GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 22/04/2014 11:53
-
Con una nuova app gratuita tutto il Trentino sul tuo cellulare
La novità di Edizioni31: le carte Trekkart anche su smartphone
Le carte geografiche Trekkart, apprezzate per le loro ridotte dimensioni e la copertura integrale del territorio provinciale, rinnovano in questi giorni il loro fortunato motto “Il Trentino in tasca” con questo nuovo: “Il Trentino sul tuo cellulare, gratis!”. Da oggi infatti tutta la cartografia Trekkart – la stessa del noto Atlante Cartografico del Trentino in scala 1:25.000 – è disponibile gratuitamente su smartphone Apple e Android.
La nuova app, lanciata dalla casa editrice Edizioni31, consente di poter utilizzare questo prodotto già diffuso fra gli escursionisti più esigenti per la precisione e la grafica aggiornata, avendo a disposizione sul proprio display tutto il Trentino suddiviso in 28 aree, scaricabili singolarmente e sempre gratuitamente.
Il quadro di unione Trekkart incluso nella app fornisce, in base alla posizione in cui si trova, l’indicazione della corrispondente cartina cartacea, che è sempre bene comunque portare con sé durante le escursioni.
Va sottolineato che la nuova applicazione si presenta stand-alone, ovvero il collegamento con la rete telefonica o wifi è necessario solo per scaricare app e mappe, mentre durante le escursioni l’apparecchio (se dotato di dispositivo GPS) si collega solamente con i satelliti per indicare la posizione esatta.
Per la prima volta in assoluto un’applicazione di questo tipo è fruibile gratuitamente su entrambe le piattaforme: si tratta di un vero e proprio atto d’amore della giovane casa editrice trentina di Marcello Predelli verso la nostra provincia e insieme la condivisione di una passione con chiunque nutra lo stesso sentimento per la nostra terra da qualsiasi Paese del mondo provenga.
La nuova app sarà disponibile dal 25 aprile su App Store e Google Play.
Per altre informazioni:
Trekkart - Edizioni31
Marcello Predelli
+39 328 2293899
www.edizioni31.it (http://www.edizioni31.it)
www.trekkart.it (http://www.trekkart.it)
-
Attendo con ansia il 25 aprile, giorno della "liberazione" - mi si perdoni l'accostamento sacrilego - delle Trekkart. Si apre un orizzonte amplissimo e del tutto nuovo.
-
Vediamo a QUANTO, ci sono già delle buone (non ottime) soluzioni gratuite, staremo a vedere!
-
ho scaricato velocemente la app Trekkart e 1 carta. A occhio il sistema mi pare valido ma no ho fatto nessuna prova. Mi dice invece Pian, e in effetti con sorpresa è così, che le mappe che girano sulla app trekkart, a differenza delle Tabacco, sono gratis!!! ;D
Siete invitati a fare dei test e riferirne qui, lasciando le vostre impressioni :)
-
Ho provato a installarla sul mio Samsung Galaxy ACE, ma ho dovuto disintallarla perché mi ha riempito la memoria interna del telefono.
Il fatto è che l'app è grossa (15 Mbyte), e non è installabile nella memoria esterna (SD card).
Quindi niente da fare per me, quantomeno sul mio cell personale.
Lunedì provo a installarla sull'iPhone che ho in ufficio, forse lì non c'è questo problema.
-
(https://lh5.ggpht.com/_84NXFaOv-eX29txJfNNbJEcYck__Qo7DcQKWpWZo3XfFo4Lke556gtWjqgpJHw4iW8=h900-rw)
La cartografia Trekkart del Trentino è ora disponibile con una nuova app gratuita per Android o Apple Store
Ho fatto una prova rapida stasera col buio portando a spasso i gatti nel bosco qua dietro :D
Potenzialmente la nuova app di Trekkart non è male ma c'è da lavorarci su parecchio, secondo me. Si installa senza problemi, almeno sui mio telefono (Acer 370) su scheda esterna (a differenza di Climbalone che dice di incontrare difficoltà). L'interfaccia mi lascia un po' perplesso, non tanto per la grafica gradevole, ma perché poco intuitiva. Dopo la schermata principale e scegliendo le mappe appaiono i numeri della cartine, che sono più estese delle mappe di carta (cosa giusta, visto che il formato tascabile fisico avrebbe poco senso su una app), zoomando si può scegliere quale scaricare. Si scarica rapidamente e senza problemi (via wifi). Il problema è quando si apre l'app la seconda volta. Si rivedono i numeri delle cartine ma non c'è modo di capire quali sono le carte scaricate e quali mancano, perché appaiono tutte uguali. E non è detto che uno si ricordi quali ha scaricato.
