GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: gps - 23/11/2009 18:28
-
ieri la mia idea era di iniziare con gli sci alpinismo e salire verso il Grostè ma poi avendo dormito un pò di più ho optato per una camminatina sopra Bolentina fino al bivacco Marinelli.
Non ho praticamente incontrato nessuno tranne una persona!!!
Qui potete vedere alcune foto :
http://picasaweb.google.it/gpsnones/BOLENTINAMaleBivaccoMarinelli# (http://picasaweb.google.it/gpsnones/BOLENTINAMaleBivaccoMarinelli#)
-
ieri la mia idea era di iniziare con gli sci alpinismo e salire verso il Grostè ma poi avendo dormito un pò di più ho optato per una camminatina sopra Bolentina fino al bivacco Marinelli.
Non ho praticamente incontrato nessuno tranne una persona!!!
Qui potete vedere alcune foto :
http://picasaweb.google.it/gpsnones/BOLENTINAMaleBivaccoMarinelli# (http://picasaweb.google.it/gpsnones/BOLENTINAMaleBivaccoMarinelli#)
noi la bolentina l'abbiamo vista la settimana scorsa da cima lac :)
Comunque si scia male a bassa quota, forse da 2400 in su comincia a farsi decente, sotto sono sassi e la neve è uno schifo ;D
pS: hai uan foto d'interno del bivacco marinelli?
-
camminatina sopra Bolentina fino al bivacco Marinelli.
Non ho praticamente incontrato nessuno tranne una persona!!!
ottimo suggerimento, grazie: non ci sono mai stato nonostante bazzichi la zona da quasi trent'anni !
Che meraviglia i larici !
-
Bellissimo il Marinelli! Ci ero stata copiando un giro di Guido e Passo, però in primavera in modo da salirci con poca neve. Beh era il 2 maggio e negli ultimi tratti si entrava ancora fino al ginocchio ::)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2770.msg38297#msg38297 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2770.msg38297#msg38297)
eccoti una foto dell'interno, Agh
-
grazie Claudia per la foto dell'interno... io non l'avevo fatta... cmq è messo molto bene, pulito e accogliente...
-
Che bello...appena arriva un pò di neve devo farci un salto ;D
-
Niente stufa vero??
-
Niente stufa vero??
sai che credo proprio di no? peccato perchè in una bellissima posizione... non sarebbe male una notte lì!
-
ieri la mia idea era di iniziare con gli sci alpinismo e salire verso il Grostè ma poi avendo dormito un pò di più ho optato per una camminatina sopra Bolentina fino al bivacco Marinelli.
Non ho praticamente incontrato nessuno tranne una persona!!!
bellissima quella zona!!! ci sono stata anch'io ma d'estate..
-
Niente stufa vero??
no niente stufa... purtroppo....
-
Bazzico la val di sole da tanti anni e del bivacco marinelli ne ho saputo l'esistenza solo in questi giorni leggendo queste vostre recensioni. Ieri, visto il meteo, dovevo scegliere una gita breve, quindi sono andato. Bé il bivacco è, come già dicevate, piccolo, accogliente, e ben tenuto (anche perché non ha manco 10 anni) e merita proprio una seconda visita con il bel tempo, magari usando il marinelli come base di partenza per qualche escursione un pò più lunga. A tal proposito mi ha incuriosito il sentiero che parte dal cimon di bollentina segnalato come 119 fino a passo selici poi con traccie di sentiero lo si vede passare per: cima valletta, passo tremenesca, passo e cima bassetta poi continua continua pare non finire mai!... qualcuno ne ha percorso dei tratti o comunque ne sa di più??
-
A tal proposito mi ha incuriosito il sentiero che parte dal cimon di bollentina segnalato come 119 fino a passo selici poi con traccie di sentiero lo si vede passare per: cima valletta, passo tremenesca, passo e cima bassetta poi continua continua pare non finire mai!... qualcuno ne ha percorso dei tratti o comunque ne sa di più??
io ho fatto passo trememesca e Cima Tremensca qualche anno fa, non conoscevo la zona e mi è piaciuta tantissimo, assolutamente selvaggia e con dei bellissimi laghi
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/tremenesca.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/tremenesca.htm)
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/images/lago_rotondo1.jpg)
-
io ho fatto passo trememesca e Cima Tremensca qualche anno fa, non conoscevo la zona e mi è piaciuta tantissimo, assolutamente selvaggia e con dei bellissimi laghi
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/tremenesca.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/tremenesca.htm)
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/tremenesca/images/lago_rotondo1.jpg)
Quindi delle traccie di sentiero che vedo sulla tabacco 048, da quello che ho capito, hai percorso dai pressi di passo tremenesca a passo valletta.. Se è giusto come erano??
