GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: AGH - 20/11/2010 19:31

Titolo: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 20/11/2010 19:31
Sito e blog molto interessanti sui binocoli!
http://www.binomania.it/ (http://www.binomania.it/)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 21/11/2010 09:42
Lo conoscevo già ed il WM è una persona molto competente e gentile, chi si iscrive riceve una newletter con inviti presso un loro ritrovo in Valgerola (Valtellina) per provare gli strumenti più interessanti.

Dimenticavo che per il sottoscritto il binocolo rappresenta uno strumento molto importante per chi va' in montagna, utile per ampliare l'orizzonte e per studiare particolari utili all'escursione ecc., difficilmente parto per un escursione senza il mio "compagno di zaino" che è questo
(http://www.russianoptics.com/056_3_2.jpg) http://www.russianoptics.com/binoc5.html (http://www.russianoptics.com/binoc5.html).
Si tratta di un binocolo russo con prismi a tetto molto comodo e leggero oltre che dalle ottime prestazioni ottiche; l'ho acquistato molti anni fa', oggi difficile da reperire al pari di molti strumenti (low cost) dell'ex URSS ed annesso patto di Varsavia.

Altro binocolo da zaino che si può trovare usato a poche decine di euro è questo
(http://picturearchive.auctionarms.com/359042556/9779775/dsc08794.jpg_thumbnail1.jpg) http://www.auctionarms.com/search/displayitem.cfm?itemnum=9779775.0 (http://www.auctionarms.com/search/displayitem.cfm?itemnum=9779775.0)
si tratta dell'Hensoldt 8x30 di produzione tedesca (ovest), si tratta praticamente della versione militare dello Zeiss 8x30, impermeabile ed antiurto con in più l'oculare dotato di mil-dot un reticolo che conoscendo le dimensioni di un oggetto se ne può stabilire la distanza o viceversa. Ne ho acquistato uno su ebay per 30 euro che pur con una lente graffiata ed un prisma scheggiato fa' il suo lavoro meglio di tanti altri più costosi e blasonati cugini. E' stato il binocolo d'ordinanza dell'esercito tedesco fino agli anni '60, su ebay se ne trovano ancora di nuovi a circa 300 euro.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 21/11/2010 09:56
io ne ho 3, un vecchio antares 10x50 che purtroppo è caduto e ora si vede doppio (si sarà disassata una lente).
Poi ho un binocolo russo veramente ottimo 8x30, comprato per 80 mila lire molti anni fa, va benissismo ma pesucchia, quindi un piccolo Konus 8x20 (mi pare) che è quello che mi porto di solito in montagna perché pesa poco e si vede piuttosto bene.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: miki - 21/11/2010 12:02
ho pensato spesso di prendermene uno.. poi un po' per non mettere altro peso nello zaino, un po' per mancanza di cultura in campo, non ho mai fatto l'acquisto :P :P Ho visto che addirittura ce ne sono con la stabilizzatore d'immagine ma costano un sacco.. sono spesi bene o sono fregature??
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 21/11/2010 13:19
ho pensato spesso di prendermene uno.. poi un po' per non mettere altro peso nello zaino, un po' per mancanza di cultura in campo, non ho mai fatto l'acquisto :P :P Ho visto che addirittura ce ne sono con la stabilizzatore d'immagine ma costano un sacco.. sono spesi bene o sono fregature??

io sono rimasto tecnologicamente un po' indietro coi binocoli, però credo che la vecchia regola per uso escursionistico di non prendere binocoli troppo spinti sia ancora valida: secondo me il classico 8x30 è ancora l'ideale! (ps: per chi ancora non lo sapesse, le due cifre indicano: 8=ingrandimento 30=diametro della lente frontale). Diciamo che con 100-150 euri ti pigli un discreto binocolo che ti permette di vedere bene a mano libera e non ti stanca la vista.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 22/11/2010 07:52
io ne ho 3, un vecchio antares 10x50 che purtroppo è caduto e ora si vede doppio (si sarà disassata una lente).
Poi ho un binocolo russo veramente ottimo 8x30, comprato per 80 mila lire molti anni fa, va benissismo ma pesucchia, quindi un piccolo Konus 8x20 (mi pare) che è quello che mi porto di solito in montagna perché pesa poco e si vede piuttosto bene.
Ciao, ti si è spostato un prisma, con un po' di pazienza ( anzi tanta ) riesci a risistemarlo.
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 22/11/2010 08:29
Ciao, ti si è spostato un prisma, con un po' di pazienza ( anzi tanta ) riesci a risistemarlo.
Ettore

e come??? Suppongo che dovrei aprirlo ma non saprei dove e come mettere le mani... peccato perché era un ottimo binocolo... :(

O forse qualcuno può ripararlo a costi non assurdi?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 22/11/2010 09:15
Se non è ricoperto in gomma, fai così:
sviti l' obiettivo con le mani, sviti con un cacciavite adatto le due viti che tengono il coperchio in alluminio, a quel punto vedi i prismi che normalmente sono tenuti in posizione da una lametta in metallo fissata con una vite dovresti vedere la traccia che ha lasciato il prisma quando era nella posizione corretta e lo rimetti nel suo posto, rimonta tutto e sei a posto.
Se invece il binocolo è rivestito in gomma hai un bel fermacarte, di mandarlo in giro a riparare non se ne parla se non altro per motivi di costi.
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 22/11/2010 09:26
Se non è ricoperto in gomma, fai così:
sviti l' obiettivo con le mani, sviti con un cacciavite adatto le due viti che tengono il coperchio in alluminio, a quel punto vedi i prismi che normalmente sono tenuti in posizione da una lametta in metallo fissata con una vite dovresti vedere la traccia che ha lasciato il prisma quando era nella posizione corretta e lo rimetti nel suo posto, rimonta tutto e sei a posto.
Se invece il binocolo è rivestito in gomma hai un bel fermacarte, di mandarlo in giro a riparare non se ne parla se non altro per motivi di costi.
Ettore

è il classico vecchio binocolo di una volta, quindi non ricoperto in gomma. Grazie per il suggerimento, magari in una giornata di pioggia potrei provare a far i soliti danni :)
(sono il tipo che, quando apre qualcosa, schizzano fuori mollette e vitine microscopiche che cadono sul tappeto di pelliccia, o giù dal terrazzo, e poi, anche ammesso di essere riuscito a rimontare il tutto, avanza sempre inspiegabilmente qualche pezzo  ;D
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 22/11/2010 10:19
.. sono il tipo che, quando apre qualcosa, schizzano fuori ....
Tranquillo; a parte le viti non ci sono meccanismi da orologiaio dentro ad un vecchio binocolo. Occhio invece a non lasciare ditate in giro per le lenti e ancor più fastidiosi pulviscoli o fili/peli che altrimenti "arrichiranno" le immagini che osserverai. Quindi un bel foglio di carta da mettere sotto, un soffietto a pompetta e del detergente per lenti (negozio ottica) oppure per vetri (Lidl)  ;)
Dimenticavo di aggiungere che i prismi sono due, uno su ciascun lato (fronte e dietro) quindi dovrei aprire entrambi i coperchi e per evitare "casini" smonta e rimonta in successione altrimenti ti troverai con il dubbio di aver o non aver rimontato correttamente i pezzi.
Certo che portarsi appresso un 10x50 in montagna è abbastanza impegnativo per peso e dimensioni .....
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 22/11/2010 10:27
Tranquillo; a parte le viti non ci sono meccanismi da orologiaio dentro ad un vecchio binocolo. Occhio invece a non lasciare ditate in giro per le lenti e ancor più fastidiosi pulviscoli o fili/peli che altrimenti "arrichiranno" le immagini che osserverai. Quindi un bel foglio di carta da mettere sotto, un soffietto a pompetta e del detergente per lenti (negozio ottica) oppure per vetri (Lidl)  ;)
Dimenticavo di aggiungere che i prismi sono due, uno su ciascun lato (fronte e dietro) quindi dovrei aprire entrambi i coperchi e per evitare "casini" smonta e rimonta in successione altrimenti ti troverai con il dubbio di aver o non aver rimontato correttamente i pezzi.
Certo che portarsi appresso un 10x50 in montagna è abbastanza impegnativo per peso e dimensioni .....

