GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: pianmasan - 11/03/2016 20:51

Titolo: Cima Lainert
Inserito da: pianmasan - 11/03/2016 20:51
Ingolositi da una succulenta descrizione su OTT ci incamminiamo di buon’ora dai masi Ingenga, sopra Pracorno (val di Rabbi) verso la cima Lainert, nostra meta odierna.
L’innevamento è buono e la qualità, seppure non eccelsa, almeno nella prima parte, non presenta i temuti crostoni. Si parte sci ai piedi e sci ai piedi si arriverà. E la traccia c’è già…
Prima su erti prati cosparsi di masi e baiti, poi lungo un’interminabile strada forestale
(https://i.imgur.com/NTRch1S.jpg)

raggiungiamo le malghe Cortinga bassa, dove ci accoglie il sole
(https://i.imgur.com/HLXjbLc.jpg)

e alta, che viene solo sfiorata dall’itinerario, qui vista dall’alto
(https://i.imgur.com/bLvp3Gp.jpg)

Lo spessore del manto nevoso è notevole, la qualità migliora mano a  mano che si sale. Negli ombrosi recessi a nord (“reversi”) è ancora dell’ottima polvere. Dove batte il sole è più umida ma niente male.
(https://i.imgur.com/wK0UHRO.jpg)

(https://i.imgur.com/z6nvgg1.jpg)

Qui il sole comincia a picchiare. Numerose comitive salgono alle nostre spalle e ci superano in tromba, come è giusto.
(https://i.imgur.com/2gzqSkd.jpg)

Si comincia a vedere la cresta lungo la quale si trova la nostra meta. Al centro la piccola pala
(https://i.imgur.com/3Rk2T54.jpg)

(https://i.imgur.com/3VQ6eoS.jpg)

che conduce al dolce falsopiano sommitale.
(https://i.imgur.com/kVwFa4P.jpg)

Qui le mie gambe fanno giacomo e con parecchie soste per farle riposare giungo anch’io in cima.
Verso sud spicca la cima Lac, che verra salita, dopo ripellamento, da molti colleghi che sono con noi sulla Lainert
(https://i.imgur.com/JGpZMzq.jpg)

Verso nord la lunga cresta che porta alla c. delle Mandre, la più alta di questa tratto della catena.
(https://i.imgur.com/IzBIFiP.jpg)

Discesa lungo l'itinerario di salita, su neve leggermente riscaldata ma ottima per tante belle curve e molte soste di riposo. Il tratto più rognoso è la lunga forestale, che presenta alcune picchiate da percorrere con freno tirato. Nella zona dei masi si scia di nuvo liberamente sui prati e la neve si lascia domare con facilità. L'ultimo prato ci fa scivolare fino al parcheggio.
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: trabuccone - 11/03/2016 21:47
Bellissimo Pian! Ricordo bene la forestale cementata ripidissima, dev'essere dura da sciare. Mi piacerebbe farla da Nord la Cima Lainert ma occorre che si assesti la neve
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: AGH - 12/03/2016 00:23
Meraviglioso! Bravi! Come sarà la salita da nord dal bivacco Pozze?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: trabuccone - 12/03/2016 06:50
Meraviglioso! Bravi! Come sarà la salita da nord dal bivacco Pozze?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk



La normale nord (da guida Tappainer) parte da Bresimo paese e risale tutta la val Larese per poi raggiungere la cima lungo un canale esposto a sud.
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: piesospinto - 12/03/2016 19:33
Bellissima cima la Lainert, l'ho fatta sempre con soddisfazione. Sia sul versante al sole che su quello all'ombra è varia e divertente.
Ottima scelta, bravi!
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: renrav - 14/03/2016 20:14
Noi siamo saliti da nord (Bresimo) il 10.03.16

http://thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=23886&visto=yes (http://thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=23886&visto=yes)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: renrav - 14/03/2016 20:15
altre foto
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: renrav - 14/03/2016 20:18
altre foto
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 15/03/2016 13:12
Da sud come ha fatto Piansman pensate sia fattibile con le ciaspole? Traversi e pendenze come sono?
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: pianmasan - 15/03/2016 13:38
Da sud fattibile benissimo con ciaspole. Più della metà del percorso è su strada forestale, molto lunga e con alcuni strappetti mica male, ma brevi. Poi bei pendii facili e dossetti alla fine dei quali si alza una breve pala, la mia foto 7, punto più ripido (per modo di dire, niente di che per degli scafati come voi), saranno 150 m lineari, dopo la quale una larga crest, foto 8, porta al punto culminante, che NON è una vetta, una punta, ma la quota più alta della cresta.
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 15/03/2016 14:38
Grazie mille :), la cima la conosco per aver fatto la cresta con l'asciutto. Ottima proposta per fare qualcosa di nuovo  :D :D :D
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 15/03/2016 14:44
Con le ciaspole ci andiamo molto molto cauti, anche se permettono di fare escursioni decenti con la neve, molte cose non ci sentiamo di farle ;)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 12:27
Dopo aver visto l'escursione di Piansman e avuto conferma sulla fattibilità di poter salire con le ciaspole, domenica 20 Marzo ci siamo stati. Aggiungo qualche foto. Abbiamo trovato neve continua dopo i 1500 m di quota, buona in salita e discreta in discesa. Dalla Malga Cortinga Alta siamo scesi alla Malga Mondent Alta e Bassa, facendo così un piccolo anello. Bella escursione, temevamo il caldo e magari neve liquefatta invece è andata benone! :) :) :)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 12:28
 :)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 12:28
 :)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 13:02
 :)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 13:02
 :)
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: pianmasan - 24/03/2016 13:18
Felice di non aver sottovalutato la difficoltà dell'itinerario con le ciaspole
Comunque, per la coppia che sorride nell'avatar propongo un paio di kg di zavorra a ciaspola, a libera scelta: piombo, sassi, ferramenta varia, aqua fontis in contenitore adeguato, stizzi de legna... ;D.
Bravi!!!
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: roen - 24/03/2016 14:00
Secondo me i nostri, rispetto a quello degli scialpinisti, sono più che sufficienti ;)  ;D

Mi sembra che alcuni a parte i fazzoletti di carta non abbiano dentro nulla ???

Qui eravamo stati anni fa in estate facendo la cresta intera. Avevamo pensato anche di proseguire per il Monte Lac pensando si potesse stare in cresta ma, oltre a non aver visto tracce, non ci è sembrata molto ciaspolabile  :( , si deve scendere parecchio?
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: AGH - 24/03/2016 14:43
da cima Lainert a Cima Lac me la ricordo perfettamente percorribile senza alcuna difficoltà
Titolo: Re:Cima Lainert
Inserito da: pianmasan - 24/03/2016 14:59
Mi sembra che alcuni a parte i fazzoletti di carta non abbiano dentro nulla ???

Parole sante! Sono le "tutine", arrivano, ciucciano, cavano le pelli e giù. Non fai a tempo a girarti che sono già scomparsi. Mica come certi che si sparano le penniche in quota...  ;)
Il mio zaino, invece, sembra aumentare di peso in misura direttamente proporzionale con l'età  >:(. Eppure sono anni che ci metto dentro sempre le stesse cose!  ;D