Autore Topic: La morte della bussola  (Letto 3912 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:La morte della bussola
« Risposta #15 il: 23/09/2013 10:18 »
nella superstrada che porta da Rimini alla Repubblica di S. Marino dove ci sono i radar dell' A.M. e lungo l' autostrada nei pressi di Marotta, radar della MM, i gps si spegnevano :o questo è durato per alcuni anni, poi devono aver cambiato qualcosa perchè adesso non succede più, evidentemente in Scozia fanno Jamming, come succedeva durante la guerra della ex Jugoslavia, e inducevano errori nei segnali GPS

in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?
« Ultima modifica: 23/09/2013 10:55 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline alessandro28

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 975
  • Sesso: Maschio
Re:La morte della bussola
« Risposta #16 il: 23/09/2013 11:12 »
davvero? Ossignor...
il sistema GPS è di proprietà dell'esercito USA... possono farne quello che gli pare e piace. compreso introdurre disturbi a piacimento o decidere di distrurbarlo in prossimità di obbiettivi "sensibili".

tornando in tema bussola, la so usare ma non la porto mai dietro.
certo è che, se decidessi di portarmi dietro una bussola, sceglierei sicuramente il modello analogico, tralasciando l'uso di funzioni digitali dei vari smart(poco)phone(sempre meno),,,

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:La morte della bussola
« Risposta #17 il: 23/09/2013 12:25 »
in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?
Scozia , nord Atlantico, perchè no?

Offline Man

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 750
  • Sesso: Maschio
Re:La morte della bussola
« Risposta #18 il: 24/09/2013 09:48 »
in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?

Lo spazio aereo scozzese e' molto, molto utilizzato dall'aviazione militare. Dove sto io i jet che sfrecciano in cielo sono una vista (e un udito...) comune, perche' c'e' una base a Leuchars (programmata per chiudere peraltro). Nella piccola Scozia di basi ce ne sono un altro paio....l'anno prossimo si vota per l'indipendenza, si vedra' che succede. :)
Aut tace aut loquere meliora silentio (taci o di' cose che siano migliori del silenzio)