GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 11/08/2010 13:01
-
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:V8bAmKVPM54AjM:http://www.gpsaustralia.net/shop/images/gps_iblue747_s.jpg&t=1)
ho ordinato questo aggeggio che registra gli itinerari per poi poterli esportare facilmente su google eart. Finora lo facevo a "manina" ma francamente era una gran rottura, e poi non sempre era facile identificare il sentiero.
Volendo può essere collegato con un telefono smartphone e, con software adeguato, utilizzarlo quasi come un gps "vero". Non credo che lo userò così ma solo per rilevare i tracciati. Per l'orientamento conto di fare ancora alla vecchia maniera con le adorate carte ;D
Vi farò sapere comunue come funziona :)
-
quanto t'è costato?
io ho visto questo che in quanto funzioni non sembra male
(http://it.decathlon.com/common/images/a/classic_asset_20210795.jpg)
Analisi dell'attività
Velocità, distanza, altitudine. Funzioni montagna (cumulo dislivello...).
Misurazione orientamento
Ritorno al punto di partenza. Bussola elettronica. 60.000 trackpoints.
Caratteristiche tecniche
Algoritmo di guida esclusivo. Funziona anche da fermi. Autonomia 8h.
Identificazione / localizzazione
Visualizzazione e caricamento dei percorsi da e su Google Earth.
Interattività
Compatibilità Geonaute Software. Visualizzazione dati, percorsi e storico.
Solo che con un'autonomia di 8h ci faccio poco!
-
quanto t'è costato?
io ho visto questo che
circa 60 euri spese di spedizione incluse, autonomia 25 ore. C'è il modello superiore (747a) che arriva a 32
-
non male! poi tracciamo i sentieri giusti xD
-
non male! poi tracciamo i sentieri giusti xD
sulla carta non sembra male no, tra l'altro me l'hanno consigliato degli "esperti" di OSM http://www.openstreetmap.org/
che lo usano con soddisfazione.
Oggi o domani dovrebbe arrivare, poi lo proverò senz'altro qui intorno :)
-
i migliori sono i garmin ma costano un po di piu..
-
i migliori sono i garmin ma costano un po di piu..
arrivato oggi, pomeriggio o domani lo provo, stay tuned :)
-
arrivato oggi, pomeriggio o domani lo provo, stay tuned :)
vedendo il tempo lo proverai in macchina :P
-
vedendo il tempo lo proverai in macchina :P
;D
-
Ho provato il logger, in auto perché diluviava ;D Il funzionamento è semplice:
- si accende l'apparecchio e si attende circa 40 secondi che si sincronizzi coi satelliti (una luce lampeggia)
- si girovaga, dimenticandosi l'apparecchio nella tasca dello zaino ad esempio. Tramite un pulsantino si possono marcare uno o più punti di interesse (registrati con coordinate e un simbolo).
- a casa si collega il gps col pc e, tramite apposito software incluso (Foto Tagger), si scaricano le tracce, che possono essere editate ed esportate nel formato desiderato, tra cui anche per Google Earth
Visualizza prova gps logger in una mappa di dimensioni maggiori
Il GPS logger I-Blue 747
(http://www.pbase.com/gpspassionbis/image/76254351/medium.jpg)
schermata del software (GPS foto tagger) per caricare le tracce e taggare le foto
(http://img62.imageshack.us/img62/5173/gpsfototagger.jpg)
Io ho comprato l'aggeggio da Esseshop a 54,90 euro (+spese spedizione) con bonifico, in tre giorni l'ho avuto a casa
http://www.esseshop.it/transystem-iblue-747-antenna-gps-data-logger-51-canali-p-958.html (http://www.esseshop.it/transystem-iblue-747-antenna-gps-data-logger-51-canali-p-958.html)
-
E' LO STESSO IDENTICO SW DELLA MIA ANTENNINA MARCHIATA SBS CHE ORA NON MI INDICA PIU QUANDO E' IN CARICA E QUINDI NEMMENO SO SE SI STA CARICANDO MA PENSO DI NO VISTO CHE TRAMITE IL SW NON RIESCO A ENTRARCI DENTRO! AMEN,L'AVEVO PAGATA 10 EURO CONTRO IL SUO PREZZO INIZIALE DI 69 ! PRESA NUOVA CMQ !LA BUTTO !
-
Ieri ho finalmente provato seriamente il data logger in una ravanata selvaggia a cima cagnon. Non vi dico l'emozione appena a casa, quando ho caricato sul pc la taccia e ho rivisto la ravanata in dettaglio! Fantastico!
Certo che è incredibile la tecnologia d'oggi racchiusa in un aggeggino grande come la metà di un pacchetto di sigarette e del costo di poche decine di euro...
Dopo questa prova sul campo, devo dire che l'unica cosa scomoda è la marcatura dei punti di interesse: avendo messo, come consigliato, il gps logger nella tasca superiore dello zaino, dovevo ogni volta togliermi lo zaino per pigiare il pulsantino, non proprio il massimo della comodità. Devo studiarmi un sistema per poterlo tenere su uno spallaccio o in un posto meno scomodo...
-
merito dei ringraziamenti!!!!!!!!!!!!!spero!!!! :D
hahahaha
E SONO CERTO AL 200% CHE CON QUESTO AGGEGGIO DIETRO E TUTTO CIO CHE GLI VA DIETRO,SARAI STIMOLATO A CAMMINARE ANKE DI PIU'!!!!!!!!VEDRAI!
CMQ IO LO TENGO SULLA TASCA DELLA FASCIA CHE HA LO ZAINO ATTORNI AL BACINO!SPERO ESSERMI SPIEGATO BENE E COSI L'HO SEMPRE SOTTOMANO E TENGO D'OKKIO I SATELLITI!
-
CMQ IO LO TENGO SULLA TASCA DELLA FASCIA CHE HA LO ZAINO ATTORNI AL BACINO!SPERO ESSERMI SPIEGATO BENE E COSI L'HO SEMPRE SOTTOMANO E TENGO D'OKKIO I SATELLITI!
li tieni d'occhio in che senso? L'idea della tasca da tenere davanti comunque è buona. Ieri in un giro nel bosco a cercar funghi ho visto che il logger si può incasinare parecchio :(
-
Interessante ::) Ma non ti ha mai perso la "linea" neanche se eri nel bosco ad esempio? io ho il programmino installato sul telefono e parecchie volte mi è capitato di trovare dei "buchi" senza tracciato...non so se dipenda dal fatto che sia installato sul telefono, quindi meno preciso.. ???
certo che quando poi si scarica su Earth dà proprio soddisfazione ;D
-
Interessante ::) Ma non ti ha mai perso la "linea" neanche se eri nel bosco ad esempio? io ho il programmino installato sul telefono e parecchie volte mi è capitato di trovare dei "buchi" senza tracciato...non so se dipenda dal fatto che sia installato sul telefono, quindi meno preciso.. ???
certo che quando poi si scarica su Earth dà proprio soddisfazione ;D
nell'escursione a cima cagnon no, la traccia è perfetta :)))
Invece ieri sono andato a funghi nel bosco è il gps è "impazzito", con sbalzi di quota assurdi e punti segnati a chilometri di distanza. Forse per colpa mia perché l'ho accesso mentre stavo camminando, forse dovevo star fermo e aspettare che prendesse bene il segnale. Indagherò. Ma tu hai un data logger esterno come il mio o il gps incluso nel telefono?
-
Ma tu hai un data logger esterno come il mio o il gps incluso nel telefono?
Gps nel telefono, poi ho scaricato un programmino che mi aveva suggerito Mett ;) Lo uso principalmente per la corsa essendo che dura poco.. ;D altrimenti mi scarica tutta la batteria...poi quando lo uso come navigatore ci mette 15 minuti a darmi la posizione :-X
-
Gps nel telefono, poi ho scaricato un programmino che mi aveva suggerito Mett ;) Lo uso principalmente per la corsa essendo che dura poco.. ;D altrimenti mi scarica tutta la batteria...poi quando lo uso come navigatore ci mette 15 minuti a darmi la posizione :-X
non so che telefono tu abbia (iphone?) ma da quel che ho sentito i gps nei telefoni sono un po' scarsi. Il gps data logger dovrebbe essere molto più preciso, ci mette circa 40 sec/1 minuto per sincronizzarsi coi satelliti e e soprattutto non ha problemi di autonomia visto che dura circa 25 ore, alcuni modelli anche 32. Volendo può essere collegato ad uno smartphone, ma quello a me non interessa per non incasinarmi con altre batterie, cavi e cavetti etc.
-
Io ho appena preso questo http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26337 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26337) su ebay, pagato poco più di 30 euro compreso trasporto. Purtroppo completamente senza istruzioni, salvo quelle sul CD ma veramente scarse e poco comprensibili, adesso devo procurami una chiavetta BT per interfacciarlo col PC.
Da quanto ho visto ha solo il cursore on/off e tre led che visualizzano lo stato di funzionamento, quindi mancano altri tasti per marcare eventuali way point che mi interessano direttamente sul datalogger ma dovrei avere un palmare per farlo sul posto.
-
Io ho appena preso questo http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26337 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26337) su ebay, pagato poco più di 30 euro compreso trasporto. Purtroppo completamente senza istruzioni, salvo quelle sul CD ma veramente scarse e poco comprensibili, adesso devo procurami una chiavetta BT per interfacciarlo col PC.
