GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 05/02/2014 14:53
-
Prendo spunto da una discussione in cui è intervento BillyLumberkack, in cui si parlava di possibile condivisione di file gps.
E' una cosa sulla quale avevo riflettuto a suo tempo, anche perché immagino che le tracce a disposizione dei forumisti siano parecchie (io stesso ne ho tantissime), ma senza trovare una soluzione valida per una condivisione pratica e facile tra forumisti. Proviamo a ipotizzare insieme delle possibili soluzioni? :)
-
Io ci sto, ma non saprei da dove cominciare per organizzare la condivisione. Non si potrebbe allestire uno spazio "aperto", un contenitore dove chi vuole inserisce i propri dati. La butto là così...
-
Abbiamo già il Bivacco di Mau....
basta inserire lì le tracce,in formati aperti tipo .kml o simili,con l'accortezza di raccoglierle per zona/gruppo montuoso.
Eviterei di accogliere tracce che ricalcano la sentieristica ed anche quelle relative a gite di skialp:per queste ultime è intuibile i "malintesi" che possono creare.
Utili i vari ravanage o percorsi alternativi,comprese scorciatoie o collegamenti originali tra tratti già coperti da sentieri.
-
Abbiamo già il Bivacco di Mau....
basta inserire lì le tracce,in formati aperti tipo .kml o simili,con l'accortezza di raccoglierle per zona/gruppo montuoso.
Eviterei di accogliere tracce che ricalcano la sentieristica ed anche quelle relative a gite di skialp:per queste ultime è intuibile i "malintesi" che possono creare.
Utili i vari ravanage o percorsi alternativi,comprese scorciatoie o collegamenti originali tra tratti già coperti da sentieri.
Non ho considerato il bivacco perché mi pareva che solo alcuni "avessero le chiavi". Se non è così, quello andrebbe benissimo.
-
Vero,dimenticavo che non è "sempre aperto"
-
Io ci sto, ma non saprei da dove cominciare per organizzare la condivisione. Non si potrebbe allestire uno spazio "aperto", un contenitore dove chi vuole inserisce i propri dati. La butto là così...
eh si bravo, ma il problema è proprio come organizzare questo "contenitore"... :)
-
io conosco Wikiloc di GE, tu AGH dovresti aprire un tuo account magari col nome di girovagandoinmontagna.it e ci carichi i tuoi percorsi. Quindi ognuno crea il proprio, ci carica le tracce personali e poi sceglie di diventare tuo "seguace", così si forma il gruppo che tutti, anche senza account, possono vedere ed eventualmente utilizzare per scaricarsi le tracce.
-
io conosco Wikiloc di GE, tu AGH dovresti aprire un tuo account magari col nome di girovagandoinmontagna.it e ci carichi i tuoi percorsi. Quindi ognuno crea il proprio, ci carica le tracce personali e poi sceglie di diventare tuo "seguace", così si forma il gruppo che tutti, anche senza account, possono vedere ed eventualmente utilizzare per scaricarsi le tracce.
wikiloc non lo conosco, è simile a Everytrail mi pare? http://it.everytrail.com/ (http://it.everytrail.com/)
Udpate: ho dato una occhiate veloce: il sistema potrebbe funzionare ma è molto lento e macchinoso. Ma quel che più preoccupa è che i dati sono tutti sparsi e soprattutto restano all'interno di quel portale, con l'impossibilità di gestirli direttamente. Se poi per disgrazia un domani il portale dovesse chiudere, o cambiare le regole di accesso o gestione dati, ci troveremmo con le mani legate o peggio con un pugno di mosche :/
-
Non è possibile creare il contenitore all'interno di GIM, nella sezione "orientamento e cartografia"?
-
Non sarebbe possibile creare un elenco in google driver ? Magari diviso per gruppi montuosi.
http://www.google.com/drive/apps.html (http://www.google.com/drive/apps.html)
-
Non so cosa tu intenda per «contenitore», certamente posso creare una sezione apposita, ma poi i file devono stare fisicamente da qualche parte. Ma non è tanto questo il problema quanto di creare una interfaccia di consultazione e di scarico del file, con una descrizione, almeno qualche foto, la visualizzazione della traccia su una mappa tipo GE
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Io intendevo un semplice "scatolone" dove cacciar dentro e prelevare i files dei tracciati. Poi ognuno ne farebbe quel che vuole.
Molto meglio come dici tu se ci fosse la possibilità di gestire i files on-line. Mi riferisco soprattutto alla visualizzazione su mappa e all'elaborazione dei dati, senza avere a disposizione un programma cartografico.
-
Io intendevo un semplice "scatolone" dove cacciar dentro e prelevare i files dei tracciati. Poi ognuno ne farebbe quel che vuole.
