GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Alex Bear - 30/07/2015 16:51
-
Siamo oltre metà settembre e decido di voler raggiungere Cima Marmotta passando dal rifugio Larcher prima, poi successivamente i vari laghi e laghetti per poi concludere il giro ad anello tornando al parcheggio di partenza di Malga Mare. Cielo terso e freddino,non sono nemmeno le 8,-2° che mi avvio nella quiete più assoluta,l'autunno è alle porte e già si vedono i primi bellissimi segni,non so bene cosa mi aspetta,è la mia prima volta che salgo su questa vetta quasi completamente fuori sentiero,realizzerò salendo alla Cima della "ravanata" non indifferente che mi attende,mi godo lo spettacolo intorno,la giornata è di quelle memorabili.Quando sono al rifugio,l'unico ospite presente,ultimo giorno di apertura,mi scaldo con un thè,riparto quasi subito verso il lago della Marmotta che è poco sopra per poi giungere velocemente al piccolo lago delle Pozze,da quest'ultimo prendo un traccia abbastanza evidente che mi porta in direzione della Cima Marmotta,c'è anche qualche ometto,che bello c'è il sentiero penso e credo,eh come no,aspetta e vedrai ;D Poco dopo la salita si fa subito impervia,la difficoltà non è poca,ci sono molti sassi di medie dimensioni e sotto è tutto friabile,insomma si suda parecchio,ma più divertente sarà scendere :P Praticamente dovrei salire per poi proseguire in cresta e c'è anche un leggero strato di neve fresca caduta nella notte che non mi aiuta,anzi;raggiungo la cresta con fatica e mi dirigo verso la cima,ma è tutto a gradoni di varie grandezze che mi fanno salire e scendere numerose volte e quando credo di esserci,niente,mi trovo ad affrontare un 'altra salita,sono intorno ai 700mt di dislivello da salire dall'ultimo lago, ma mi sembrano il doppio,dopo varie peripezie giungo soddisfatto in vetta e contento mi gusto il sospirato panorama eccellente,lo stomaco chiama e mi affretto a rispondere,poi con calma e molta cautela decido di scendere,la cresta anche se rognosa non mi preoccupa,è la discesa da essa che mi inquieta,infatti rischio diverse cadute,anche per la ripida pendenza ma con numeri quasi da circo rimango indenne,è stata un'avventura,dubito che lo rifarei. Bene ora ripreso il sentiero ufficiale mi porto a visitare prima il lago Lungo e poi ravanando,ma niente in confronto a prima,ad allacciarmi ad un altro sentiero che passa sopra di me per il lago Nero e del Careser,vedo con gioia numerosi animali,soprattutto un'aquila che sorvola su un piccolo gruppo di camosci con diversi cuccioli,forse voleva banchettare,non faccio in tempo a prendere la compatta che già è andata,peccato! Mi rifaccio subito con un bel branco di camosci abbastanza numeroso che corre nella piana del lago Lungo,spettacolo! :D Dopo essere passato dal Careser con calma scendo verso il parcheggio,la giornata volge al termine,sono chiaramente soddisfatto ed ho addosso una sanissima stanchezza,non ho visto una nuvola in tutto il giorno,persone nemmeno,freddo pungente la mattina ma quando il sole si alza un po' scalda ancora,colori avvolgenti che mi hanno catturato :)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-p123vtERJyc/Vbo30oSyPOI/AAAAAAAAKCo/uOTnnGLqFz0/s800-Ic42/P9200005-001.JPG) Poco sopra Malga Mare,2031mt
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-FIPScfEtWLM/Vbo34-2zbGI/AAAAAAAAKCo/bZP-TdEyO-I/s800-Ic42/P9200009-001.JPG) Rifugio Cevedale - "G. Larcher" 2608mt
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-TJuO8RNzIUo/Vbo374BVwtI/AAAAAAAAKCo/J0t3_Q7YwKg/s800-Ic42/P9200015-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-hDHypHxZSGE/Vbo3_SMl6VI/AAAAAAAAKCo/hkp0X88lnjw/s800-Ic42/P9200016-001.JPG) Lago delle Marmotte,2704mt
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-ODW9Tga8eUk/Vbo4BtR_OdI/AAAAAAAAKCo/CSlnG_guOHE/s800-Ic42/P9200017-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/--V58SroGdBg/Vbo4JUB3GVI/AAAAAAAAKCo/-RXTs3b48fI/s800-Ic42/P9200032-001.JPG) Lago Lungo 2550mt
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-6lS6aPLs4-o/Vbo4NhHDCAI/AAAAAAAAKCo/oMGXU_HBwRA/s800-Ic42/P9200037-001.JPG) Lago delle Pozze,2600mt, salendo sulla Cima Marmotta
