GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: VanMülleR - 30/09/2011 11:31
-
Buongiorno ragazzi,
ho intenzione di acquistare un attrezzo del genere:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280667451394&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280667451394&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Abbinandolo ad una classica bussola. Questo per evitare di portarmi troppi aggeggi e non ho intenzione ora come ora, di acquistare un gps, essendo io ancora alle primissime armi con le escursioni e quanto altro.
Altrimenti ci sarebbe questa occasione..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120784788456&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120784788456&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
In pratica vorrei imparare ad orientarmi sulle cartine in maniera decente, ma non ho a disposizione di certo un budget per affrontare la spesa di certi argagni elettronici (che se cadono e si rompono...). Penso che sia piu' giusto investire in vestiario.
Avete consigli in merito eventualmente?
Grazie!
-
Avete consigli in merito eventualmente?
Grazie!
be', io non trascurerei il suunto, per il fatto che ha la bussola. Non che serva granché (è molto più utile l'altimetro per l'orientamento, ovviamente in abbinamento con le carte), ma è meglio averla nell'orologio che non averla. Io ho il suunto che hai indicato. E' un discreto aggeggio. Se vuoi imparare ad orientarti, lascia perdere il gps. Carta e altimetro sono i fondamentali :). Se ti abitui ad usarli, hai una chiarezza in mente solo guardando la cartina che è inarrivabile secondo me :)
-
Grazie Agh,
infatti il gps sarebbe bello, ma adoro partire senza tanti sfronzoli che gia' per lavoro, mi tocca portarmi dietro.
Quindi si, pensavo piu' che altro a risparmiare un poco, ma vista l'occasione (sperando che qualcuno non me la ciavi adesso :D :D ) mi orientero' sul suunto.
Domanda, se dovessi invece optare per il primo. Una bussola cosi', va bene? E' affidabile?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170703629815&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170703629815&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
-
Grazie Agh,
infatti il gps sarebbe bello, ma adoro partire senza tanti sfronzoli che gia' per lavoro, mi tocca portarmi dietro.
Quindi si, pensavo piu' che altro a risparmiare un poco, ma vista l'occasione (sperando che qualcuno non me la ciavi adesso :D :D ) mi orientero' sul suunto.
Domanda, se dovessi invece optare per il primo. Una bussola cosi', va bene? E' affidabile?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170703629815&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170703629815&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Ripeto in 35 anni che vado in montagna la bussola mi sarà servita non più di 10 volte... Se sai leggere una carta sei già a cavallo :) con un buon altimetro risolvi il 90% delle situazioni :)
-
Ripeto in 35 anni che vado in montagna la bussola mi sarà servita non più di 10 volte... Se sai leggere una carta sei già a cavallo :) con un buon altimetro risolvi il 90% delle situazioni :)
Sì, ma le carte vanno orientate a nord e se non conosci le zone come fai?
Ettore
-
Sì, ma le carte vanno orientate a nord e se non conosci le zone come fai?
Ettore
be', di solito arrivi in un punto noto no? Non è che vieni scaraventato giù dal cielo a occhi bendati:) Quindi non vedo il problema: a me capita di orientare la cartina si e no una volta l'anno... In realtà con la pratica non orienti più nulla, ti basta guardare le carta per capire dove devi andare... destra o sinistra, su o giu.. Se dovessi orientare la carta ogni volta che guardo la carta, starei fresco :)
-
con la carta fai il'70% dell'orientamento, 20% lo fai con l'altimetro e 10% bussola (perlomeno nel mio caso). La bussola mi serve solo in caso di scarsa visibilità (nebbia, bosco fitto, etc). Ma dalle nostre parti montagnose, ripeto, si hanno talmente tanti riferimenti che, solo in casi del tutto particolari è necessaria la bussola. Poi è chiaro, meglio averla dietro per ogni evenienza piuttosto che no. Certo in un deserto le cose cambiano parecchio... :)
-
io con il gingillino del decathlon --> http://magozichele.blogspot.com/2011/03/geonaute-keymaze-500.html (http://magozichele.blogspot.com/2011/03/geonaute-keymaze-500.html) mi trovo davvero bene, funziona bene e l'ho pagato una bischerata
-
con la carta fai il'70% dell'orientamento, 20% lo fai con l'altimetro e 10% bussola (perlomeno nel mio caso). La bussola mi serve solo in caso di scarsa visibilità (nebbia, bosco fitto, etc). Ma dalle nostre parti montagnose, ripeto, si hanno talmente tanti riferimenti che, solo in casi del tutto particolari è necessaria la bussola. Poi è chiaro, meglio averla dietro per ogni evenienza piuttosto che no. Certo in un deserto le cose cambiano parecchio... :)
Il problema casomai è quando c'è la nebbia.
Se poi c'è anche la neve tutto è utile!!!