GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: ser ge - 11/01/2009 15:51

Titolo: Aiuto Val di Sole
Inserito da: ser ge - 11/01/2009 15:51
Dal 18 al 25 devo :D  :D :D ciaspolare il val di Sole (Ossana), ma nella rete non c' è granchè, qualcosa solo per le Maddalene.
Chiedo aiuto per trovare itinerari da 400 a 800 metri non eccessivamente impegnativi. e a tiro di non oltre mezz'ora d'auto.
Grazie
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 12/01/2009 11:30
Dammi un pò di tempo e ti scrivo qualosa io!
Adoro Ossana... ci ho fatto 25 anni di vacanze estive, qualcosa di invernale me lo farò venire in mente!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: PassoVeloce - 12/01/2009 11:35
Dammi un pò di tempo e ti scrivo qualosa io!
Adoro Ossana... ci ho fatto 25 anni di vacanze estive, qualcosa di invernale me lo farò venire in mente!
Hei non ti verrà mica in mente il bivacco Jack Canali?  ;D ;D ;D ;D ;D
A parte gli scherzi...ci si arriva in inverno dici?com'è il percorso?
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 12/01/2009 12:13
Hei non ti verrà mica in mente il bivacco Jack Canali?  ;D ;D ;D ;D ;D
A parte gli scherzi...ci si arriva in inverno dici?com'è il percorso?
Il jack ce l'abbiamo già in mente da un pò  ::) solo che l'ultimo tratto è su enormi massi, e preferirei che fosse stracoperto di neve perchè finire tra un masso e l'altro non mi andrebbe. Per Serge cmq non l'avevo tenuto in considerazione, visto che il dislivello è sui 1200m circa...
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: PassoVeloce - 12/01/2009 12:20
Il jack ce l'abbiamo già in mente da un pò  ::) solo che l'ultimo tratto è su enormi massi, e preferirei che fosse stracoperto di neve perchè finire tra un masso e l'altro non mi andrebbe. Per Serge cmq non l'avevo tenuto in considerazione, visto che il dislivello è sui 1200m circa...
Beh credo che al momento ci saranno sui 3 mt di neve....a occhio....magari si fa con gli sci! ;D
ma 1200 mt di dislivello da dove?adesso si arriverà su al lago con la macchina dici?  ::) me la ricordo ripida....
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: ser ge - 12/01/2009 12:40
Intanto grazie per l'interessamento. :D

Considerando che alla giornata non devo sottrarre le solite 6-8 ore di viaggio, forse una escursione di più di 1000 metri non è così impossibile, per cui Jack Canali da considerare (e da valutare al momento). Mal che vada si torna indietro!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 12/01/2009 12:56
Cavolo hai ragione!
Non sò se si arriva in Valpiana coi mezzi d'inverno... ci son stata il mese scorso ma neve ce n'era pochissima. In tal caso ci son 200m circa di dislivello in più da considerare (Ossana - Valpiana).
Io non ho mai considerato il bivacco d'inverno solo perchè è una gita in cui mi piace prendermela comodo a poi fermarmi sù a dormire: non c'è stufa però, quindi potrebbe fare freschino (beh, anche d'estate i nostri zero gradi li abbiamo raggiunti, a ben pensare...).
Un'escursione carina: da PEJO - lago Palù 1800m - giro sulla destra del lago - Lagusel - Malga Paludei 2100- Malga Pian Palù - giro del lago a sinistra. Dovrebbero essere circa 600m di dislivello, ma non mi ricordo l'altitudine del lago...
oppure
da VERMIGLIO per malga Saviana http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,966.msg17091.html#msg17091

Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 15/01/2009 12:31
Non ci avevo pensato, me ne son ricordata ora: da Vermiglio per malga strino e laghetti di strino, il panorama è molto bello vedi qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,464.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,464.0.html)

e il cimon di bolentina fatto da guido, se non proprio incima cmq con le ciaspole arrivi a buon punto
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,2234.msg32606.html#msg32606 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,2234.msg32606.html#msg32606)
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Guido - 15/01/2009 12:39
confermo che senza difficoltà alcuna si arriva al bivacco marinelli, poi anche la cima non è difficile.

altri giri possono essere: sotto al passo valletta,dal paese di menas, già qui se si vuole arrivare fino al passo è un po' più brigoso

malga pozze sotto cima vegaia, sopra ad ossana, da ortisè, lato dx.

