, da Malga Valpiana.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Noi rimanemmo nel fondovalle, senza nemmeno passare per la malga e sempre con il torrente a destra.
-
Certo, ma la Kompass come vedi nel ritaglio mostra il sentiero che passa per la malga e si congiunge con quello che sale al bivacco, che invece non esiste. Anche quello ufficiale viene fatto passare in sx orografica invece che dx
Anche Trekkart è sbagliata, riportando il sentiero in sx orografica. 4land invece è esatta ;D
Anche se poi segna una inesistente traccia che sale per il canalone sopra lago venezia, e mette Bochet de l'Omet a est del Laghetto Piccolo (segnato come Lastè), e il Bochet del l'Omet diventa passo Montanel. Boh
-
Questi ed altri sono i motivi per cui spesso utilizzo le nuove CTR della PAT (ma va bene anche la più datata cartografia IGM) su cui riporto i sentieri come files GPX.Per ora questi tracciati ,come si trovano nel repertorio della SAT, non hanno dato problemi di georeferenziazione.
Quanto sopra è facilissimo col TwoNav,ma credo sia fattibile anche per chi usa gli smartphones.
-
... riportando il sentiero in sx orografica. ...
Questa (http://www.webmapp.it/maps/trentino/mappa-sat.html) è la mappa dal sito della Sat... vedi un po' dove è messo il sentiero... ???
-
molto interessante... anche loro mettono il sentiero in sx orografica. A questo punto sono andato a vedermi i sentieri sat (quelli scaricabili), anche quelli mettono il sentiero a sx orografica. Eppure la mia traccia col gps parla chiaro: il sentiero è sulla dx orografica, al di là del fiume (rosso quello sat, viola la traccia gsp col ravanaggio). A questo punto mi coglie il dubbio che ci potesse essere effettivamente un altro sentiero? Possibile che non l'abbia visto? Nel ravanaggio avrei dovuto intercettarlo più volte. Forse un sentiero in disuso? Mi pare comunque strano, il malgaro me l'avrebbe detto, invece mi ha mandato deciso dall'altra parte della valle
-
molto interessante...
Perdonami un attimo, partivi dal rif. Valpiana giusto? La svolta verso la malga l'hai fatta di tua volontà, le indicazioni per il 216 andavano da un'altra parte giusto? Il "non sentiero" che hai preso tu aveva i segni bianchi e rossi o ti sei incamminato per una strada tradito dalla mappa?
Devo vedere se ho qualche foto dei cartelli, ma sarebbe roba vecchia, l'ultima volta al Canali son sceso dal passo Scarpacò... (Scarpacco ;D sulla kompass)
-
Perdonami un attimo, partivi dal rif. Valpiana giusto? La svolta verso la malga l'hai fatta di tua volontà, le indicazioni per il 216 andavano da un'altra parte giusto?
mi sono basato sulle mappe che erano sbagliate
-
La Tabacco 52 che io preferisco in generale alle altre che peraltro nemmeno possiedo (kompass su mytrails), mi pare sbagliata anche in valle. C'è la forestale sul lato sbagliato del torrente. È però chiara sul sentiero. Segna il bivio: Dritto/dx malga, sinistra jack, come pure fanno i cartelli. Tant'è che proseguendo per la malga, non trovi più alcun cartello che indichi il jack. C'è da dire che la tabacco riporta una traccina in nero e io sono sicura che il sentiero in cui tu ti sei perso una volta ci fosse, infatti più o meno nella zona dell'anziana c'è un rudimentale ponticello che lo collega con quello attuale.
-
Ho una guida escursionistica Kompass del '98 con la relazione della salita al Canali e il percorso segnato passa da malga Valpiana per poi attraversare il torrente circa 800/1000 metri più avanti. Probabilmente un sentiero c'era.
-
Si dalla malga c'è un bello stradello che porta alla palestra di roccia, poi prosegue, diventa sentiero e poi si infogna nella boscaglia...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Ho una guida escursionistica Kompass del '98 con la relazione della salita al Canali e il percorso segnato passa da malga Valpiana per poi attraversare il torrente circa 800/1000 metri più avanti. Probabilmente un sentiero c'era.
