GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 05/12/2011 21:11
-
(http://www.3drte.com/sites/default/files/users/admin/Scene/Trentino/101%20VIDEATA%20INIZIALE.jpg)
riporto dal sito 3drte:
Lo scenario 3D RTE "Trentino" è una nuova opera multimediale collettiva organizzata e diretta da Pangea resa gratuitamente disponibile a chiunque, per un uso esclusivamente personale senza finalità commerciali. In esso convergono, e sono oggetto di elaborazione originale, elementi di plurima provenienza da Enti di primaria importanza.
Lo scenario “Trentino", grazie alla tecnologia di 3D RTE, permette la visione tridimensionale del territorio, con carte tematiche, i sentieri della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini), i rifugi, oltre 1500 Grotte, i ghiacciai, la viabilità, oltre 15000 toponimi e molto altro ancora, come alcuni esempi di rilievi 3D di trincee e tiri di artiglieria della Grande Guerra.
È un’opera voluta per condividere la conoscenza e la bellezza del Trentino, tramite un'esperienza multimediale, offrendo a tutti la possibilità di esplorare il territorio fin negli angoli più remoti: la valle più nascosta, il sentiero più intricato o la cima più inaccessibile non avranno più segreti. Diventa possibile pianificare la propria vita all'aria aperta con consapevolezza e conoscenza dei luoghi.
http://www.3drte.com/content/scenario-trentino-3d-rte-community-coordina-lopera-collettiva (http://www.3drte.com/content/scenario-trentino-3d-rte-community-coordina-lopera-collettiva)
-
Ma è a pagamento?? ho dato un'occhiata ma non ho capito.. c'è da leggere un'enciclopedia ::)
-
Sembra anche a me.
Da quel che ho capito dopo il pagamento ti rilasciano un pacchetto che ti puoi installare sul pc e visualizzare in 3D le applicazioni...
:o :o :o
-
Sembra anche a me.
Da quel che ho capito dopo il pagamento ti rilasciano un pacchetto che ti puoi installare sul pc e visualizzare in 3D le applicazioni...
:o :o :o
mi per vederle en 3D ghe vago su... l'è 100 volte mejo :)
-
mi per vederle en 3D ghe vago su... l'è 100 volte mejo :)
;D ;D ;D ;D ;D
-
Ma è a pagamento?? ho dato un'occhiata ma non ho capito.. c'è da leggere un'enciclopedia ::)
Si ve confermo a pagamento.
Oltre al pagamento bisogna compilare un apposito documento-liberatoria da rispedire alla società col quale si sottoscrive di non fare uso commerciale del programma.
Cmq molto bello davvero. Spiace purtroppo non disporre di una macchina prestante per animare le immagini in 3D... :(
-
Sembra anche a me.
Da quel che ho capito dopo il pagamento ti rilasciano un pacchetto che ti puoi installare sul pc e visualizzare in 3D le applicazioni...
:o :o :o
neppure io ho capito una mazza... quello che ho capito, e mi pare assurdo, è che non c'è la possibilità di scaricare on line, in pratica bisogna pagare le spese di spedizione del dvd e loro te lo mandano... boh
-
da tempo facevo la posta alle carte trekkart. Da me esiste la libreria Pangea, dove puoi trovare anche le carte del Mt.Camerun... Ma di trekkart non ne volevano sapere proprio... ora capisco
-
mi per vederle en 3D ghe vago su... l'è 100 volte mejo :)
Varda che quasi tute le zime, una al volta, te podi vederle anca en de 'n dì sol, non serve miga trei, de dì....
-
Il programma 3D RTE è liberamente scaricabile dal sito, le "mappe" (in realtà si chiamano scene, e contengono molto più di una mappa) sono invece ottenibili a pagamento.
Il CNSAS Trentino ha collaborato alla realizzazione di una scena molto accurata e ricca di informazioni per conto della PAT, che è disponibile per tutti gli organi di protezione civile semplicemente chiedendo al soccorso alpino.