Da quanto ho visto ha solo il cursore on/off e tre led che visualizzano lo stato di funzionamento, quindi mancano altri tasti per marcare eventuali way point che mi interessano direttamente sul datalogger ma dovrei avere un palmare per farlo sul posto.
be non sembra cosi' male. Il mio ha tre lucette: sincro sat, stato batteria, spia bluetooth. Quindi un bottone per marcare i waypoint, con lucetta che da arancione diventa blu intermittente. Quindi l'interruttore generale a tre posizioni, spento, acceso, acceso con bluetooth.
Il funzionamento direi che è elementare. Altri settaggi del ricevitore gps (per uso pedestre, automobilistico ecc) si fa col software phototagger accluso.
-
Gps nel telefono, poi ho scaricato un programmino che mi aveva suggerito Mett ;) Lo uso principalmente per la corsa essendo che dura poco.. ;D altrimenti mi scarica tutta la batteria...poi quando lo uso come navigatore ci mette 15 minuti a darmi la posizione :-X
anche io ho quasi lo stesso cell e lo stesso programma installato sopra. l'ho utilizzato per la prima volta durante queste ferie ed ho notato che... prende velocemente il segnale gps solo se gli consenti di accedere a internet ???
essendo appena tornata guarderò più tardi le tracce ottenute, però non mi ha mai lasciata senza batteria (massima lunghezza circa 7/8 ore escluse le pause, tra l'altro usando il cell anche per fotografie).
ho notato però che in alcuni giri dove dei tratti erano percorsi in andata e in ritorno, non sempre i percorsi si sovrapponevano esattamente... chiassà come mai.
-
PERCHE QUANDO CREO IL PROFILO ALTIMETRICO TRAMITE GPSVISUALIZER OLTRE I 3000 MT NON MI DA NULLA????????????STESSA COSA MI E' SUCCESSA IN MARMOLADA
-
PERCHE QUANDO CREO IL PROFILO ALTIMETRICO TRAMITE GPSVISUALIZER OLTRE I 3000 MT NON MI DA NULLA????????????STESSA COSA MI E' SUCCESSA IN MARMOLADA
con tutti i tracciati o solo con questi 2?
-
Interessante ::) Ma non ti ha mai perso la "linea" neanche se eri nel bosco ad esempio? io ho il programmino installato sul telefono e parecchie volte mi è capitato di trovare dei "buchi" senza tracciato...non so se dipenda dal fatto che sia installato sul telefono, quindi meno preciso.. ???
certo che quando poi si scarica su Earth dà proprio soddisfazione ;D
Il problema può esser causato dal fogliame del bosco e dall'antenna di ricezione non proprio tra le migliori... avrete notato che in "campo aperto" la traccia è molto precisa (errore max fino a 3 metri!!!), mentre nel bosco può aumentare fino a 15 metri?
-
io ho il programmino installato sul telefono e parecchie volte mi è capitato di trovare dei "buchi" senza tracciato...
il gps è "impazzito", con sbalzi di quota assurdi e punti segnati a chilometri di distanza.
Faccio le registrazioni con il telefono ed ho avuto anch'io questi inconvenienti.. Poi una cosa strana: solo quando sono a casa mia mi posiziona sempre a 500-600 metri più a sud.. Mi sono fatto l'idea che ci possa essere qualche corrente elettro magnetica, o qualcosa di simile ??? bhò?? e si che non ho tralicci dell'alta tensione o ripetitori nelle vicinanze.. cos'altro potrebbe essere??
-
Il problema può esser causato dal fogliame del bosco e dall'antenna di ricezione non proprio tra le migliori... avrete notato che in "campo aperto" la traccia è molto precisa (errore max fino a 3 metri!!!), mentre nel bosco può aumentare fino a 15 metri?
ho proprio notato! in alcuni tracciati fatti di recente, si vede la traccia gironzolare attorno ad un punto: mi ero fermata a fare delle foto e il gps mi ha mappata. subito dopo ho tagliato una curva rispetto alla forestale ed anche lì il segnale è molto preciso.
per una parte di tracciato invece mi son trovata a camminare su una forestale di fondo valle, incuneata tra due alte pareti: lì forse il segnale non arrivava bene, quindi la mia traccia è molto "ad elettrocardiogramma" e la mia posizione veniva segnata sulle pareti delle montagne vicine!
ma un cellulare quanti satelliti capta in media? vedo che il gps di agh dovrebbe poterne prendere 51 ho capito giusto?
-
Il problema può esser causato dal fogliame del bosco e dall'antenna di ricezione non proprio tra le migliori... avrete notato che in "campo aperto" la traccia è molto precisa (errore max fino a 3 metri!!!), mentre nel bosco può aumentare fino a 15 metri?
la qualità del posizionamento gps aumentà con il numero di saltelliti in vista, la loro distribuzione e con il tempo di stazionamento nello stesso punto.
possiamo anche avere 5 satelliti in vista, ma se sono tutti nello stesso punto di cielo avremo una misura piuttosto falsata. il vantaggio dello stare fermi nello stesso punto è che il ricevitore fa una quantità di misure maggiore, rispetto a satelliti in posizione diverse, quindi con una precisione maggiore.
Faccio le registrazioni con il telefono ed ho avuto anch'io questi inconvenienti.. Poi una cosa strana: solo quando sono a casa mia mi posiziona sempre a 500-600 metri più a sud.. Mi sono fatto l'idea che ci possa essere qualche corrente elettro magnetica, o qualcosa di simile ??? bhò?? e si che non ho tralicci dell'alta tensione o ripetitori nelle vicinanze.. cos'altro potrebbe essere??
prova a guardare la posizione dei satelliti in vista da casa tua, magari sei in una posizione scomoda dove ne prendi pochi, o troppi vicini uno al altro, o dove la conformazione morfologica disturba la ricezione del segnale.
ma un cellulare quanti satelliti capta in media? vedo che il gps di agh dovrebbe poterne prendere 51 ho capito giusto?
la costellazione del sistema gps è di 24 satelliti operativi, agganciarne 51 la vedo dura... ;D
in teoria ne puoi vedere al massimo 12 (metà costellazione da ogni emisfero) ma è praticamente impossibile data la loro inclinazione.
-
lla costellazione del sistema gps è di 24 satelliti operativi, agganciarne 51 la vedo dura... ;D
in teoria ne puoi vedere al massimo 12 (metà costellazione da ogni emisfero) ma è praticamente impossibile data la loro inclinazione.
prendevo satelliti in prestito da giove ;D ero stata tratta in iganno da quel numero, pensavo fosse il nemero di satelliti in grado di esser "visti" dal ricevitore ::)
-
prova a guardare la posizione dei satelliti in vista da casa tua,
interessante.. ma come faccio a sapere quanti satelliti mi vedono?? dovrebbe dirmelo il gps?? in un vecchio navigatore da auto che avevo c'era come informazione ma su questo non mi pare..
-
interessante.. ma come faccio a sapere quanti satelliti mi vedono?? dovrebbe dirmelo il gps?? in un vecchio navigatore da auto che avevo c'era come informazione ma su questo non mi pare..
beh, smanettando nelle impostazioni c'è quasi sempre una schermata riassuntiva sulle informazioni dei satelliti.
altrimenti puoi usare uno dei tanti strumenti online per determinare quanti satelliti hai in vista in base alle tue coordinate. come ad esempio http://www.calsky.com/?GPS= (http://www.calsky.com/?GPS=)
io invece uso Gnome Predict, programma per l'inseguimento dei satelliti, che comprende anche la lista di quelli GPS. ha un sacco di funzioni e in allegato ti metto le immagini con i satelliti visibili alle 18 circa e la visibilità dei satelliti per le prossime 24h con riferimento Rovereto
-
allora, dopo un po' di prove, posso dire riguardo al gps logger:
- è piuttosto preciso in campo aperto
- è importante all'accensione aspettare che si sincronizzi bene coi satelliti, lasciandolo fermo in campo aperto per circa almeno 1 minuto
- nel bosco può diventare impreciso
Per esempio si è incasinato sotto al Ponte dell'Orco nell'ultima escursione al Lefre: ma li' ero in un canalone con rocce a picco ripide, zona boscosa e per giunta l'arco di pietra a fare da "ombrello"
Comunque sono soddisfatto dai, al ritorno non mi sono accorto che il gps era scivolato sotto le cartine nella tasca superiore dello zaino, nonostante questo ha registrato comunque una buona traccia... Per quello che costa, 50 euri, sono soddisfatto
-
Il numero minimo di satelliti è 3, per poter permettere al GPS di fare la "triangolazione", teoricamente ci sono più di 51 satelliti, ma giustamente come scrive alessandro28, al massimo se ne possono "agganciare" 12. Poi dipende dal tipo di GPS che si possiede. Io con il Garmin dotato di antenna Quad Helix High-Sensitivity, sò che riceve le stringhe dai satelliti militari americani, non più criptati da quando le lobby dei navigatori per macchine sono riusciti a renderli pubblici. Addirittura fino al 1 maggio 2000 il Governo degli Stati uniti aveva un "errore indotto" chiamato SA (selective avaiability) ed i GPS "sballavano" anche di 150 metri!!!
-
Il numero minimo di satelliti è 3, per poter permettere al GPS di fare la "triangolazione"
no, il numero minimo di satelliti per una posizione 3D è 4. Si tratta di trilaterazione, non triangolazione.
