GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Guido - 15/04/2009 16:30
-
Lunedì di Pasquetta dopo averla guardata per anni dalla finestra di casa, mi decido a partire per cima Lac, seconda cimetta della dorsale che separa la val di Rabbi dalla val di Bresimo, i prati ampi e panoramici della zona sono sempre stati nel mio cuore anche d'estate. La cresta che parte da passo palù e arriva fino a Cis (separando le 2 valli) l'avevo già percorsa insieme a 2 forumisti a novembre purtroppo con visibilità pari a zero, e quindi un motivo in più per andare... :)
Mi cago un po' addosso perchè sono da solo, e so che non ci sarà nessuno altro scialpinista o escursionista a fare questo itinerario (come poi si rivelerà) ma tant'è, mi sono ripromesso di usare la max cautela e di non fare scemenze, ma quantomeno di tentare, altrimenti non si cresce mai.
Giunto in macchina all'imbocco della val di Rabbi si prende per Pracorno e si sale finche si può per una stradina asfaltata ma strettina,che passa per incantevoli masi che si affacciano sulla valle... arrivati ai "masi di sopra" (1400m) parcheggio da qualche parte la macchina e poi con costernazione data la mancanza di neve (esposizione sud....) mi fisso gli sci allo zaino e inizio a salire per la forestale che porta alla malga cortinga di sotto, verso i 1900m , nei pressi della malga mi riesco a mettere gli sci e il manto diventa continuo, proseguo per la malga cortinga di sopra, dove si apre la valle che porta al passo dell'Om, si taglia decisamente a destra per ampi pendii anche un po' ripidi con libera traccia fino ad arrivare a vedere la vetta...con libero percorso fino in cima. Splendida sciata fino alla malga di sotto su crosta portante lievemente brinosa, a 2300m la neve era 1,30m non molto ben assestata in quanto sotto lo strato duro superficiale era presente uno strato di una 40 di cm più morbido... :P (per questo partito con sci in spalla presto alla mattina (7:40 AM) e ritornato alla macchina alle 11:00 AM)
-
foto:
-
foto:
-
ultime:
-
bellissimo! Belle anche le valanghe sul Pin :)))
-
Cavolo che bel posto. E tutto solo soletto. Bravo!
-
Il posto è veramente fantastico, commuovente quasi, un paradiso di neve intonsa e con panorama su brenta, similaun, orecchia di lepre, cevedale, maddalene...
anche cima Mandrie era bella martoriata...
-
cima mandrie...
-
Complimenti! bella cima e poco rinomata! ;) ...e bella anche la neve!è esposto a sud il versante?
Certo che stanno scaricando parecchio!! :o
Ho fatto caso anch'io alla presenza di uno strato morbido sotto dove affondava il bastoncino :-[ ...ovviamente non a Campiglio...lì manco con la sonda si arriva alle pietre!
-
sì è più o meno sud (c'è anche scritto... ;D), venerdì ero stato a malga pozze e la neve era buona: strati più compatti mano a mano che si scendeva verso la terra...quando ho sondato a cima lac, distante poco in linea d'aria, simile quota e con circa la stessa esposizione , convinto che più o meno fosse simile, ho avuto questa brutta sorpresa... :-\
-
Wunderschön! ;D
-
Lunedì di Pasquetta ....
ma allora sei proprio b....
per fortuna che dovevi passare pasquetta a mangiare costine e fagioli, con la canottiera corta sulla panza,
addirittura con moglie e pargoli urlanti attorno....
e io che ti ho creduto, grr...
cmq bravo e (sana) invidia!!!
ferri
-
beh, alla fine si son tutti tirati indietro e sono andato da solo....si dice meglio soli che non andare... ;D
-
si prende per Pracorno e si sale finche si può per una stradina asfaltata ma strettina,che passa per incantevoli masi che si affacciano sulla valle... arrivati ai "masi di sopra" (1400m) parcheggio da qualche parte la macchina e poi con costernazione data la mancanza di neve (esposizione sud....) mi fisso gli sci allo zaino e inizio a salire per la forestale che porta alla malga cortinga di sotto, verso i 1900m , nei pressi della malga mi riesco a mettere gli sci e il manto diventa continuo, proseguo per la malga cortinga di sopra, dove si apre la valle che porta al passo dell'Om, si taglia decisamente a destra per ampi pendii anche un po' ripidi con libera traccia fino ad arrivare a vedere la vetta...con libero percorso fino in cima.
grazie della dritta: uno dei pochi itinerari non fatti in quel di Rabbi. Bel girozzo e belle foto, e fatto da soli ancor di + ! :)
-
Bravo Guido, bisogna aver sempre un minimo di spirito di iniziativa o si finisce immancabilmente e regolarmente ad ogni festa con le gambe sotto la tavola con costine, polenta e lugànega. Non che faccia schifo ;D (la buona cucina, è il mio lato debole), ma spesso bisogno frustarsi e dire "domani, si va". La giornata era bella in quota in tanti posti, era del resto un peccato star in casa. Bravo anche ad aver mantenuto la necessaria prudenza con l'orario e la tabella di marcia, pure io (a zonzo per il bellunese) son calato a valle alle 14 per non rischiare...non erano certo belle le condizioni nel pomeriggio. Secondo me, grado 3, c'era tutto in certi versanti a sud....neve ancora tanta.
-
non sono mica partito così presto per le condizioni... ma per tornare a casa in tempo per il pranzo di pasquetta, a proposito di buona forchetta... ;D
a parte gli scherzi: i versanti sud soprattutto se ripidi, a rischio anche di valanghe spontanee...oltre che i soliti lastroni di fondo...