-
A tal proposito mi ha incuriosito il sentiero che parte dal cimon di bollentina segnalato come 119 fino a passo selici poi con traccie di sentiero lo si vede passare per: cima valletta, passo tremenesca, passo e cima bassetta poi continua continua pare non finire mai!... qualcuno ne ha percorso dei tratti o comunque ne sa di più??
a me pare che il sentiero, che parte dal marinelli e tocca cimon di bolentina e piz di montes per arrivare a sass del'anel e al passo saleci, poi scenda a nord come 120 verso la malga saleci.
quello che dici tu non è il puntinato nero che indica confine comunale e non traccia di sentiero (tratteggiato nero)???
-
a me pare che il sentiero, che parte dal marinelli e tocca cimon di bolentina e piz di montes per arrivare a sass del'anel e al passo saleci, poi scenda a nord come 120 verso la malga saleci.
quello che dici tu non è il puntinato nero che indica confine comunale e non traccia di sentiero (tratteggiato nero)???
ha?? ??? in effetti hanno la stessa simbologia :-\ visto che viaggiava in cresta e intersecava passi e cime pensavo fosse un "sentiero difficile". quello tratteggiato in nero è "sentiero"..
-
ha?? ??? in effetti hanno la stessa simbologia :-\ visto che viaggiava in cresta e intersecava passi e cime pensavo fosse un "sentiero difficile". quello tratteggiato in nero è "sentiero"..
mi viene in mente questa spiegazione perchè qualcun altro aveva fatto lo stesso errore considerando tracce quel che invece è solo confine... ciò non toglie che magari di lì ci si passi eh...
-
Quindi delle traccie di sentiero che vedo sulla tabacco 048, da quello che ho capito, hai percorso dai pressi di passo tremenesca a passo valletta.. Se è giusto come erano??
io ho fatto il passo Valletta, salendo dalla Malga del Monte, fin qui i sentieri sono evidenti e segnati. Poi sono calato verso il Lago Alto e Lago Rotondo, quindi ho lasciato il sentiero e ho traversato per non perdere quota per andare a prendere (con casini vari per alcuni rognosi salti di roccia) il versate est di Cima tremenesca, molto molto ripido.
-
non capisco infatti perchè non tolgano 'sti cavolo di confini comunali/regionali dalle cartine escursionistiche che non servono a un tubo se non a confondere...
-
non capisco infatti perchè non tolgano 'sti cavolo di confini comunali/regionali dalle cartine escursionistiche che non servono a un tubo se non a confondere...
sì fanno casino e tuttosommato sono poco utili all'escursionista... tuttavia sono abbastanza ben distinguibili direi... basta fare un po' d'attenzione
-
non capisco infatti perchè non tolgano 'sti cavolo di confini comunali/regionali dalle cartine escursionistiche che non servono a un tubo se non a confondere...
in effetti sapere se sono in un comune o in un altro, mentre sono su una cima o un sentiero, a poco mi interessa...
-
tuttavia sono abbastanza ben distinguibili direi...
Non so forse mi sfugge qualcosa, ma a me sembra utilizzi gli stessi simboli.. Metto alcune immagini sperando che si vedano..
-
Non so forse mi sfugge qualcosa, ma a me sembra utilizzi gli stessi simboli.. Metto alcune immagini sperando che si vedano..
a me pare che con un minimo di attenzione si distinguano bene, anche perché i confini corrono lungo le creste oppure fanno "taglioni" un po' difficili per un sentiero :) Comuqnue la Tabacco secondo me resta insuperata per la chiarezza nela rappresentazione del territorio
-
a me pare che con un minimo di attenzione si distinguano bene, anche perché i confini corrono lungo le creste oppure fanno "taglioni" un po' difficili per un sentiero :) Comuqnue la Tabacco secondo me resta insuperata per la chiarezza nela rappresentazione del territorio
Si in effetti un occhio allenato può distinguere i "taglioni" e alcuni tratti un po' troppo difficili.. (il mio occhio evidentemente è poco allenato visto che me ne sono accorto solo dopo che mi è stato detto ;D ;D). Quello che forse mi trae in inganno, e che vorrei chiarire anche per evitare di sbagliarmi ancora, sono i simboli. Nell’immagine 2 nella quarta riga ci sono 2 spiegazioni e due simboli quindi il secondo simbolo (i puntini) sono la seconda voce (confine di comune). Invece nell’immagine 1 nella settima riga ci sono, senz’altro 3 spiegazioni, ma i simboli sono 2 o 3??