giro della nonna al lago dei caprioli.

giro lungo la forestale che segue il fiume meledrio, nel bosco alle pendici del brenta, si può partire da dimaro o da folgarida o in tutti i punti intermedi e si può arrivare volendo fino a c.c. magno.
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 15/01/2009 13:01
vero!
e se ti vien voglia di guidare un po' di più puoi sempre andare a fare il giro fino al lago delle malghette
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,470.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,470.0.html)
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Guido - 15/01/2009 15:37
vero!
e se ti vien voglia di guidare un po' di più puoi sempre andare a fare il giro fino al lago delle malghette
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,470.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,470.0.html)


incantevole, penso sia la gita in montagna che ho fatto più volte... :D

e d'estate è anche una delle più frequentate da masnade di persone. :(
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: artos - 15/01/2009 15:49
Mal che vada si torna indietro!
Questo non è assicurato....Al Canali con le ciaspole, secondo lo stato di tutta quella neve (e la temperatura esterna),...non andrei. :(
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 15/01/2009 20:27

incantevole, penso sia la gita in montagna che ho fatto più volte... :D

e d'estate è anche una delle più frequentate da masnade di persone. :(
anche a me è piaciuto tantissimo! d'estate c'ero stata una volta, pareva rimini... d'inverno è magico, la notte prima era caduto un metro di neve e salire non è stato facile, ma è stato proprio bello.
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: ser ge - 15/01/2009 21:27
Grazie tantissimo  :)

Adesso carne al fuoco ce n'è ; considerato manto nevoso e meteo  ;D forse anche troppa.
Può essere che mi tocchi, per una volta  ;D, di apprezzare le forestali.

Quasi certo che al Canali non andrò, ma la risposta, per me e ora misteriosa, mi incuriosisce. Studierò....!

Grazie di nuovo!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 15/01/2009 21:39
ser ge conto su di te... voglio mille foto della zona, è la mia preferita!
e se ti capita, una foto del castelo di ossana con il vioz di sfondo! passi la pizzeria Il maniero (con stupendo b&b) tenendola sulla sinistra e vai diritto per la salita, lasciando a sinistra la strada per cusiano e a destra il cartello di legno con scritto "ossana". sù da quella salita, appena dopo la curva a destra, per me c'è un panorama bellissimo su castello e vioz.
buone ferie!!!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 16/01/2009 12:52
pensavo anche alla forestale che porta da valpiana (subito prima del ponte, a destra) alla malga doss e poi al lago di barco... però è un po' di anni che non la faccio e non ti sò dire quanto ci vuole!

Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: snow - 19/01/2009 14:34
ciao io ad ossana ci abito perciò posso darti qualche dritta
prima di tutto scorda il jack canali: non lo troveresti!!! è sommerso dalla neve e poi arrivarci in inverno è troppo pericoloso! In valpiana si arriva solo a piedi, con le caspole o con gli sci. bella escursione da fare è quella che da ossana ti porta alla malga del doss 700 mt di dislivello circa 1,5 con le caspole (poi dipende sempre da quanto uno cammina!!!), potresti fare un giro ad anello: parti da ossana, malga valpiana, prendi la strada forestale dietro la malga, sali lungo la vecchiastrada (tutti percorsi segnati da segnaletica sat) arrivi alla malga del doss e poi scendi per la "strada normale", èpassato il gatto delle nevi così la pista è bella battuta. altro bel giro sono i masi di Palù a vermiglio, devi arrivare all'agritr Volpaia, 50 mt dopo sale una strada forestale che ti porta ai masi di palù, dislivello circa 600mt, molto bello e selvaggio.
poi ci sarebbe sempre a Vermiglio in val di strino il forte Zaccarana, bello, al sole e poi si rivive la storia della prima guerra mondiale. In val di Peio c'è la Malga saline, partenza dal colle san rocco sopra peio paese, malga saline, rifugio scoiattolo (dove si può mangiare) percorsi segnalati da segnaletica SAT e Parco. altrimenti come ti hanno già indicato i laghetti delle malghette con partenza da marilleva 1400.
un altro bel giro è malga fevri a madonna di campiglio, bisogna partire dalla telegabina dello spinale, si prende una strada forestale (inizialmente si percorrono circa 200 mt di pista e poi sulla dx c'è la stradina con indicato il percorso) e si arriva a malga fevri, po si fa un po' di salita e si giunge al rifugio spinale, oppure se si vuole si può arrivare al rifugio graffer, il dislivello non è molto ma si cammina per un po' di ore.
a disposizione per altre info ciao e buona vacanza snow
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 19/01/2009 20:34
ciao snow!!
ma sei di ossana? quanti anni hai? io ci vengo in vacanza da tutta una vita nel tuo paese!! conosco tutti...
fino a qualche anno fà prendevo in affitto la casa che si affaccia sul prato dell'oratorio (qui non posso dire il nome del proprietario, mi capisci...) e invece da alcuni anni affitto l'appartamento di fronte al Maniero, in quella casa vicino a dove ora stan ristrutturando. da entrambe le case ho sempre avuto una spettacolare vista su castello e Viòz  ;)
spettacolo i posti che hai suggerito, alcuni li conosco altri invece sono nuovi ma mi piacerebbe andare a vederli!
a presto!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: snow - 20/01/2009 10:13
ciao Claudia ora ho capito chi sei si ci conosciamo benissimo, e conosco molto bene anche i tuoi e tua sorella, sono Tiziana. comunque se quando vieni in ferie vuoi qualche dritta su escursioni da fare (anche perchè in estate ce ne sono una miriade) chiedi tranquillamente. un saluto a tutti da Ossana
oggi nevica tantissimo  ::)
ciao ciao
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: AGH - 20/01/2009 10:20
ciao Claudia ora ho capito chi sei si ci conosciamo benissimo, e conosco molto bene anche i tuoi e tua sorella, sono Tiziana. comunque se quando vieni in ferie vuoi qualche dritta su escursioni da fare (anche perchè in estate ce ne sono una miriade) chiedi tranquillamente. un saluto a tutti da Ossana
oggi nevica tantissimo  ::)
ciao ciao

quanto???
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 20/01/2009 13:27
ciao Claudia ora ho capito chi sei si ci conosciamo benissimo, e conosco molto bene anche i tuoi e tua sorella, sono Tiziana. comunque se quando vieni in ferie vuoi qualche dritta su escursioni da fare (anche perchè in estate ce ne sono una miriade) chiedi tranquillamente. un saluto a tutti da Ossana
oggi nevica tantissimo  ::)
ciao ciao
ma ciao! che piacere trovarti qui! senza dubbio quando si avvicina l'estate ti chiederò info sui vostri posti: ho fatto tantissimi giri, ma chissà quanti bei sentieri ci sono che non ho mai percorso...
i miei genitori e elena ti salutano tanto.
PS: vedo che nevica bene, la webcam mostra un campanile tutto bianco... che bellezza!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: snow - 20/01/2009 14:08
al momento ci sono circa 50 cm di neve fresca!!!!
... che mega sciate in fuori pista... però prestando sempre la massima attenzione... e muniti di tutto il necessario ARVA compreso!!!!!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 20/01/2009 14:15
al momento ci sono circa 50 cm di neve fresca!!!!
... che mega sciate in fuori pista... però prestando sempre la massima attenzione... e muniti di tutto il necessario ARVA compreso!!!!!
che invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaa non sai come vorrei essere lì!
se venerdì le previsioni migliorano, il prossimo we vengo!

Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: ser ge - 28/01/2009 23:21
Non ho dimenticato di dare notizie, il fatto è che non è stata una settimana memorabile.,,,e il ritorno molto peggio  ;D

Il meteo ha mantenuto tutte le promesse: brutto stabile (o quasi)!

L’unica escursione degna di questo nome fatta Venerdi va da Celentino a malga Campo con la battitura integrale dei 50/60cm di neve fresca per 700 m di dislivello, costantemente sotto qualche fiocco di neve e naturalmente cielo plumbeo.

Comunque la zona merita (che novità! :)) e delle info, delle quali ringrazio nuovamente, saprò fare buon uso in seguito :D.

