GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: trabuccone - 04/05/2017 19:18
-
Di inverni partiti in ritardo se n'è visti tanti, ma colpi di coda così.... Non perdo tempo, il 2 Maggio mi porto di prima mattina a Pejo Fonti e cerco di raggiungere la località Belvedere ma, come spesso capita in questi casi, non si capisce se la strada è aperta: sassi franati e qualche divieto appeso qua e là che riporta la data dell'anno prima... boh!
Lascio dunque l'auto appena fuori dal paese ed inizio pestolando l'asfalto appena coperto da un velo bianco. Ci tengo a precisare che la salita ufficiale partirebbe da Comasine e dalla strada forestale per l'omonima malga ma, visto l'innevamento ormai relegato sopra i 2000, lascio stare i lunghi tornanti per il diretto sentiero nel ripidissimo bosco a nord.
(https://c1.staticflickr.com/5/4160/33584728554_6e1fe2dceb_b.jpg)
Località Belvedere
Prendo quota velocemente su pendenze sostenute, dietro di me l'effimera visuale invernale del versante sud che in poche ore scomparirà.
(https://c1.staticflickr.com/3/2848/34267290782_ddf6aa34ca_b.jpg)
Il versante sud del Vioz nell'effimera veste invernale
A 1700 mi ritrovo a pestare in neve fresca su fondo crostoso e non indugio troppo nel mettermi gli sci: con faticosi tornanti entro nella val Comasine affiancando dapprima il torrente. Superato questo tratto ostico a livello sciistico, la vallata si apre e finalmente posso tracciare in libertà.
(https://c1.staticflickr.com/5/4158/33616509413_7ea0ee34e2_b.jpg)
La vallata si fa dolce
Proseguo in questo favoloso ambiente "nordico" tra larici e radure, lasciando sulla destra la Malga Comasine. Tengo l'impulvio del torrente tagliando la strada da cui proviene la via normalmente descritta sulle guide. L'innevamento è insperatamente abbondante e non trovo ostacoli! Infine esco nella soleggiata piana della Malga Mason.
(https://c1.staticflickr.com/5/4160/34426770075_794f20dafb_b.jpg)
Malga Mason
Proseguo aggirando un tratto ripido sulla destra ed infine sono nella meravigliosa parte alta della Val Comasine.
(https://c1.staticflickr.com/5/4162/34041837710_eb082dc59d_b.jpg)
La testata della Val Comasine
Molto pigramente, i pendii conducono sotto la paretina della Cima Boai per poi svoltare lentamente a destra nel catino denominato "Valletta": da qui si vede chiaramente tutta la parte alta dell'itinerario.
(https://c1.staticflickr.com/5/4183/33584722134_6799a9dd52_b.jpg)
La "Valletta" con la Cima Forzellina sullo sfondo
Nella più totale solitudine, continuo a tracciare in 20cm di meravigliosa polvere senza necessità di fare "zeta" date le pendenze davvero irrisorie.
(https://c1.staticflickr.com/5/4192/33584720744_99fc0f508b_b.jpg)
La Cima Boai ormai dietro di me
Infine intercetto la dorsale sud-est dove la visuale si apre sui meravigliosi gruppi di Brenta e Presanella.