Montura ha acquistato i diritti per una scena meno ricca di quella del CNSAS (ma per il privato è più che sufficiente) e la distribuisce gratuitamente presso i suoi negozi AlpStation a partire dal 5 dicembre 2011.
Il dvd con la scena si ottiene gratuitamente iscrivendosi alla newsletter di Montura direttamente nei loro punti vendita.
Io lo ho, ma per incompatibilità con i sistemi operativi Linux-based è fermo come soprammobile. Sembra che dalla prossima versione 3D RTE sarà utilizzabile, tramite Wine, anche su Linux. Da quello che ho capito anche su MacOS siamo nelle stesse condizioni.
-
Io lo ho, ma per incompatibilità con i sistemi operativi Linux-based è fermo come soprammobile. Sembra che dalla prossima versione 3D RTE sarà utilizzabile, tramite Wine, anche su Linux. Da quello che ho capito anche su MacOS siamo nelle stesse condizioni.
quindi dal sito non è scaricabile una mazza? >:(
-
quindi dal sito non è scaricabile una mazza? >:(
dal sito è liberamente scaricabile il programma.
-
dal sito è liberamente scaricabile il programma.
Ma il programma senza le mappe (scene) è un pochino inutile...
-
Non è che PassoVeloce abbia collaborato anche qui alla realizzazione delle mappe??
;D ;D ;D
-
Ma il programma senza le mappe (scene) è un pochino inutile...
Mi sembra un bel disastro comunicativo: quasi nessuno ha capito nulla, tutti hanno inteso «gratis» ma sul sito non si capisce una mazza: cosa c' entra Montura e Rte, chi ha prodotto cosa, cosa é veramente gratis e cosa no, perché alcune cose si possono scaricare dal sito e altre bisogna andarle a prendere nei negozi Montura... Leggo poi che ci sono di mezzo le guide e la Provincia, ergo il probabile sfruttamento di dati «pubblici» che in quanto tali non dovrebbero prestarsi a operazioni commerciali... O no? Mah.
-
Ho faticosamente scaricato il "RTE viewer" tra errori di installazione, registrazioni, richieste di pw, altri errori di utente non riconosciuto, impallamenti, scaricato scenari da altri siti (veneto, ma perché?), insomma un casino abbastanza allucinante. Aperta poi finalmente l'interfaccia, lenta, confusionaria e faragginosa, con altri papiri di "spiegazione". Dopo 10 minuti di tentativi di capirci qualcosa ho chiuso tutto, sconsolato. Ma come si fa a concepire un simile casino? Sarò tardo ma beato google earth! >:(
-
ci avevo provato anch'io ma mi sono fermato subito ed ho disinstallato perchè il firewall mi segnalava che il "viewer" voleva lavorare come server, il che non mi va.
Però a me la mappa delle dolomiti si era scaricata senza problemi
-
ci avevo provato anch'io ma mi sono fermato subito ed ho disinstallato perchè il firewall mi segnalava che il "viewer" voleva lavorare come server, il che non mi va.
Però a me la mappa delle dolomiti si era scaricata senza problemi
ma senza viewer come la visualizzi? la mappa è inerte, ovvio che il viewer magari interagisce con qualcuno per scaricare o aggiornare le mappe...
-
ma senza viewer come la visualizzi? la mappa è inerte, ovvio che il viewer magari interagisce con qualcuno per scaricare o aggiornare le mappe...
non l'ho installata, ho buttato tutto. Mi spiace essermi registrato, cosa che faccio raramente e molto malvolentieri...
-
Non è che PassoVeloce abbia collaborato anche qui alla realizzazione delle mappe??
;D ;D ;D
;D Io sono andata a prendermi il CD senza tanti casini ;) A dire il vero ho guardato un attimo...sembra comodo perchè puoi fare ricerche in base a nomi di località,coordinate, sentieri...poi mi pare che puoi crearti percorsi "a tavolino" o cose del genere...