Molto meglio come dici tu se ci fosse la possibilità di gestire i files on-line. Mi riferisco soprattutto alla visualizzazione su mappa e all'elaborazione dei dati, senza avere a disposizione un programma cartografico.
lo "scatolone" è relativamente semplice da realizzare, ma è anche il sistema meno efficiente. Io sto pensando a una mappa sulla quale visualizzare tutti i tracciati, con le info fondamentali dell'escursione, qualche foto, il link alla relazione sul forum (se c'è), il link per scaricare la traccia. Questo sarebbe l'ideale perché le escursioni su un forum si perdono un po' e rintracciarle non è sempre agevole. In questo modo invece basterebbe un colpo d'occhio... Magari potendo filtrare in anticipo i dati selezionandoli per zona, difficoltà, dislivello, estive, invernali etc
-
@AGH
Io non so se esiste già qualche servizio adatto a questo scopo.
Effettivamente dal semplice scatolone con tracce alla rinfusa, fino al sito di itinerari, con tutte le sue complessità, c'è un ampio spettro di possibilità, dipende dove uno si vuole collocare.
Però effettivamente come suggerisci, quando i potenziali contenuti potrebbero contarsi a migliaia nel medio termine, occorre attrezzarsi in un certo modo... ma si può finire per andare lontano... meriterebbe un ragionamento un po' articolato, se vuoi che ne parliamo una volta con calma...
-
@AGH
Io non so se esiste già qualche servizio adatto a questo scopo.
Effettivamente dal semplice scatolone con tracce alla rinfusa, fino al sito di itinerari, con tutte le sue complessità, c'è un ampio spettro di possibilità, dipende dove uno si vuole collocare.
Però effettivamente come suggerisci, quando i potenziali contenuti potrebbero contarsi a migliaia nel medio termine, occorre attrezzarsi in un certo modo... ma si può finire per andare lontano... meriterebbe un ragionamento un po' articolato, se vuoi che ne parliamo una volta con calma...
che intendi per "si può finire per andare lontano"? :) Io sono per fare una struttura che serva al forum, un complemento insomma, e che possibilmente, una volta impostata, possa durare nel tempo...
Ho provato a guardare se era ipotizzabile una cosa simile con google maps/earth, ma sembra un compito titanico....
-
che intendi per "si può finire per andare lontano"? :) Io sono per fare una struttura che serva al forum, un complemento insomma, e che possibilmente, una volta impostata, possa durare nel tempo...
Sì, certo, magari tecnicamente separata dal forum, ma che possibilmente appaia all'utente come una sua estensione.
"Andare lontano" nel senso di quanta complessità tecnica ci va dietro, perché se vuoi gestire gli accessi, ospitare i contenuti, permetterne la condivisione, organizzarli e indicizzarli per poterli cercare con facilità, corredarli con foto, eventualmente descrizioni, mantenerne l'attribuzione al forumista che li ha inseriti, visualizzarli su una mappa, magari per provincia, il link al post di GIM, etc, etc... l'infrastruttura che ci va dietro non è per niente indifferente, se non trovi qualcosa di già fatto.
Anche perché stiamo parlando, potenzialmente, di migliaia di percorsi, in prospettiva, e se non è una cosa consultabile e fruibile in un modo agile, poi nessuno la utilizza più.
Forse i miei ragionamenti sono influenzati dall'esperienza che sto facendo con trekking-etc, dove ho potuto sperimentare in prima persona la complessità del S/W che fa funzionare il tutto.
Però magari prendendo quell'infrastruttura, e utilizzandola al 50%, cioè tralasciando tutte le funzioni che non servono...
Plausibile? O il ragionamento di una mente stanca e ottenebrata da giorni e giorni di maltempo?
(taci che oggi s'è visto un po' di azzurro...)
;-)
-
visualizzarli su una mappa, magari per provincia, il link al post di GIM, etc, etc... l'infrastruttura che ci va dietro non è per niente indifferente, se non trovi qualcosa di già fatto.
Anche perché stiamo parlando, potenzialmente, di migliaia di percorsi, in prospettiva, e se non è una cosa consultabile e fruibile in un modo agile, poi nessuno la utilizza più.
ah certamente non sarebbe una cosa così banale. Ci vuole una interaccia semplice ma nello stesso tempo immediata tipo google maps coi soliti segnalini etc. cioè qualosa che ormai siamo abituati ad usare quasi tutti.
Ho provato a cercare se esiste qualcosa di già fatto ma finora non ho trovato nulla di relativamente semplice... Ora proverò a vedere com'è sto Qgis per vedere se ci capisco qualcosa...
Sto provando anche zeemaps ma non sono riuscito a capire come mettere i layers e i tracciati :(
-
che è sto bivacco di Mau? :o
-
Era una sezione privata del forum per scambiarsi mappe senza finire in galera :p
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk