GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 21/08/2012 17:11
-
(http://www.infofactory.it/wp-content/uploads/2012/06/banner4colonne.png)
Mappe Tabacco ha creato un nuovo sito, centrato sulla nuova cartografia per cellulari. Ho dato solo una scorsa veloce, di primo acchito mi pare bello graficamente ma un po' confusionario, comunque interessante.
Voi che ne pensate?
http://tabaccomapp-community.it/ (http://tabaccomapp-community.it/)
-
Non avendo uno smartphone che supporti la cosa non posso testarlo, ma la grafica, e gli screen shot sono molto accattivanti, e sembrano quasi giusti!!!
Ho visto cosa hanno in progetto di mappare... sono abbastanza lanciati :)
-
ho dato un'occhiata molto rapida. Alla fin fine questi siti finiscono per assomigliarsi tra loro.
Noto che la traccia delle escursioni è mostrata su GH. Almeno là una bella Tabacco potevano lasciarla!
-
ho dato un'occhiata molto rapida. Alla fin fine questi siti finiscono per assomigliarsi tra loro.
Noto che la traccia delle escursioni è mostrata su GH. Almeno là una bella Tabacco potevano lasciarla!
penso che potevano mettere la cartografia on line, sia pure con qualche limite per non "scoraggiare" l'uso di quelle cartacee, ma mi pare non ci sia :(
-
Mah, questi vendono e non mollano un cent.
Per il discorso smartphone, torniamo all'argomento aperto da Cipputi. Se l'applicazione "aperta" mi mangia le batterie in meno di mezza giornata, che me ne faccio? Più utile, eventualmente, poter caricare una mappetta con rotta (traccia da navigare) da consultare in caso di necessità. Ma le mappe costano...
-
Mah, questi vendono e non mollano un cent.
Per il discorso smartphone, torniamo all'argomento aperto da Cipputi. Se l'applicazione "aperta" mi mangia le batterie in meno di mezza giornata, che me ne faccio? Più utile, eventualmente, poter caricare una mappetta con rotta (traccia da navigare) da consultare in caso di necessità. Ma le mappe costano...
infatti secondo me non se ne viene fuori. Perlomeno finché non faranno batterie che durino molto di più di quelle di adesso. Oppure qualcuno si inventa le mappa gratis, come quelle di google ma per escursionismo, per venderci dei servizi...
-
Tabaccomap è una app gratuita per iPhone, poi si pagano le cartine. Per adesso non vedo una versione Android. Lo schema è quello seguito anche da 4Land con Avenza: solo Mac, app gratuita, cartine a pagamento. Solo che Tabacco fa tutto in casa, a differenza di 4Land che si appoggia ad Avenza. Che le cartine si paghino non mi scandalizza, anche quelle di carta o di plastica si pagano. Meno bene il fatto che ogni editore di mappe le vincoli ad un preciso software, in una babele di formati e incompatibilità.
Batterie: i rilevatori di 4Land sostengono che con la coppia iPhone+tracciatore GPS Kit HD http://itunes.apple.com/it/app/gps-kit-hd/id418662204?mt=8 (http://itunes.apple.com/it/app/gps-kit-hd/id418662204?mt=8) i consumi sono così bassi che ci fanno una giornata. QUalcuno l'ha provato o ne sa qualcosa?
-
Meno bene il fatto che ogni editore di mappe le vincoli ad un preciso software, in una babele di formati e incompatibilità.
ma anche questo non scandalizza, francamente. Ciascuno cerca di recintare il suo orticello, secondo una vecchia logica che è retaggio di un modello commerciale del secolo scorso. E' probabile, anzi sicuro, che le cartine prima o poi spariranno (non subito evidentemente): l'evoluzione è avere tutto su un telefono, che magari non ha tante menate come adesso per prendere campo, e a tariffe non di rapina come quelle attuali. Chiaramente anche la velocità di connessione dovrà essere ben diversa da quella antidiluviana di adesso, dove se non sei in città non riesci a fare praticamente una mazza
-
... Che le cartine si paghino non mi scandalizza, anche quelle di carta o di plastica si pagano.
Ma è proprio questo il nocciolo del problema. Se compero la cartina (da 8 a 12 €), potresti anche darmi la versione digitale!