Quandro avrò tempo vi aggionerò su altre scoperte ;D
-
;D Io sono andata a prendermi il CD senza tanti casini ;) A dire il vero ho guardato un attimo...sembra comodo perchè puoi fare ricerche in base a nomi di località,coordinate, sentieri...poi mi pare che puoi crearti percorsi "a tavolino" o cose del genere...
Quandro avrò tempo vi aggionerò su altre scoperte ;D
stiamo in trepidante attesa :) Ma la qualità degli scenari com'è?
-
Mi sembra un bel disastro comunicativo: quasi nessuno ha capito nulla, tutti hanno inteso «gratis» ma sul sito non si capisce una mazza:
concordo
cosa c' entra Montura e Rte, chi ha prodotto cosa, cosa é veramente gratis e cosa no, perché alcune cose si possono scaricare dal sito e altre bisogna andarle a prendere nei negozi Montura...
Pangea (società) ha creato Rte Reader (il programma) e lo distribuisce gratis sul suo sito.
http://www.3drte.com/content/3d-rte-reader (http://www.3drte.com/content/3d-rte-reader)
Come GoogleEarth, anche Pangea distribuisce anche versioni di 3DRTE con molte più funzioni, però a pagamento.
Riguardo alle scene visualizzabili, sul sito c'è un gran caos informativo, non si capisce come si fanno a ottenere, e ovunque c'è scritto gratis.
L'unica scena che sono riuscito a ottenere è quella del Trentino andando in un negozio Montura, che fa da distributore ufficiale.
Si installa il programma (c'è anche dentro il dvd della scena, senza dover scaricare niente), si installa la scena dal dvd e una volta avviato il programma si trova a sx una colonna con le informazioni da visualizzare e al centro la mappa. per il resto sto ancora smanettando per capire cosa si può fare...
-
wow, le foto aeree sono aggiornate al 2006, ma sono tanto dettagliate che si vedono i cassonetti della carta nel piazzale sotto casa ;D
-
Quandro avrò tempo vi aggionerò su altre scoperte ;D
metti la ISO...sul MULO.....e poi ti aggiorniamo noi..... ;D
-
Ho faticosamente scaricato il "RTE viewer" tra errori di installazione, registrazioni, richieste di pw, altri errori di utente non riconosciuto, impallamenti, scaricato scenari da altri siti (veneto, ma perché?), insomma un casino abbastanza allucinante. Aperta poi finalmente l'interfaccia, lenta, confusionaria e faragginosa, con altri papiri di "spiegazione". Dopo 10 minuti di tentativi di capirci qualcosa ho chiuso tutto, sconsolato. Ma come si fa a concepire un simile casino? Sarò tardo ma beato google earth! >:(
io lo ho scaricato quel giorno che ho visto su TGRegione il servizio...."PUBBLICITARIO"....ed ho lasciato perdere....
ho collababorato un periodo con OSM..... ho perso il mio tempo e danaro a tracciare e pubblicare le tracce di parte del territorio.... e poi devo pagare per vedere le zone dove abito..... o dove mi piacerebbe andare..???
scusatemi il gergo volgare.....VAFFANCULO....
io sono per il FREEEEEEEE..... io metto a disposizione di tutti il mio sapere....e non pretendo niente...se mi volete ringraziare lo fate a vostro piacere e forse e' per questo che le mie relazioni sono molte scarne...su questo forum e su tanti altri....
vedo che il CONOSCERE.... qualcuno lo trasforma in soldi...e la fatica ed il danaro e' sempre dei soliti.....
LA FUMA...... a Cornuda.... produce e vende abbigliamento tecnico forse superiore a "montura"....(notare la minuscola)....ma loro non hanno bisogno di diventare LEADER...facendo impazzire la gente con software e programmi PSEUDOFREE.....
smettiamola di farci prendere in giro...ed andiamo avanti....
ciauz ;)
PS:....io sono responsabile di quello che scrivo...non di quello che capite......