Dato che non misuri una distanza pura, ma il tempo di percorrenza di un segnale, viene introdotta una variabile in più, il tempo appunto, che necessita quindi di una 4^ misura per determinare la posizione.
teoricamente ci sono più di 51 satelliti, ma giustamente come scrive alessandro28, al massimo se ne possono "agganciare" 12.
se ti riferisci al sistema GPS (o meglio Navstar GPS) la costellazione è di 24 satelliti operativi più 6/7 satelliti tra cui quelli di scorta e quelli in disuso.
il fatto che tu dici che ci sono (saranno) più di 51 satelliti è dovuto al fatto che al momento è in fase di realizzazione il sistema Galileo, sviluppato dall'unione europea, più preciso del Navstar e svincolato dagli enti militari USA che conterà 26 satelliti operativi più alcuni di scorta (= 50 satelliti operativi tra Navstar e Galileo). Il sistema è si compatibile con il Navstar GPS (non sarà necessario comprare roba nuova), ma al momento ci sono in orbita solo i due satelliti di prova GIOVE-A e -B.
Poi dipende dal tipo di GPS che si possiede. Io con il Garmin dotato di antenna Quad Helix High-Sensitivity, sò che riceve le stringhe dai satelliti militari americani, non più criptati da quando le lobby dei navigatori per macchine sono riusciti a renderli pubblici. Addirittura fino al 1 maggio 2000 il Governo degli Stati uniti aveva un "errore indotto" chiamato SA (selective avaiability) ed i GPS "sballavano" anche di 150 metri!!!
qui hai fatto un po' di confusione: quelli che tu chiami satelliti militari americani sono i 24 satelliti della costellazione Navstar GPS. Il sistema GPS è sviluppato/finanziato/realizzato/gestito dal governo americano con fini puramente militari ed è oscurabile in qualsiasi momento tramite crittografia a discrezione del governo americano senza essere tenuto ad avvisare nessuno.
I satelliti trasmettono segnali su 2 frequenze, L1 (di uso libero) e L2 (congiuntamente a L1) di utilizzo riservato agli enti autorizzati.
La prima era, come hai detto tu, volutamente disturbata fino a maggio 2000 per non consentire una buona precisione.
La seconda contiene invece informazioni codificate in maniera che solo chi è autorizzato dal governo USA possa utilizzare al massimo delle capacità il sistema Navstar, non tanto come precisione (per entrambi si parla di decine di metri di scarto) ma come affidabilità in presenza di distrubi esterni.
- è piuttosto preciso in campo aperto
- è importante all'accensione aspettare che si sincronizzi bene coi satelliti, lasciandolo fermo in campo aperto per circa almeno 1 minuto
- nel bosco può diventare impreciso
problemi comuni a qualunque ricevitore GPS
-
Cavoli alessandro complimenti, ne sai proprio una più del diavolo! ;)
-
fai ing tlc anche te?
-
fai ing tlc anche te?
lui sembra essere un tuttologo: vedi le risposte sulle punture di vespa...
-
aggiungo che per il 2013 entrerà a regime il sistema Europeo Galileo, per staccarci dall'esclusiva americana del gps
edit: l'aveva già scritto ;D
-
Sullo start del sistema Galileo sarà ben dura per il 2013:molti dei partecipanti hano ridotto drammaticamente gli stanziamenti,sia per la costruzione dei satelliti,sia e ancor più per le spese di collocamento in orbita.
La ricezione in zone d'ombra è molto migliorata con l'adozione del processore SIRF III:il TwoNav riceve il segnale in casa e i test fatti fin'ora non mi hanno mai lasciato senza traccia in bosco fitto o presso strapiombi.Alcuni SW sono poi capaci di "integrare" piccole porzioni di traccia sporca causata da ricezione debole o intermittente.
L'errore di posizione indotto può essere applicato selettivamente in zone critiche,come è stato per i Balcani nelle recenti crisi o come ho verificato in zone militarmente significative al confine sud tra Marocco e Algeria dove l'anno scorso erano in corso particolari attività di "consulenti" militari USA.
Un'altra considerazione circa la fruibilità del segnale è relativa alla posizione dei satelliti ricevibili rispetto all'orizzonte:più il satellite è vicino all'orizzonte rispetto al GPS,meno "utile" è il segnale.
Per finire se si utilizzano GPS cartografici è fondamentale che la calibrazione della mappa digitale sia realmente accurata,nel rispetto dei vari parametri cartografici,e che ovviamente la mappa originale sia davvero precisa:con le Kompass si scoprono degli svarioni notevoli,mentre le IGM sono assai precise,ma ormai poco attuali,non aggiornate nei toponimi,nuove strade,infrastrutture ecc ecc
-
Per finire se si utilizzano GPS cartografici è fondamentale che la calibrazione della mappa digitale sia realmente accurata,nel rispetto dei vari parametri cartografici,e che ovviamente la mappa originale sia davvero precisa:con le Kompass si scoprono degli svarioni notevoli,mentre le IGM sono assai precise,ma ormai poco attuali,non aggiornate nei toponimi,nuove strade,infrastrutture ecc ecc
hai per caso visto le nuove trekkart?
-
fai ing tlc anche te?
ing ambientale e sto preparando topografia ;D
lui sembra essere un tuttologo: vedi le risposte sulle punture di vespa...
sembro ;D però tecnologia e soccorso sono due cose che mi spingono ad approfondire ;)
-
Cavoli ale28!!! Sono molto contento delle tue correzioni.
Io possiedo un Clorado 300 della Garmin, acquisto fatto dopo aver rischiato di "perdermi" sul Pasubio (gruppo che credevo di conoscere benissimo). Se devo essere sincero sono un pò deluso dalla Garmin, non tanto per i prodotti fenomenali, ma per come "gestiscono" i manuali. Dopo aver speso più di 500 euro, mi ritrovo con una manuale di poche pagine (40 per la precisione) come se un acquirente fosse laureato in ingegneria topografica....quindi con il poco tempo a disposizione ho fatto delle ricerche trovando un PDF antecedente al 2001...
Dura la vita dell'autodidatta!!!
Forse ho esagerato io nell'acquisto, anche se nei vari forum che trattano l'argomento GPS, dicono che sia il migliore (e secondo me lo è non tanto perchè lo ho comprato), ma in un manuale di istruzioni dovrebbero spiegare cos'è per esempio un "rateo", come si fa a impostare un percorso come archiviare od eliminare una traccia e/o un prcorso ecc.
Pian piano ricercando e studiando stò imparando un sacco di cose, molto utili per la nostra passione. Una cosa che non capisco di questi supporti è perche siano così complicati!!!!
Agganciandomi invece ad una discussione dove qualcuno "disprezzava" tali strumenti, elogiando la forma cartacea, vorrei citare ciò che ho travato in un testo duarnte le mie ricerche: "Il GPS è uno strumento meraviglioso sopratutto per chi, come me, scrive i percorsi (RoadBook) per una associazione di motociclisti e se na va a spasso in Africa non appena può: Ma è anche un giocattolo pericoloso, se usato male. [...])
Tra le altre interessanti cose che il nostro Massimo D'Eramo scrive sottolinea il fatto che la carta topografica è insostituibile...lei non rimane mai senza batterie!!!!
-
Cavoli ale28!!! Sono molto contento delle tue correzioni.
Io possiedo un Clorado 300 della Garmin, acquisto fatto dopo aver rischiato di "perdermi" sul Pasubio (gruppo che credevo di conoscere benissimo). Se devo essere sincero sono un pò deluso dalla Garmin, non tanto per i prodotti fenomenali, ma per come "gestiscono" i manuali. Dopo aver speso più di 500 euro, mi ritrovo con una manuale di poche pagine (40 per la precisione) come se un acquirente fosse laureato in ingegneria topografica....quindi con il poco tempo a disposizione ho fatto delle ricerche trovando un PDF antecedente al 2001...
questo l'ho notato anch'io su dei garmin che ho provato (non ricordo il modello). molto macchinosi. il modello era più o meno questo(http://www.ibuygpsinfo.com/wp-content/uploads/2008/08/garmin-gps-units.gif)
Agganciandomi invece ad una discussione dove qualcuno "disprezzava" tali strumenti, elogiando la forma cartacea, vorrei citare ciò che ho travato in un testo duarnte le mie ricerche: "Il GPS è uno strumento meraviglioso sopratutto per chi, come me, scrive i percorsi (RoadBook) per una associazione di motociclisti e se na va a spasso in Africa non appena può: Ma è anche un giocattolo pericoloso, se usato male. [...])
Tra le altre interessanti cose che il nostro Massimo D'Eramo scrive sottolinea il fatto che la carta topografica è insostituibile...lei non rimane mai senza batterie!!!!
io mi sono perso in centro a Brescia perché stavo seguendo quasi ciecamente le indicazioni del gps. la buona vecchia cartina secondo me ci vuole sempre dietro.
mi fermo per non andare off-topic, si parlava di GPS-logger...
-
interessante e chiara trattazione dell'argomento "ricevitori gps" su questo sito
Non tanto dei singoli ricevitori di varie marche, ma di come funzionano in linea generale e quali sono le tecnologie in uso, consigliato!
http://www.settorezero.com/wordpress/i-ricevitori-gps-come-sono-cosa-sono-quali-sono-le-caratteristiche/ (http://www.settorezero.com/wordpress/i-ricevitori-gps-come-sono-cosa-sono-quali-sono-le-caratteristiche/)
-
Anche io spinto dalla curiosità e dalla voglia di emanciparmi ho acquistato il GPS trip recorder. quello più economico e posso dire di aver speso bene la 60 di euri. Se non altro perchè mi obbliga a spremere le mie vetuste meningi per capire fino in fondo le sue potenzialità.
Penso che i più esperti di questo forum possano dare delle dritte ai neofiti in base alle loro esperienza accumulate con l'uso di questo fantastico marchingegno, è già molto quello che è stato scritto in precedenza,ma penso che ci sia ancora molto da apprendere.