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-1p1lAtVayio/Vbo4QIwAesI/AAAAAAAAKCo/ALKk_SmqVpQ/s800-Ic42/P9200038-001.JPG) Lago delle Pozze e lago Lungo
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-8WgQZiXz1OQ/Vbo4S0mMFnI/AAAAAAAAKCo/SysYrEqeaCI/s800-Ic42/P9200040-001.JPG) Vedretta del Careser
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-ETy4DgtIahg/Vbo4VIEweFI/AAAAAAAAKCo/7THo2CsZpS8/s800-Ic42/P9200043-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-_fspSC23I9s/Vbo4WkiHDkI/AAAAAAAAKCo/1iZGnZFXZaA/s800-Ic42/P9200045-001.JPG) In vetta,scatto fotografico verso la Val di Mare e Val di Pejo
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-zqDYZm-JWDM/Vbo4aPptnhI/AAAAAAAAKCo/VUsmi1Y3Tlw/s800-Ic42/P9200048-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-6aA6pMPKlJo/Vbo4cba1muI/AAAAAAAAKCo/BOTGaa7Evck/s800-Ic42/P9200049-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-9OV5oW6tnnE/Vbo4e1PztrI/AAAAAAAAKCo/NP5gWu-S8ok/s800-Ic42/P9200050-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-k_VUjkcJTis/Vbo4gsRJBDI/AAAAAAAAKCo/wRIibidoacs/s800-Ic42/P9200051-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-sCTxqm5rvEI/Vbo4iPxJkyI/AAAAAAAAKCo/EVrycG8Jzl4/s800-Ic42/P9200053-001.JPG) Sullo sfondo le Dolomiti
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-QdQ0bNG8GVA/Vbo4jn66hBI/AAAAAAAAKCo/_2y6c6r0SiM/s800-Ic42/P9200056-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-rJhsd9Gsv2A/Vbo4maPF6vI/AAAAAAAAKCo/hFSf4mYsgwM/s800-Ic42/P9200020-001.JPG) Lago Lungo
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-AAF9OAZCn9k/Vbo4Eiog7wI/AAAAAAAAKCo/kasQc4HbabQ/s800-Ic42/P9200028-001.JPG) Branco di camosci vicino al lago Lungo
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-InsBvH-obww/Vbo4Gp83SRI/AAAAAAAAKCo/YM7K5ap6cbg/s800-Ic42/P9200029-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-dLf10tqarYA/Vbo4rbl15EI/AAAAAAAAKCo/Qq-74QOpnlo/s800-Ic42/P9200024-001.JPG)
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-Hbg9mejg8sU/Vbo4uC3btSI/AAAAAAAAKCo/FK6AQE6QuI4/s800-Ic42/P9200021-001.JPG) Direi in bella abbondanza :D
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-ut925_Np_zQ/Vbo4xlq1DvI/AAAAAAAAKCo/9_KWLlrCZHY/s800-Ic42/P9200057-001.JPG) Lago Nero
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-wE2q6cZLVng/Vbo4z0ONz5I/AAAAAAAAKCo/_bBPPAc4TQ0/s800-Ic42/P9200058-001.JPG) Lago del Careser 2603mt
-
Spettacolo Alebear! Ho fatto anche io la Marmotta in autunno da Malga Mare, ma seguii la cresta che sale dal Passo Vedretta Alta. L'ideale sarebbe chiudere l'anello salendo la cresta sud e scendere da nord. Foto meravigliose! Complimenti!!
-
Spettacolo Alebear! Ho fatto anche io la Marmotta in autunno da Malga Mare, ma seguii la cresta che sale dal Passo Vedretta Alta. L'ideale sarebbe chiudere l'anello salendo la cresta sud e scendere da nord. Foto meravigliose! Complimenti!!
Grazie! :)
-
Avevo provato a salire cima Marmotta alcuni anni fa ma l'ho presa dal versante sbagliato cioè quello sudest :(
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Spettacolo Alebear! Ho fatto anche io la Marmotta in autunno da Malga Mare, ma seguii la cresta che sale dal Passo Vedretta Alta. L'ideale sarebbe chiudere l'anello salendo la cresta sud e scendere da nord. Foto meravigliose! Complimenti!!
A proposito di.... cresta!
Sono almeno 4 volte che guardo la cartina, 4 cartine diverse e ho sempre lo stesso dubbio, perchè ci andai anche personalmente e sinceramente ai tempi la mia conoscenza di montagna era piuttosto scarsa...
Secondo te, dal Passo Vedretta alta, ci si arriva alla Marmotta???
Ci saranno, 2ndi / 3rzi gradi???
-
A proposito di.... cresta!
Sono almeno 4 volte che guardo la cartina, 4 cartine diverse e ho sempre lo stesso dubbio, perchè ci andai anche personalmente e sinceramente ai tempi la mia conoscenza di montagna era piuttosto scarsa...
Secondo te, dal Passo Vedretta alta, ci si arriva alla Marmotta???
Ci saranno, 2ndi / 3rzi gradi???
Ciao Alan, io l'ho fatta dal passo e ti dico che un brevissimo tratto l'ho passato su ghiacciaio (tipo 30 metri) per evitare appunto un risalto roccioso. Ti parlo di 3 anni fa, magari adesso lo farei arrampicando, ma bisognerebbe sincerarsene di persona.
