GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: jochanan - 18/08/2011 09:59

Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: jochanan - 18/08/2011 09:59
L'uso "avanzato" di google earth mi interessa molto. Magari chi sa potrebbe farne un argomento apposito?
Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: danieled - 18/08/2011 10:02
Ci sto provando ma non è così facile...
Secondo me non tiene conto dei dislivelli ma solamente di uno sviluppo "orizzontale" del percorso...
Provo ancora
Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: Oma - 18/08/2011 10:06
Bravi! Complimenti per il gran giro!  :D

inoltre l'uso "avanzato" di google earth mi interessa molto. Magari chi sa potrebbe farne un argomento apposito?
credo sarebbe molto utile per tanti di noi!  ;)
Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: PassoVeloce - 18/08/2011 10:13
Ci sto provando ma non è così facile...
Secondo me non tiene conto dei dislivelli ma solamente di uno sviluppo "orizzontale" del percorso...
Provo ancora
Il dislivello lo calcola infatti se guardi la stringa in basso dove variano le coordinate ti dà anche l'elevazione...ovvio che tracciando un percorso (vedi di impostarlo in km perchè di default è in miglia) a mano non sarà così preciso...poi andandoci sopra e cliccando tasto dx del mouse fai "mostra profilo elevazione" e ti mette il profilo  ;)
Non ho ancora capito però come si fa, dopo aver salvato il percorso in luoghi personali, a rimodificarlo...o forse non si può più?  ???
Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: danieled - 18/08/2011 10:16
Però non riesco ad impostare il sentiero percorso.
Fichè si tratta di strada è preciso e comodo, ma saltando in un posto non identificato da strada (nè da sentiero) lui si perde. Trova le coordinate ma non riesce ad aggiornare il calcolo chilometrico e dell'altitudine...
Così è inutile per chi pratica sentieri, ma utilissimo per chi va in auto su strada  ::)
Titolo: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: AGH - 18/08/2011 10:22
inoltre l'uso "avanzato" di google earth mi interessa molto. Magari chi sa potrebbe farne un argomento apposito?

cosa intendi per uso avanzato? In passato è stato scritto qualcosa anche qui, cerca nel forum che qualcosa salta fuori... Qui però stiamo andando ot, semmai apri un thread apposito nella sezione orientamento e cartografia. Comunque l'uso più frequente, a parte l'importazione di tracce gps (almeno per quel che mi riguarda) è lo studio dei percorsi con l'aiuto di mappe o cartine in trasparenza... (anche immagini e cartine possono essere importate e sovrapposte in modo preciso sul terreno). In questo modo è facilissimo individuare i sentieri, che col solo Google Earth è spesso problematico, e valutare molto meglio i percorsi e la natura del terreno. Vedi esempio in allegato
Titolo: Re: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: AGH - 18/08/2011 10:53
Qui è spiegato come inserire una mappa in google erarth
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3966.0;highlight=overlay+immagine (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3966.0;highlight=overlay+immagine)
Titolo: Re: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: edel - 18/08/2011 14:24
La descrizione è ben dettagliata... grazie!   Ora bisogna passare alla pratica... magari provando e riprovando, prima o poi ci riesco anch'io :)
   
Titolo: Re: Come usare Google Earth per l'escursionismo
Inserito da: AGH - 18/08/2011 15:23
La descrizione è ben dettagliata... grazie!   Ora bisogna passare alla pratica... magari provando e riprovando, prima o poi ci riesco anch'io :)
   

è piu difficile dirlo che farlo  ;D Importante è NON chiudere la finestra di dialogo quando si editano percorsi o si spostano le mappe... prova!