(https://lh3.ggpht.com/XVENV7eJ0GtXn_OoN_8oDFid9K5QUsCIoiKyr_2skevN-exuas0Z5o-7Cc93cqnplw=h900-rw)
Ma questo è il meno: purtroppo non c'è "l'autozoom" sulla posizione agganciata dal GPS (almeno sul mio telefono). Bisogna zoomare a mano alla cieca sulla zona dove si presume di essere in quel momento, finché non si vede apparire un pallino azzurro che segna la nostra posizione. Quindi bisogna cliccaree sulla icona della carta per aprire la mappa. Ora il difetto più fastidioso: pur zoomando a mano non si riesce a fermare l'ingrandimento voluto perché lo zoom "rimbalza indietro" ogni volta, purtroppo ad un ingrandimento insufficiente :(. Non esistono icone per lo zomm +/-. Non esiste un menù supplementare, l'app è ridotta all'osso. Non si possono registrare tracce, né caricarle.
Insomma potenzialmente è interessante, credo sia l'unica App totalmente gratuita con mappe gratuite di ottima qualità escursionistica che coprono tutto il Trentino, ma bisogna risolvere i difetti di giovenutù anzidetti...
-
Confermo. Io ho provato solo a smanettare, senza uscire sul campo. Per prim cosa mi piacerebbe sapere dove finiscono le mappe scaricate. Non vorrei che si debba scaricarle ogni volta...
Il menù non è ridotto all'osso, praticamente non c'è. In fase di installazione non ho dato il consenso alla mia localizzazione e non c'e la possibiltà di attivare il GPS. In mattinata provo anch'io nel bosco.
-
Sono appena rientrato da una passeggiata di un'oretta nel bosco. Sono stato fino ai Bindesi da Pianizza. Ho scaricato la mappa Trekkart dei monti ad est di Trento (Calisio, Marzola, Vigolana). Sull' iphone avevo caricato anche un programmino di registrazione traccia (Easy Trails).
Dunque, alcune indicazioni.
Le mappe scaricate - lo scarico è piuttosto rapido - sono memorizzate non so dove. Quando si richiama una mappa dal quadro d'unione (da Home---> Voi siete qui ---> scegliere una delle mappe, in tutto sono 28), se questa è già stata scaricata, si presentano due opzioni: visualizzazione o eliminazione (lente o cestino). Altrimenti solo l'opzione scarico (download).
L'applicazione NON è un registratore di traccia. Serve soltanto a fare il punto della posizione. Con il puntatore del GPS - l'icona centrale, che rappresenta il GPS, deve essere verde - si rileva la posizione nel punto di stazionamento. Il piccolo puntatore supplementare azzurro, a dx in alto, serve a portare al centro della mappa la posizione corrente. Se la posizione è fuori dall'area coperta dalla mappa, c'è un avviso e ovviamente il puntatore si porterà in una zona "bianca".
Considerazioni.
Le mappe hanno una definizione molto buona.
Lo scroll per zoommare non va oltre una certa ampiezza, ma per me è più che sufficiente. Tenendo le due dita ferme sul display si può "bloccare" anche uno zoom più spinto.
Con un buon GPS integrato nel cell., la coincidenza tra punti di stazionamento reali ("dove sono") e punti rilevati sulla mappa, è ottima. Ho provato in alcuni punti significativi del sentiero, diramazioni con forestali, deviazioni su stradelli ecc, ok , molto preciso. Ma questo lo dico solo per completezza di info, dal momento che le mappe sono certamente georeferenziate al meglio e il GPS, almeno quello dell'iphone, va molto bene.
In un'ora di rilevazioni GPS (sia su Trekkart che su Easy Trails) la batteria, che era al 100%, è scesa all'82%.
Per un'escursione in zone non conosciute fare un fix immediato potrebbe essere utile, visto che lo smartphone ormai lo abbiamo tutti. Quindi, scarico mappa, quando serve punto della posizione e poi si lavora di cartina.
-
Le mappe scaricate - lo scarico è piuttosto rapido - sono memorizzate non so dove. Quando si richiama una mappa dal quadro d'unione (da Home---> Voi siete qui ---> scegliere una delle mappe, in tutto sono 28), se questa è già stata scaricata, si presentano due opzioni: visualizzazione o eliminazione (lente o cestino).
ma quando hai il quadro generale delle mappe coi numerini, non hai modo di capire quali sono scaricate e quali no, devi pigiare sul numero e guardare se è visualizzabile o scaricabile. Abbastanza scomodo. Assurdo poi dover cercare il pallino della propria posizione zoommando a casaccio tra le cartine quando i satelliti sono agganciati. Non sarebbe più logico un autozoom sulla carta e sulla posizione? Mah...