-
Anche io spinto dalla curiosità e dalla voglia di emanciparmi ho acquistato il GPS trip recorder. quello più economico e posso dire di aver speso bene la 60 di euri. Se non altro perchè mi obbliga a spremere le mie vetuste meningi per capire fino in fondo le sue potenzialità.
Penso che i più esperti di questo forum possano dare delle dritte ai neofiti in base alle loro esperienza accumulate con l'uso di questo fantastico marchingegno, è già molto quello che è stato scritto in precedenza,ma penso che ci sia ancora molto da apprendere.
ma in realtà è tutto molto semplice: le due regole di base sono
1) all'accensione aspetta che il logger abbia preso bene i satelliti (lo lasci fermo in campo aperto per almeno 1 minuto)
2) posizionalo se possibile nella tasca superiore dello zaino, in modo che ci sia solo il tessuto dello zaino tra il logger e il cielo (quindi non tenerlo in tasca perché il corpo produce disturbi e scherma una parte di cielo utile)
Buon divertimento :)
-
ma in realtà è tutto molto semplice: le due regole di base sono
1) all'accensione aspetta che il logger abbia preso bene i satelliti (lo lasci fermo in campo aperto per almeno 1 minuto)
2) posizionalo se possibile nella tasca superiore dello zaino, in modo che ci sia solo il tessuto dello zaino tra il logger e il cielo (quindi non tenerlo in tasca perché il corpo produce disturbi e scherma una parte di cielo utile)
Buon divertimento :)
Avevo chiesto anche io informazioni ad Agh in merito ed era stato esaustivo, ma questo articolo è proprio una piccola bibbia!!!
Mi ha invogliato ad ordinare un gps logger per le mie gite... Staremo a vedere :)!!
-
2) posizionalo se possibile nella tasca superiore dello zaino, in modo che ci sia solo il tessuto dello zaino tra il logger e il cielo (quindi non tenerlo in tasca perché il corpo produce disturbi e scherma una parte di cielo utile)
Io ho escogitato un altro sistema:ho ricavato una piccola tasca esterna sul cappello, utilizzando una custodia in tela di un vecchio telefonino,cucita sulla calotta, e vado in giro così. confesso che faccio un po' ridere i passanti, ma spargere un po' di umorismo non mi dispiace, farei comunque ridere anche senza.
-
dopo anni che uso google, solo ieri ho scoperto una nuova funzione (vergogna!) ;D
Cliccando sul tracciato e col tasto destro del mouse si può scegliere mostra profilo elevazione e vedere l'altimetria del percorso!!! :)))
-
Io ho escogitato un altro sistema:ho ricavato una piccola tasca esterna sul cappello, utilizzando una custodia in tela di un vecchio telefonino,cucita sulla calotta, e vado in giro così. confesso che faccio un po' ridere i passanti, ma spargere un po' di umorismo non mi dispiace, farei comunque ridere anche senza.
non credo sia una buona idea: in questo modo la testa scherma costantemente una fetta di cielo. A meno che tu non te lo metta proprio SULLA TESTA. Nella tasca dello zaino invece la testa è distante da logger quei 20-30 cm che migliorano, secondo me, la ricezione
-
lo metto proprio sulla cima del cappello e sono sicuro di non perderlo o dimenticarlo in qualche parte,
perdo quasi tutto, dagli occhiali al portafoglio, ma il cappello che tolgo solo alla notte non lo perdo mai, ecco il motivo, e poi il tepore della testa proluga la durata delle batterie
-
dopo anni che uso google, solo ieri ho scoperto una nuova funzione (vergogna!) ;D
Cliccando sul tracciato e col tasto destro del mouse si può scegliere mostra profilo elevazione e vedere l'altimetria del percorso!!! :)))
Fantastico, quante cose si imparano quando si hanno bravi maestri !!!!
-
non credo sia una buona idea: in questo modo la testa scherma costantemente una fetta di cielo. A meno che tu non te lo metta proprio SULLA TESTA. Nella tasca dello zaino invece la testa è distante da logger quei 20-30 cm che migliorano, secondo me, la ricezione
Un dubbio che mi è sorto in questo momento:che siano dannose le onde del logger vicino alle menigi, non vorrei rincretinire di più di quel che sono
-
Altro quesito che penso possa interessare anche altri utenti:
Riformattando la schedina del GPS logger, si cancella anche il sofware dell'apparecchio?
Influisce sulla ricezione la posizione verticale od orizzontale dello stesso?
Non riesco a cancellare una specifica traccia nella memoria del Logger , perchè file illeggibile e non cancellabile.Qualche suggerimento?
-
Altro quesito che penso possa interessare anche altri utenti:
Riformattando la schedina del GPS logger, si cancella anche il sofware dell'apparecchio?
Influisce sulla ricezione la posizione verticale od orizzontale dello stesso?
Non riesco a cancellare una specifica traccia nella memoria del Logger , perchè file illeggibile e non cancellabile.Qualche suggerimento?
QUella sulla posizione mi sembra un pò una cavolata.... è come se tu mi chiedessi se il ce llulare va meglio orizzontale o verticale... Abolirei questa domanda...
Non vedo che necessità ci sia di formattare la scheda GPS, puoi cancellarne i percorsi si, ma non serve formattare un intero filesystem.
Se non riesci a cancellare una traccia hai provato a verificare che tu in quel momento non la abbia in elaborazione o apertura? Il filesystem di Windows, ahimè si comporta ancora all'antica e se hai un file aperto non puoi scriverci sopra cmq :)
-
Altro quesito che penso possa interessare anche altri utenti:
Riformattando la schedina del GPS logger, si cancella anche il sofware dell'apparecchio?
Influisce sulla ricezione la posizione verticale od orizzontale dello stesso?
Non riesco a cancellare una specifica traccia nella memoria del Logger , perchè file illeggibile e non cancellabile.Qualche suggerimento?
che intendi per "riformattare la schedina del gps logger"?
Per cancellare le tracce devi utilizzare il software incluso, foto tagger, lo stesso che ti permette di leggere le tracce e anche cancellarle.
Verticale o orizzontale non fa grossa differenza credo, è più importante che il logger non abbia ostacoli nelle vicinanze (corpo compreso, più cielo vede e meglio è)
-
Un dubbio che mi è sorto in questo momento:che siano dannose le onde del logger vicino alle menigi, non vorrei rincretinire di più di quel che sono
Il ricevitore GPS, è un sistema passivo, riceve solamente.
Ettore
-
dopo anni che uso google, solo ieri ho scoperto una nuova funzione (vergogna!) ;D
Cliccando sul tracciato e col tasto destro del mouse si può scegliere mostra profilo elevazione e vedere l'altimetria del percorso!!! :)))
Ma il percorso lo hai scaricato dal gps? non so se si può fare con i percorsi tracciati "a mano"....avevo provato a vedere anche quel discorso di trovare la lunghezza cliccando col tasto dx ma non me lo fa :-\
-
Ma il percorso lo hai scaricato dal gps? non so se si può fare con i percorsi tracciati "a mano"....avevo provato a vedere anche quel discorso di trovare la lunghezza cliccando col tasto dx ma non me lo fa :-\
ho provato per caso, coi tracciati gps caricati, non so se lo fa anche con quelli a mano...
Strano che non ti indichi i km pero'
update: si mostra l'altimetria anche coi percorsi tracciati a mano :)
-
Per cancellare le tracce devi utilizzare il software incluso, foto tagger, lo stesso che ti permette di leggere le tracce e anche cancellarle.
Esatto, però una (sola) traccia datata che voglio eliminare non me la cancella messaggio:open file mna failed, e non posso cancellarla, mi resta a perenne memoria, ecco perchè vorrei tentare di riformattare la schedina, ma ho paura di combinare guai. Potrei anche lasciarla li in pace, non mi da fastidio, ormai mi fa anche compagnia.
-
Un dubbio sul Logger:
Girando con lo strumento acceso c'è la possibilità, come per i cellulari di essere localizzati, in caso di sinistri ?
-
Un dubbio sul Logger:
Girando con lo strumento acceco c'è la possibilità, come per i cellulari di essere localizzati, in caso di sinistri ?
se come si diceva prima il logger riceve ma non emette segnale, credo di no...
-
allora ti sei decisa, te lo fai regalare o te lo compri ?
-
che intendi per "riformattare la schedina del gps logger"?
Intendo cancellare i dati contenuti nella "micro SD"
Infatti ho sostituito la micro SD con una nuova ed ora funziona perfettamente.
Per tutti questi preziosi consigli, non mandatemi una parcella troppo onerosa.
-
allora ti sei decisa, te lo fai regalare o te lo compri ?
credo che provvederà all'acquisto il mio ragazzo come regalo per natale ;)
non sò ancora che modello scegliere, ma credo che più o meno siano tutti simili tra loro.
Dimenticavo, volevo chiedere ad agh: il tuo ha batterie stilo o ha una batteria ricaricabile tipo quelle dei cellulari? me ne piacerebbe uno con una batteria del genere, per comodità, però non mi sono ancora informata e non sò nemmeno se esiste!
-
credo che provvederà all'acquisto il mio ragazzo come regalo per natale ;)
non sò ancora che modello scegliere, ma credo che più o meno siano tutti simili tra loro.
Dimenticavo, volevo chiedere ad agh: il tuo ha batterie stilo o ha una batteria ricaricabile tipo quelle dei cellulari? me ne piacerebbe uno con una batteria del genere, per comodità, però non mi sono ancora informata e non sò nemmeno se esiste!
Potendo scegliere, meglio le stilo, costano meno e puoi portartene alcune di ricambio nello zaino.
