GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: climbalone - 04/07/2013 15:16
-
Bello il sito, effettivamente sembra per ora orientato ad altre zone geografiche: per esempio ho cercato Vigolana, Bondone, Baldo, e non ho trovato niente. Di siti con tracciati GPS io conosco questi:
http://www.sentres.com (http://www.sentres.com)
Molto ricco, limitato all'Alto Adige per il momento, non ho capito se serve avere l'app per smartphone per usare le tracce
http://www.sport.infotrentino.com/ (http://www.sport.infotrentino.com/)
Che al momento è "coming soon", nel senso che il vecchio sito mi pare l'abbiano dismesso e quello nuovo non è ancora operativo, però pare già molto bello, della serie "volevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci..." ;)
http://fototrekkingtrentino.it/ (http://fototrekkingtrentino.it/)
Sito amatoriale ma ben curato, che offre il download della traccia GPS per ogni itinerario presentato, oltre a belle gallerie fotografiche
Se mi è permesso parlarne (spero di sì nel senso che ritengo possa essere una risorsa utile per gli amici del forum) vorrei timidamente citare anche questo, che curo personalmente:
http://www.trekking-etc.it (http://www.trekking-etc.it)
-
Bello il sito, effettivamente sembra per ora orientato ad altre zone geografiche: per esempio ho cercato Vigolana, Bondone, Baldo, e non ho trovato niente. Di siti con tracciati GPS io conosco questi:
Grazie!! Bello il tuo sito!! ;)
-
Se mi è permesso parlarne (spero di sì nel senso che ritengo possa essere una risorsa utile per gli amici del forum) vorrei timidamente citare anche questo, che curo personalmente:
http://www.trekking-etc.it (http://www.trekking-etc.it)
Avevo scaricato quest'app cercandone alcune sul market per la montagna, l'avevo trovata all'inizio poco ricca di informazioni, ora che sò che è completamente amatoriale le cose cambiano!!
Se vuoi ho molte tracce e fotografie fatte, se ti interessa possiamo parlarne!
-
Bello il sito, effettivamente sembra per ora orientato ad altre zone geografiche: per esempio ho cercato Vigolana, Bondone, Baldo, e non ho trovato niente. Di siti con tracciati GPS io conosco questi:
siti ce ne sono diversi, belli e meno belli, il problema è che ciascuno va per conto suo e spesso certe zone sono poco o per nulla coperte. Anche qui si potrebbe immaginare qualcosa, ma non è semplice. Bisogna immaginare un sistema semplice e non brigoso, dove caricare i tracciati, come (e se) visualizzarli eccetera
-
Credo che sia ora di creare un grande progetto trentino che riunisca diversi contributori (tutti i diversi siti internet e varie tipologie d'utente). Questo per poter coprire la più vasta copertura territoriale e il maggior numero di itinerari proposti.
Ma prima di tutto, stenderei una metodologia per la condivisione del contributo (foto dei bivi, tracce gps, tempi di percorrenza, gradazione livello della gita).
-
Credo che sia ora di creare un grande progetto trentino che riunisca diversi contributori (tutti i diversi siti internet e varie tipologie d'utente). Questo per poter coprire la più vasta copertura territoriale e il maggior numero di itinerari proposti.
Ma prima di tutto, stenderei una metodologia per la condivisione del contributo (foto dei bivi, tracce gps, tempi di percorrenza, gradazione livello della gita).
ma come lo faresti il "grande progetto trentino" che riunisca i diversi contributori? La metodologia riguardo ai contributi gps mi pare l'ultimo dei problemi sinceramente... :)
PS: nei siti elencati in precedenza manca anche visittrentino.it che ha aperto una sezione escursionismo con tracciati gps (anche se parecchio incasinata secondo me..)
-
Una metodica servirebbe per evitare di trovare relazioni con solo foto, relazioni con solo traccia gps o con tempi di percorrenza errati.
Nella mia idea potrebbe essere un progetto dal quale i singoli siti possano pescare tutti gli itinerari. Voi che ne dite?
-
Una metodica servirebbe per evitare di trovare relazioni con solo foto, relazioni con solo traccia gps o con tempi di percorrenza errati.
