GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 08/02/2018 08:20
-
Per curiosità voi cosa usate principalmente per l'orientamento?
-
Ho tralasciato qualche opzione? :)
-
a naso! ;D ;D
-
Io uso praticamente tutto ......conpreso l' istinto e l' esperienza maturata negli anni :)
-
Ho tralasciato qualche opzione? :)
Forse la possibilità di scegliere più di un'opzione.
-
Generalmente dipende dove vado, e di solito guardo le montagne in giro, ammesso e concesso le conosca e sia in un posto conosciuto.
Se sono in mezzo al bosco, e ci sono squarci, mi regolo con quei panorami, diversamente vado a naso e in base al declivio, però se non faccio tracciati strani per me, o mai fatti, difficilmente mi muovo fuori sentiero.
Onestamente le mie difficoltà di solito non sono la posizione del posto ma dove sono rispetto ad un eventuale punto d'arrivo, specie in mezzo al bosco, perchè in spazi aperti in mezzo a vallate rocciose di solito riesco a cavarne una posizione pressappoco, in mezzo al bosco mi manca la distanza, in questi casi il navigatore è prezioso.
-
Io ormai uso quasi sempre Mytrails con varie mappe OSM e Kompass, e mi porto dietro una mappa di carta di riserva e per sicurezza se si scaricasse il telefono
-
Io studio con molta cura l'itinerario sulla carta (foto, tracce, relazioni ecc.) e carico il GPS con quanto mi serve.
In marcia uso prevalentemente il GPS (due batterie di scorta cariche) ma ho sempre con me una cartina della zona. Se l'escursione è in zona del tutto sconosciuta (cosa che succede orami sempre più raramente :() mi stampo anche la relazione.