Non appena avrò capito i meccanismi (per favore non chiamatemi impedito,  ;D…lo so da solo!) posterò anche qualche foto, ma, credetemi, non vi state perdendo nulla. :(

Capito che il Canali forse mi ospiterà in estate
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: AGH - 29/01/2009 06:40
Non ho dimenticato di dare notizie, il fatto è che non è stata una settimana memorabile.,,,e il ritorno molto peggio  ;D
Il meteo ha mantenuto tutte le promesse: brutto stabile (o quasi)!
L’unica escursione degna di questo nome fatta Venerdi va da Celentino a malga Campo con la battitura integrale dei 50/60cm di neve fresca per 700 m di dislivello, costantemente sotto qualche fiocco di neve e naturalmente cielo plumbeo.

battere traccia può essere davvero pesante. Specie sul ripido, diventa presto sfiancante anche dandosi il cambio. Ce ne siamo resi conto l'ultima escursione sul Luchet: noi ce la siamo presa comoda senza dubbio, ci piace fare tante foto, in ogni caso la guida dava due ore e mezza ma noi ce ne abbiamo messe quasi 4! Sui traversi ripidi ci si impiantava letteralmente, percé il manto cedeva e scivolava a valle... risultato, non ci si alzava di un metro  >:(
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 29/01/2009 13:49
Comunque la zona merita (che novità! :))
essì, concordo! ma non dirlo troppo in giro  :-X

Capito che il Canali forse mi ospiterà in estate
mettiti in coda  ;D
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: thedistorcer - 29/01/2009 14:27
battere traccia può essere davvero pesante. Specie sul ripido, diventa presto sfiancante anche dandosi il cambio. Ce ne siamo resi conto l'ultima escursione sul Luchet: noi ce la siamo presa comoda senza dubbio, ci piace fare tante foto, in ogni caso la guida dava due ore e mezza ma noi ce ne abbiamo messe quasi 4! Sui traversi ripidi ci si impiantava letteralmente, percé il manto cedeva e scivolava a valle... risultato, non ci si alzava di un metro  >:(

battere a traccia si può essere faticoso, però il mio unico problema sono i bastoncini, che sprofodano 1 metro, mentre con gli sci più di 20-30 cm non vado giù...per il ripido occorrefare trasversi e magari battere veloci senza lasciate troppo spronfondare lo sci...
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: radetzky - 29/01/2009 14:51
essì, concordo! ma non dirlo troppo in giro  :-X
mettiti in coda  ;D

dove si prenota ? ;D
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: Claudia - 29/01/2009 14:56
dove si prenota ? ;D
devi andare di persona in u paesino dell'africa centrale e chiedere al santone se ti accorda il permesso  ::)

a parte gli scherzi, mi dicevano che spesso la gente lascia detto al bar della Valpiana che stà salendo al Bivacco, anche se ovviamente non c'è l'obbligo di fare questa cosa. Io lo faccio, non si sà mai... in tal modo si viene magari anche  sapere se qualcuno è partito prima di te e troverai compagnia!
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: radetzky - 29/01/2009 20:12
a parte gli scherzi, mi dicevano che spesso la gente lascia detto al bar della Valpiana che stà salendo al Bivacco, anche se ovviamente non c'è l'obbligo di fare questa cosa. Io lo faccio, non si sà mai... in tal modo si viene magari anche  sapere se qualcuno è partito prima di te e troverai compagnia!

nei paesi civili si fa così: http://www.google.com/calendar/embed?src=rifugio.foisc@gmail.com&ctz=Europe/Zurich  ;)
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: AGH - 30/01/2009 08:29
nei paesi civili si fa così: http://www.google.com/calendar/embed?src=rifugio.foisc@gmail.com&ctz=Europe/Zurich  ;)

interessante, non capisco perché non si fa cosi anche dai, sarebbe cosi' semplice... forse è perché "costa" troppo poco :)
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: ser ge - 30/01/2009 21:41
nei paesi civili si fa così: http://www.google.com/calendar/embed?src=rifugio.foisc@gmail.com&ctz=Europe/Zurich  ;)

Non sono tanto convinto.

 Le strutture d'alta montagna non sono (non dovrebbero essere) alberghi, e già per i rifugi gestiti nutro parecchie perplessità su istituti tipici dei "migliori" hotel: prenotazione, aperitivo di benvenuto :) cameretta, doccia calda, menù anche di frutti di mare ecc. ecc.  ;D

Il bivacco è invece una struttura atta, appunto, al bivacco. Per la verità la sua funzione primaria è legata alla sicurezza (sosta di emergenza, avvicinamento per vie o percorsi impegnativi) e non al soggiorno, per cui la prenotazione mi sembra un controsenso. Quando mi troverò in compagnia inattesa dovremo
adattarci e sopportarci