Nella mia idea potrebbe essere un progetto dal quale i singoli siti possano pescare tutti gli itinerari. Voi che ne dite?
siamo d'accordo per la metodica ma quello, per l'appunto, è un problema di metodo, che è risolvibile pensandoci su e fissando un metodo piuttosto che un altro. Non mi pare difficile.
Il problema vero è: chi lo gestisce, chi fa cosa, con quali risorse, dove si caricano i file, come vengono gestiti, con che interfaccia... chi convince gli altri siti a collaborare...
-
mi sembra che la mettiamo giù dura ! Non mi sembra che a SentieriNatura si siano posti questi problemi...e ci sono la bellezza di 290 tracciati qui http://www.sentierinatura.it/EasyNE2/GRP.aspx?Code=SentieriNatura&ID=242 (http://www.sentierinatura.it/EasyNE2/GRP.aspx?Code=SentieriNatura&ID=242)!
Basta inserire un 3d apposito per ogni gruppo montano (e relativi sottogruppi) come già esistenti ed inserire lì il tracciato GPS anzichè nel 3d dell'escursione: così non va persa. Ovviamente ciascuno dovrebbe ricordarsi di fare così...AGH di tempo ne dedica a sufficienza al sito..
-
A parte nell'orgoglio di certi nostri pseudo dirigenti ed assessori addetti al turismo, quanto potrebbe costare acquistare dai nostri vicini a nord la loro piattaforma: http://www.trekking.suedtirol.info/? (http://www.trekking.suedtirol.info/?)
In alternativa sviluppare qualcosa di simile a quello utilizzato da mtb-forum.it: http://itinerari.mtb-forum.it/ (http://itinerari.mtb-forum.it/)
-
A parte nell'orgoglio di certi nostri pseudo dirigenti ed assessori addetti al turismo, quanto potrebbe costare acquistare dai nostri vicini a nord la loro piattaforma: http://www.trekking.suedtirol.info/? (http://www.trekking.suedtirol.info/?)
In alternativa sviluppare qualcosa di simile a quello utilizzato da mtb-forum.it: http://itinerari.mtb-forum.it/ (http://itinerari.mtb-forum.it/)
la via più praticabile è come al solito arrangiarsi, perché se si insegue l'idea dei grandi progetti, pur bellissimi, si rischia di non combinare nulla e restare fermi al palo.
Quindi in linea di massima, la cosa più elementare: si carica la traccia da qualche parte e poi si linka in un elenco diviso per gruppi da pubblicare su una pagina tipo quella dei ristoranti...
-
Ovviamente il sito dell'Alto Adige è un progetto che dovrebbero sviluppare assieme Provincia e SAT, mentre per girovagandoinmontagna credo potrebbe essere fattibile una soluzione come quella di mtb-forum basata sugli strumenti di google.
Es. Giro del Similaun:
http://www.mtb-forum.it/giro-del-similaun-da-merano/ (http://www.mtb-forum.it/giro-del-similaun-da-merano/)
Qui troveresti la descrizione con foto del giro, esattamente come accade sul forum.
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/3433 (http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/3433)
Mentre qui troveresti il giro con possibiltà di scaricare la traccia se disponibile.
-
Se mi è permesso parlarne (spero di sì nel senso che ritengo possa essere una risorsa utile per gli amici del forum) vorrei timidamente citare anche questo, che curo personalmente:
http://www.trekking-etc.it (http://www.trekking-etc.it)
Grazie della segnalazione, ordinato ed appena arrivato, ora procedo alla lettura!
-
Io faccio queste considerazioni assolutamente personali:
- Una traccia GPS nuda e cruda lascia il tempo che trova, se poi è depositata alla rinfusa assieme ad altre 2000, ancora peggio
- Ho visto molti siti belli ma veramente lenti, è come una ferrari col motore di un frullatore, frustranti da matti a navigarci dentro; questo succede perché spesso i progettisti software di oggi non hanno la cultura della semplicità e dell'efficienza
- Siamo nel 2013, e la soluzione solo web è limitativa. La formula per oggi e per domandi è web+app, che guarda caso molti stanno iniziando a perseguire, anche se a volte l'app è un semplice accrocchio, più che altro uno specchietto per le allodole. La formula per dopodomani sarà google glass o robe del genere.
