GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: pianmasan - 10/04/2016 11:00
-
Vorrei lanciare un piccola indagine sugli operatori di telefonia mobile che offrono la copertura più ampia in montagna.
Giovedì scorso, zona ponte Conseria (val Campelle) con un operatore si prendeva benissimo, con un altro (il mio) nulla. In quella zona, ma anche in tutta la val Calamento, con il mio attuale gestore entro regolarmente in area "silenziosa". Grazie.
-
Dual SIM e sperare che una delle due prenda...la copertura purtroppo è troppo spesso un optional
-
un telefono con due sim, e ovviamente due operatori diversi, è ancora la soluzione migliore. In linea di massima, Telecom dovrebbe essere l'operatore con la copertura migliore (vedi ex monopolio)
Ps: che operatore hai Pian? Io Wind, in montagna ho quasi sempre 1 tacca scarsa.. :(
-
Ho sempre avuto TIM o telecom Italia che dir si voglia, ma per le zone che frequento, a cominciare da casa mia a Carano, per poter telefonare e andare in internet, son dovuto passare a Wind.
-
Vorrei lanciare un piccola indagine sugli operatori di telefonia mobile che offrono la copertura più ampia in montagna.
Giovedì scorso, zona ponte Conseria (val Campelle) con un operatore si prendeva benissimo, con un altro (il mio) nulla. In quella zona, ma anche in tutta la val Calamento, con il mio attuale gestore entro regolarmente in area "silenziosa". Grazie.
potresti dire anche i nomi degli operatori? grazie
diversamente non ha molto senso parlarne IMHO
-
potresti dire anche i nomi degli operatori? grazie
diversamente non ha molto senso parlarne IMHO
Non li ho citato volutamente. Io ho Tre, che becca pochissimo. Nella zona che ho nominato (ponte Conseria) "nessun segnale", mentre Vodafone prendeva benissimo.
-
Anche Wind è muta in Campelle ....
-
Dipende molto anche dal telefono, a me è capitato più volte di avere "zero tacche" e vedere altri al telefono, allora provo la ricerca manuale dell'operatore e non trovo comunque nessuno, questo con un LG 2 mini.
-
sì facciamo i nomi degli operatori, altrimenti è inutile. In caso di emergenza comunque, le chiamate di soccorso sono comunque possibili anche se il proprio operatore non ha campo: la telefonata passa sull'operatore disponibile in zona. Ovviamente se nessun operatore ha segnale, t'attacchi al tram :)
-
mah, parlare in generale non ha senso: ogni luogo ha situazioni diverse, l'operatore che non prende nel luogo A magari ha campo pieno ad 1 chilometro e magari è il contrario per altri operatori. Il discorso è che, purtroppo, tutti investono poco in potenza e magari piazzano pure male o dove conviene loro (bassi costi) le antenne fregandosene altamente dell'orografia. Fuori dai denti, quella della telefonia è sempre stata una lobby...
Giusta l'osservazione di Renzo: i vecchi telefonini pesanti di una volta con l'antenna esterna sicuramente prendevano meglio mentre non è facile valutare le differenze in sede di acquisto di quelli di oggi che hanno tutti antenna interna integrata...
-
...i vecchi telefonini ...
Una volta, quando i siti specializzati recensivano i telefoni oltre a "autonomia" "peso" ecc. c'era la voce "ricezione" ora non la considera più nessuno. :( Anche i telefoni stessi, molti avevano la presa per l'antenna esterna coperta da un tappino di gomma, adesso se togli la cover posteriore trovi 2/3 connettori ma non c'è documentazione che ti dica a cosa servano... Per il mio avevo addirittura trovato chi affermava che una volta collegata un'antenna esterna avrei disabilitato DEFINITIVAMENTE quella interna.
-
Una volta, quando i siti specializzati recensivano i telefoni oltre a "autonomia" "peso" ecc. c'era la voce "ricezione" ora non la considera più nessuno. :(
è il progresso: siamo diventati tutti gentili signorine cui pesano 50 grammi in + in tasca ! >:(