GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 05/03/2013 21:02
-
Dopo un bel po' che non le usavo ho riscoperto le mappe di Bing, molto più definite di Google Earth o Google Maps!
-
Sembrano anche piuttosto recenti perchè ora sul tetto di casa vedo i pannelli fotovoltaici.
-
Confermo che le foto sono probabilmente di questa estate perchè si vede il lavoro di bonifica dei pascoli accanto alla mia baita
-
Sembrano anche piuttosto recenti perchè ora sul tetto di casa vedo i pannelli fotovoltaici.
ti tengono d'occhio :D
-
Dopo un bel po' che non le usavo ho riscoperto le mappe di Bing, molto più definite di Google Earth o Google Maps!
credo sia un caso: non tutte le riprese sono fatte dalla stessa quota.
Io ho verificato un paio di posizioni a me ben note e le ho trovate definite molto peggio di Google, a malapena sono riuscito a capire che sono successive, Google usa dati 2008-2009, questi di Bing sembrerebbero 2011...
-
credo sia un caso: non tutte le riprese sono fatte dalla stessa quota.
Io ho verificato un paio di posizioni a me ben note e le ho trovate definite molto peggio di Google, a malapena sono riuscito a capire che sono successive, Google usa dati 2008-2009, questi di Bing sembrerebbero 2011...
questo accade anche con google, ci sono zone più definite e altre meno ma, mediamente, le mappe bing sono più definite di quelle di google, fai altre prove e lo potrai constatare facilmente.
Guarda qua per esempio il centro di Baselga, non c'è storia
(http://i.minus.com/j1DV9xydCguEZ.jpg) (http://minus.com/l1DV9xydCguEZ)
-
Google usa dati 2008-2009, questi di Bing sembrerebbero 2011...
Deve essere un collage di più date, le foto di casa mia sono più vecchie..
-
Per avere la risoluzione migliore con Bing, si va in alto a sx, dove sta scritto "Aerea", e si clicca su "Vista aerea dettagliata" ... :)
-
Deve essere un collage di più date, le foto di casa mia sono più vecchie..
infatti. Ed anche di origine diversa, come peraltro per Google. Le zone più densamente abitate sono state riprese con foto aeree o da elicottero mentre le zone rurali od a bassa densità abitativa sono quasi sempre da satellite
-
infatti. Ed anche di origine diversa, come peraltro per Google. Le zone più densamente abitate sono state riprese con foto aeree o da elicottero
le foto da elicotteri tenderei ad escluderle (se non altro per il costo proibitivo). Di solito sono aerei debitamente attrezzati che volano a grandi altezze