-
Io questo programma lo ho visto usare integralmente ancora 2 anni fa dal soccorso alpino. Io adesso lo ho sul mio computer e ho anche acquistato il track view(sui 30€) con il quale si può interagire con i percorsi, gps, coordinate ecc. La qualità dell'ortofoto del trentino è veramente formidabile , c'è riesci a distinguere le macchine, gli alberi... Ci sono migliaia di toponimi delle strade, valli, idrografia, forre, grotte...
In questo prodotto ci credo e secondo mè va ben oltre il semplice google earth.
-
Ci sono migliaia di toponimi delle strade, valli, idrografia, forre, grotte...
In questo prodotto ci credo e secondo mè va ben oltre il semplice google earth.
mi sono procurato il dvd, sto provando a installare... farovi sapere... (funziona solo su windows purtroppo)
-
mi sono procurato il dvd, sto provando a installare... farovi sapere... (funziona solo su windows purtroppo)
Non ne sarei così convinto ;D ;D
-
Non ne sarei così convinto ;D ;D
confermo. Esiste uan versione per windows ma questa rilasciata sul dvd sul mac non va.
PS: primo tentativo di installazione fallito....
-
confermo procedura installazione hallucinante... comunque alla fine ce l'ho fatta...
Però ad un primo esame rapido non vedo chissà quali meraviglie... la risoluzione non mi pare troppo diversa dal solito google earth... anzi...
-
In effetti la funzione più interessante è il rendering in scala di grigi che si basa sui dati altimetrici per piccolissimi riquadri di territorio.Il risultato è che si apprezzano anche le più piccole depressioni o solchi del terreno,spesso corrispondenti a tracce invisibili ad occhio nudo perchè mascherate dal terriccio o erba ecc.Può così apparire un percorso ravanabile in zone impensate.....
L'installazione è così incasinata che anch'io ci sono arrivato dopo vari tentetivi e francamente non saprei ripercorrere tutto il procedimento!
-
In effetti la funzione più interessante è il rendering in scala di grigi che si basa sui dati altimetrici per piccolissimi riquadri di territorio.Il risultato è che si apprezzano anche le più piccole depressioni o solchi del terreno,spesso corrispondenti a tracce invisibili ad occhio nudo perchè mascherate dal terriccio o erba ecc.Può così apparire un percorso ravanabile in zone impensate.....
L'installazione è così incasinata che anch'io ci sono arrivato dopo vari tentetivi e francamente non saprei ripercorrere tutto il procedimento!
confermo installazione demenziale. Io poi pensavo ci fossero ortofoto più dettagliate di quelle di google maps o earth, non mi pare sia così. Sono io che sono tardo o c'è qualcosa di più dettagliato? (ma dove?). Pensavo ci fosse anche una cartografia... ma sono le solite igm? Delusione su tutti i fronti insomma..
-
La qualità dell'ortofoto del trentino è veramente formidabile , c'è riesci a distinguere le macchine, gli alberi... In questo prodotto ci credo e secondo mè va ben oltre il semplice google earth.
scusa mi potresti fare un esempio pratico? Io tutta questa qualità in più nelle ortofoto non sono riuscito a vederla....
update: si in effetti è vero, in alcune zone è nettamente superiore a google maps :)
-
ho provato per un po' lo scenario, è una specie di google earth, in versione lenta e più macchinosa da usare. Le ortofoto però sono spesso a risoluzione migliore e anche il modello 3d, ma la lentezza del render fa venire i nervi (quando si zooma o si cambia angolazione, la scena "si spegne" e bisogna aspettare diversi secondi perché riappaia. Quando la scena finalmente arriva, spesso è e rimane fastidiosamente incompleta :( Ogni movimento nella scena richiede un nuovo rendere e nuove attese.
Insomma peccato, l'intenzione era buona, la realizzazione molto meno. La mia versione inoltre impone l'aggiornamento del software: se procedo, esce un avviso che il software è già installato e perciò sarà disinstallato (!??). Se procedo ugualmente fa l'aggiornamento senza disinstallare. Peccato che alla successiva apertura richieda ancora l'aggioranmento (che palle!). Insomma un casino :( Peccato...