Fastidioso anche il non poter zoomare oltre una certa soglia, a meno di non tenere bloccata con le dita la zoomata. Certo avere tutta la cartografia gratis, app compresa, è un vantaggio non da poco, spero migliorino l'app.
Mi sfugge infine il "modello di business" di dare tutto gratis, non ho visto neppure la pubblicità. Forse pensano di vendere le mappe di carta, ma ho paura sia una illusione. Una volta che le hai sul cello, gratis, ciao :)
-
ma quando hai il quadro generale delle mappe coi numerini, non hai modo di capire quali sono scaricate e quali no, devi pigiare sul numero e guardare se è visualizzabile o scaricabile.
Mi pare che non ci sia altra strada.
Ripeto quello che ho già scritto: utile nell'immediato per vedere dove sei "su una bella mappa". Non altro, per ora.
Adesso provo a vedere dove sono memorizzate le mappe scaricate.
-
Mi pare che non ci sia altra strada.
Ripeto quello che ho già scritto: utile nell'immediato per vedere dove sei "su una bella mappa". Non altro, per ora.
Adesso provo a vedere dove sono memorizzate le mappe scaricate.
comunque per registrare il log c'è una marea di app che fanno da logger sullo smartphone, consumano molto poco. Io comunque preferisco di gran lunga un logger separato, lo accendi e non ci pensi più fino a sera quando lo spegni.
-
... Si installa senza problemi, almeno sui mio telefono (Acer 370) su scheda esterna (a differenza di Climbalone che dice di incontrare difficoltà) ...
Dipende dalla versione di Android. Il mio monta Android 2.4, come buona parte dei modelli di fascia bassa, il tuo monta Android 4.2.
E' comunque possibile sviluppare le app in modo che anche su Android 2.x siano installabili su scheda esterna.
Esempio di app NON installabile su scheda esterna su Android 2.x:
(http://www.trekking-etc.it/varie/trekkart.png)
(il bottone "sposta in Scheda SD" è disabilitato)
Notare inoltre l'iconcina di memoria piena in alto a sinistra.
Purtroppo la memoria interna, che non è enorme nei modelli poco costosi, è già inflazionata di suo, perché contiene una serie di app pre-installate, la rubrica telefonica, il registro delle chiamate, gli SMS inviati e ricevuti, le impostazioni varie, etc etc... quindi si tratta di memoria "pregiata" dove se possibile è meglio non dover installare altre app.
Esempio di app installabile su scheda esterna anche su Android 2.x:
(http://www.trekking-etc.it/varie/trekking.png)
-
@climbalone
alle volte ROOTANDO il dispositivo e' possibile spostare tutto quello che vuoi su scheda sd..ed alle volte se non ci sono aggiornamenti ufficiali...ci sono delle ROM modificate che ti mettono alla pari di smartphone molto blasonati anche se si possiede un modello di fascia bassa....l'unica differenza la fa la ram...
-
Ho provato a scaricarla ma non c'è stato verso :'(
L' app non è compatibile con il mio dispositivo ::) Un galaxy next turbo :-[
-
Idem pure io non riesco ad installarla né su Nexus 7 né su samsung young entrambi con android 4.x :(
Il bello è che il mio amico con cui esco per le escursioni in montagna è riuscito ad installarlo su nexus 5, quindi parente stretto del 7 con medesimo sistema operativo...quindi proprio non riesco a capire cosa faccia da discriminante tra un modello e l'altro ???
Comunque oggi l'abbiamo consultata un paio di volte in Val d'Ezze e sembra funzionare bene ;)
-
Mi pare evidente che, oltre ai problemi strettamente funzionali evidenziati fa AGH, altri ne emergono. Urge revisione!
-
Correggo quanto scritto precedentemente: neppure sul mio telefono acer v370 è possibile spostare l'applicazione su scheda esterna. Male...
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Spezzo MEZZA lancia a favore della app.
Io ho un NGM Racing http://www.ngm-mobile.com/PresentazioneTelefono.aspx?idTelefono=122 (http://www.ngm-mobile.com/PresentazioneTelefono.aspx?idTelefono=122) forte deglio oltre 500mega disponibili ho installato l'APP. che simpaticamente si è messa automaticamente sulla scheda esterna. :o ho scaricato 3 mappe che pesano circa 30 mega l'una e se ne può vedere solo una alla volta :( ma almeno c'è una zona di sormonto (però piccola) tra le due mappe che evita il conosciutissimo voltacartina. La visualizzazione della cartina non è veloce, soprattutto appena caricata la mappa, dopo poco migliora.
