GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 20/09/2013 09:52

Titolo: La morte della bussola
Inserito da: AGH - 20/09/2013 09:52
Mi è capitata sotto mano questa foto di una mia vecchia bussola, usata peraltro pochissimo in decenni che vado per monti (le volte che l'ho usata si contano sulle dita delle due mani) in quanto uso da sempre solo cartina e altimetro (e di recente rarissimamente il gps del cellulare). Qualcuno usa ancora la bussola? :)
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 20/09/2013 10:24
Credo sia un oggetto dei tempi che furono................una volta era un oggetto di corredo dei boy-scout adesso usano il telefonino che fa tutto ( almeno credono ) , l' ultima credo di averla venduta una decina di anni fa >:(
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: AGH - 20/09/2013 11:50
Credo sia un oggetto dei tempi che furono................una volta era un oggetto di corredo dei boy-scout adesso usano il telefonino che fa tutto ( almeno credono ) , l' ultima credo di averla venduta una decina di anni fa >:(

secondo me si è mitizzata parecchio. In realtà, almeno sulle nostre montagne zeppe di riferimenti, era ed è molto  più importante saper leggere bene una carta :)
Oggi coi telefoni con gps la bussola non ha più molto senso :)
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 20/09/2013 12:04
Se conosci bene la zona sono daccordo, ma senza bussola non conoscendo la zona, la carta come la orienti?
Per i telefoni, gps ed elettronicherie varie, da patito degli aggeggi vari ;) , ci si fida troppo della durata delle batterie ;D
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: AGH - 20/09/2013 12:21
Se conosci bene la zona sono daccordo, ma senza bussola non conoscendo la zona, la carta come la orienti?

io vado spessissimo in zone totalmente ignote. Non c'è nessuna necessità di orientare la carta, si parte sempre da un posto conosciuto no? Di lì ti affidi alla carta, rarissimamente mi capita di orientare la carta e solo per individuare eventualmente le cime nei dintorni.
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: angela - 20/09/2013 13:28
Impossibile per me leggere una cartina se non orientata.

Nelle zone in cui bazzico di solito è facile farlo sulla base dei punti di riferimento ben visibili, ma se il terreno fosse più uniforme, la bussola non me la toglierebbe nessuno.

100% affidabilità e batterie inesauribili  :)
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 20/09/2013 14:16
io vado spessissimo in zone totalmente ignote. Non c'è nessuna necessità di orientare la carta, si parte sempre da un posto conosciuto no? Di lì ti affidi alla carta, rarissimamente mi capita di orientare la carta e solo per individuare eventualmente le cime nei dintorni.
Ma tu non sei uno scarpinatore " normale " non fai testo :o
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 20/09/2013 14:18
100% affidabilità e batterie inesauribili  :)
Parole sante ;)
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: Man - 20/09/2013 19:45
iw6bff, la tua scorta di bussole la puoi facilmente vendere qui in Scozia, dove e' generalmente considerata uno strumento indispensabile per le escursioni sulle Highlands: pochi punti di riferimento, terreno uniforme, nebbie frequenti, e pessima copertura GPS  :)
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: AGH - 20/09/2013 19:55
iw6bff, la tua scorta di bussole la puoi facilmente vendere qui in Scozia, dove e' generalmente considerata uno strumento indispensabile per le escursioni sulle Highlands: pochi punti di riferimento, terreno uniforme, nebbie frequenti, e pessima copertura GPS  :)

scusa l'ignoranza ma come fa ad esserci "pessima copertura gps", dato che è satellitare?
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: Man - 20/09/2013 21:23
Su questi temi l'ignoranza e' solo mia.  :) Qualcosa a che fare con l'aviazione militare (ci sono varie basi da queste parti). Anche a poche decine di casa mia non ho segnale in un tratto della mia passeggiatina giornaliera. Avevo una volta sentito parlare di 'Scotland triangle' (nel senso di Bermuda) al riguardo. Comunque mi informo meglio.
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: Man - 20/09/2013 21:29
Mi comunicano che l'aviazione fa jamming in certe aree durante gli esericizi militari, ma che specifica le aree in cui cio' avviene e ci si puo' informare.
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: AGH - 20/09/2013 21:36
Mi comunicano che l'aviazione fa jamming in certe aree durante gli esericizi militari, ma che specifica le aree in cui cio' avviene e ci si puo' informare.

davvero? Ossignor...
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 21/09/2013 07:52
Da buon radioamatore, sono malato di tecnologia, ho ricetrasmittenti seminate dappertutto, ho avuto il primo GPS arrivato in Italia, (sostituiva il sistema Loran C, quello che voleva distruggere Gheddafi quando lanciò i missili su Lampedusa), era un  Sony Prixis, un divoratore di batterie, veniva consegnato con una custodia esterna per metterci quattro pile torcia!!   bene, i primi anni, nella mia zona, nella superstrada che porta da Rimini alla Repubblica di S. Marino dove ci sono i radar dell' A.M. e lungo l' autostrada nei pressi di Marotta, radar della MM, i gps si spegnevano :o questo è durato per alcuni anni, poi devono aver cambiato qualcosa perchè adesso non succede più, evidentemente in Scozia fanno Jamming, come succedeva durante la guerra della ex Jugoslavia, e inducevano errori nei segnali GPS, all' epoca la precisione in certe occasione era superiore alle centinaia di metri.
( Jamming è disturbare le trasmissioni radio )
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: Skyzzato - 23/09/2013 10:07
Il mio gps è un garmin csx60 e ha la bussola magnetica e l'altimetro barometrico... durata batterie 15-20 ore (2 stilo AA). La bussola ce l'ho ma non l'ho mai usata, sempre rimasta a casa.
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: AGH - 23/09/2013 10:18
nella superstrada che porta da Rimini alla Repubblica di S. Marino dove ci sono i radar dell' A.M. e lungo l' autostrada nei pressi di Marotta, radar della MM, i gps si spegnevano :o questo è durato per alcuni anni, poi devono aver cambiato qualcosa perchè adesso non succede più, evidentemente in Scozia fanno Jamming, come succedeva durante la guerra della ex Jugoslavia, e inducevano errori nei segnali GPS

in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: alessandro28 - 23/09/2013 11:12
davvero? Ossignor...
il sistema GPS è di proprietà dell'esercito USA... possono farne quello che gli pare e piace. compreso introdurre disturbi a piacimento o decidere di distrurbarlo in prossimità di obbiettivi "sensibili".

tornando in tema bussola, la so usare ma non la porto mai dietro.
certo è che, se decidessi di portarmi dietro una bussola, sceglierei sicuramente il modello analogico, tralasciando l'uso di funzioni digitali dei vari smart(poco)phone(sempre meno),,,
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: iw6bff - 23/09/2013 12:25
in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?
Scozia , nord Atlantico, perchè no?
Titolo: Re:La morte della bussola
Inserito da: Man - 24/09/2013 09:48
in certe zone "sensibili" in Italia posso capire che si faccia jamming specie in zone dove c'erano basi Nato o americane durante operazioni militari, ma in Scozia?

Lo spazio aereo scozzese e' molto, molto utilizzato dall'aviazione militare. Dove sto io i jet che sfrecciano in cielo sono una vista (e un udito...) comune, perche' c'e' una base a Leuchars (programmata per chiudere peraltro). Nella piccola Scozia di basi ce ne sono un altro paio....l'anno prossimo si vota per l'indipendenza, si vedra' che succede. :)