ma infatti non lo porto mai, lo usavo solo per osservazioni stanziali. Sui monti porto l'8x25, e a volte neanche quello :)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 22/11/2010 19:45
Approfitto della competenza dei presenti per chiedere informazioni circa un binocolo russo 30 per 80
12m/980000m, cosa significano questi numeri ?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 22/11/2010 20:01
...circa un binocolo russo 30 per 80
12m/980000m, cosa significano questi numeri ?
Come è stato scritto la prima cifra indica il fattore d'ingrandimento, la seconda il diametro della lente frontale in mm.
Se hai letto giusto, cosa che dubito, vorrebbe dire che quel binocolo ingrandisce l'immagine 30 volte e la lente anteriore è di 80 mm. praticamente quasi un telescopio  ::)
L'altra coppia di numeri starebbe ad indicare il campo visivo alla relativa distanza (di solito 1000m.) sul tuo invece starebbe ad indicare che a 980 km di distanza il campo visivo è di appena 12 m. ..... praticamente dovresti leggere le targhe di eventuali auto circolanti sulla luna   :D :D :D
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 22/11/2010 20:53
Come è stato scritto la prima cifra indica il fattore d'ingrandimento, la seconda il diametro della lente frontale in mm.
Se hai letto giusto, cosa che dubito, vorrebbe dire che quel binocolo ingrandisce l'immagine 30 volte e la lente anteriore è di 80 mm. praticamente quasi un telescopio  ::)
L'altra coppia di numeri starebbe ad indicare il campo visivo alla relativa distanza (di solito 1000m.) sul tuo invece starebbe ad indicare che a 980 km di distanza il campo visivo è di appena 12 m. ..... praticamente dovresti leggere le targhe di eventuali auto circolanti sulla luna   :D :D :D
Non ho letto male,inoltre c'è scritto 99990 x 6880 Z cerchiata, non c'è la marca solo made in CCCP con la falce e martello, non vedo la targa delle macchine sulla luna,ma non rappresenta una grande limitazione.
Comunque vedo bene, solo che è un po' ingombrante e lo uso poco.Il rivestimento è in gomma.Non credo che abbia un gran valore. Ho guardato nel catalogo menzionato, ma non appare.
L'ho acquistato molti anni fa da un venditore che vendeva articoli militari della ex CCCP per pochi soldi, mettendo in conto che poteva essere anche una fregatura.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 22/11/2010 22:08
Sono ancora dubbioso anche per il fatto che un binocolo 30x80 è un attrezzo al limite della trasportabilità che oltretutto per essere utilizzato necessita di un trippiede o di un appoggio solido. Questi sono binocoli 30x80, tu hai un "bestione" del genere?

(http://www.eurooptic.com/img/products/Docter-Optic-30x80-Binocular-with-hard-case-and-Jim-White-mount.jpg) (http://blueseoempire.com/binoculars/img/4253403977_67b4cf79d4.jpg) (http://www.sherwoods-photo.com/opticron_binos/ObservationWPaway280.jpg)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 23/11/2010 08:55
molto si "fanno fregare" dalla potenza, provano i mega binocoli in negozio per pochi minuti e magari su cavalletto. Per uso escursionistico, le potenze elevate, diciamo dagli 8 ingrandimenti in su, non servono e anzi hanno controindicazioni: già tenere fermo e stabile un 10x non è semplice, e dopo pochi minuti di osservazione difficoltosa per l'inevitabile tremolio si rischia il mal di testa. Più aumenta la potenza e più si riduce l'angolo visivo: significa che si perde la visione d'insieme perché si osserva una piccolissima parte di panorama. Succede addirittura che tolto il binocolo dagli occhi e osservando ad occhio non si capisce più dove si stava guardando  ;D

PS: riguardo il tremolio dei binocoli oltre l'8x il discorso vale per i "vecchi" binocoli: quelli moderni con stabilizzatore (analogamente agli obiettivi fotografici) non li ho mai provati. In ogni caso resta valido il problema dell'angolo di campo ristretto
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 23/11/2010 09:21
Sono ancora dubbioso anche per il fatto che un binocolo 30x80 è un attrezzo al limite della trasportabilità che oltretutto per essere utilizzato necessita di un trippiede o di un appoggio solido. Questi sono binocoli 30x80, tu hai un "bestione" del genere?
Non esattamente,il mio pesa più di un kg,ha uno spesso rivestimento in gomma e giustamente necessita di un cavalletto per vedere bene, altrimenti ti viene il capogiro se riesco a centrare il punto che mi interessa vedere però mi lascia sbalordito, sempre che l'atmosfera sia limpida.
Le dimensioni sono simili ai due binocoli neri.
Anni fa possedevo inoltre un binocolo da trincea della prima guerra, simile a quello illustrato,mi vedo pentito per averlo barattato con uno zaino. Lo avessi ora non so cosa varrebbe.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: miki - 23/11/2010 09:48
quelli moderni con stabilizzatore (analogamente agli obiettivi fotografici) non li ho mai provati
Non c'è proprio nessuno che mi possa chiarire un po' il funzionamento di questi.. vale la pena acquistarne uno o sono soldi buttati ??? ???
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 23/11/2010 10:02
Non c'è proprio nessuno che mi possa chiarire un po' il funzionamento di questi.. vale la pena acquistarne uno o sono soldi buttati ??? ???

sulle macchine fotografiche funziona, ma si tratta di stabilizzare l'apparecchio per una frazione di secondo. In questo modo comunque puoi scattare con tempi più lenti del solito. Ovviamente dipende dalla focale usata, puoi scendere su tempi lenti ma ragionevoli (tipo 1/60 o addirittura 1/30) ma non puoi fare miracoli. Nella visione continua che si ha con un binocolo, non so quanto siano efficaci gli stabilizzatori. Ad esempio osservando l'immagine col tele al massimo della mia Canon SX1 (20x!) si nota lo stabilizzatore che in pratica ammorbidisce le inevitabili oscillazioni (di certo non le elimina).
Però ripeto nella fotografia basta che la macchina stia ferma una frazione di secondo, coi binocoli non so come funziona.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 23/11/2010 10:08
Non c'è proprio nessuno che mi possa chiarire un po' il funzionamento di questi.. vale la pena acquistarne uno o sono soldi buttati ??? ???
Per la mia esperienza dopo il primo entusiasmo ho usato pochissimo il binocolo, lo trovo un peso inutile,che serve solo in rare occasioni (per un escursionista), troverei più utile invece una fotocamera con teleobiettivo,per fissare le immagini
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 23/11/2010 10:37
Per la mia esperienza dopo il primo entusiasmo ho usato pochissimo il binocolo, lo trovo un peso inutile,che serve solo in rare occasioni (per un escursionista), troverei più utile invece una fotocamera con teleobiettivo,per fissare le immagini

non so come funzionino, ma ci sono anche dei binocoli che possono scattare fotografie :)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 23/11/2010 12:25
non so come funzionino, ma ci sono anche dei binocoli che possono scattare fotografie :)
Lascia perdere!
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 23/11/2010 12:27
sulle macchine fotografiche funziona, ma si tratta di stabilizzare l'apparecchio per una frazione di secondo. In questo modo comunque puoi scattare con tempi più lenti del solito. Ovviamente dipende dalla focale usata, puoi scendere su tempi lenti ma ragionevoli (tipo 1/60 o addirittura 1/30) ma non puoi fare miracoli. Nella visione continua che si ha con un binocolo, non so quanto siano efficaci gli stabilizzatori. Ad esempio osservando l'immagine col tele al massimo della mia Canon SX1 (20x!) si nota lo stabilizzatore che in pratica ammorbidisce le inevitabili oscillazioni (di certo non le elimina).
Però ripeto nella fotografia basta che la macchina stia ferma una frazione di secondo, coi binocoli non so come funziona.
Nei binocoli la stabilizzazione dell' immagine è ottica e non elettronica, funzionare funziona, ma è un problema di costi ( alti )
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 23/11/2010 12:35
molto si "fanno fregare" dalla potenza, provano i mega binocoli in negozio per pochi minuti e magari su cavalletto. Per uso escursionistico, le potenze elevate, diciamo dagli 8 ingrandimenti in su, non servono e anzi hanno controindicazioni: già tenere fermo e stabile un 10x non è semplice, e dopo pochi minuti di osservazione difficoltosa per l'inevitabile tremolio si rischia il mal di testa. Più aumenta la potenza e più si riduce l'angolo visivo: significa che si perde la visione d'insieme perché si osserva una piccolissima parte di panorama. Succede addirittura che tolto il binocolo dagli occhi e osservando ad occhio non si capisce più dove si stava guardando  ;D