Con i telefonini, io sono stato costretto a buttarne via uno che funzionava benissimo, perchè il produttore dopo un paio di anni, aveva deciso di cambiare tipo di attacco e non sono riuscito a trovarene una di ricambio anche di produttori paralleli >:(
Ettore
-
Potendo scegliere, meglio le stilo, costano meno e puoi portartene alcune di ricambio nello zaino.
Con i telefonini, io sono stato costretto a buttarne via uno che funzionava benissimo, perchè il produttore dopo un paio di anni, aveva deciso di cambiare tipo di attacco e non sono riuscito a trovarene una di ricambio anche di produttori paralleli >:(
Ettore
si ma le stilo ora costano un occhio della testa....
-
prendi quelli con batteria integrata!io lo uso da piu' di 1 anno e dura ancora le sue 8-9 ore!
-
credo che provvederà all'acquisto il mio ragazzo come regalo per natale ;)
non sò ancora che modello scegliere, ma credo che più o meno siano tutti simili tra loro.
Dimenticavo, volevo chiedere ad agh: il tuo ha batterie stilo o ha una batteria ricaricabile tipo quelle dei cellulari? me ne piacerebbe uno con una batteria del genere, per comodità, però non mi sono ancora informata e non sò nemmeno se esiste!
il mio usa una batteria integrata del tutto simile a quelle dei telefoni nokia. Per ricaricare si attacca semplicemente alla presa usb del pc. Una carica dura 25 ore (dichiarate), non so se sono reali ma per una gita di un giorno o due sono piu che sufficienti
-
Potendo scegliere, meglio le stilo, costano meno e puoi portartene alcune di ricambio nello zaino.
Con i telefonini, io sono stato costretto a buttarne via uno che funzionava benissimo, perchè il produttore dopo un paio di anni, aveva deciso di cambiare tipo di attacco e non sono riuscito a trovarene una di ricambio anche di produttori paralleli >:(
Ettore
Condivido a me è successa la stessa cosa. Le stilo ricaricabili le ricarico nell'accendisigari durante gli spostamenti, sia per la fotocamera che per il logger, e poi le trovo dappertutto per poco.
-
si ma le stilo ora costano un occhio della testa....
Le stilo da 2200 mAh si trovano a 7€, col mio Oregon 300 ( gps cartografico Garmin ) ci faccio 7/8 ore.
Ettore
-
il mio usa una batteria integrata del tutto simile a quelle dei telefoni nokia. Per ricaricare si attacca semplicemente alla presa usb del pc. Una carica dura 25 ore (dichiarate), non so se sono reali ma per una gita di un giorno o due sono piu che sufficienti
era quelle che volevo sentirmi dire ;)
però... si ricarica solo da pc? tipo, se vado in ferie non mi porto il pc... c'è anche un caricatore a parte?
-
era quelle che volevo sentirmi dire ;)
però... si ricarica solo da pc? tipo, se vado in ferie non mi porto il pc... c'è anche un caricatore a parte?
no non ce l'ha. Ma essendo una batteria tipo nokia suppongo si possa caricare col caricatore del telefono... Non mi sono mai posto il problema :)
-
Quella dei vari caricatori diversi per ogni tipo di batteria è una vera e propria giungla selvaggia.
Mi ritrovo con uno scatolone di caricatori che devo rottamare, con conseguente contaminazioni ambientali.
Quando si potranno mettere daccordo per creare un solo tipo di caricatore che vada bene per tutti?
Ecco perchè preferisco l'attrezzatura che usa le comuni batterie.
-
no non ce l'ha. Ma essendo una batteria tipo nokia suppongo si possa caricare col caricatore del telefono... Non mi sono mai posto il problema :)
eh ok la batteria è tipo nokia, ma si ricarica stando nel cell... ::) voglio dire, non è che per caricare la batteria del cell la togli e la inserisci in un caricatore, ma metti la spina al cell e lo ricarichi.
Quella dei vari caricatori diversi per ogni tipo di batteria è una vera e propria giungla selvaggia.
Mi ritrovo con uno scatolone di caricatori che devo rottamare, con conseguente contaminazioni ambientali.
Quando si potranno mettere daccordo per creare un solo tipo di caricatore che vada bene per tutti?
Ecco perchè preferisco l'attrezzatura che usa le comuni batterie.
su questo ti do ragione, anche se ad esempio in casa mia siamo tutti nokia e quindi qualsiasi caricatore anche da auto trovi in giro va sempre bene per tutti ;)
-
eh ok la batteria è tipo nokia, ma si ricarica stando nel cell... ::) voglio dire, non è che per caricare la batteria del cell la togli e la inserisci in un caricatore, ma metti la spina al cell e lo ricarichi.
su questo ti do ragione, anche se ad esempio in casa mia siamo tutti nokia e quindi qualsiasi caricatore anche da auto trovi in giro va sempre bene per tutti ;)
Così sei costretta a legarti ad una sola marca. Se il caricatore fosse unico per tutte le marche, dovrebbe anche costare meno, perchè con uno solo carichi tutti gli altri, senza diventare matto a cercare quello specifico.
-
Così sei costretta a legarti ad una sola marca. Se il caricatore fosse unico per tutte le marche, dovrebbe anche costare meno, perchè con uno solo carichi tutti gli altri, senza diventare matto a cercare quello specifico.
sì certo. ti dirò che io cmq ne ho visti di caricatori multimarca... c'è una base comune con degli spinotti intercambiabili. ma da anni continuo a preferire la nokia, senza "obblighi". senza contae che il caricatore è cmq compreso nella confezione e quindi problemi non ne ho mai avuti!
ad ogni modo, si sà, per vender di più si inventano di tutto...
-
era quelle che volevo sentirmi dire ;)
però... si ricarica solo da pc? tipo, se vado in ferie non mi porto il pc... c'è anche un caricatore a parte?
Esistono degli " accrocchi " che vanno collegati all' accendisigari dell' auto e hanno l' ucita USB, costano pochi €.
Per il discorso caricabatterie, mi sembra sia stato fatto un' accordo tra i produttori di telefoni per usare tutti gli stessi attacchi, ma non ricordo quando sarà attuato.
Ettore
-
Esistono degli " accrocchi " che vanno collegati all' accendisigari dell' auto e hanno l' ucita USB, costano pochi €.
Per il discorso caricabatterie, mi sembra sia stato fatto un' accordo tra i produttori di telefoni per usare tutti gli stessi attacchi, ma non ricordo quando sarà attuato.
Ettore
Si avevo sentito anch'io.. mi par di aver capito che dovrebbero essersi accordati per la presa usb piccola, quella dei motorola per intenderci.
-
Per intenderci:
http://www.zioshop.it/product_info.php?products_id=527 (http://www.zioshop.it/product_info.php?products_id=527)
comunque si trova nei negozi di telefonia e tra gli accessori per I-POD
Ettore
-
Sto andando in paranoia; dopo aver acquistato per pochi euro questo (http://www.top-blue.com/Img/2009915104215698.jpg)
http://www.top-blue.com/net/Trade001En/ProductShow.asp?ID=1938&UserName=topblue (http://www.top-blue.com/net/Trade001En/ProductShow.asp?ID=1938&UserName=topblue)
non sono ancora riuscito ad usarlo una volta; l'aggeggio funziona perchè il GPS viene rilevato dal mio Nokia come antenna ma non riesco a farlo rilevare tramite il suo software (track tagger) dal mio PC, nel manuale è specificato di usare il software per bluetooth "bluesoleil" ma questo non è certificato da windows e finito il dowload windows mi avverte che il sistema non è testato e blablabla. Non capisco bene come funzioni l'ambarabam se apro blusoleil questo mi rileva la presenza del GPS ma non riesco ad accederci con il suo programmino track tagger per scaricare i file in quanto non viene identificata la porta. Le porte ho provato ad impostarle tutte ma il risultato non cambia.
Stufo dei tentativi infruttuosi ho trovato sempre sulla baia quest'altro aggeggio (http://global.mobileaction.com/images/galery_120_small_01.jpg) http://global.mobileaction.com/product/product_i-gotU_USB.jsp (http://global.mobileaction.com/product/product_i-gotU_USB.jsp). Caspita questo funzionava benissimo ma neanche il tempo di provarlo una seconda volta che piccolo com'è sono riuscito a perderlo dalla tasca >:(
Certo ha delle dimensioni e peso veramente al limite dell'immaginazione e pure il prezzo a compensare la sfortuna della perdita tanto che, salvo trovare il bandolo del BTGP 65C non disdegnerò di riacquistarne un'altro nuovo.
A prescindere dalle mie vicissitudini volevo solo mettervi al corrente di che meraviglie miniaturizzate si può oggi disporre a prezzi veramente risibili in considerazione delle capacità e prestazioni. Addirittura ci sono modelli dotabili di carta SIM in grado di renderti visibile sul territorio tramite SMS inviati a chi vuole controllarti (moglie) .... vale anche il contrario ;D
-
Per il compleanno son riuscita a farmi regalare il gps trip recorder 747A+. ;D
La descrizione che ne ha dato agh è perfetta, lo stò testando (anche se darò il meglio di me quest'estate). Voglio provare a vedere come và a tenerlo in tasca, altrimenti farò una piccola bustina da mettere sullo spallaccio dello zaino.
La cosa comoda è che è minuscolo e leggerissimo, lo accendi e te ne dimentichi, poi lo ricarichi o tramite usb del pc o tramite accendisigari dell'auto.