Altro difetto, scaricando la zona degli altopiani di Asiago ho visto che ci sono sentieri, strade ecc.. ma mancano le quote, vedi zona di campo Gallina che casualmente è dove voglio andare io....
-
Galaxy S Advance, Android 4.1.2 anche nel mio caso non si può spostare su sd, ma è il difetto minore, ho 8 Gb di memoria interna...
Nel primo utilizzo sul campo ho trovato due problemi: primo, magari è un caso isolato ma il sentiero 360 che parte da Ponte Caldenave non è indicato correttamente confrontandolo con quello sulle mappe Kompass la differenza è palese. Altro problema, manca una bussola integrata, se ci si perde e non si hanno punti di riferimento, o si ricorre a qualche altra app che indichi il nord (*) o ci si deve spostare di vari metri per capire in quale direzione si sta andando.
(*) Si lo so ce ne sono a centinaia, però bisogna uscire dall'app, trovare il nord, rientrare nell'app, ricaricare la mappa giusta... non è il massimo.
-
riprovata l'app ieri. Non so se dipende dal mio telefono o dalla app, ma passando ad un'altra applicazione e tornando su Trekkart, bisogna rifare la trafila, riaprire la schermata principale (che per 5-6 secondi sembra inattiva), riaprire la schermata mappa, riaprire la mappa che era già aperta, una rottura di scatole niente male. Ma perché manca un banale "autozoom" nel momento in cui il gps aggancia la posizione? Mah. Per il resto è precisa, ho fatto 3 o 4 volte il punto posizione, molto bene. Peccato sia tutto così scarno e nello stesso tempo macchinoso...
-
Ho provato a mettere su cartina le info di Renzo. 3 mappe: Trekkart, Kompass 626 e Geo Lagorai. Poi ho caricato la traccia GPX del segnavia 360, che nell'archivio SAT scaricabile on-line si compone di due spezzoni. Se diamo fiducia a questa traccia considerandola il "campione di riferimento" vediamo che tutte e tre le mappe presentano qualche errore.
Per quanto riguarda l'applicazione Trekkart, così com'è serve soltanto a fare il punto della posizione.
Mi scusa per la qualità degli allegati
-
Correggo quanto scritto precedentemente: neppure sul mio telefono acer v370 è possibile spostare l'applicazione su scheda esterna. Male...
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
Ciao, ho scoperto solo oggi l'esistenza di questa app, e googlando per saperne di più sono approdato a questo thread. Per il momento volevo solo segnalare che nel mio caso l'app si è installata senza problemi sulla scheda esterna del mio V370.
-
Sicuro? E come hai fatto?
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Sicuro? E come hai fatto?
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
Non ho fatto nulla: nel mio V370 il percorso di installazione predefinito da me impostato è la scheda sd esterna e l'app si è installata automaticamente su di essa. Non so se possa dipendere dalla versione dell'app, io ho installato la 1.1
(http://s15.postimg.org/ohd8bus1n/image.jpg) (http://postimage.org/)
-
Che strano, anche io ho la 1.1 ma é sul telefono e non é possibile spostarla
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
-
Che strano, anche io ho la 1.1 ma é sul telefono e non é possibile spostarla
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Allora l'unica altra caratteristica diversa che potremmo avere è che io ho effettuato il root sul mio V370, ma mi sembra strano che questo possa incidere sul percorso di installazione.
-
Non ne ho idea :( Tra l'altro l'unico grosso difetto del v370 è la poca memoria interna del telefono e le app che vanno su questa memoria tolgono spazio prezioso... :(
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
pure io non ho di questi problemi....
Mappe consultabili anche offline!
-
Non ne ho idea :( Tra l'altro l'unico grosso difetto del v370 è la poca memoria interna del telefono e le app che vanno su questa memoria tolgono spazio prezioso... :(
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
Siamo tremendamente OT, ma si può ovviare a questo problema ripartizionando la memoria interna in modo da aumentare lo spazio per l'installazione delle app, ovviamente è necessario il root. Se se interessato ti posso mandare un mp in cui è spiegata la procedura.
Per quanto riguarda la Trekkart, per ora l'ho solo testata solo a casa, mi sembra sufficientemente fluida nello zoom, il problema delle cartine io l'ho risolto scaricandole tutte.