PS: riguardo il tremolio dei binocoli oltre l'8x il discorso vale per i "vecchi" binocoli: quelli moderni con stabilizzatore (analogamente agli obiettivi fotografici) non li ho mai provati. In ogni caso resta valido il problema dell'angolo di campo ristretto

Per escurionismo non andrei oltre l' 8X30, se non altro per motivi di peso, tra macchina fotografica, gps panini, acqua, ricambi di vestiario, telefonino, VHF, batterie di ricambio e ciarpame vario,  ci mancerebbe anche potarsi un Kg abbondante di binocolo!
Personalmente mi porto un 6x16 peso al massino 80 grammi e dimensioni la metà di un pacchetto di sigarette, viso così sembra un giocattolo pero' ...............
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 23/11/2010 12:37
Non esattamente,il mio pesa più di un kg

Ancora più perplesso .... sempre non abbia lenti e corpo in plastica un 30x80 come minimo pesa da min. 2,5 ad oltre 5 kg


Anni fa possedevo inoltre un binocolo da trincea della prima guerra, simile a quello illustrato,mi vedo pentito per averlo barattato con uno zaino. Lo avessi ora non so cosa varrebbe.

Sempre non siano oggetti personali il cui valore è più affettivo che altro i binocoli ex militari compresi quelli particolari non hanno valori corrispondenti alla storia che racchiudono; nei mercatini e su ebay ne trovi parecchi a prezzi contenuti. Penso che a prescindere dall'epoca di costruzione una grossa componente del prezzo, per quel tipo di prodotti, sia la validità tecnica la qualità e l'efficienza che strumenti di quasi cent'anni fa' senz'altro faticano a conservare. A poche decine di euro trovi binocoli Zeiss della 1^G.M. o analoghi francesi ed italiani ancora a meno.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 23/11/2010 14:39
Per escurionismo non andrei oltre l' 8X30,

Quoto  ;) ... non per nulla l' 8x30 è un classico militare, Se si sopporta un po' di peso ottimi specialmente con poca luce sono i 7x40.
L'importante è avere la possibilità di provarne diversi nelle stesse condizioni ed all'aperto, altrimenti giustificare differenze di costo anche assurde è molto difficile e bisogna considerare che molti apparecchi a meno di 50 euro sono poco più che giocattoli e a volte, anche se pochi, possono essere soldi spesi male.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 23/11/2010 15:07
Quoto  ;) ... non per nulla l' 8x30 è un classico militare, Se si sopporta un po' di peso ottimi specialmente con poca luce sono i 7x40.
L'importante è avere la possibilità di provarne diversi nelle stesse condizioni ed all'aperto, altrimenti giustificare differenze di costo anche assurde è molto difficile e bisogna considerare che molti apparecchi a meno di 50 euro sono poco più che giocattoli e a volte, anche se pochi, possono essere soldi spesi male.

parto dal presupposto che un binocolo normalmente dura diversi anni, e che vale la pena spendere qualcosina in più per vedere bene, nitido, senza stancare gli occhi. Non spenderei mai 800 euro o più per uno Swarowsky o altra marche blasonate, però 2 o 3 centoni si. Poi ovviamente dipende dall'uso, nelle escursioni lo si usa saltuariamente, o qualche decina di minuti in cima e poi ciao. Cosa ben diversa magari dall'osservare animali per ore in un capanno :)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 24/11/2010 19:14
Ancora più perplesso .... sempre non abbia lenti e corpo in plastica un 30x80 come minimo pesa da min. 2,5 ad oltre 5 kg
Ho scattato due foto del binocolo in mio possesso, dammi un tuo giudizio spassionato, con i miei complimenti per la tua competenza
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 24/11/2010 20:12
 :D ;D :D  non offenderti Pinko ma dove l'hai preso? Sembra un gadget reliquia della festa dell'Unità  :D :D :D
Penso che quei numeri siano scritti a caso un FOV (field of view) di 12 m a 980000 m avrebbe un angolo visuale infinitesimale. Infatti alfa=tg (12/980000) = 0,0007015°. In teoria gli "ingrandimenti non sarebbero 30 ma oltre 1.100 almeno stando ai miei calcoli.
Per quanto mi sforzi di compararlo a quanto conosco non penso sia più di un 10x50; per curiosità misura il diametro della lente frontale, stando alla scritta 30x80 gli 80 dovrebbero essere i mm. riferiti a quella misura.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 24/11/2010 20:25
:D ;D :D  non offenderti Pinko ma dove l'hai preso? Sembra un gadget reliquia della festa dell'Unità  :D :D :D
Penso che quei numeri siano scritti a caso un FOV (field of view) di 12 m a 980000 m avrebbe un angolo visuale infinitesimale. Infatti alfa=tg (12/980000) = 0,0007015°. In teoria gli "ingrandimenti non sarebbero 30 ma oltre 1.100 almeno stando ai miei calcoli.
Per quanto mi sforzi di compararlo a quanto conosco non penso sia più di un 10x50; per curiosità misura il diametro della lente frontale, stando alla scritta 30x80 gli 80 dovrebbero essere i mm. riferiti a quella misura.
Non mi offendo, anzi per 20 mila lire non potevo pretendere di meglio, ti assicuro comunque che le sue prestazioni mi soddisfano, forse  perchè non ne ho provati altri.
Lente piccola cm 2 circa, lente grande cm 5 circa, le lenti hanno una colorazione tra il rosso e arancione. Ti sono debitore della consulenza.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 24/11/2010 20:47
Come supponevo infatti 5 cm. stanno a significare una seconda cifra = 50 gli ingrandimenti "classici" dovrebbero essere 10 il FOV dovrebbe essere di circa 105m/1000m con un angolo di 6°.

Buon per te che ne sei soddisfatto ma anche solo per curiosità provane qualcun altro, se magari ci troviamo una volta in montagna ti faccio provare uno dei miei "zainabili", vedrai che anche con dei piccoli 7x o 8x ti faranno apparire chiara tutta la differenza tra un binocolo "serio" ed uno poco più che un giocattolo.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 24/11/2010 20:52
Grazie per la tua risposta esauriente che francamente mi aspettavo, ma allora sei tu il guru dei binocoli,segnalato da Agh, altrimenti non si spiega come fai a sapere tutte queste cose.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 24/11/2010 21:22
.... ma allora sei tu il guru dei binocoli.....