Ho provato ad usarlo sia come tagger (quindi da solo) che in abbinamento bluetooth con lo smartphone, in modo da dare una miglior antenna al cell e sfruttare per muovermi le mappe che vengono fornire con sports tracker.
In entrambi i casi precisione di segnale ottima.
L'unica volta che per ora ha mostrato imprecisioni è stato quando (come già si è detto) l'ho acceso mentre andavo, peraltro in una via dove i palazzi erano piuttosto alti e vicini. Il segnale è stato piuttosto "zigzagante" finchè non son stata più all'aperto.
Ora vedremo con la batteria, quanto durerà!
-
oggi dal parrucchiere ho chiesto consiglio a lui che sò che corre, per un orologio da polso con rilevazione del battito cardiaco, distanza, conta passi, e pure gps... lui dice che ce ne sono, voi siete a conoscenza di questo??
se si... cosa consigliate? mi sembra indispensabile per me avere un controllo almeno del battito cardiaco mentre vado :D
-
Per il compleanno son riuscita a farmi regalare il gps trip recorder 747A+. ;D
La descrizione che ne ha dato agh è perfetta, lo stò testando (anche se darò il meglio di me quest'estate). Voglio provare a vedere come và a tenerlo in tasca, altrimenti farò una piccola bustina da mettere sullo spallaccio dello zaino.
la tasca non credo sia una buona idea... Per prendere prende, ma diventa abbastanza impreciso, specie se aggiungi il "rumore" di altri possibili ostacoli come montagne o il bosco fitto dove il segnale peggiora già di suo. Il corpo stesso fa da "schermo" ai satelliti peggiorando la ricezione. Se hai una tasca superiore dello zaino, va benone, unico inghippo è che se vuoi marcare qualcosa devi toglierlo dalla tasca... La batteria ho visto che dura parecchio...
-
oggi dal parrucchiere ho chiesto consiglio a lui che sò che corre, per un orologio da polso con rilevazione del battito cardiaco, distanza, conta passi, e pure gps... lui dice che ce ne sono, voi siete a conoscenza di questo??
se si... cosa consigliate? mi sembra indispensabile per me avere un controllo almeno del battito cardiaco mentre vado
si ce ne sono ma costicchiano assai. Poi non so se serve veramente avere il controllo del battito cardiaco... Per gente che corre forse si, forse per noi "normali" serve più sentire il nostro corpo coi sensi tradizionali ;D
-
si ce ne sono ma costicchiano assai. Poi non so se serve veramente avere il controllo del battito cardiaco... Per gente che corre forse si, forse per noi "normali" serve più sentire il nostro corpo coi sensi tradizionali ;D
l'uso che ne farò sarà sia per la corsa di ogni giorno (che inizierò a fare anche stimolato dall'acquisto dell'oggetto in quanto posso davvero tenere monitorato tutto), all'escursione in montagna. Per me è necessario sapere quando oso perchè nonostante io lo senta vado avanti lo stesso.. quindi avere un minimo di conoscenza di quanto il mio cuore batte mi serve per capire anche se devo rallentare o fermarmi un'attimo.
-
la tasca non credo sia una buona idea... Per prendere prende, ma diventa abbastanza impreciso, specie se aggiungi il "rumore" di altri possibili ostacoli come montagne o il bosco fitto dove il segnale peggiora già di suo. Il corpo stesso fa da "schermo" ai satelliti peggiorando la ricezione. Se hai una tasca superiore dello zaino, va benone, unico inghippo è che se vuoi marcare qualcosa devi toglierlo dalla tasca... La batteria ho visto che dura parecchio...
allora proverò a fissarlo allo spallaccio... la tasca nello zaino ce l'ho ma poi mi passa la voglia ogni volta di fermarmi per toglierlo e premere il pulsante... farò delle prove quest'inverno, per arrivare organizzata all'estate ;)
-
l'uso che ne farò sarà sia per la corsa di ogni giorno (che inizierò a fare anche stimolato dall'acquisto dell'oggetto in quanto posso davvero tenere monitorato tutto), all'escursione in montagna. Per me è necessario sapere quando oso perchè nonostante io lo senta vado avanti lo stesso.. quindi avere un minimo di conoscenza di quanto il mio cuore batte mi serve per capire anche se devo rallentare o fermarmi un'attimo.
per il battito cardiaco ho un orologio che mi è costato 20 euro alla dechatlon .... ma lo uso solo se vado a correre, quella fascia elastica che devi mettere al torace da fastidio ....
quelli che rilevano solo dal polso mi han detto che non sono tanto precisi...
ma questi gps logger, per scaricare i dati bisogna poi collegarsi a internet ????
e son precisi ??
-
per il battito cardiaco ho un orologio che mi è costato 20 euro alla dechatlon .... ma lo uso solo se vado a correre, quella fascia elastica che devi mettere al torace da fastidio ....
quelli che rilevano solo dal polso mi han detto che non sono tanto precisi...
ma questi gps logger, per scaricare i dati bisogna poi collegarsi a internet ????
e son precisi ??
Cavoli, la cosa non mi aiuta!! Vabbeh, vedo di informarmi meglio !
-
ma questi gps logger, per scaricare i dati bisogna poi collegarsi a internet ????
e son precisi ??
il collegamento a internet non è necessario anche se è auspicabile, in quanto il software in dotazione all'apparecchio (perlomeno il mio) utilizza le mappe di google per mostrare subito la traccia sul territorio. La precisione di questi aggeggiotti secondo me è ottima, poi chiaramente può variare secondo le condizioni ambientali (bosco fitto, valli molto strette etc). Su alcuni siti, esempio everytrail.com, puoi caricare la traccia e le foto fatte durante la gita: grazie ai dati exif dei file immagine, le foto vengono posizionate AUTOMATICAMENTE sul tracciato (la traccia gps contiene le varie posizioni geografiche registrate nel tempo, mentre le foto hanno l'ora dello scatto). Considerato il costo irrisorio e la semplicità dell'apparecchio, mi sembra un ottimo acquisto per tutti coloro che vogliono avere un fedele resoconto delle proprie escursioni.
-
Stufo dei tentativi infruttuosi ho trovato sempre sulla baia quest'altro aggeggio (http://global.mobileaction.com/images/galery_120_small_01.jpg) http://global.mobileaction.com/product/product_i-gotU_USB.jsp (http://global.mobileaction.com/product/product_i-gotU_USB.jsp). Caspita questo funzionava benissimo ma neanche il tempo di provarlo una seconda volta che piccolo com'è sono riuscito a perderlo dalla tasca >:(
Certo ha delle dimensioni e peso veramente al limite dell'immaginazione e pure il prezzo a compensare la sfortuna della perdita tanto che, salvo trovare il bandolo del BTGP 65C non disdegnerò di riacquistarne un'altro nuovo.
Ne ho appena comprato uno pure io, il modello i-gotU GT-600, con motion detector (registra solo quando ci si muove) e che può funzionare anche come antenna gps per il computer.
Sono tre giorni che vado avanti e indietro da Trento con il logger in tasca, sul cruscotto della macchina, nella borsa del pc, in treno, collegato al pc: è un meraviglia. Circa 20sec per prendere il segnale e poi via... pagato circa 80€ spedizione inclusa.
Devo ancora provarlo in montagna o nel bosco ma promette bene :D
nell'apposita ascola gli metterò il laccio per evitare di perderlo ;)
-
Sono tre giorni che vado avanti e indietro da Trento con il logger in tasca, sul cruscotto della macchina, nella borsa del pc, in treno, collegato al pc: è un meraviglia. Circa 20sec per prendere il segnale e poi via... pagato circa 80€ spedizione inclusa.
Devo ancora provarlo in montagna o nel bosco ma promette bene :D
nell'apposita ascola gli metterò il laccio per evitare di perderlo ;)
evvai, benvenuto nel club :D Aspettiamo la prima traccia montana :)))
-
Devo ancora provarlo in montagna o nel bosco ma promette bene :D
eccomi di ritorno da un primo test serio.
logger allaciato alla cintura sono salito al bosco della città (di Rovereto) e ho ravanato parecchio per vedere se la traccia saltava. stamattina sul treno della valsugana ha perso la traccia quando si fermava con le pensiline che coprivano visuale, stasera in mezzo alla boscaglia non ha perso il segnale nemmeno un attimo!! :D
-
eccomi di ritorno da un primo test serio.
logger allaciato alla cintura sono salito al bosco della città (di Rovereto) e ho ravanato parecchio per vedere se la traccia saltava. stamattina sul treno della valsugana ha perso la traccia quando si fermava con le pensiline che coprivano visuale, stasera in mezzo alla boscaglia non ha perso il segnale nemmeno un attimo!! :D
per quella che è la mia esperienza, la ricezione migliore si ha nella tasca superiore dello zaino, ovvero con cielo più sgombro possibile. In tasca o alla cintura non credo sia il massimo, perché il corpo "nasconde" una buona parte di cielo e può creare disturbi. Idem il bosco fitto spesso peggiora la precisione del segnale. In campo aperto invece mi pare molto preciso :)
-
curiosità... ora che ho la macchina foto col gps, il gps logger non serve a nulla vero? :D
-
curiosità... ora che ho la macchina foto col gps, il gps logger non serve a nulla vero? :D
non so come sia il gps nella tua macchina fotografica, ma credo che registri solo le coordinate al momento dello scatto ma non il percorso... confermi o smentisci?
-
da possessore dela tz10 da quasi 1 anno confermo che il gps incorporato assegna solamente alle varie foto le coordinate sottoforma di dati (non so di che tipo o razza) per poter visualizzare tramite svariati sw di photagging la reale posizione al momento dello scatto!!!!!confermo anche che con bassa ricezione il tutto non e' piu' attendibile!difatti il gps l'ho usato 2-3 giornate e poi non l'ho piu' acceso visto che scarica piu' velocemente la batteria!!!