Credo invece utile prevedere una qualche forma obbligatoria (quando possibile) di registrazione di accesso. Utile per far sapere dove ci si trova e deterrente per quegli imbecilli che si abbandonano a vandalismi.
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: radetzky - 31/01/2009 10:46

 Le strutture d'alta montagna non sono (non dovrebbero essere) alberghi, e già per i rifugi gestiti nutro parecchie perplessità su istituti tipici dei "migliori" hotel: prenotazione, aperitivo di benvenuto :) cameretta, doccia calda, menù anche di frutti di mare ecc. ecc.  ;D

concordo su questo punto


Il bivacco è invece una struttura atta, appunto, al bivacco. Per la verità la sua funzione primaria è legata alla sicurezza (sosta di emergenza, avvicinamento per vie o percorsi impegnativi) e non al soggiorno, per cui la prenotazione mi sembra un controsenso. Quando mi troverò in compagnia inattesa dovremo
adattarci e sopportarci


Credo che nessuno, se amante della montagna, si esimerebbe dallo stringersi e dal sopportare qualche scomodità nel caso giungessero escursionisti in emergenza. Ma, nella maggior parte dei casi, i bivacchi sono luoghi solitari e deliziosi dove trascorrere una notte o due significa entrare in simbiosi con la natura nella sua essenza che si raggiunge meglio isolandosi dal resto dell'umanità, ovvero restando soli con se stessi. Personalmente, salvo emergenza come suddetto, se raggiungessi un bivacco e lo trovassi occupato tornerei a valle (*). Mi sembra pertanto che cercare di organizzarsi con i mezzi che oggi la tecnologia ci mette a disposizione sia un'idea eccellente. Certo, per gli italiani che sono la negazione dell'organizzazione e della programmazione e che si affidano soltanto all'improvvisazione può sembrare qualcosa degno degli alieni... :( 


Credo invece utile prevedere una qualche forma obbligatoria (quando possibile) di registrazione di accesso. Utile per far sapere dove ci si trova e deterrente per quegli imbecilli che si abbandonano a vandalismi.

Sono d'accordo ma sempre a causa della italica mentalità, ciò risulta di difficile attuazione. 150 anni fa, creato il regno d'Italia, Cavour diceva che "ora bisogna fare gli italiani" : siamo tuttora in attesa di quell'evento.... :(

(*)  anche per rispettare la volontà di qualcuno che desidererebbe godersi una notte in santa pace !
Titolo: Re: Aiuto Val di Sole
Inserito da: artos - 31/01/2009 21:13
concordo su questo punto
.... Certo, per gli italiani che sono la negazione dell'organizzazione e della programmazione e che si affidano soltanto all'improvvisazione può sembrare qualcosa degno degli alieni... :( 
Sono d'accordo ma sempre a causa della italica mentalità, ciò risulta di difficile attuazione. 150 anni fa, creato il regno d'Italia....
(*)  anche per rispettare la volontà di qualcuno che desidererebbe godersi una notte in santa pace !
Non è sempre stato cosi, rad. Eccomi di nuovo con ricordi di "vecchi"...
Agosto 1978, Valle d'Aosta.
1) - Mia moglie ed io arriviamo al vecchio bivacco "Savoie" (per fare il Vélan l'indomani). Capacità 4 posti. Ci sono già una guida con due suoi clienti (tutti Italiani)...Risultato : la guida decide (anzi, ordina) : "i signori francesi con ciascuno una cucetta, noialtri ci arrangieremo". E qualsiasi altra proposta venne da loro respinta...
 2) - Qualche giorno dopo, raggiungiamo il bivacco Franco Spataro, nel vallone di Crête Sèche in una cordata di tre persone. Capacità  del bivacco : 18 posti. Stracolmo...sono in 25 arrivati prima di noi : un gruppo omogeneo di giovani inquadrati da vari instruttori (facevano scuola di roccia sulla catena del Morion), piuttosto giovani anche loro. Tutti Italiani. Nessun casino : gli istruttori stabilivano i turni per "l'occupazione" del tavolo ridicolmente piccolo, con obbligo di pulizia, ecc, e... siamo passati per primi, malgrado le nostre proteste (eravamo gli ultimi arrivati). I giacigli sono stati spartiti fra tutti gli occupanti e a noi stranieri è stato attribuito un posto per persona !!
Gli Italiani sono chiassosi, certo, ma generosi. Allora le cose sono cosi cambiate... :( ???