- L'ente pubblico secondo me ha il compito di presentare una vetrina delle possibilità escursionistiche o simili, per scopo di promozione turistica, non di fare database sistematici, dettagliati e ben organizzati di singoli itinerari
- Per ragioni di immagine, è difficile che una provincia adotti una piattaforma sviluppata da un'altra
- L'ente pubblico trentino ha importanti centri di ricerca, ovviamente qui in provincia tutto ruota attorno ad essi, quindi molto dipenderà dalla loro capacità di realizzare soluzioni semplici, efficienti, concrete, utili e utilizzabili
-
Io faccio queste considerazioni assolutamente personali:
- Una traccia GPS nuda e cruda lascia il tempo che trova, se poi è depositata alla rinfusa assieme ad altre 2000, ancora peggio
certamente. Io però sono per la semplicità, anche perché molti utenti sono pigri (io per primo). Non ho voglia di star li' a compilare schede dettagliatissime, caricare foto con titoli, didascalie eccetera. Una traccia kml la clicchi e in 2 secondi la visualizzi in Google Earth. A me la traccia serve per vedere in un colpo d'occhio il percorso. Fine. Non la carico su altri dispositivi (gps, cello etc) e non mi serve per orientarmi perché uso da sempre le cartine. Poi mi piacerebbe sapere quanti sono quelli che hanno il gps e caricano le tracce per seguirle. Secondo me sono 4 gatti...
-
certamente. Io però sono per la semplicità, anche perché molti utenti sono pigri (io per primo). Non ho voglia di star li' a compilare schede dettagliatissime, caricare foto con titoli, didascalie eccetera. Una traccia kml la clicchi e in 2 secondi la visualizzi in Google Earth. A me la traccia serve per vedere in un colpo d'occhio il percorso. Fine. Non la carico su altri dispositivi (gps, cello etc) e non mi serve per orientarmi perché uso da sempre le cartine. Poi mi piacerebbe sapere quanti sono quelli che hanno il gps e caricano le tracce per seguirle. Secondo me sono 4 gatti...
Concordo. Troppa "carne al fuoco" fa correre il rischio di snaturare lo spirito dell'escursione, che è essenzialmente una camminata. Il GPS è utilissimo ma non deve diventare il protagonista dell'uscita. Registrazione traccia, un'occhiata ogni tanto per controllare se siamo in campana con traccia e quota, marcatura di qualche wp interessante, basta.
Il discorso della rotta da seguire dopo averla creata a PC su mappa calibrata o su GE, è più complesso. In luoghi del tutto sconosciuti o in ravanaggio estremo questo tipo di aiuto può essere molto valido a patto di:
1) essere in grado di usare questa funzione del navigatore, che non è così semplice come sembra
2) avere sempre con sè una mappa decente, che ovviamente bisogna sapere leggere (detto mappa e sottinteso anche bussola)
-
Concordo. Troppa "carne al fuoco" fa correre il rischio di snaturare lo spirito dell'escursione, che è essenzialmente una camminata. Il GPS è utilissimo ma non deve diventare il protagonista dell'uscita. Registrazione traccia, un'occhiata ogni tanto per controllare se siamo in campana con traccia e quota, marcatura di qualche wp interessante, basta.
Il discorso della rotta da seguire dopo averla creata a PC su mappa calibrata o su GE, è più complesso. In luoghi del tutto sconosciuti o in ravanaggio estremo questo tipo di aiuto può essere molto valido a patto di:
1) essere in grado di usare questa funzione del navigatore, che non è così semplice come sembra
2) avere sempre con sè una mappa decente, che ovviamente bisogna sapere leggere (detto mappa e sottinteso anche bussola)
la soluzione migliore secondo me sarebbe utilizzare una mappa di google sulla quale caricare le tracce. Ma ancora non sono riuscito a capire come si fa :((
-
Una traccia kml la clicchi e in 2 secondi la visualizzi in Google Earth. A me la traccia serve per vedere in un colpo d'occhio il percorso. Fine. Non la carico su altri dispositivi (gps, cello etc) e non mi serve per orientarmi perché uso da sempre le cartine.
quoto