-
da possessore dela tz10 da quasi 1 anno confermo che il gps incorporato assegna solamente alle varie foto le coordinate sottoforma di dati (non so di che tipo o razza) per poter visualizzare tramite svariati sw di photagging la reale posizione al momento dello scatto!!!!!confermo anche che con bassa ricezione il tutto non e' piu' attendibile!difatti il gps l'ho usato 2-3 giornate e poi non l'ho piu' acceso visto che scarica piu' velocemente la batteria!!!
esiste peraltro un sistema piuttosto semplice quanto ingegnoso per georeferenziare le foto anche senza macchina fotografica con gps. Il sito Everytril su cui caricare il percorso gps realizzato col logger e le foto, legge i dati exif delle immagini (che hanno incluso l'orario di scatto): basta che la macchina fotografica abbia settata l'ora esatta e il gioco è fatto: la traccia gps ha le posizioni geografiche registrate nel tempo, quindi il sistema posiziona la foto sul percorso all'ora e minuto x, ed ecco la foto georeferenziata :)
-
capisco, ma non ti tagga il posto esatto dove hai scattato la foto... cmq gps o meno, la mia era una domanda sul concetto di relazione finale con traccia gps e mi pare di aver capito che l'unico è avere un gps logger per avere successivamente dati reali di dislivello, tempi, ecc :)
Grzie mille per l'info
-
ragazzi, temo soffriate del morbo chiamato "delirium technologicum" se non curato potrebbe portare alla rovina economica e a fatti ancora più gravi.... ;)
-
Avrei pure io l'intenzione di acquistare un aggeggio del genere ma sono indeciso su cosa prendere, un GPS logger o uno cartografico, consigli?????? :-\
-
Qualsiasi GPS logger o non logger o cartografico e qualsiasi fotocamera che registri i dati exif, purchè siano settati allo stesso orario sia il gps che la fotocamera,taggano la foto al momento/luogo dello scatto.Il GPS della TZ10 in realtà serve a dare un nome al luogo in cui la foto è scattata,attingendolo da un ampio database di cui dispone la memoria della macchina.Il GPS rileva dove sei e se vuoi la foto è corredata dal "titolo":Tour Eiffel,Niagara Falls,Cremlino ecc...
Occhio perchè se il GPS non è disattivato ciuccia corrente anche a fotocamera spenta!
-
Ciao Spidi,io consiglio il cartografico ed in particolare il Twonav che può accettare qualsiasi mappa tu voglia a differenza di altri che accettano solo cartografia dedicata.Altra prerogativa è che ti consente di lavorare con tracce,percorsi e quant'altro direttamente sul GPS senza bisogno di passare dal PC.Utile se decidi di modificare il percorso pianificato o se stai fuori più giorni senza avere un PC a disposizione.
In alternativa un palmare come il mio vecchio MITAC MIO P350 con software Oziexplorer o Twonav:costo dell'apparato (fuori produzione) su ebay basso,ottimo il gps integrato,ottimo il monitor:difetta per durata delle pile,ma ovviabile con pannellino solare di mantenimento o pila di scorta.Il Twonav Aventura supera le 18 ore di funzionamento,il Mio P350 stà intorno alle 4 ore con batteria nuova
-
Grazie per le info ;) ;)
-
Avrei pure io l'intenzione di acquistare un aggeggio del genere ma sono indeciso su cosa prendere, un GPS logger o uno cartografico, consigli?????? :-\
dipende cosa vuoi farci. C'è una bella differenza, anche di costo. Un gps logger con 50 euro te la cavi, nn hai problemi di batterie e menate, però non serve a una mazza per orientarti. Un gps costa almeno 200 euro, devi procurati o comprare le carte, ciuccia batteria etc.
Io alla fine, con i tuoi stessi dubbi, ho preso un semplice logger e sono soddisfatto.
-
D'accordo con te Agh:il logger è solo un registratore di tracce mentre il cartografico è a tuuti gli effetti un terminale di navigazione.I costi non sono paragonabili perchè il Twonav và ben oltre i 500€ compreso di sw e cartografia.Ha il pregio che con la funzione on road si comporta come qualsiasi navigatore auto con mappe Teleatlas;passando a Offroad diventa l'otimo terminale di cui parlavo prima.Due apparati in uno.In montagna è come avere nello zaino tutte le mappe disponibili,all'estero disponi di tutta la cartografia stradale e di tutta la sentieristica oppure le mappe satellitari della nazione ecc.Insomma uno strumento completamente diverso dal logger,capace di riportarti anche in piena nebbia o al buio sugli stessi passi fatti all'andata o capace di generare un percorso alternativo per tornare alla base.
-
dipende cosa vuoi farci. C'è una bella differenza, anche di costo. Un gps logger con 50 euro te la cavi, nn hai problemi di batterie e menate, però non serve a una mazza per orientarti. Un gps costa almeno 200 euro, devi procurati o comprare le carte, ciuccia batteria etc.
Io alla fine, con i tuoi stessi dubbi, ho preso un semplice logger e sono soddisfatto.
Io seguirò come sempre il tuo consiglio e lo adatto a me, estrapolandone questa massima!!
In montagna usa la cartina, in macchina il gps... è più facile perdersi nelle viuzze che su un solo sentiero segnato :)
-
Io seguirò come sempre il tuo consiglio e lo adatto a me, estrapolandone questa massima!!
non è proprio un consiglio, ti ho detto cosa ho fatto io, ma ciascuno ha esigenze diverse ed è giusto che faccia quel che gli interessa. Del resto io mi diverto ancora troppo fare casino con le carte e per ora il GPS per orientarmi non mi interessa :)
-
e io invece lo prendo come un consiglio!!
Perchè è molto più utile sapere leggere una mappa che guardare un semplice attrezzo elettronico... se poi l'attrezzo si scarica??? come la mettiamo?
-
e io invece lo prendo come un consiglio!!
Perchè è molto più utile sapere leggere una mappa che guardare un semplice attrezzo elettronico... se poi l'attrezzo si scarica??? come la mettiamo?
ci sono pro e contro. Considero fondamentale saper leggere le cartine e non potrei mai fare senza. Non per questo sono chiuso agli strumenti della tecnologia :) Per ora ho il logger, un domani chissà.. :)
-
cavoli se sei vago.....
io invece cerco sempre di appoggiarmi a ciò che la natura ci ha donato!!! :) mantenendo cmq le giuste precauzioni!!
-
cavoli se sei vago.....
ma no, dico che non farei mai a meno delle carte, però mi piace anche tenermi aggiornato e quindi guardo anche con interesse agli sviluppi della tecnologia. Di recente ho preso uno smartphone (con gps) e mi si è aperto un mondo ;D
-
rispolvero questo post in quanto ho rispolverato una vecchia scatula di "cianfrusaglie" che avevo in cantina e ho trovato questo....
http://www.migliorscelta.it/ar/gps-navigatore-satellitare-royaltek-ricevitore-gps-bluetooth-batterie-rbt1000-xtrac-recensione-274-bp.htm (http://www.migliorscelta.it/ar/gps-navigatore-satellitare-royaltek-ricevitore-gps-bluetooth-batterie-rbt1000-xtrac-recensione-274-bp.htm)
è un ricevitore (presumo) gps che utilizzavo associato al mio cellulare per utilizzare il navigatore.
Ora mi chiedo, questo aggeggio potrebbe essere utile anche da GPS Logger? Quindi per tracciare i miei percorsi?
-
è un ricevitore (presumo) gps che utilizzavo associato al mio cellulare per utilizzare il navigatore.
Ora mi chiedo, questo aggeggio potrebbe essere utile anche da GPS Logger? Quindi per tracciare i miei percorsi?
direi di si...
-
direi di si...
Notizia direi FANTASTICA!! Ora... vorrei imparare ad usarlo, questo GPS LOgger ha solo un tasto, sulla destra che è l'ON/OFF
mettiamo caso che lo accendo quando parto e lo spengo quando arrivo, come poi faccio a scaricare ? con che programma free si può interfacciare, ci sono dei tutorial?
-
Notizia direi FANTASTICA!! Ora... vorrei imparare ad usarlo, questo GPS LOgger ha solo un tasto, sulla destra che è l'ON/OFF
ce la farai a farlo funzionare? ;D
Alan cribbio, cercati on line il manuale di istruzioni, ci sarà da qualche parte... Il logger lo devi interfacciare al pc tramite un software (che di solito viene fornito con l'apparecchio) e un cavetto, o via bluetooth.
Facci sapere :)
-
è bluetooth, io guarda con queste gigiate vado in palla.. ora mi cerco un manuale ahahha
più che altro non ho pazienza di mettermi li....
-
è bluetooth, io guarda con queste gigiate vado in palla..
ma scusa non sei un tecnico informatico??? Abbenon ;D
-
ma scusa non sei un tecnico informatico??? Abbenon ;D
Sono un sistemista informatico che lavora con Linux, non con ricevitori gps e quant'altro.. mi occupo di banche, non di tracciare gli spostamenti!!
Cmq non sono uno studiato, :) sono autodidatta quindi molti argomenti li ho saltati a piè pari, (come questo) :)
-
Sono un sistemista informatico che lavora con Linux, non con ricevitori gps e quant'altro.. mi occupo di banche, non di tracciare gli spostamenti!!
ho capito, ma la "forma mentis" per smanettare non dovrebbe mancarti... comunque l'uso è semplicissimo. Si fa prima ad usarlo che a spiegare come fare..
