GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 25/09/2009 14:47
-
In Google Earth, secondo me uno dei programmi più belli del mondo, disponibile per giunta gratis su
http://earth.google.com/ (http://earth.google.com/)
è possibile importare delle mappe digitalizzate, per esempio una kompass, e usarle come sottofondo in trasparenza per vedere i sentieri. L'aspetto più complicato di questa operazione è calibrare le mappe, ovvero farle coincidere perfettamente col terreno. In questo caso però è a disposizione una mappa gia calibrata, la kompass 626:
LAGORAI CIMA D'ASTA n. 626A
http://www.mediafire.com/file/wgmjnlwko2z/626A.kmz (http://www.mediafire.com/file/wgmjnlwko2z/626A.kmz)
LAGORAI CIMA D'ASTA n 626B
http://www.mediafire.com/file/nytgn4itwnz/626b.kmz (http://www.mediafire.com/file/nytgn4itwnz/626b.kmz)
Sono circa 30 mb l'una, ci metteranno un po'....
Importarle in google earth è facilissimo, dopo averle scaricate basta cliccarci sopra :D
-
Ho appena installato google earth... versione 5..
Dal menù aggiungi non sono riuscito a caricarla: mi pare esista solo "sovrapposizione immagine" che però permette di scegliere solo formati di immagini.
Comunque ho aperto il tuo file direttamente con google earth e funziona alla grande!!
Bellissimo!!
-
Ho appena installato google earth... versione 5..
Dal menù aggiungi non sono riuscito a caricarla: mi pare esista solo "sovrapposizione immagine" che però permette di scegliere solo formati di immagini.
Comunque ho aperto il tuo file direttamente con google earth e funziona alla grande!!
Bellissimo!!
cavolo hai ragione Mett, ho fatto confusione :D Quello era il procedimento per importare le immagini...
Ora correggo e rimetto l'altra
-
Mett sono io ;D
-
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
azz... l'età... Vabbè ma funzionano???
-
azz... l'età... Vabbè ma funzionano???
funzionano si.. anch'io le avevo usate, purtroppo la visulizzazione non è buona, molti nomi stentano a leggersi.
Vado un po OT ma non di tanto: hai provato le mappe digitalizzate direttamente della KOMPASS? Il trentino non c'è, ma c'è l'alto adige.. uno spettacolo!
Definitissime, e vedi l'altimetria con tutti i monti.. tutti i sentieri dell'alto adige in un batter d'occhio!
-
Vado un po OT ma non di tanto: hai provato le mappe digitalizzate direttamente della KOMPASS? Il trentino non c'è, ma c'è l'alto adige.. uno spettacolo!
Definitissime, e vedi l'altimetria con tutti i monti.. tutti i sentieri dell'alto adige in un batter d'occhio!
e dove si trovano? ::)
-
funzionano si.. anch'io le avevo usate, purtroppo la visulizzazione non è buona, molti nomi stentano a leggersi.
a me pare si leggano bene... qualche esempio?
Vado un po OT ma non di tanto: hai provato le mappe digitalizzate direttamente della KOMPASS? Il trentino non c'è, ma c'è l'alto adige.. uno spettacolo! Definitissime, e vedi l'altimetria con tutti i monti.. tutti i sentieri dell'alto adige in un batter d'occhio!
non le ho viste, ma si comprano dove?
-
a me pare si leggano bene... qualche esempio?
non le ho viste, ma si comprano dove?
e dove si trovano? ::)
Allora: per quanto riguarda Google Earth: io uso Mac, la visualizzazione con la versione di GH per mac è pietosa.. sono andato su Windows ed effettivamente la visualizzazione è molto buona.. mannaggia!
per quanto riguarda le cartine 3D, le ho viste in in trento centro ma non ricordo bene dove devo riguardare intanto ti allego uno paio di screen
(http://img40.imageshack.us/img40/5897/3dkom2.jpg)
(http://img32.imageshack.us/img32/940/3dko.jpg/)
-
Allora: per quanto riguarda Google Earth: io uso Mac, la visualizzazione con la versione di GH per mac è pietosa.. sono andato su Windows ed effettivamente la visualizzazione è molto buona.. mannaggia!
io uso mac e pc e sul mac non mi pare cosi' male. Sul pc non ho controllato ma tieni comunque conto che è un artificio per cui la mappa viene "stirata" sul modello 3d, per forza di cose non puoi pretendere la definizione della cartina. Per poter vedere i sentieri in trasparenza sul suolo secondo me non è male, ovviamente la resa migliore è quella di usare una vista perpendicolare e non inclinata.
-
io uso mac e pc e sul mac non mi pare cosi' male. Sul pc non ho controllato ma tieni comunque conto che è un artificio per cui la mappa viene "stirata" sul modello 3d, per forza di cose non puoi pretendere la definizione della cartina. Per poter vedere i sentieri in trasparenza sul suolo secondo me non è male, ovviamente la resa migliore è quella di usare una vista perpendicolare e non inclinata.
Mac (ultima versione GH)
(http://img21.imageshack.us/img21/6066/macjg.jpg)
Win (ultima versione GH)
(http://img15.imageshack.us/img15/4660/2267k.jpg)
-
eh con win si vede molto meglio!
devo imparare come funziona questa cosa perchè è bellissima...
-
interessante...ma queste cartine si possono usare nei propri siti personali o sono soggette a copyright o simili?grazie a chi sa la risposta! ;)
-
interessante...ma queste cartine si possono usare nei propri siti personali o sono soggette a copyright o simili?grazie a chi sa la risposta! ;)
sono ovviamente soggette a copyright. Penso tuttavia che se ne fai un uso personale, discreto (non a scopo di lucro), riproducendo piccole parti e citando la fonte, non ci dovrebbero essere grossi rischi :)
-
sono ovviamente soggette a copyright. Penso tuttavia che se ne fai un uso personale, discreto (non a scopo di lucro), riproducendo piccole parti e citando la fonte, non ci dovrebbero essere grossi rischi :)
non ci dovrebbero: e questo condizionale che non mi piace, se avessi una sicurezza competa le userei! ;)
-
non ci dovrebbero: e questo condizionale che non mi piace, se avessi una sicurezza competa le userei! ;)
il condizionale in questi casi è d'obbligo. Si tratta comunque di materiale protetto da copyright. Poi io non ho mai sentito che la Kompass, o chi per essa, vada a denunciare dei privati per un uso, diciamo così, innocente delle sue mappe... in fondo si tratta di pubblicità ;)
-
il condizionale in questi casi è d'obbligo. Si tratta comunque di materiale protetto da copyright. Poi io non ho mai sentito che la Kompass, o chi per essa, vada a denunciare dei privati per un uso, diciamo così, innocente delle sue mappe... in fondo si tratta di pubblicità ;)
capisco grande AGH...grazie della chiarezza ;)