(https://c1.staticflickr.com/5/4177/33584720994_348f0bdfac_b.jpg)
La Presanella
Facendo attenzione a qualche sasso e sfiorando un accumulo sulla destra, mi porto stancamente sulla larga sommità di Cima Forzellina dove posso finalmente godermi il suggestivo panorama :)
(https://c1.staticflickr.com/3/2848/34426764655_1380b050de_b.jpg)
Sci in posa verso le vette del Cevedale
(https://c1.staticflickr.com/3/2889/33616492443_b9e4215ff9_b.jpg)
Le Dolomiti di Brenta splendidamente innevate
Inizio la favolosa discesa su neve invernale perfetta! Ripercorro il tutto a ritroso divertendomi come un matto e, nonostante la moderata pendenza, gli sci volano una meraviglia! 8)
(https://c1.staticflickr.com/5/4165/34426761015_5712b9cae0_b.jpg)
La dorsale
(https://c1.staticflickr.com/5/4172/34041832470_2e17c71979_b.jpg)
Tante belle curve nella "Valletta"
(https://c1.staticflickr.com/3/2889/34295751031_36540e468e_b.jpg)
Rientro in Val Comasine
Anche tra la rada vegetazione il divertimento è assicurato, gli ostacoli sono ben coperti e permettono una sciata veloce ed esaltante
(https://c1.staticflickr.com/3/2846/34385196356_ce7e471d95_b.jpg)
Sciata tra i larici
L'ultimo tratto diventa "tecnico": la neve è poca ma riesco a sciare fino ai 1700 con curve molto forzate e controllate. Fine della corsa! Mi rimetto gli sci in spalla e torno giù velocemente. Alle 12.30 sono alla macchina dopo quella che è stata, forse, la miglior sciata invernale della stagione ;D
Dislivello: 1480 metri
Difficoltà: MS
-
Giro e foto meravigliosi, come sempre :) Hai preso anche una giornata spaziale. Ho rivisto i paesaggi visti quest'autunno, senza neve, salendo a cima Boai... Complimenti davvero
-
Giro e foto meravigliosi, come sempre :) Hai preso anche una giornata spaziale. Ho rivisto i paesaggi visti quest'autunno, senza neve, salendo a cima Boai... Complimenti davvero
Grazie Agh! Posti davvero bellissimi e poco battuti! Ci sono tante altre scialpinistiche d'esplorazione che mi piacerebbe portare a termine ma si vedrà..
-
Bravo Trab, hai fatto bene ad approfittarne! :)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Particolarmente suggestiva questa neve tardiva..hai fatto bene ad approfittarne!!Bella anche la meta appena fuori dai circuiti "classici" si apre sempre un mondo!
-
Grande Trab!!
Non li conosco quei posti, carino!!!
-
Ancora un gran bel giro!Non sai quanto ti invidio:tra impegni di lavoro ed una bronchite che non vuol finire temo di perdermi questo tardivo regalo della montagna....
-
Bravo Trab, hai fatto bene ad approfittarne! :)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Giornata libera dal lavoro, che fortuna!! ;D
Particolarmente suggestiva questa neve tardiva..hai fatto bene ad approfittarne!!Bella anche la meta appena fuori dai circuiti "classici" si apre sempre un mondo!
Con un pò di inventiva, si trovano tanti itinerari sconosciuti ai più.. Con la neve in assestamento questa mèta è l'ideale ma immagino possano essercene molte altre in zona.
Grande Trab!!
Non li conosco quei posti, carino!!!
Te li consiglio Alan! Senza neve si possono fare delle bellissime traversate in cresta
Ancora un gran bel giro!Non sai quanto ti invidio:tra impegni di lavoro ed una bronchite che non vuol finire temo di perdermi questo tardivo regalo della montagna....
In alta quota è probabile che possa nevicare ancora e, magari, un'uscita in Marmolada con la neve fresca è ancora possibile!
-
Te li consiglio Alan! Senza neve si possono fare delle bellissime traversate in cresta
Eh, magari li usiamo come allenamento per fare quel famoso giro di cui parlavamo...
-
Ma che giornata !!! e che neve, se penso che sono stato su a gennaio (gran gelo ma neve quasi zero) e fine marzo (nemmeno più il freddo :( ) con scenari ben poco invernali ...
Per quel che riguarda i posti ... sono di parte :D dopo 17 anni di vacanze in Val di Peio
-
Ma che giornata !!! e che neve, se penso che sono stato su a gennaio (gran gelo ma neve quasi zero) e fine marzo (nemmeno più il freddo :( ) con scenari ben poco invernali ...
Per quel che riguarda i posti ... sono di parte :D dopo 17 anni di vacanze in Val di Peio
Sono posti meravigliosi e ci sono un sacco di scialpinistiche che meritano di essere conosciute! Trovare la neve è stato un colpo di fortuna davvero insperato!