GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 13/09/2010 10:49
-
(http://img259.imageshack.us/img259/2365/fotoges.jpg)
Mappa di Bing inserita in Google Earth
Il fantastico programma Google Earth permette di usare immagini di sfondo, ad esempio una mappa o una foto aerea.
Per prima cosa posizionarsi grosso modo nella zona dove andrà posizionata la mappa o la foto. Dal menù AGGIUNGI scegli “overlay immagine”, quindi carica l’immagine desiderata, che apparirà in google earth. NON CHIUDERE la finestra di dialogo. L’immagine ha al centro e ai vertici delle linee verdi. Ora viene la parte più noiosa, ovvero posizionare perfettamente la mappa: con la croce verde al centro si sposta tutta la mappa, coi vertici la si “stira” tirando gli angoli.
Io di solito procedo così: agendo sul barra della TRASPARENZA individuo un riferimento grosso modo al centro della mappa, può essere una cima, una malga, un rifugio eccetera. Quindi verifico i vertici, tirando la mappa fino a che si sovrappone perfettamente col terreno. E’ una operazione che richiede un po’ di pazienza ma il risultato finale è ottimo. Quando la mappa è ben posizionata, riportare la barra della trasparenza al 100% e chiude la finestra di dialogo. Ora la mappa appare nel menù di sinistra, si può disattivare o attivare o rendere più o meno trasparente con la solita barra. Nell’esempio in allegato ho appiccicato una mappa di bing, che ha maggiore risoluzione, dentro google earth :).
L’utilizzo più interessante però è quello di inserire delle mappe, in modo da avere in un sol colpo d’occhio tutta la sentieristica e le cime direttamente dentro Google Earth.
(http://img521.imageshack.us/img521/166/fotoge.th.jpg) (http://img521.imageshack.us/i/fotoge.jpg/)
(http://img217.imageshack.us/img217/1977/mappage.th.jpg) (http://img217.imageshack.us/i/mappage.jpg/)
-
Madonna ma che lavoraccio! Non avevo pensato che, come di sfondo puoi metter la mappa, ci potevi anche metter una immagine di bing... Bellissimo, mi piacerebbe aver tempo e pazienza ma soprattutto la seconda!
-
interessantissimo ... proprio quello che mi serviva ...
grazie tante
-
Madonna ma che lavoraccio! Non avevo pensato che, come di sfondo puoi metter la mappa, ci potevi anche metter una immagine di bing... Bellissimo, mi piacerebbe aver tempo e pazienza ma soprattutto la seconda!
ma non è affatto un lavoraccio... dopo un po' di pratica, lo fai in 10 minuti
-
ma non è affatto un lavoraccio... dopo un po' di pratica, lo fai in 10 minuti
è proprio la pratica iniziale che mi spaventa ;D ma prima o poi mi ci metterò! tipo nelle vacanze di natale... ::)
-
è proprio la pratica iniziale che mi spaventa ;D ma prima o poi mi ci metterò! tipo nelle vacanze di natale... ::)
'sagerata... la pratica, quando si è capito come si fa, comporta si e no mezzora :)
Questo è il giro fatto domenica scorsa, con 3 immagini presa da bing
(http://img412.imageshack.us/img412/4598/pastronezzemendanaciste.th.jpg) (http://img412.imageshack.us/i/pastronezzemendanaciste.jpg/)
http://img412.imageshack.us/img412/4598/pastronezzemendanaciste.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/4598/pastronezzemendanaciste.jpg)
(http://img339.imageshack.us/img339/1509/schermata20100913a13442.th.jpg) (http://img339.imageshack.us/i/schermata20100913a13442.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/1509/schermata20100913a13442.jpg (http://img339.imageshack.us/img339/1509/schermata20100913a13442.jpg)
-
Incorporare una mappa digitale in google earth
1) dal menu AGGIUNGI scegliere "overaly immagine"
2) scegliere il file della mappa digitale (quando caricato, NON CHIUDERE LA FINESTRA)
3) tirando i vertici verdi posizionare la mappa: iniziare dal centro, cercando un punto noto o evidente, quindi aggiustare gli angoli tirano i vertici fino a che, aiutandosi con la barra della trasparenza, tutti i dettagli su google earth collimino bene con la mappa
4) a quel punto dare l'ok e chiudere la finestra di dialogo
PS: qualche anima caritatevole dipone di mappe già posizionate in formato kmz, da caricare direttamente in google earth. Fate eventuali richieste qui :)
-
Io uso una tecnica leggermente diversa che secondo me consente di ottenere una precisione migliore.
Nella finestra "New Image Overlay" conviene selezionare la scheda "Location" e cliccare su "Convert to LatLonQuad". In questo modo si possono tirare direttamente i quattro angoli della mappa senza dover controllare anche la rotazione che e' praticamente impossibile da manovrare con precisione.
Io di solito regolo la trasparenza al 20-30% e poi cerco di sovrapporre esattamente dei riferimenti vicino ai quattro angoli della carta. Cambiando rapidamente la trasparenza da 0 a 100 e viceversa si puo' verificare facilmente il corretto allineamento.
Le cose che funzionano meglio per allineare secondo me sono nell'ordine:
- malghe, rifugi
- ponti
- incroci, rotonde, tornanti, strade
- laghetti alpini, dighe
- torrenti, valli, creste
Io in genere faccio almeno un paio giri su tutti quattro gli angoli perche' lo spostamento di un angolo influisce un po' anche sugli altri tre.
Con questa tecnica secondo me si puo' arrivare a 5m di precisione, ammesso che la carta sia giusta.
Invece di caricare il kmz suggerisco di caricare il kml che e' molto piu' leggero da caricare e scaricare. Per ottenere il kml basta selezionare il formato kml nella finestra che si apre per salvare.
Sto anche lavorando su un programmino che dovrebbe permettere di inserire il kml direttamente nell'immagine jpg. In questo modo basterebbe caricare solo il jpg da cui all'occorrenza si potrebbe estrarre il kml. Quando e' pronto vi avviso.
-
Io uso una tecnica leggermente diversa che secondo me consente di ottenere una precisione migliore.
Nella finestra "New Image Overlay" conviene selezionare la scheda "Location" e cliccare su "Convert to LatLonQuad". In questo modo si possono tirare direttamente i quattro angoli della mappa senza dover controllare anche la rotazione che e' praticamente impossibile da manovrare con precisione.
ho provato il tuo metodo ma, se ho fatto giusto, mi sembra più complicato, perché i vertici sono indipendenti e tirando uno si sballa tutto il resto. Tu dici che il mio sistema è meno preciso, ma la rotazione in pratica basta evitarla accuratamente (basta settare a nord ge e poi non toccare niente), quindi tiri i vertici o, meglio ancora, i lati senza che si deformino. Non è così?
Riguardo i riferimenti per l'allineamento, mi pare che i laghetti siano quello migliore, poi strade, quindi creste e impluvi.
-
io sono rimasto al cercare il numero dei sentieri....
-
PS: qualche anima caritatevole dipone di mappe già posizionate in formato kmz, da caricare direttamente in google earth. Fate eventuali richieste qui :)
Lo sai che io ho le mappe .kmz Custom. Possono andar bene?