O, al contario, se voglio il file, mi pago la carta.
Per la seconda questione non ho mai provato. In autunno farò delle prove con Iphone carico al 100 %.
-
Ma è proprio questo il nocciolo del problema. Se compero la cartina (da 8 a 12 €), potresti anche darmi la versione digitale!
su questo si può discutere: comunque non è che la versione digitale, solo per il fatto di essere digitale, sia "gratis", anche questa ha un costo per l'azienda. Comunque davvero è un mondo alla rovescia, pensa allo spreco di carta: ti danno un lenzuolo che usi solo in minima parte quando fai una gita. Sarebbe più logico che in primis ci fosse la versione digitale, poi la stampa, magari in versione casalingam circoscritta alla zona che tii interessa.
-
Le mie osservazioni nascono dalla constatazione che in moltissimi casi il documento cartaceo è accompagnato dalla versione digitalizzata. Anzi sempre più spesso la guida è sostituita da CD che la contiene. Se ti serve, te la stampi. È giusto come dici tu: io ti do il formato digitale, tu fanne quello che ti serve, fermo restando che la carta è sempre disponibile per l'acquisto.
-
Sarebbe meglio se la Tabacco completasse la cartografia cartacea; è uno scandalo che ci sia ancora un buco nero all'altezza di Pergine, Panarotta, Roncegno e Torcegno. La mappa in questione aveva già il suo numero due anni fa; poi il numero è stato assegnato ad una'altra zona. Se vedete il reticolo sulla copertina qualsiasi mappa recente, vedete proprio il Triangolo delle Bermude con epicentro Borgo Valsugana
-
Sarebbe meglio se la Tabacco completasse la cartografia cartacea; è uno scandalo che ci sia ancora un buco nero all'altezza di Pergine, Panarotta, Roncegno e Torcegno. La mappa in questione aveva già il suo numero due anni fa; poi il numero è stato assegnato ad una'altra zona. Se vedete il reticolo sulla copertina qualsiasi mappa recente, vedete proprio il Triangolo delle Bermude con epicentro Borgo Valsugana
...vero, ho trovato anche io quadri d'unione in contraddizione tra di loro. Lì la Tabacco ha fatto un po' di POCIO, però restano della gran mappe! ;D
mica come altre mappe... :o
-
Sarebbe meglio se la Tabacco completasse la cartografia cartacea; è uno scandalo che ci sia ancora un buco nero all'altezza di Pergine, Panarotta, Roncegno e Torcegno. La mappa in questione aveva già il suo numero due anni fa; poi il numero è stato assegnato ad una'altra zona. Se vedete il reticolo sulla copertina qualsiasi mappa recente, vedete proprio il Triangolo delle Bermude con epicentro Borgo Valsugana
Non so se lo avete notato anche voi, ma nelle ultime ristampe il quadro d'unione riserva delle belle sorprese... sempre che siano vere e non degli scherzi come qualche anno fa.
In particolare oltre alla 56 - Piccole Dolomiti, sono indicate anche una 57 sopra Trento/Caldonazzo/Levico ed una 58 sull'area di Borgo Valsugana.
Nel catalogo (http://www.tabaccoeditrice.it/pdf/SP_Catalogo_2011.pdf (http://www.tabaccoeditrice.it/pdf/SP_Catalogo_2011.pdf)) osano già indicare le 56 e 57.. mentre nella nuova veste della 31 (http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map.asp?cat=1&id=62 (http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map.asp?cat=1&id=62)) potete intuire anche la 58... chissà! ;) ;)
-
Se può interessare ....
QUADRO D'INSIEME CARTINE TABACCO ANNO 2012
http://min.us/mjnqIK1J2/1 (http://min.us/mjnqIK1J2/1)
( poi cliccare a dx. dell'icona verde su freccetta)
-
Se può interessare ....
QUADRO D'INSIEME CARTINE TABACCO ANNO 2012
http://min.us/mjnqIK1J2/1 (http://min.us/mjnqIK1J2/1)
( poi cliccare a dx. dell'icona verde su freccetta)
certo che il buco sul lagorai è davvero incomprensibile... :(