Già nel 98 il sentiero non passava dalla Malga ma sul lato opposto: lo so perché ci sono andata proprio in quell'anno.
-
Ah tra l'altro una volta in quota bivacco, la kompass traccia una curva piuttosto stretta a sinistra mentre il Jack è totalmente a destra, quasi si affaccia sulla vallata sottostante. Infatti controllando con google Earth si vede il bivacco rosso collocato da tutt'altra parte rispetto a dove disegnato sulla kompass.
-
Già nel 98 il sentiero non passava dalla Malga ma sul lato opposto: lo so perché ci sono andata proprio in quell'anno.
Caspita che memoria! Io son salito uno o due anni dopo, e l'unica cosa che ricordo è che mal interpretando quella guida siamo partiti da Ossana invece che da Valpiana. ;D
Si dalla malga c'è un bello stradello ...
Se cerchi "Cascata Sas Pisador" trovi in effetti che dalla malga per quella strada arrivi alla palestra e a una cascata e si ritorna per il sentiero del Canali facendo così un'escursione ad anello.
-
Lo stradello si congiunge con un altro stradello sul fondovalle in sx orografica, che però non è quello del Canali che sta al di là del fiume in dx orografica
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Altra solenne fregatura da parte della Kompass on line e cartacea (2 ore perse a ravanare inseguendo il sentiero fantasma)
Da malga Valpiana per salire al bivacco Jack Canali non esiste alcuna possibilità di passare. Il sentiero si perde tra ontani, felci alte un metro e ortiche. Il sentiero vero sale al di là del fiume, a est, in dx orografica! (dove secondo la carta non c'è nulla)
Quindi il bivio giusto per il bivacco a che altezza è? Non devo salire alla malga Valpiana,giusto? Indicazioni ce ne sono? Grazie :)
-
si devi guardare al rifugio Valpiana e andare sulla dx orografica, non salire a Malga Valpiana che ti incasini :)
-
si devi guardare al rifugio Valpiana e andare sulla dx orografica, non salire a Malga Valpiana che ti incasini :)
Oro! Grazie! :)
-
Anche ieri quasi due ore perse perché mi sono fidato delle carte >:( Paradossalmente avere il gps ha complicato le cose: potendo vedere la mia esatta posizione, le carte sbagliate hanno indotto ulteriore confusione, prima tra tutte la kompass on line che avevo scaricato con mytrails, andando a cercare tracce e sentieri che non esistevano nella posizione indicata dalla carte. Ma anche Kompass cartacea, tabacco e trekkart che avevo con me erano sbagliate o incomplete. In allegato la trekkart con la traccia gps in rosso, dove si vede che il rientro giusto era quasi 1 km più a nord... dove in teoria la strada si interrompeva...mah
-
anche diverse tracce SAT di quelle scaricabili, sono molto approssimative, probabilmente tracciate alla grossa, a mano. Nell'allegato la traccia rossa SAT dal lago Piccolo al lago Barco (val di Sole, Gruppo Presanella), in verde la traccia gps reale! Come si vede le discrepanze sono notevoli!
-
Per quanto ne so,una percentuale dei sentieri sat in gpx sono stati rilevati sul posto col GPS,altri tracciati a mano sulle carte e con tutti gli errori pregressi.....
Oggi ennesima conferma che la posizione del bivacco A.Moro su C.Bragarol è completamente errata sulle Kompass,e non di pochi metri!
-
Per quanto ne so,una percentuale dei sentieri sat in gpx sono stati rilevati sul posto col GPS,altri tracciati a mano sulle carte e con tutti gli errori pregressi.....
Oggi ennesima conferma che la posizione del bivacco A.Moro su C.Bragarol è completamente errata sulle Kompass,e non di pochi metri!
si la posizione sballata del Bivacco Moro sulle carte è cosa nota, ne abbiamo anche discusso ampiamente sul forum... pensa che se qualcuno di notte o in emergenza cerca il bivacco fidandosi delle carte... :)))