-
ho capito, ma la "forma mentis" per smanettare non dovrebbe mancarti... comunque l'uso è semplicissimo. Si fa prima ad usarlo che a spiegare come fare..
io sò come usarlo e la "forma mentis" come dici tu la ho ben sviluppata... è che non sò quale sia il software da interfacciare a questo dispositivo per vedere almeno una traccia.... lo sto cercando, ma parlano del cd e io il cd non lo ho, è già tanto se ho trovato questo nela scatola degli orrori !!!
-
non mi sembra cmq un gps logger, non ha un pulsante log dove far partire e finire la traccia......
-
non mi sembra cmq un gps logger, non ha un pulsante log dove far partire e finire la traccia......
A prescindere dal prezzo esagerato, non mi sembra sia mai citato il termine "logger" o "datalogger". Potrebbe essere solo un'antenna GPS B.T. per intefacciarla con telefonini e palmari che ne sono sprovvisti.
Se a qualcuno interessa ::) vendo questo (http://www.billystore.it/ebay/38KM_1.jpg)
http://cgi.ebay.it/Antenna-GPS-BLUETOOTH-DATA-LOGGER-GOOGLE-65-CH-CANALI-/380254951253 (http://cgi.ebay.it/Antenna-GPS-BLUETOOTH-DATA-LOGGER-GOOGLE-65-CH-CANALI-/380254951253)
http://www.diytrade.com/china/4/products/6726408/Bluetooth_GPS_Receiver_Data_logger_BTGP-38KM_Bluetooth_GPS_Data_Logger_receiver.html (http://www.diytrade.com/china/4/products/6726408/Bluetooth_GPS_Receiver_Data_logger_BTGP-38KM_Bluetooth_GPS_Data_Logger_receiver.html) nuovo con scatola 30 euro
-
A prescindere dal prezzo esagerato, non mi sembra sia mai citato il termine "logger" o "datalogger". Potrebbe essere solo un'antenna GPS B.T. per intefacciarla con telefonini e palmari che ne sono sprovvisti.
Se a qualcuno interessa ::) vendo questo (http://www.billystore.it/ebay/38KM_1.jpg)
http://cgi.ebay.it/Antenna-GPS-BLUETOOTH-DATA-LOGGER-GOOGLE-65-CH-CANALI-/380254951253 (http://cgi.ebay.it/Antenna-GPS-BLUETOOTH-DATA-LOGGER-GOOGLE-65-CH-CANALI-/380254951253)
http://www.diytrade.com/china/4/products/6726408/Bluetooth_GPS_Receiver_Data_logger_BTGP-38KM_Bluetooth_GPS_Data_Logger_receiver.html (http://www.diytrade.com/china/4/products/6726408/Bluetooth_GPS_Receiver_Data_logger_BTGP-38KM_Bluetooth_GPS_Data_Logger_receiver.html) nuovo con scatola 30 euro
Non l'avevo comprato io :D :D : D l'ho ritrovato in cantina...
Cmq io sono super interessato a un GPS logger che funzioni semplicemente e magari con una guida incorporata.. è valido questo modello?
-
Bociazzi,ma che casin che fè!!Lo scatolotto è una antenna GPS bluetooth,peraltro tra le più performanti.Serve solo come ricevitore da connettere a palmari,pc portatili o telefonini.Per funzionare dorà essere installato un sw di navigazione sul palmare ,fargli riconoscere la connessione con l'antenna (Porta COM,protocollo NMEA ecc)Poi sarebbe il caso imparare come gira il sw di navigazione(Oziexplorer,Compegps,garmin ecc.ecc.)solo allora avrai un sistema gps capace di registrare la traccia e,se usi un device con cartografia,vederla sulla mappa.Penso che se riesco a scrivere una facile guida per i forumendoli come chiesto da Agh,sarà comoda per molti.....
-
allora mi compro u gps logger che quando arrivo a casa lo attacco con la usb al pc e mis carica tutto lui!!
-
Kappa Alan,ma con la stessa cifra ti prendi un gps con display e così vedi dove sei o segui una traccia nei posti che non conosci,ti orienti in caso di nebbia e a casa scarichi ugualmente il ...trofeo (la traccia)
-
solo allora avrai un sistema gps capace di registrare la traccia e,se usi un device con cartografia,vederla sulla mappa.Penso che se riesco a scrivere una facile guida per i forumendoli come chiesto da Agh,sarà comoda per molti.....
vedi che il tutorial serve? ;D
-
Kappa Alan,ma con la stessa cifra ti prendi un gps con display e così vedi dove sei o segui una traccia nei posti che non conosci,ti orienti in caso di nebbia e a casa scarichi ugualmente il ...trofeo (la traccia)
gli stessi soldi di cosa? di quello che ho linkato??
Perchè quello che ho linkato già lo ho da anni
-
Bociazzi,ma che casin che fè!!
;D ;D grande!! ;D
Io non capisco granchè di queste cose però se proprio dovessi prenderlo non starei a fare tanti casini e andrei su un GPS...almeno con quello si hanno tutte le funzioni!
Io ho il Garmin Forerunner da polso..ovviamente non ha le istruzioni in italiano...quindi dopo 5 mesi dall'acquisto ho scoperto che si vede anche il tracciato e si possono inserire i wipoint ;D meglio tardi che mai! ;)
-
;D ;D grande!! ;D
Io non capisco granchè di queste cose però se proprio dovessi prenderlo non starei a fare tanti casini e andrei su un GPS...almeno con quello si hanno tutte le funzioni!
Io ho il Garmin Forerunner da polso..ovviamente non ha le istruzioni in italiano...quindi dopo 5 mesi dall'acquisto ho scoperto che si vede anche il tracciato e si possono inserire i wipoint ;D meglio tardi che mai! ;)
hahuahuahuauh!!! penso che farò lo stesso, anzi me ne cerco uno su ebay!
-
Scusa Alan ma non puoi usare il tuo aggeggio trovato in cantina associato al cell su cui scarichi un programmino tipo sports tracker? non spendi un centesimo e hai tutto quel che ti serve...
Consiglio dato giusto perchè sò che cerchi sempre il risparmio... Qui oltre lo sbattimento per interfacciarli non hai altre spese...
-
Ho appena inviato ad Agh una miniguida sull'argomento:non è altro che una chiaccherata per fornire gli strumenti base sia per la scelta del sistema più adatto alle proprie esigenze,sia per iniziare ad orientarsi nell'utilizzo dei sistemi di navigazione.Magari quando si riuscirà a incontrarci in baita se ne può anche riparlare
-
Scusa Alan ma non puoi usare il tuo aggeggio trovato in cantina associato al cell su cui scarichi un programmino tipo sports tracker? non spendi un centesimo e hai tutto quel che ti serve...
Consiglio dato giusto perchè sò che cerchi sempre il risparmio... Qui oltre lo sbattimento per interfacciarli non hai altre spese...
Provo a vedere se riesco a interfacciarlo al vecchio cellulare!!!
-
Provo a vedere se riesco a interfacciarlo al vecchio cellulare!!!
io uso il mio gps logger (che quindi è sia logger che antenna esterna gps con bluetooth) per potenziare l'antennza interna del telefono.
Li accendo entrambi e "si trovano", un po' come quando avvicini due cellulari col bluetooh per scambiare foto ecc...
-
Sullo start del sistema Galileo sarà ben dura per il 2013:molti dei partecipanti hano ridotto drammaticamente gli stanziamenti,sia per la costruzione dei satelliti,sia e ancor più per le spese di collocamento in orbita.
a che punto siamo? ;D Ma per usare il nuovo sistema Galileo quando entrerà in funzione, che fine faranno i vecchi logger e gps?
-
a che punto siamo? ;D Ma per usare il nuovo sistema Galileo quando entrerà in funzione, che fine faranno i vecchi logger e gps?
che io sappia siamo ancora in alto mare. dovrebbero essere in orbita sì e no 4 dei 22 satelliti previsti.
per la compatibilità non saprei dirti ancora. parlano del fatto che ci saranno sistemi in grado di sfruttare le potenzialità sia del GPS che di Galileo, ma non ho ancora capito se con il mio attuale GPS potrò agganciare i satelliti Galileo...
quasi quasi oggi pomeriggio provo a vedere se quando mi passano sopra la testa, il ricevitore li aggancia... ::)
-
quasi quasi oggi pomeriggio provo a vedere se quando mi passano sopra la testa, il ricevitore li aggancia... ::)
ok riferisci :D
Ma i sat galileo avranno una "codifica" differente dai sat attuali o no?
-
Ciao Agh,
è stato posizionato in orbita da poco un'altro satellite che ha consentito le prime prove da parte del sistema Galileo;sembra che stiano recuperando sui tempi lunghi e sulle incertezze di cui si parlava fino ad un anno fà.....
Personalmente credo che i due sistemi coesisteranno:dubito che gli USA abbandonino il collaudato GPS.Del resto la Cina ed anche l'India hanno l'intenzione di proporre un loro sistema,magari saranno offerte opzioni diverse o servizi dedicati.
Cosa faranno poi i produttori più blasonati (Garmin,Magellan,Twonav,Holux) è da vedere come pure sono curioso di sapere se è prevista la compatibilità fra Galileo e GPS,cosa che porterebbe ad implementare le performance.
Con l'occasione ti faccio i migliori auguri per le prossime festività
-
Che io sappia utilizzano frequenze diverse, poi, come dice Kobang, ci sono gli interessi dei vari produttori di GPS e degli USA.