-
Ciao! Io ho un nokia quindi niente app. Il mio ragazzo nel tempo ha cambiato cell, da samsung galaxy Next turbo (android 2.2 quindi non compatibile) a motorola E con android 4.4.4 che quindi in teoria dovrebbe andar bene, eppure nulla. il tablet galaxy tab 2 ha anche lui un android compatibile ma questa benedetta app non si scarica mai, dice che il dispositivo non è compatibile. mah!
-
l'app trekkart l'ho ormai usata a sufficienza e devo dire purtroppo che è pessima :( Macchinosa, lenta, scomoda. Un vero peccato perché la cartografia invece è molto buona...
-
peccato... per curiosità abbiamo mandato una mail per capire il motivo del nostro problema. magari prima o poi miglioreranno anche la app, chi lo sà!
-
Sperem!!!
-
La cosa più fastidiosa per me è che scelgo la mappa, vedo dove sono, ripongo il telefono, controllo dopo un po' ed è tornato alla schermata principale, quindi occore nuovamente trovare la mappa...
E' scomodo ma è gratis e senza pubblicità, mi rendo conto che sviluppare bene le app costa... Edizioni31 e se fosse di tentare la strada del crowdfunding?
-
La cosa più fastidiosa per me è che scelgo la mappa, vedo dove sono, ripongo il telefono, controllo dopo un po' ed è tornato alla schermata principale, quindi occore nuovamente trovare la mappa...
E' scomodo ma è gratis e senza pubblicità, mi rendo conto che sviluppare bene le app costa... Edizioni31 e se fosse di tentare la strada del crowdfunding?
esatto, il dover riaprire la app che si mette in standby, e rifare tutta la trafila per cercare la mappa giusta (potrebbe almeno caricarsi da sè appena trova la posizione col gps!) è di uno scomodo allucinante. E' ben vero che a caval donato... però così diventa quasi inusabile e quindi, anche se gratis è inutile.
Il crowfunding è una via, però richiede un certo sbattimento, non è che i soldi piovono dal cielo... ;D
Inoltre l'editore di Trekkart, da quel che ne so, fa l'editore per pura passione, ergo non è la sua principale attività in quanto ha un altro lavoro. Quindi è comprensibile che non voglia investire altri soldi se non con adeguato ritorno. Il problema è che una app fatta male costa grosso modo quanto una app fatta bene (non credo gliel'abbiano fatta gratis), quindi bastava forse farla un filo meglio, niente di trascendentale. Quello che ha fatto la app probabilmente non ha mai fatto una escursione in vita sua... :D
-
Avete più usato l'app dopo l'aggiornamento di 10/15 gg fa? A me sembra più veloce e stabile.
-
Avete più usato l'app dopo l'aggiornamento di 10/15 gg fa? A me sembra più veloce e stabile.
ma ha gli stessi difetti di prima o sono stati risolti?
-
Appena riprovata, sembra più fluida.
Problema, macchinosa come prima, non riesco a spostare l'applicazione nella SD.
Ora disinstallo
-
Appunto :)
-
Peccato però, perché la cartografia è molto buona. Ma con quella app si rischia un attacco isterico. Io l'ho disinstallata ed ora uso abitualmente, con soddisfazione, Mytrails, con cartografia Kompass
-
Peccato però, perché la cartografia è molto buona. Ma con quella app si rischia un attacco isterico. Io l'ho disinstallata ed ora uso abitualmente, con soddisfazione, Mytrails, con cartografia Kompass
Idem, anche se come di ci tu la cartografia è davvero buona.
-
Cambiato cellulare, ora con un LG non si attiva più il GPS :'(
Con qualsiasi altro programma si, quindi è un problema di compatibilità dell'applicazione.
-
Non condivido le critiche a Trekkart. È una app gratuita, la cartografia è ottima e consultabile offline. A me questo basta e avanza. Non uso Trekkart per georeferenziazione e trakking gps (anche se il riferimento gps mi sembra buono). La uso per consultazione e la trovo fantastica per quello che mi serve, molto meglio di sentres per dire.
L'unico vero svantaggio secondo me è il fatto che non permette di scaricare nella SD. La critica sul fatto che non si distinguono i settori scaricati e non dalla schermata mi sembra ridicola.... Apri e lo vedi.
Poi è anche vero che mi è capitato che dopo mesi di non utilizzo il mio cell perde le mappe scaricate, non so perché. Però ragazzi è gratis, senza pubblicità, cartografia buona, offline... Cosa pretendete di più??
Per quanto mi riguarda è la mia app preferita
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Vi risulta che siano mai state aggiornate le Trekkart digitali?