GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 26/01/2009 08:57

Titolo: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 08:57
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/luchet.jpg)
Quasi in cima al Luchet, sullo sfondo svettano Cornicolo, Belmonte e Cornicoletto

Sulla carta doveva essere quasi una passeggiata, invece la salita al Luchet m 2162, complice l'innevamento esagerato, si è rivelata una severa ravanata, sia in salita che in discesa.

Lo spunto è partito dalla guida " Scialpinismo attraverso le Maddalene" di Alberto Callovini. Grosso modo conoscevo il posto per averlo visto dalla cima principale del Monte Luco. Il lato ovest del Luco si presenta come un enorme costone che digrada verso Passo Castrin con molte ondulazioni, dapprima dolcemente poi più ripidamente anche con salti di roccia.

Lasciata l'auto al parcheggio nei pressi del tunnel di Castrin m 1590 abbiamo risalito brevemente la fascia boscosa per sbucare nella fantastica spianata Pra del Signor m 1780: il paesaggio qui somiglia molto al Grande Nord Canadese... Osserviamo dubbiosi la salita ma non si capisce bene da che parte salire nel bosco fitto. Ci eravamo illusi di poter prendere la dorsale sx dell'impluvio consigliato dal Callovini, ingannati anche da una traccia di ciaspole che appena mezzo km dopo invece abbandonava la salita per calare alla malga. Noi abbiamo insistito per un po' ma poi la salita era troppo ostica nel bosco fitto, ripido e stracarico di neve. Siamo calati nell'impluvio con difficoltà e man mano che lo risalivamo, con molte inversioni perché assai stretto, non ci sentivamo troppo tranquilli visto il pericolo valanghe grado 3. Non ci sono tracce di nessuno. Ci siamo spostati allora sulla dorsale di destra, con vegetazione più rada ma non meno difficile da salire, per via di diversi salti di roccia da aggirare, la quantità enorme di neve e la necessità di evitare i costoni potenzialmente pericolosi.

Dopo due o tre "VUUMMM" poco rassicuranti (il classico rumore del manto che si assesta sotto il peso dello sciatore), ci siamo tenuti faticosamente sulla dorsale, con parecchie inversioni per stare il più possibile sul "sicuro". Superata finalmente la parte più rognosa e faticosa nel bosco, abbiamo guadagnato il costone finale con neve dura e sventata: il vento aveva spazzato quasi tutta la neve in questo tratto e quindi siamo saliti più tranquilli tra le rocce affioranti fino alla cima della dorsale, un ampio pianoro panoramico che sovrasta il grande vallone con Malga Pradont.

Vediamo finalmente questo benedetto Luchet, che non è neppure segnato sulle carte: è un grosso panettone a fianco della cima principale del Luco. Sulla cima vediamo un bellissimo gruppo di camosci che procede in fila indiana. Traversiamo i bellissimi pianori fino alla base, quindi con ultimo strappo siamo sulla cima del Luchet, con panorama davvero strepitoso.

Dopo un buon rifocillamento, pensiamo con una certa preoccupazione alla discesa. Scendere dalla via di salita sarebbe stato un massacro, decidiamo quindi di provare a scendere per la dorsale opposta. Tutto bene fino a quando il costone non inizia a diventare ripido di brutto. Traversiamo con molti zig zag una specie di labirinto tentando di evitare il bosco fitto, i costoni pericolosi, i rognosi salti di roccia che non si vedono arrivando dall'altro. Sia pure faticosamente e laboriosamente, con calma e prudenza riusciamo, con parecchi traversoni e inversioni di marcia, a calare fino alla Malga Castrin. Abbiamo fatto tutta la discesa in assetto da salita, cioè con tallore libero e pelli :) Col senno di poi, una scelta davvero azzecata :) Dalla malga raggiungiamo la traccia fatta all'andata quindi caliamo rapidamente al tunnel dove abbiamo l'auto.

Nel complesso bellissima escursione, poco remunerativa sciisticamente parlando, bella anche da fare in ciaspole anche se attualmente temo ci sia troppa neve per le ciaspole. Nel bosco è tanta e farinosa, anche se pesante, nei versanti esposti tende già a fare crosta.

