GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Guido - 08/01/2009 11:22
-
Approfittando di una splendida giornata e del fatto che il mio compagno di panza non scia, si parte per passo castrin (1700m circa)il passo che separa val di non da val d'ultimo e si parcheggia la macchina prima del secondo tunnel dopo aver superato l'abitato di Proves. Qui si sale brevemente fino al passo dove si apre uno splendido altopiano abbellito da alcune malghe alto-atesine che domina la val di non,di sole e la val d'ultimo. a sx del passo si erge la piramide del monte cornicolo, nostra meta...
Già da basso vediamo che in cresta c'è una cornice poco rassicurante, ma tant'è.... si andrà e si vedrà....Superata la prima parte su facili pendii seguendo una sorta di traccia logica che sale in direzione N-NO, dopo una bella spianata inizia la salita più ripida affrontata seguendo le zone con meno neve e con cuatela per i tipi differenti di neve...giunti sulla dorsale a una 30 di m di dsl dalla vetta una cornice stretta aerea e poco sicura (si sfondava) ci fa decidere di discendere ai lati del canalino che sale poco più a N della vetta.
-
foto:
-
altre:
-
last:
-
Cavolo quanti camosci!! :o
Certo che sembra bella ventata la zona...la salita è bella ripida e la cresta abbastanza sottile già in estate... :-\
Verso cima Belmonte c'erano le tracce?
-
mah, noi siamo saliti dall'altra parte, non si vedeva la parte che sale alla belmonte, cmq, dal nostro lato cornicolo e cornicoletto erano intonsi.
-
Qualche immagine mia:
(http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1942/96/99/1611673233/n1611673233_98148_9328.jpg)
Guido in salita...
(http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1942/96/99/1611673233/n1611673233_98171_8596.jpg)
A 30 metri dalla vetta, ma due cornici di neve farinosa e non assestata ci scoraggiano assai dal proseguire, non abbiamo corda, imbraghi e niente per fare una sosta e mettere in sicurezza il passaggio. E Guido non ha la pala, se no scavavamo fino in cima ;D
(http://photos-f.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1942/96/99/1611673233/n1611673233_98133_6463.jpg)
Qui si vede bene la Cornice ed il canalino da dove siamo scesi, Guido all'avanti, io all'indietro per un bel tratto....(mi sa che devo affilare i ramponi)
-
Complimentissimi, ragazzi! :D ;D
-
Che bei posti. Complimenti.
-
E Guido non ha la pala, se no scavavamo fino in cima ;D
mi sembrate così determinati nelle vostre gite che quasi quasi mi vien da pensare che l'avreste fatto, avendo la pala... ;D
certo è un peccato arrivare a sfiorare la vetta e non poterla raggiungere, ma avete fatto una saggia scelta. e poi... quanti camosci vi siete beccati? chissà dove si cacciano d'estate, che io non ne ho mai visto uno sulle Maddalene...
-
mmm, non stavo mica scherzando infatti ;) quanto meno con pala e sonda avremmo potuto renderci conto se sotto il manto nevoso "friabile" c'era uno strato duro ed assestato. Ma così, allo sbaraglio, non ci piace tanto rischiare l'agnello per toccare una croce. Poi c'è chi dice che è il percorso quello che conta, e non la meta, quindi prendiamola con filosofia: non è la prima volta che si torna giù prima di arrivare in cima (vedi Presanella, cornetto innominato sul Tonale ecc.ecc.), non sarà l'ultima...