GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 09/09/2011 21:42
-
Non so se sono proprio nuove ma non le avevo mai viste così le ho comprate: "Kompass Parco naturale Adamello Brenta n 70" in scala 1:40.000 e "Adamello Presanella" 4land in scala 1:25.000. Due cocenti delusioni. Le cartine in "scale strane" che ogni tanto Kompass sforna (tipo 30.000, 35.000 o 40.000) si confermano pessime. Sembrano degli ingrandimenti malfatti delle carte 1:25.000. Ricordo perfettamente l'abominevole 1:35.000 val di sole e l'altrettanto orrida Piné nella stessa scala che per lunghi anni siamo stati costretti ad usare in mancanza d'altro. Nei laghi di s. giuliano il sentiero secondo kompass passa a nord dei laghi, nelle altre carte invece (ne ho consultate diverse) tra un lago e l'altro! Quale sarà la versione giusta? Ah saperlo...
Un po' meglio la 4land, perlomeno graficamente, ma è il solito colabrodo di dati. Il sentiero 231 riportato sulla Kompass sotto passo Forzelin in direzione malga casinel, per 4land semplicemente non esiste!!! >:(
-
Nei laghi di s. giuliano il sentiero secondo kompass passa a nord dei laghi, nelle altre carte invece (ne ho consultate diverse) tra un lago e l'altro! Quale sarà la versione giusta? Ah saperlo...
:-\
http://www.rifugiosangiuliano.it/picture/CartinaBig.jpg (http://www.rifugiosangiuliano.it/picture/CartinaBig.jpg)
-
Due cocenti delusioni....
Non per fare dietrologia, ma le Kompass hanno un che di spiacevole, per me. Forse i colori, le tracce dei sentieri, boh... Sulla precisione non mi pronuncio, ma penso che con la tecnologia attuale si potrebbe pretendere qualcosa di più.
E poi quelle scale strane, 1:35000! Si potrebbe dire che privilegiano la quantità a scapito della qualità.
Ho trovato alcune settimane fa delle carte che non conoscevo: casa editrice Lagiralpina, sono praticamente le Tobacco, cioè, a mio giudizio, ottime.
-
Non per fare dietrologia, ma le Kompass hanno un che di spiacevole, per me. Forse i colori, le tracce dei sentieri, boh... Sulla precisione non mi pronuncio, ma penso che con la tecnologia attuale si potrebbe pretendere qualcosa di più.
E poi quelle scale strane, 1:35000! Si potrebbe dire che privilegiano la quantità a scapito della qualità.
Ho trovato alcune settimane fa delle carte che non conoscevo: casa editrice Lagiralpina, sono praticamente le Tobacco, cioè, a mio giudizio, ottime.
la vecchia Kompass 626 riguardo la val Viosa è un disastro. Segna stradelle, tracce e masi che non esistono più da almeno 50 anni. I resti delle vecchie stradelle sono stati mangiati dalla vegetazione, oppure distrutti dalle alluvioni. E' un problema comune a molte carte purtroppo, gli aggiornamenti spesso lasciano a desiderare, specie se sono zone poco o per nulla frequentate. Le Lagiralpina le conosco, ne ho diverse, hanno una ottima resa del territorio, sulla fedeltà dei dati però non saprei dire.