Per carità nessun guru o titoli del genere solo che mi sono sempre interessato delle cose che attirano la mia attenzione ... tra cui anche i binocoli.
Agh si riferiva al sito bicomania dove potresti andare a sbirciare per farti un idea dei principali punti cui fare attenzione nella scelta di uno strumento. Sul web, forum e siti, sull'argomento binocoli e strumenti ottici astronomici ne trovi a decine molti in lingua inglese, ti segnalo anche questo http://www.holgermerlitz.de/index.html (http://www.holgermerlitz.de/index.html)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 24/11/2010 21:25
Grazie mille
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 25/11/2010 08:04
  non offenderti Pinko ma dove l'hai preso? Sembra un gadget reliquia della festa dell'Unità
Bellina questa!
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 25/11/2010 14:19
Per carità nessun guru o titoli del genere solo che mi sono sempre interessato delle cose che attirano la mia attenzione ... tra cui anche i binocoli.
Agh si riferiva al sito bicomania dove potresti andare a sbirciare per farti un idea dei principali punti cui fare attenzione nella scelta di uno strumento. Sul web, forum e siti, sull'argomento binocoli e strumenti ottici astronomici ne trovi a decine molti in lingua inglese, ti segnalo anche questo http://www.holgermerlitz.de/index.html (http://www.holgermerlitz.de/index.html)
Scusa, quando si invecchia si diventa come i bambini, mi hai stimolato la curiosità, ho trovato questa offerta su internet: http://www.auctionarms.com/search/displayitem.cfm?itemnum=10042614&oh=671478
e penso sia quello che mi interessa di più nel pianeta binocoli, fotografare immagini da lontano.
Ho provato a scattare foto con l'obbiettivo sull'oculare del binocolo, ma non so se sia la soluzione.
Ci sono dei sistemi senza svenarsi in attrezzature che poi non saprei far funzionare.
Cosa ne pensi, ci sono altre alternative ? Cosa consigli ?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 25/11/2010 14:49
Bhe certo con 2 megapixel, è una schifezza assicurata ;D
Lascia perdere ( consiglio da ottico appassionato di fotografia )
Ettore
P.S.
Purtroppo in fotografia, come in tanti hobbies, bisogna spendere per avere dei buoni risultati, per curiosità dai un' occhiata qui: http://www.claudiopia.it/index.htm
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 25/11/2010 15:52
Bhe certo con 2 megapixel, è una schifezza assicurata ;D
Lascia perdere ( consiglio da ottico appassionato di fotografia )
Ettore
P.S.
Purtroppo in fotografia, come in tanti hobbies, bisogna spendere per avere dei buoni risultati, per curiosità dai un' occhiata qui: http://www.claudiopia.it/index.htm
Quante privazioni deve subire un povero pensionato, per fortuna che mi godo le foto scattate da voi e tutto sommato non devo spendere una lira per attrezzarmi, solo che così mi "impunaro" davanti al computer e le mie articolazioni si arrugginiscono.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 25/11/2010 16:19
P.S.
Purtroppo in fotografia, come in tanti hobbies, bisogna spendere per avere dei buoni risultati, per curiosità dai un' occhiata qui: http://www.claudiopia.it/index.htm
Non credo proprio, poco tempo fa in tv ho visto delle foto stupende fatte da una nota Fotografa con una scatola da scarpe e con un barattolo tonto di cartone per caffè.
La poveretta era stata derubata di tutta la sua attrezzatura, ma non si è persa d'animo ed ha escogitato questo sistema per forza maggiore:ne sono usciti capolavori.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 25/11/2010 16:27
Va bene ma sono casi limite e limitati a certe cose, 30 anni fa Ando Gliardi fece una cosa simile utilizzando un panino con dentro una pellicola! ma nonostate sia un' artista, con quel metodo non è proprio possibile fare caccia fotografica e macrofotografia.
Ci potrebbero essere migliaia di esempi in ogni settore.
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 25/11/2010 16:50
Come ti hanno già detto lasciaperdere, si tratta sempre di giocattoli, tieni presente che con un centinaio di euro trovi un binocolo decente. Ci sono buoni prodotti anche tra le cineserie ma bisogna provarli oppure nell'usato per quella cifra trovi senz'altro degli Zeiss (auf Jena) 8x30.
http://cgi.ebay.it/Fernglas-Carl-Zeiss-Jena-8-x-30-Deltrimtem-1-Q-/380289874893?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item588b0afbcd (http://cgi.ebay.it/Fernglas-Carl-Zeiss-Jena-8-x-30-Deltrimtem-1-Q-/380289874893?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item588b0afbcd)
http://cgi.ebay.it/Hensoldt-Zeiss-8x30-BW-Fernglas-binoculars-Jagd-Hunter-/150520325396?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item230bb5e514 (http://cgi.ebay.it/Hensoldt-Zeiss-8x30-BW-Fernglas-binoculars-Jagd-Hunter-/150520325396?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item230bb5e514)
questo sembra nuovo
http://cgi.ebay.it/612-CARL-ZEISS-JENA-JENOPTEM-8x30-W-MC-BINOCULARS-MINT-/380291456027?pt=Binocular&hash=item588b231c1b (http://cgi.ebay.it/612-CARL-ZEISS-JENA-JENOPTEM-8x30-W-MC-BINOCULARS-MINT-/380291456027?pt=Binocular&hash=item588b231c1b)
http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-Jena-DELTRINTEM-8x30-mit-Tasche-WIE-NEU-TOP-/180590957081?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item2a0c0f5219 (http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-Jena-DELTRINTEM-8x30-mit-Tasche-WIE-NEU-TOP-/180590957081?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item2a0c0f5219)
questo è un signor binocolo ancora "trasportabile" nello zaino ma aspettati una competizione serrata sul prezzo difficilmente vengono via a meno di 300 euro
http://cgi.ebay.it/binoculars-carl-zeiss-7x40-nva-edf-/230554175563?pt=UK_Photography_Binoculars_ET&hash=item35ae19884b (http://cgi.ebay.it/binoculars-carl-zeiss-7x40-nva-edf-/230554175563?pt=UK_Photography_Binoculars_ET&hash=item35ae19884b)

Quanto alle foto non hai idea di quanto complicata, costosa ecc. sia la fotografia con lunghe focali. Oltre alla qualità dell'attrezzatura è importante la limpidezza dell'aria per ottenere un buon contrasto, mio figlio mi ha regalato una compatta Canon con zoom ottico 10x e salvo qualche occasione, relativamente alla qualità delle imagini, lo ritengo quasi inutilizzabile nonostante abbia l'indispensabile stabilizzatore altrimenti senza un solido appoggio non sarebbe neppure pensabile usarla.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 26/11/2010 17:38
Come ti hanno già detto lasciaperdere, si tratta sempre di giocattoli, tieni presente che con un centinaio di euro trovi un binocolo decente. Ci sono buoni prodotti anche tra le cineserie ma bisogna provarli oppure nell'usato per quella cifra trovi senz'altro degli Zeiss (auf Jena) 8x30.
http://cgi.ebay.it/Fernglas-Carl-Zeiss-Jena-8-x-30-Deltrimtem-1-Q-/380289874893?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item588b0afbcd (http://cgi.ebay.it/Fernglas-Carl-Zeiss-Jena-8-x-30-Deltrimtem-1-Q-/380289874893?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item588b0afbcd)
http://cgi.ebay.it/Hensoldt-Zeiss-8x30-BW-Fernglas-binoculars-Jagd-Hunter-/150520325396?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item230bb5e514 (http://cgi.ebay.it/Hensoldt-Zeiss-8x30-BW-Fernglas-binoculars-Jagd-Hunter-/150520325396?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item230bb5e514)
questo sembra nuovo
http://cgi.ebay.it/612-CARL-ZEISS-JENA-JENOPTEM-8x30-W-MC-BINOCULARS-MINT-/380291456027?pt=Binocular&hash=item588b231c1b (http://cgi.ebay.it/612-CARL-ZEISS-JENA-JENOPTEM-8x30-W-MC-BINOCULARS-MINT-/380291456027?pt=Binocular&hash=item588b231c1b)
http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-Jena-DELTRINTEM-8x30-mit-Tasche-WIE-NEU-TOP-/180590957081?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item2a0c0f5219 (http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-Jena-DELTRINTEM-8x30-mit-Tasche-WIE-NEU-TOP-/180590957081?pt=DE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik&hash=item2a0c0f5219)
questo è un signor binocolo ancora "trasportabile" nello zaino ma aspettati una competizione serrata sul prezzo difficilmente vengono via a meno di 300 euro
http://cgi.ebay.it/binoculars-carl-zeiss-7x40-nva-edf-/230554175563?pt=UK_Photography_Binoculars_ET&hash=item35ae19884b (http://cgi.ebay.it/binoculars-carl-zeiss-7x40-nva-edf-/230554175563?pt=UK_Photography_Binoculars_ET&hash=item35ae19884b)

Quanto alle foto non hai idea di quanto complicata, costosa ecc. sia la fotografia con lunghe focali. Oltre alla qualità dell'attrezzatura è importante la limpidezza dell'aria per ottenere un buon contrasto, mio figlio mi ha regalato una compatta Canon con zoom ottico 10x e salvo qualche occasione, relativamente alla qualità delle imagini, lo ritengo quasi inutilizzabile nonostante abbia l'indispensabile stabilizzatore altrimenti senza un solido appoggio non sarebbe neppure pensabile usarla.
Un grazie per i consigli. Sto cercando di raccapezzarmi tra i vari link sui binocoli, ma come dici bene, bisogna provare.
Il fatto di acquistare su EBAY mi lascia perplesso, il non avere l'oggetto tra le mani mi blocca, comunque penso di consultare il mio ottico e provare un buon binocolo.
Che tu sappia è possibile prenderlo a noleggio per qualche giorno?
Ho visto ora che sei da Shio, io ho incontrato anni fa un signore da Schio,iscritto al Cai che si intendeva dell'argomento nei pressi dei Sogli Rossi, verso val Fontana D'oro, eri tu?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 26/11/2010 19:17
Il fatto di acquistare su EBAY mi lascia perplesso, il non avere l'oggetto tra le mani mi blocca, comunque penso di consultare il mio ottico e provare un buon binocolo.