-
Si in effetti un occhio allenato può distinguere i "taglioni" e alcuni tratti un po' troppo difficili.. (il mio occhio evidentemente è poco allenato visto che me ne sono accorto solo dopo che mi è stato detto ;D ;D). Quello che forse mi trae in inganno, e che vorrei chiarire anche per evitare di sbagliarmi ancora, sono i simboli. Nell’immagine 2 nella quarta riga ci sono 2 spiegazioni e due simboli quindi il secondo simbolo (i puntini) sono la seconda voce (confine di comune). Invece nell’immagine 1 nella settima riga ci sono, senz’altro 3 spiegazioni, ma i simboli sono 2 o 3??
credo siano 3
__ . __ mulattiera
- - - - - sentiero
.......... sentiero difficile
-
credo siano 3
__ . __ mulattiera
- - - - - sentiero
.......... sentiero difficile
i sentieri sono segnati in rosso, quelli difficili a pallini, sempre rossi. I segni neri sono per le tracce e mulattiere, il "sentiero difficile" a pallini lo prenderei molto con le pinze. Nei due allegati non si distingue bene perché gli ingrandimento sono diversi, mi pare che il sentiero abbia i pallini piu distanziati rispetto al confine?
-
mi pare che il sentiero abbia i pallini piu distanziati rispetto al confine?
Ecco, mi sarei già perso... :-\
-
i sentieri sono segnati in rosso, quelli difficili a pallini, sempre rossi. I segni neri sono per le tracce e mulattiere, il "sentiero difficile" a pallini lo prenderei molto con le pinze. Nei due allegati non si distingue bene perché gli ingrandimento sono diversi, mi pare che il sentiero abbia i pallini piu distanziati rispetto al confine?
Bè non proprio velocemente ma alla fine ci sono arrivato.. I puntini di confine comunale sono tipo in grassetto invece quelli del sentiero difficile sono più piccolini.. Non capivo, perché sulla carta mi pareva di vedere solo un tipo di puntinatura. Invece nei pressi del lago di saleci si vede com'è sulla carta il sentiero difficile...
Si vede anche nell'immagine che avevo messo, provo ad aggiungere un'indicazione..
-
Certo però che potevano differenziarli un pò di più.. o al limite invertirli dando più visibilità ai sentieri che ai confini..
-
io ho fatto passo trememesca e Cima Tremensca qualche anno fa, non conoscevo la zona e mi è piaciuta tantissimo, assolutamente selvaggia e con dei bellissimi laghi
ma il baito Soprasasso l'hai visto tu ? E' stato rifatto o sono ruderi ?
In quella zona non vi passi in mente di scendere verso la val Cercena passando tra Tremenesca e Polinar nella speranza di arrivare a malga Camposecco (ruderi): ci sono solo vaghe tracce dei primi decenni del novecento e, per la cronaca, una decina di anni fa mi sono perso con un locale che conosce quei monti come le proprie tasche, una discesa infinita ed infame
-
ma il baito Soprasasso l'hai visto tu ? E' stato rifatto o sono ruderi ?
In quella zona non vi passi in mente di scendere verso la val Cercena passando tra Tremenesca e Polinar nella speranza di arrivare a malga Camposecco (ruderi): ci sono solo vaghe tracce dei primi decenni del novecento e, per la cronaca, una decina di anni fa mi sono perso con un locale che conosce quei monti come le proprie tasche, una discesa infinita ed infame
buono a sapersi!
io invece consiglio vivamente la salita al passo valletta da Ortisè: panorami spettacolo.
-
allegata carta dell'area dove si perde ogni traccia tra le roccette: purtroppo non ci sono riferimenti particolari e se si va troppo a destra sono casini per uscire
-
Bè non proprio velocemente ma alla fine ci sono arrivato.. I puntini di confine comunale sono tipo in grassetto invece quelli del sentiero difficile sono più piccolini.. Non capivo, perché sulla carta mi pareva di vedere solo un tipo di puntinatura. Invece nei pressi del lago di saleci si vede com'è sulla carta il sentiero difficile...
Si vede anche nell'immagine che avevo messo, provo ad aggiungere un'indicazione..
quella che hai indicato è la classica traccia sui cui non si deve fare in genere troppo affidamento... magari c'è, ma magari no :)
I sentieri rossi ci sono, quelli neri sono aleatori... comunque di solito si valutano sul posto, all'inizio... se li trovi subito, se sono tracciati in modo evidente... se non incerti e vaghi meglio lasciar perdere.. specie se sei sul ripido e rischi l'infognamento ;D
Nell'allegato il percorso che ho fatto da passo valletta per salire a cima tremensca, tutto fuori sentiero, facile all'inizio poi incasinato per salti di roccia noiosi da aggirare tra sfasciumi abbastanza ostici