Abbiamo preso una bellissima giornata senza nuvole: freddo becco alla partenza, poi clima mite appena è uscito il sole, caldo africano in salita. In cima una leggera brezza freschina, ma si stava bene.
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 08:58
itinerario di salita (verde) e discesa (rosso)
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 09:17
Bravi! io l'ho tentata domenica scorsa ma con l'idea di andare sul Luco Piccolo e visto che il meteo non prometteva bene ho detto "salgo da Castrin invece che dalle Palade che al limite faccio il giro della malghe"...beh dopo malga Castrin sono salita per il bosco ripido, le inversioni erano quasi impossibili a causa della traccia stretta SOLO di ciaspole e c'erano parecchi buchi anche di scarponi, le pelli tenevano poco...poi ha iniziato a calare la nebbia fitta....ho proseguito fino a un tratto dopo le roccette ma arrivata su non si vedeva ad 1 metro e neanche il sentiero!  :'( ho messo gli sci nello zaino e sono scesa....nessuno era sceso con gli sci da quella anche perchè il bosco era troppo fitto e ripido!
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 09:25
Bravi! io l'ho tentata domenica scorsa ma con l'idea di andare sul Luco Piccolo e visto che il meteo non prometteva bene ho detto "salgo da Castrin invece che dalle Palade che al limite faccio il giro della malghe"...beh dopo malga Castrin sono salita per il bosco ripido, le inversioni erano quasi impossibili a causa della traccia stretta SOLO di ciaspole e c'erano parecchi buchi anche di scarponi, le pelli tenevano poco...poi ha iniziato a calare la nebbia fitta....ho proseguito fino a un tratto dopo le roccette ma arrivata su non si vedeva ad 1 metro e neanche il sentiero!  :'( ho messo gli sci nello zaino e sono scesa....nessuno era sceso con gli sci da quella anche perchè il bosco era troppo fitto e ripido!

ma infatti è un bel casino uscirne vivi :) Non tanto per il ripido (anche) ma per le continue ondulazioni e salti di roccia, la boscaglia a tratti impenetrabile, la troppa neve, i tratti dirupati... comunque ce l'abbiamo fatta :)

Non so da dove hai provato a salire, da dove siamo scesi noi non c'erano tracce. Ne ho vista una in lontananza, di ciaspole, che andavano su dritti per una valletta, ma non credo abbiano fatto molta strada :)

Il Luco Piccolo era un'ipotesi che avevamo considerato, ma ieri con grado 3 non pareva il caso... secondo me c'erano costoni rischiosi...
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: radetzky - 26/01/2009 09:31
bell'impresa, anche se faticosa e rischiosetta ! Ma non ci sono tratti di forestale percorribili ?
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 09:41
Non so da dove hai provato a salire, da dove siamo scesi noi non c'erano tracce. Ne ho vista una in lontananza, di ciaspole, che andavano su dritti per una valletta, ma non credo abbiano fatto molta strada :)
Sono salita da dietro alla malga dove c'era la traccia bella evidente e poi mi son tenuta sulla sinistra perchè delle tracce andavano a destra verso una valletta...ero arrivata a quasi 2100 mt...poi non avendola fatta in estate non sapevo proprio dove andare a parare! ::)
Il Luco Piccolo era un'ipotesi che avevamo considerato, ma ieri con grado 3 non pareva il caso... secondo me c'erano costoni rischiosi...
Sulla guida dicono che il Luco Piccolo è una gita facile e sicura anche quando la neve non è ancora è a posto...boh....  8)

Speravo di potermi collegare a malga Lauregno  e scendere dalla forestale ma...niente....tanta gente con le ciaspole era tornata indietro ancora prima di me!
cmq la prossima volta ciaspole  ;D
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 09:48
bell'impresa, anche se faticosa e rischiosetta ! Ma non ci sono tratti di forestale percorribili ?

assolutamente no. E poi con 3 metri di neve.... manco le vedi! Comuqnue abbiamo concluso che la salita era molto meglio farla dal vallone che saliva a malga Redont, indagheremo...
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 09:51
Sono salita da dietro alla malga dove c'era la traccia bella evidente e poi mi son tenuta sulla sinistra perchè delle tracce andavano a destra verso una valletta...ero arrivata a quasi 2100 mt...poi non avendola fatta in estate non sapevo proprio dove andare a parare! ::)Sulla guida dicono che il Luco Piccolo è una gita facile e sicura anche quando la neve non è ancora è a posto...boh....  8)

Speravo di potermi collegare a malga Lauregno  e scendere dalla forestale ma...niente....tanta gente con le ciaspole era tornata indietro ancora prima di me!
cmq la prossima volta ciaspole  ;D

noi avevamo fatto, con sci da escursionismo, questo giro delle malghe
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/anteprima_inverno/maddalene/maddalene.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/anteprima_inverno/maddalene/maddalene.htm)