Come per tutti gli acquisti "per corrispondenza" bisogna metter in conto il rischio che quanto comprato non ci soddisfi pienamente come invece accade in negozio; ancor più acquistare su ebay dove c'è pure l'aggravante "usato", ma ci sono anche i giudizi di feedback e la protezione offerta con il pagamento paypal pur se in ogni caso una controversia resterebbe una "rogna da grattare".
Tutto questo fa' comunque parte del pacchetto che dev'essere almeno allettante per quanto riguarda il prezzo altrimenti ovviamente il gioco non vale la candela. Su ebay ho acquistato parecchie cose dalle viti in titanio alle macchine utensili e dagli USA all'Australia passando pure per Hong Kong, complessivamente il giudizio e positivo ma non per questo posso garantire l'affare per tutti.

Che tu sappia è possibile prenderlo a noleggio per qualche giorno?
Ho visto ora che sei da Shio, io ho incontrato anni fa un signore da Schio,iscritto al Cai che si intendeva dell'argomento nei pressi dei Sogli Rossi, verso val Fontana D'oro, eri tu?

Bho? Bella domanda, dipende se il negozio magari ha qualche esemplare usato altrimenti la vedo dura, meglio dare un'occhiata su inserzioni compro/vendo su pubblicazioni locali, dove puoi contattare direttamente il venditore.
Se ti orienti sul nuovo ispirati a quanto letto sui forum mi sembra che ci siano buoni strumenti anche senza svenarsi il portafoglio.

Sotto i Sogli Rossi verso Val Fontana d'Oro ed iscritto al CAI? Se oltre 15 anni fa' può darsi, di recente no.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 26/11/2010 20:32
Come per tutti gli acquisti "per corrispondenza" bisogna metter in conto il rischio che quanto comprato non ci soddisfi pienamente come invece accade in negozio; ancor più acquistare su ebay dove c'è pure l'aggravante "usato", ma ci sono anche i giudizi di feedback e la protezione offerta con il pagamento paypal pur se in ogni caso una controversia resterebbe una "rogna da grattare".
Tutto questo fa' comunque parte del pacchetto che dev'essere almeno allettante per quanto riguarda il prezzo altrimenti ovviamente il gioco non vale la candela. Su ebay ho acquistato parecchie cose dalle viti in titanio alle macchine utensili e dagli USA all'Australia passando pure per Hong Kong, complessivamente il giudizio e positivo ma non per questo posso garantire l'affare per tutti.

Bho? Bella domanda, dipende se il negozio magari ha qualche esemplare usato altrimenti la vedo dura, meglio dare un'occhiata su inserzioni compro/vendo su pubblicazioni locali, dove puoi contattare direttamente il venditore.
Se ti orienti sul nuovo ispirati a quanto letto sui forum mi sembra che ci siano buoni strumenti anche senza svenarsi il portafoglio.

Sotto i Sogli Rossi verso Val Fontana d'Oro ed iscritto al CAI? Se oltre 15 anni fa' può darsi, di recente no.

Ti ringrazio per la tua esauriente delucidazione,che penso sia stata utile anche per altri amici.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 27/11/2010 16:16
E questo, altra boiata ?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 27/11/2010 21:48
E questo, altra boiata ?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html)

Direi di si anche se Bushnell è un marchio noto; produce un enorme gamma di binocoli e cannocchiali, visori notturni ecc. ma per poter offrire anche articoli low-cost molti pezzi del catalogo penso siano irreversibilmente made in china ....
Comunque Un binocolo è un binocolo queste cose qui sono marchingegni dalla dubbia utilità e durata, Un buon binocolo dura una vita; questi aggeggi contengono batterie ed elettronica dubito abbiano vita altrettanto lunga ed in ogni caso al pari di tutte le altre "scoperte tecnologiche" diventano vecchie in fretta (una fotocamera da 5Mpx la trovi orma a poche decine di euro). Tra l'altro con quella cifra (ed anche per meno) trovi senz'altro un ottimo binocolo senza scomodare il gotha delle lenti (Leitz, Zeiss, Swarovski). Cerca un 7-8x con lenti da 30 o 40 mm. è un ottimo compromesso per l'osservazione in montagna, con le lenti da 40 mm. anche in condizioni di scarsa illuminazione (mattina/sera/penombra) mantiene una buona visione. Se non hai problemi a portarti appresso 1/2 kg. in più vai sul sicuro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220700586952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220700586952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) è robusto come un carroarmato e regge bene il confronto con Zeiss e Swarovski di pari taglia.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 28/11/2010 14:26
Direi di si anche se Bushnell è un marchio noto; produce un enorme gamma di binocoli e cannocchiali, visori notturni ecc. ma per poter offrire anche articoli low-cost molti pezzi del catalogo penso siano irreversibilmente made in china ....
Comunque Un binocolo è un binocolo queste cose qui sono marchingegni dalla dubbia utilità e durata, Un buon binocolo dura una vita; questi aggeggi contengono batterie ed elettronica dubito abbiano vita altrettanto lunga ed in ogni caso al pari di tutte le altre "scoperte tecnologiche" diventano vecchie in fretta (una fotocamera da 5Mpx la trovi orma a poche decine di euro). Tra l'altro con quella cifra (ed anche per meno) trovi senz'altro un ottimo binocolo senza scomodare il gotha delle lenti (Leitz, Zeiss, Swarovski). Cerca un 7-8x con lenti da 30 o 40 mm. è un ottimo compromesso per l'osservazione in montagna, con le lenti da 40 mm. anche in condizioni di scarsa illuminazione (mattina/sera/penombra) mantiene una buona visione. Se non hai problemi a portarti appresso 1/2 kg. in più vai sul sicuro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220700586952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220700586952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) è robusto come un carroarmato e regge bene il confronto con Zeiss e Swarovski di pari taglia.
Posso solo ringraziarti dei ragguagli, oserei chiederti, se ti sembrerò imbranato, scusami,
non mi sono mai posto il problema prima di adesso, ma approfitto della tua competenza e vorrei chiedere:
Io porto gli occhiali, quanto influisce il mio difetto nella visione dal binocolo rispetto ad un normodotato? Io per vedere dal binocolo devo togliermi gli occhiali e penso che questo influisca molto sulla visione.Esiste un rimedio?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: radetzky - 28/11/2010 14:58
già che siamo in tema, allego un paio di foto di binocolo militare tedesco anni '30. Non ingrandisce molto ma ha delle lenti favolose, gli oculari addizionali da ghiacciaio ed un astuccio in cuoio che è un gioiello.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 28/11/2010 16:11
già che siamo in tema, allego un paio di foto di binocolo militare tedesco anni '30. Non ingrandisce molto ma ha delle lenti favolose, gli oculari addizionali da ghiacciaio ed un astuccio in cuoio che è un gioiello.

mi pare bello usato :) E' tuo?
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: radetzky - 28/11/2010 18:48
mi pare bello usato :) E' tuo?

ha fatto la seconda guerra mondiale !  ;D
Sì, era di un cugino di mia mamma. Ha il pregio di avere ottime lenti (credo Zeiss) ed è abbastanza leggero. Ma non lo porto mai: è sempre in macchina.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 28/11/2010 21:15
già che siamo in tema, allego un paio di foto di binocolo militare tedesco anni '30. Non ingrandisce molto ma ha delle lenti favolose, gli oculari addizionali da ghiacciaio ed un astuccio in cuoio che è un gioiello.