-
Ciao Alan, io l'ho fatta dal passo e ti dico che un brevissimo tratto l'ho passato su ghiacciaio (tipo 30 metri) per evitare appunto un risalto roccioso. Ti parlo di 3 anni fa, magari adesso lo farei arrampicando, ma bisognerebbe sincerarsene di persona.
Fatta!!!
Ma ho ostiato parecchio!!!
Ho un paio di dubbi, sicuramente non ho seguito la traccia originale, perchè mi son trovato a fare cose da scimpanzè!!!
Quale ghiacciaio???? Il Careser dalla Bocchetta di Lago Lungo dista almeno e dico almeno 1km ora...
(https://trapiantalan.files.wordpress.com/2015/08/20150809_122642.jpg?w=614)
C'è una traccia secondo te? Perchè io non ho visto nulla e sono andato a naso dove mi sembrava più accessibile.
Una volta arrivati in cima c'è una croce in legno con un sasso rovesciato sopra, che cima è?????
(chiedo perdono per la mia faccia da sberle)
(https://trapiantalan.files.wordpress.com/2015/08/20150809_134317.jpg)
Da li a sx arrivi alla Marmotta
(https://trapiantalan.files.wordpress.com/2015/08/20150809_135052.jpg?w=606)
Poi ho avuto difficoltà nell'individuare il sentiero di rientro, ma niente paura, tirato fuori la cartina (più inutile della mia vita) una Kompass in scala 1:50000 e ho visto che in linea d'aria la Marmotta era allineata con la Forcola, così, ho seguito a naso l'itinerario e ne è venuto fuori una cosa così..
(https://trapiantalan.files.wordpress.com/2015/08/marmotta.png?w=614)
-
Fatta!!!
Ma ho ostiato parecchio!!!
Ho un paio di dubbi, sicuramente non ho seguito la traccia originale, perchè mi son trovato a fare cose da scimpanzè!!!
Sei salito da quella specie di passo senza nome quotato 3149?
Avevo provato anche io a salire da lì anni fa, ma lungo la cresta era impossibile senza arrampicare, perlomeno a vista (tra l'altro è tutta molto instabile e franosa), quindi eravamo scesi sotto e avevamo provato a salire al margine del ghiacciaietto, tra grossi macigni franati dall'alto. Quando il tratto più brutto pareva passato, ma con l'ora ormai tarda, la mia fidanzata dell'epoca si è rifiutata di proseguire ;D
Siamo dovuto quindi tornare indietro con le pive nel sacco >:(
-
Sei salito da quella specie di passo senza nome quotato 3149?
Avevo provato anche io a salire da lì anni fa, ma lungo la cresta era impossibile senza arrampicare, perlomeno a vista (tra l'altro è tutta molto instabile e franosa), quindi eravamo scesi sotto e avevamo provato a salire al margine del ghiacciaietto, tra grossi macigni franati dall'alto. Quando il tratto più brutto pareva passato, ma con l'ora ormai tarda, la mia fidanzata dell'epoca si è rifiutata di proseguire ;D
Siamo dovuto quindi tornare indietro con le pive nel sacco >:(
Non sò di quale passo parli, io sono arrivato tramite il sentiero 104, alla Bocchetta di Lago Scuro (ci sono i cartelli proprio, con le indicazioni del passo e le direzioni Rif. Dorigoni - Rif Larcher), da li ho fatto 20 metri e mi son trovato davanti a un roccione, invalicabile, così mi sono tenuto un pò basso sul versante Careser, e debbo dire che è tutto piuttosto instabile, ma sempre meglio dell'altro vertiginoso versante... Così ho proseguito come vedi dalla traccia, in "costa", saltellando quà e là tra i vari sassi mobili, (bellissimi giochi d'equilibrio), dopo di chè, quando ormai mancava non molto, ho rimontato la cresta quasi dritto per dritto e ho seguito la cresta sino in cima, arrivato li, pensavo che fossi sulla cima, ma quella croce di legno/pietra non mi sembrava degna di essere una croce di vetta, così ne ho vista un'altra a sinistra più in basso ed a tutti gli effetti è quella Ufficiale.
MI chiedo quindi cosa sia la prima (quella dove si vede la mia faccia da sberle), come si chiami....
Certo che se non era per il brutto tempo avevo una mezza idea di farmi la prima venezia e scendere dal Careser per poi tornare dall'altra parte, ma ahimè, l'ha tacà a piover e no poco.......
Per fortuna ho trovato riparo al Larcher e dopo un buon orzotto in 25min ero già all'auto!
-
Bravo Alan, era proprio la traversata di cui parlavo ;) Per il ghiacciaio intendevo la Vedretta Alta posta a nord, ma evidentemente non serve aggirare la cresta mettendo piede su di esso.
-
Bravo Alan, era proprio la traversata di cui parlavo ;) Per il ghiacciaio intendevo la Vedretta Alta posta a nord, ma evidentemente non serve aggirare la cresta mettendo piede su di esso.
Ah ok, quindi io ho fatto il giro che volevi fare tu, arrivando in Vedretta alta (croce di legno) e scendendo poi a Cima Martello (più bassa della Vedretta alta a sto punto) ...