Comunque nelle condizioni attuali, secondo me con le ciaspole è un massacro... finché vai in piano, magari su traccia battuta è ok, ma se devi fare traccia e salire dove siamo saliti noi, è da spararsi :D
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 09:55
Comunque nelle condizioni attuali, secondo me con le ciaspole è un massacro... finché vai in piano, magari su traccia battuta è ok, ma se devi fare traccia e salire dove siamo saliti noi, è da spararsi :D
Beh anche scendere con gli sci nello zaino non è stato il massimo (ma sempre meglio che pensare di farla con gli sci ai piedi  ;D)  ::)
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: Ro76xxx - 26/01/2009 10:00
Complimenti che spettacolo!!!!In fin dei conti il rischio valanghe non vi ha fermato  ;D nemmeno a noi....... ::) xò sempre come fanno le lepri con le orecchie vigili.......
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 10:05
Beh anche scendere con gli sci nello zaino non è stato il massimo (ma sempre meglio che pensare di farla con gli sci ai piedi  ;D)  ::)

io in genere preferisco gli sci, se posso fare traversoni e dietrfront (traversone e dietrfront sono la base dello sci alpinismo  ;D), Se li sai fare a menadito ti cavi d'impaccio ovunque, chiaramente ci deve essere lo spazio fisico per farli :)
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 10:09
Complimenti che spettacolo!!!!In fin dei conti il rischio valanghe non vi ha fermato  ;D nemmeno a noi....... ::) xò sempre come fanno le lepri con le orecchie vigili.......

certo quando senti i "VUUUMMM" si pigliano di quegli spaventi...  ;D
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 10:10
io in genere preferisco gli sci, se posso fare traversoni e dietrfront (traversone e dietrfront sono la base dello sci alpinismo  ;D), Se li sai fare a menadito ti cavi d'impaccio ovunque, chiaramente ci deve essere lo spazio fisico per farli :)
No lì era impossibile, non c'era proprio spazio per fare niente....non per niente non c'era neanche una traccia in discesa!
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 10:24
In giallo quello che ho fatto io.....secondo me si congiungeva con il "tuo" dove c'erano le roccette ed era un pò piano (per quel poco che si capiva) perchè ho visto che il sentiero era segnato....
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 10:28
In giallo quello che ho fatto io.....secondo me si congiungeva con il "tuo" dove c'erano le roccette ed era un pò piano (per quel poco che si capiva) perchè ho visto che il sentiero era segnato....

si ho capito dove era, infatti ho notato una traccia che andava su... ma andava su verticale in una valletta
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 10:36
ma andava su verticale in una valletta
;D ecco...quella...  :-\
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: Guido - 26/01/2009 11:14
anch'io con Fuaz a fine anno siamo andati, ma senza cartina e dopo una bella ravanata nel bosco seguendo tracce inconcludenti e dopo aver perso Marco, siamo tornati al prato a prendere il sole... ::) ;D....da lontano le prime dorsali danno l'idea di essere una dorsale unica che porta al luchet, in realtà sono un piccolo labirinto...noi salimmo praticamente dove è posta la "cappelletta" all'incrocio delle strade, ma è meglio proseguire finche si  può sulla strada di dx e poi tagliare all'interno...
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: PassoVeloce - 26/01/2009 11:21
ma è meglio proseguire finche si  può sulla strada di dx e poi tagliare all'interno...
Col senno di poi credo anch'io  ;D perchè si arriva più bassi e poi si sale gradatamente....in alternativa cmq è meglio seguire il percorso indicato dalle guide, ovvero da Passo Palade, sperando non sia tutta una traccia di ciaspole anche lì...perchè rende veramente la salita rognosa....
Titolo: Re: [MADDALENE] LUCHET m 2162 scialpinistica
Inserito da: AGH - 26/01/2009 11:28
anch'io con Fuaz a fine anno siamo andati, ma senza cartina e dopo una bella ravanata nel bosco seguendo tracce inconcludenti e dopo aver perso Marco, siamo tornati al prato a prendere il sole... ::) ;D....da lontano le prime dorsali danno l'idea di essere una dorsale unica che porta al luchet, in realtà sono un piccolo labirinto...noi salimmo praticamente dove è posta la "cappelletta" all'incrocio delle strade, ma è meglio proseguire finche si  può sulla strada di dx e poi tagliare all'interno...


noi abbiamo girato dietro la cappelletta e abbiamo provato a salire per un valloncello che in teoria saliva per la dorsale, e ci siamo presto infognati... Abbiamo dovuto quindi calare faticosamente fino alla spianata che introduce all'evidente impluvio, dove il Callovini indica per la salita... Ma anche questo era parecchio ostico, troppa neve...