Sempre affascinanti gli oggetti che portano dentro un po di storia
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 29/11/2010 07:50
E questo, altra boiata ?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20098.html)
Vuoi proprio farti del male! ;D
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 29/11/2010 11:18
Vuoi proprio farti del male! ;D
Ettore
Certo che solo qualche hanno fa, possedere un binocolo con fotocamera da 5mp era una favola, ora una boiata.
Chi acquista un aggeggio super tecnologico ora in tutti i settori, fra 3 anni si vergogna di averlo.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 29/11/2010 16:49
Per toglierti ogni dubbio, compra per un soldo una macchina fotografica usata con quella definizione, ma se vai da un fotografo è probabile che te la regali, fai una foto e stampala. >:(
Non è vero che le vecchie tecnologie sia superate dalla moda, ma le foto stampate con macchine fotografiche di quella definizione hanno sempre fatto schifo! ;D
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 29/11/2010 18:34
Per toglierti ogni dubbio, compra per un soldo una macchina fotografica usata con quella definizione, ma se vai da un fotografo è probabile che te la regali, fai una foto e stampala. >:(
Non è vero che le vecchie tecnologie sia superate dalla moda, ma le foto stampate con macchine fotografiche di quella definizione hanno sempre fatto schifo! ;D
Ettore
Mi fai sentire un vermiciattolo, non sai quanto mi vergogno, la mia macchinetta è proprio del tipo che dici tu. Prometto che d'ora in poi mi asterrò da mostrare le mie schifezze in pubblico.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 29/11/2010 19:23
Mi fai sentire un vermiciattolo, non sai quanto mi vergogno, la mia macchinetta è proprio del tipo che dici tu. Prometto che d'ora in poi mi asterrò da mostrare le mie schifezze in pubblico.

Non preoccuparti; visto il formato taggabile sul forum, anche con 5 Mpx, non se ne accorge nessuno  :D

Fino a che mio figlio, "schifato" da quel che usavo, non mi ha regalato una nuova compatta ho sempre portato con me la mia prima "seria" digitale da 4 Mpx una Ricoh Caplio R1 del 2004 che uso ancora per lavoro perchè il suo obiettivo grandangolare la rende ancora molto utile.
Devo però dare atto che a prescindere dalla risoluzione legata al numero dei pixel la tecnologia ha fatto progressi sopratutto sulla luminosità o meglio sul basso "rumore" nelle foto con poca luce ed al contrasto dei colori.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 29/11/2010 20:20
Non preoccuparti; visto il formato taggabile sul forum, anche con 5 Mpx, non se ne accorge nessuno  :D

Fino a che mio figlio, "schifato" da quel che usavo, non mi ha regalato una nuova compatta ho sempre portato con me la mia prima "seria" digitale da 4 Mpx una Ricoh Caplio R1 del 2004 che uso ancora per lavoro perchè il suo obiettivo grandangolare la rende ancora molto utile.
Devo però dare atto che a prescindere dalla risoluzione legata al numero dei pixel la tecnologia ha fatto progressi sopratutto sulla luminosità o meglio sul basso "rumore" nelle foto con poca luce ed al contrasto dei colori.
Meno male che ci sei tu a confortarmi. Una sola volta ho fatto stampare dal fotografo alcune foto digitali di un incidente automobilistico e sono state accettate dall'assicurazione. Io non ho pretese, le mie foto devono prima di tutto farmi ricordare un momento della vita, la perfezione viene dopo e la lascio a chi ha mezzi superiori ai miei.
Vedendole ingrandite nel computer, non mi dispiacciono sarà perchè ho il vantaggio di esser corto di vista. Tutto il male non viene per nuocere.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: Claudia - 29/11/2010 21:26
In effetti spesso molte foto non appaiono brutte finchè stampate, magari ingrandite. Allora sì che si nota la pochezza della qualità, ma di solito sul pc non son male.
Io ho un cell con fotocamera da 2mpixel e ho postato qui http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=59.msg24217#msg24217 alla fine del 3d alcune foto che non erano niente male  ;)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 29/11/2010 21:49
In effetti spesso molte foto non appaiono brutte finchè stampate, magari ingrandite. Allora sì che si nota la pochezza della qualità, ma di solito sul pc non son male.
Io ho un cell con fotocamera da 2mpixel e ho postato qui http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=59.msg24217#msg24217 alla fine del 3d alcune foto che non erano niente male  ;)
Se davvero sono le foto che vedo, non so cosa si possa pretendere di più, io le vedo bellissime, e per te saranno ancora più belle, e poi come dicono i napoletani:
Ogni scaraffone è bello a mamma sua. Le foto sono la memoria dei nostri percorsi e ci sono sempre care anche sfocate o sbiadite dal tempo.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: Claudia - 29/11/2010 21:55
Se davvero sono le foto che vedo, non so cosa si possa pretendere di più, io le vedo bellissime, e per te saranno ancora più belle, e poi come dicono i napoletani:
Ogni scaraffone è bello a mamma sua. Le foto sono la memoria dei nostri percorsi e ci sono sempre care anche sfocate o sbiadite dal tempo.
Esattamente. Per me sono un caro ricordo e quindi le vedo belle, ma obiettivamente non son male.
Certo, se le stampi formato A4 fanno pena, ma da vedere su pc o come sfondo del cellulare son ok  ;)
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 30/11/2010 07:47
Mi fai sentire un vermiciattolo, non sai quanto mi vergogno, la mia macchinetta è proprio del tipo che dici tu. Prometto che d'ora in poi mi asterrò da mostrare le mie schifezze in pubblico.
Urka, non era certamente il mio intento :o ci mancherebbe altro, mi cospargo il capo di cenere :'(
Come ti hanno detto altri, dipende cosa vuoi farci, se vederle sul monitor, non ci sono problemi, ma se le vuoi stampare, si ricomincia daccapo ???
Non è questione di mostrare o non mostrare, ma vedi io vengo dalla vecchia ( aimè ) generazione di quelli che stampavano in bianco/nero, di quelli che stampavano in cibacrome, e sono passato al digitale pochi anni fa quando il digitale ho iniziato a fare cose confrontabili con la pellicola, e tuttora rimpiango le proiezioni di diapositive ancora assolutamente non cofrontabili con le attuali tecnologie :'(
Gran bei ricordi di quando facevo foto con la Nikon F, ma se iniziamo a parlarne andiamo a finire nell' antiquariato!
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 30/11/2010 09:48
Urka, non era certamente il mio intento :o ci mancherebbe altro, mi cospargo il capo di cenere :'(
Come ti hanno detto altri, dipende cosa vuoi farci, se vederle sul monitor, non ci sono problemi, ma se le vuoi stampare, si ricomincia daccapo ???
..... e tuttora rimpiango le proiezioni di diapositive ancora assolutamente non cofrontabili con le attuali tecnologie :'(
Gran bei ricordi di quando facevo foto con la Nikon F, ma se iniziamo a parlarne andiamo a finire nell' antiquariato!
Ettore
Lo dicevo in tono scherzoso, tanto per incalzare il discorso.
Anch'io ho un sacco di diapositive 6 per 6 fatte ancora con la rolley flex e che stanno perdendo i colori,
ho provato con lo scanner a digitalizzarle, ma non mi viene bene.
Penso che sarà un lavoro per cui dovrò rivolgermi ad un tecnico.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 30/11/2010 09:58
Lo dicevo in tono scherzoso, tanto per incalzare il discorso.
Anch'io ho un sacco di diapositive 6 per 6 fatte ancora con la rolley flex e che stanno perdendo i colori,
ho provato con lo scanner a digitalizzarle, ma non mi viene bene.
Penso che sarà un lavoro per cui dovrò rivolgermi ad un tecnico.
Meno male mi ero preoccupato ;)
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: P52 - 30/11/2010 10:47
Anch'io ho un sacco di diapositive 6 per 6 fatte ancora con la rolley flex e che stanno perdendo i colori,
ho provato con lo scanner a digitalizzarle, ma non mi viene bene.
Penso che sarà un lavoro per cui dovrò rivolgermi ad un tecnico.

