GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 14/02/2017 16:19
-
Noi montanari siamo sempre alla ricerca di documentazione utile per organizzare le nostre escursioni. Oltre a questo fantastico forum, fonte inesauribile di spunti ;D , esistono ovviamente anche i siti ufficiali.
Come saprete l'Alto Adige ha un ottimo sito per l'escursionismo che si chiama Sentres (https://www.sentres.com/it/alto-adige/mappa)
Il Trentino invece si appoggia a Outdoor Active (https://www.visittrentino.it/it/guida/sport-estate/trekking)
Volevo sapere chi usa Outdoor Active, come si trova, ed eventualmente se è in grado di fare un confronto tra i due sistemi, descrivendo vantaggi e svantaggi...
-
Outdooractive l'ho usato qualche volta, soprattutto nei posti che non conosco per farmi un'idea delle possibilità, e per usare la mappa con grafica molto chiara (ultima occasione questo weekend in Lechtal).
Sentres l'ho usato molto meno, perché l'Alto Adige lo bazzico abbastanza da avere le idee piuttosto chiare.
Pero' mi sembra che non siano molto paragonabili: i contributi di Sentres sembrano filtrati e selezionati, mentre quelli di Outdoor sembrano più il frutto di una community, con parecchie sovrapposizioni e meno ricerca della qualità e, soprattutto, omogeneità di valutazione.
Ma può essere che l'operazione di filtro sia fatta da visittrentino sul suo sito.
-
io ho collaborato per Sentres, diciamo che dietro quel sito c'è una bella organizzazione, cosa invece che non conosco per la parte Outdoor Active!
-
Li ho usati entrambi sia per avere una mappa online se non disponevo di una cartografia migliore, sia in cerca di qualche idea. Bello di outdoor la funzione di ricerca di un itinerario su sentieri da un punto a un altro. Vengono fuori idee per traversate interessanti. Per gli spunti meglio sentres specialmente x passeggiate facili con bambini.
-
Personalmente non uso né l'uno né l'altro: li trovo abbastanza macchinosi (specialmente Outdoor Active). In definitiva preferisco studiarmi i percorsi sulle carte, o direttamente su Google Earth con i layer dei sentieri o altre mappe, es. openstreetmap
-
Riprendo questo topic perché ho notato che adesso (non so da quando) su outdooractive c'e' una funzionalità piuttosto potente.
Si tratta del "tourplanner":
https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/ (https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/)
Permette di disegnare il percorso sulla mappa in due modalità:
- seguendo (in automatico, tipo navigatore) la rete dei sentieri
- disegnando liberamente il percorso
Le due modalità possono coesistere nella stessa traccia. Alla fine riporta il profilo altimetrico, il dislivello e la lunghezza, e si può esportare la traccia.
Non mi sembra niente male come supporto del ravaning.
In pratica e' un'evoluzione del pianificatore che c'e' sul sito dell AVS per l'Alto Adige, che permette di progettare solo su sentiero.
-
Riprendo questo topic perché ho notato che adesso (non so da quando) su outdooractive c'e' una funzionalità piuttosto potente.
Si tratta del "tourplanner":
https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/ (https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/)
Permette di disegnare il percorso sulla mappa in due modalità:
- seguendo (in automatico, tipo navigatore) la rete dei sentieri
- disegnando liberamente il percorso
Le due modalità possono coesistere nella stessa traccia. Alla fine riporta il profilo altimetrico, il dislivello e la lunghezza, e si può esportare la traccia.
Non mi sembra niente male come supporto del ravaning.
In pratica e' un'evoluzione del pianificatore che c'e' sul sito dell AVS per l'Alto Adige, che permette di progettare solo su sentiero.
Provata, non è male. Io però non riesco ad appassionarmi ad usare queste funzioni.... Tra l'altro non carico mai tracce sul GPS del telefono, per me la cartina è più che sufficiente
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Tra l'altro non carico mai tracce sul GPS del telefono, per me la cartina è più che sufficiente
Figurati che io non uso il GPS nemmeno come tracker ;).
L'utilità per me e' nella veloce stima dei dislivelli. Per ora il calcolatore fuori sentiero e' piuttosto primitivo, ma sono certo che lo affineranno. L'ho provato ieri per un giro 'misto' in zona Bocche e lo stato delle mie gambe stamattina mi dice che la stima era affidabile ;D
-
Mah non so, a meno che non siano percorsi molto ondulati, io guardo quota partenza e quota arrivo e mi faccio un'idea immediata del dislivello. Poi saranno 100 metri in più o in meno, non fanno grande differenza. Invece potrebbe essere interessante per tracciare la Translagorai, visto che difficilmente si trovano in giro tracciature gps complete
-
Ho provato velocemente, è un casino, da forcella Valmaggiore in poi non c'è verso di fargli seguire i sentieri in quota!
-
Questa la so.
A seconda dell'attività considera certi tipi di sentiero oppure no.
Devi mettere come activity Mountain Hike, allora prende anche il puntinato e ti fa fare anche Cima Cece :)
-
Questa la so.
A seconda dell'attività considera certi tipi di sentiero oppure no.
Devi mettere come activity Mountain Hike, allora prende anche il puntinato e ti fa fare anche Cima Cece :)
va meglio ma c'è da uscire pazzi lo stesso ;D A proposito di Cima Cece! Dove si sono inventati il sentiero che scende dallo spigolo NE? E' da ammazzarsi... e la traccia non c'è neppure su OSM. Bah....
-
Trattandosi di una creazione tedesca credo che la fonte per le nostre zone sia la Kompass: in effetti il famigerato tracciato (che qualche anno fa ho cercato invano sul terreno) c'e' sia sulla Kompass online che sulla mia vecchia 25000 del Lagorai...
-
Ho riprovato col Trekking del Lagorai: alla fine ci sono riuscito ma per correggere a traccia ho dovuto inserire punti tappa fittizi... Risulterebbero 117 km per quasi 10000 metri di dislivello