Hai usato lo scanner piano come quello di una stampante multifunzione?
Ci sono scanner specifici per le dia che hanno migliore risoluzione. Ho acquistato questo (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/multipic/pid/B262597/) in Germania per un centinaio di euro questa estate, non mi ricordo se supporta anche dia 6x6. In ogni caso sconsiglio l'acquisto sempre non si voglia ottenere dei risultati mediocri altrimenti la spesa lievita in modo esponenziale.
Quello che conta più della risoluzione sono i bit della scansione colori altrimenti le immagini vengono troppo contrastate. Se qualcuno ricorda anche negli "anni delle pellicole" c'erano pordotti apposta per la copia da dia con basso contrasto altrimenti veniva uno schifo.

Certo che scoccia spendere cifre considerevoli per copiarsi qualche migliaio di diapositive, tanto ormai con la fotografia chimica abbiamo chiuso il discorso ed il futuro sarà solo digitale. Varrebbe quindi la pena trovare apparecchiature a noleggio, fatto il lavoro si ritorna tutto e ci si tiene solo la digitalizzazione delle immagini.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 30/11/2010 11:44
Hai usato lo scanner piano come quello di una stampante multifunzione?
Ho uno scanner solo scanner epson perfection 2580 PHOTO, con alloggiamento specifico per dia 6per6 e altri formati, ma il risultato non mi soddisfa, forse uno più recente andrebbe meglio.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 30/11/2010 12:03
Ho anche io uno scanner Epson simile al tuo più recente, consiglio: lascia perdere, porta le dia da un fotografo anche perchè gli scanner per il 6x6 hanno un costo molto rilevante.
Ettore
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pinko - 30/11/2010 12:09
Ho anche io uno scanner Epson simile al tuo più recente, consiglio: lascia perdere, porta le dia da un fotografo anche perchè gli scanner per il 6x6 hanno un costo molto rilevante.
Ettore
Grazie, il guaio che non tutti sono attrezzati comunque sto cercando.
Titolo: Re: Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: Claudia - 30/11/2010 21:11
Ho anche io uno scanner Epson simile al tuo più recente, consiglio: lascia perdere, porta le dia da un fotografo anche perchè gli scanner per il 6x6 hanno un costo molto rilevante.
Ettore
esattamente, pensavo ad uno scanner che avevamo in dotazione all'università, specifico per le diapositive. Dava ottimi risultati, magari un centro fotografico un po' all'avanguardia ti fà questo servizio (chiaramente costerà ma i ricordi valgono, no?).
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 26/11/2013 00:17
qulacuno degli esperti del forum (iw6bff, p52...) se la sente di fare il punto della situazione attuale? Questo thread ha 3 anni, negli ultimi tempi si sono affacciati sul mercato i prodotti cinesi: a parte la solita paccottiglia e ciarpame vario pare ci sia anche qualche buon prodotto a prezzi "popolari". Magari esiste qualche buon "binocolo da battaglia" adatto agli escursionisti a cui fare un pensiero? :)
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 26/11/2013 07:45
Lascia perdere i cinesi, se li trovi, invece sono ottimi i russi, una volta li avevano i polacchi sulle bancarelle, ma adesso hanno del ciarpame inguardabile, i russi erano tutti 8x30 e molti erano venduti con una coppia di filtri gialli, erano i cloni degli Zeiss anteguerra, io in montagna continuo ad usare il mio Escenback 6x16 grande come 1/2 pacchetto di sigarette che mi accompagna nelle mie escursioni da 35 anni ;) se vuoi la qualità purtroppo bisogna mettere le mani nel portafoglio, i marchi sono i soliti noti: Leitz, Zeiss, Swarovski, una dritta alcune armerie ritirano l' usato, a volte ci sono delle occasioni, ma rimani sempre sui tre marchi.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 26/11/2013 08:03
Il russo c'è l'ho già, un 8x30, ma pesa un'ira d'iddio :(


Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 26/11/2013 08:56
E allora tientelo caro ;) se vuoi un binocolo compatto devi andare su un prismi a tetto max 8x20, ma o lo prendi dal trio ;D o lascia perdere.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 26/11/2013 09:50
E allora tientelo caro ;) se vuoi un binocolo compatto devi andare su un prismi a tetto max 8x20, ma o lo prendi dal trio ;D o lascia perdere.

riguardo al vecchio Antares 10x50 che ho "disassato" essendo caduto a terra, mi consigliavi di provare ad aprirlo e riposizionare il prisma, sfruttando la probabile "orma". Ma è un riposizionamento millimetrico (o frazioni) che posso tentare di fare io o rischio di uscire pazzo?

Nella foto l'8x30 russo, comprato credo 30 anni fa per corrispondenza da un negozio di roma che trafficava coi prodotti russi

Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 26/11/2013 10:32
mi daresti conferma della regolazione ottimale di un binocolo, io di solito faccio così:

- inquadro un oggetto non troppo distante, circa 10-15 metri e metto a fuoco
- chiudo occhio dx e focheggio nuovamente, se necessario, con occhio sinistro
- chiudo il sx e col destro regolo, se necessario, le diottrie

Il problema è che la regolazione delle diottrie non è mai uguale, a volta capita +1, a volte +2 o addirittura -1 :(
Comunque dopo averci smanettato si vede bene. Solo che poi riprendendolo in mano dopo giorni mi pare si debba rifare la regolazione. Ma esiste un metodo più efficace di questo?
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 26/11/2013 12:00
Devi rimettere a posto uno dei prismi che con la caduta si è mosso, puoi farlo da solo, prima beviti una tisana calmante, metti via l' orologio e vai con calma, piano piano ci riesci.
Regolazione: metti il tappo sull' obiettivo che ha la regolazione sulla ghiera, metti a fuoco con la cremagliera, una volta fatta la messa a fuoco, io normalmente lo faccio sull' infinito, sposta il tappo sull' altro obiettivo, senza toccare la messa a fuoco centrale, regoli la messa a fuoco con la ghiera della regolazione diottrica, a questo punto se hai fatto tutto bene vedi nitido con tutti e due gli occhi, la regolazione è fatta una volta per tutte, ti conviene fare un graffietto con uno spillo per ritrovarla subito.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pianmasan - 16/08/2015 11:54
qulcuno degli esperti del forum (iw6bff, p52...) se la sente di fare il punto della situazione attuale? Questo thread ha 3 anni, negli ultimi tempi si sono affacciati sul mercato i prodotti cinesi: a parte la solita paccottiglia e ciarpame vario pare ci sia anche qualche buon prodotto a prezzi "popolari". Magari esiste qualche buon "binocolo da battaglia" adatto agli escursionisti a cui fare un pensiero? :)

Premetto che non sono un esperto e il binocolo lo porto sempre con me nello zaino così come anche quando vado a farmi un giro in macchina con la moglie.
Vorrei regalarmi un nuovo binocolo, compatto, max max 400 g, e sono disposto a investire alcuni eurozzi nell'acquisto.
Ho già chiesto consigli e ragguagli a Ettore che me li ha gentilmente dati. Poi ho gironzolato in rete. Mi sono pure documentato dal punto di vista tecnico, ma rimango un ignorante sull'argomento.
Vorrei ora sapere che binocolo usate voi e le vostre impressioni.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 16/08/2015 13:37
Vorrei regalarmi un nuovo binocolo, compatto, max max 400 g, e sono disposto a investire alcuni eurozzi nell'acquisto.
Ho già chiesto consigli e ragguagli a Ettore che me li ha gentilmente dati.

sì ma ostia... il forum cosa ci sta a fare se ci si cambiano le info in privato?   >:(
Sono informazioni che interessano a molti...perché non condividerle con tutti i forumisti?

Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pianmasan - 16/08/2015 13:57
Urca, che zidios! Anca la comunion te me fai far ;)!
Rimedio al malfatto e incollo quello che mi ha scritto Ettore:

Ti consiglio di fare un giro in qualche armeria della tua zona, in parecchi ritirano anche dell' usato, per quel che riguarda le caratteristiche, non andare oltre l' 8x20 8x25 quasi tutti sono con i prismi a tetto, per intenderci il trinovid Leica che preferirei per compattezza agli altri, 7° è l' angolo di apertura, considera che a 1.000 metri mediamente coprono uno spazio di 130 metri.
Meglio meno ingrandimenti e più luminosità, a mezzogiorno tutti i binocoli vanno più o meno bene, le differenze le vedi al tramonto !!
Visto che hai un 7x20, che sicuramente sarà compatto, potresti salire con gli ingrandimenti, ma poi aumenti il peso e va a finire che non lo usi, considera che passare da 7 ad 8 ingrandimenti non vedresti neanche la differenza, se vuoi fare osservazioni di animali dovresti andare su un 10x42, ma poi diventa pesante!! se fai un giro breve ne vale la pena ma in montagna non la vedo una scelta adatta. Potresti fare una cosa, oltre a cercare come ti dicevo nel giro dell' usato, cercare, ma è difficile, un 8x30 russo ( per interderci quelli che anni fa vendevano i polacchi ) sono una copia degli zeiss della seconda guerra, otticamente sono spettacolari, ma il problema è trovarli.




Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 16/08/2015 14:17
Potresti fare una cosa, oltre a cercare come ti dicevo nel giro dell' usato, cercare, ma è difficile, un 8x30 russo ( per interderci quelli che anni fa vendevano i polacchi ) sono una copia degli zeiss della seconda guerra, otticamente sono spettacolari, ma il problema è trovarli. [/i]

io ho proprio un 8x30 russo, una volta feci un confronto con un tizio che aveva uno swarowsky pagato 10 volte tanto, ci rimase molto male  ;D. Lo swar era sì migliore ma di pochissimo, ai bordi...
Resta comunque il fatto che l'8x30 pesa uno schifo e quindi in montagna è improponibile a mio avviso.
Ho anche un Konus 8x20, non è malaccio ma pure quello pesa come un mattoncino e sono più le volte che lo lascio a casa che me lo porto in montagna...
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pianmasan - 16/08/2015 15:17
Attualmente ho un Nikkon 7x20. Leggero, certo, ma dalle prestazione altrettanto leggere.
Restando alle tre marche più prestigiose, la gamma dei compatti, con peso max attorno ai 350 g, comprende i modelli che vanno da 8x20/25/32 a 10x25. Questo ho trovato io.
I prezzi stanno tra i 400 e i 700 €.
Girando tra i siti specializzati le differenze di prezzo sono talvolta sensibili.
Io sono portatore di occhiali. Ho letto, e chiedo conferma, che un diametro elevato della lente (secondo numero dopo il x) permette di guardare anche senza togliere gli occhiali.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 18/08/2015 12:05
io uso questo binocolo russo eccezionale comprato circa 30 anni fa per corrispondenza, peccato che in montagna sia intrasportabile :(


Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 18/08/2015 16:17
Prima dell' arrivo dei polacchi, ne ho veduti parecchi di quell 8x30, poi calma piatta..... Hai anche i filtri gialli e rossi?
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 18/08/2015 16:22
Pian, per gli occhialuti, è importante che le conchiglie degli oculari siano in gomma e ribaltabili,  poi è molto importante che la pupilla di uscita ( quella verso l' occhio ) sia molto grande. Io da occhialuto e ottico, quando guardo con il binocolo, tolgo gli occhiali, altrimenti la visione è comunque scarsa..... ti spiego tutto a voce da Kob.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: pianmasan - 18/08/2015 17:43
... ti spiego tutto a voce da Kob.
Intanto spero vivamente di poter venire :D (sabato 29 mattina lavoro..)
Poi, per quanto riguarda gli occhiali, sono anch'io abituato a toglierli quando uso il binocolo. Se per guardare con occhiali su devo passare a due cannoni, preferisco quasi cavarli come sempre.
Una domanda: le conchiglie fanno parte del corredo " di ogni binocolo?
Ma ripeto, al di là del prezzo, per me sono importanti il peso e l'ingombro.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: AGH - 18/08/2015 17:45
Prima dell' arrivo dei polacchi, ne ho veduti parecchi di quell 8x30, poi calma piatta..... Hai anche i filtri gialli e rossi?
Si li aveva ma temo di averli persi...  :(

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 18/08/2015 17:47
Dai speriamo di vederci, le " conchiglie " ormai sono solamente in gomma, per cui non ci sono problemi!
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: kobang - 18/08/2015 21:58
Per osservazioni di qualità o quando giravo per il Sahara ho sempre utilizzato un Carl Zeiss 7X50B.Ha entranbi gli oculari regolabili per le diottrie e le lenti trattate antiriflesso (appaiono come arancione)
Ha le conchiglie degli oculari in gomma e la particolarità del fuoco fisso:focalizza da circa 10m all'infinito,senza regolazione.
E' un binocolo in dotazione ai sommergibilisti tedeschi almeno fino al dopoguerra e me lo regalò mio suocero.
Come si dice oggi è "rugged" solidissimo e pesante,ma ha una resa fantastica in termini di luminosità e dettagli;certo a portarlo nello zaino si sente,ma il peso ha il vantaggio di renderlo più stabile quando lo si impugna.
La differenza con un piccolo e leggero binocolo giapponese è davvero tanta:il piccolo lo tengo in macchina per ogni evenienza e lo caccio talvolta nello zaino,però quando sono in montagna spesso rimpiango la qualità dello Zeiss.
Alla fine come sempre la scelta dipende dall'uso che se ne fa.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: kobang - 18/08/2015 22:05
Per completezza si tratta della serie "Marine" e si trova ancora oggi usato al modico prezzo di 600€!
Non me ne intendo,ma credo sia proprio un bel binocolo,caratterizzato da un buon campo visivo anche ad un km di distanza e di ottima luminosità;credo siano caratteristiche ideali in mare,ma io lo trovo favoloso anche per osservazione naturalistica.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: alpe - 18/08/2015 23:40
Io ho un vecchio ZEISS 7x40 con lenti antiriflesso e fuoco fisso, che però sembra sporco all'interno.
C'è qualcuno che ha idea su chi possa fare un'intervento serio di pulizia?
grazie
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 19/08/2015 08:15
Se è con i prismi do Porro, per intenderci sul genere di quello della foto di AGH,  non è difficile metterci le mani: sviti gli obiettivi con le mani, pulisci la lente rivolta verso i prismi con un detrergente apposito, il migliore è della Kodak, dovresti trovarlo da un fotografo ben fornito, non devi farci il bagno, ne basta una goccia con un cotton fioc, e prosegui per tutte le parti accessibili, NON smontare i prismi, sempre dal fotografo, acquista una bomboleeta spry di aria compressa, soffia bene l' interno del binocolo e richiudi il tutto, stessa cosa dalla parte degli oculari. Non è difficile si fa tranquillamente, non svitare le ghiere che tengono ferme le singole lenti. Se invece è con i prismi a tetto e gommato, devi rivolgerti ad un centro specializzato, ma non credo convenga economicamente.
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: alpe - 19/08/2015 11:30
purtroppo è il secondo
almeno un preventivo me lo farei fare
il problema è che non so proprio a chi rivolgermi
il binocolo ha quasi 40 anni e non l'ho comprato io, ma ci sono molto affezzionato
sarei disposto anche a portarlo lontano o spedirlo con corriere, ma almeno vorrei essere certo che chi ci mette mani sia davvero bravo
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: iw6bff - 19/08/2015 12:29
Comincia a sentire il distributore Zeiss . BIGNAMI ORA (BZ)
Titolo: Re:Tutto sui binocoli (o quasi)
Inserito da: alpe - 19/08/2015 15:32
grazie
dal sito della Zeiss propongono di spedirlo direttamente in Germania
sentirò questo Bignami quest'autunno