Autore Topic: Cima Vallenaia di Ortisè 2860m  (Letto 3738 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Cima Vallenaia di Ortisè 2860m
« il: 07/04/2016 22:35 »
Come mi ero ripromesso di fare, torno alla scoperta della zone sopra Ortisè, questa volta con le pelli. La sconosciuta Cima Vallenaia di Ortisè (come mi era stato suggerito) rappresenta una mèta di ideale  per i suoi bei pendii sostenuti ma sciabili.
Parto dunque sci in spalla dal parcheggio poco sotto malga Stabli, la strada è stata sgomberata per lavori forestali. Dopo qualche minuto incontro gli operai che, con il macchinario per calare la legna e il camion, occupano completamente la stretta carreggiata: devo dunque passare in alto nell'impervio bosco per evitare i mezzi di lavoro. Poco dopo riesco a mettere gli sci, sebbene la copertura nevosa sia davvero esigua. Il panorama alle mie spalle è già maestoso con tutta la sfilata di vette che culminano con la possente Presanella



All'altezza del primo tornante abbandono la strada per risalire il bel valloncello in direzione della malga Valenaia. Penando un pò alla ricerca dei tratti più innevati, giungo alla suddetta malga.



La lascio sulla sinistra ed inizio ad inerpicarmi su neve dura utilizzando i coltelli, cercando di stare vicino alla cresta sulla mia destra per indovinare l'ingresso della valletta già percorsa a piedi due anni fa


L'alpe Pozze e la Presanella

Una volta individuata, supero la balza iniziale ed entro nel ben valloncello quasi pianeggiante



Alle mie spalle la maestosa parete nord della Preanella ipnotizza il mio sguardo



Giunto ad un notevole impenno del pendio, piego a destra per raggiungere la cresta poco sotto alcune roccette



Risalgo ancora un poco la cresta fino ad arrivare ad un'altra piana dove, nella stagione calda, ha sede un bel laghetto. La vetta è a 150 metri da me, la si può raggiungere sia per la dorsale sinistra che per la destra: scelgo la via di sinistra e, percorso un breve tratto esposto, giungo alla sommità, bordo dell'abisso sulla sottostante Val Cercen. Noto ad est l'estetica vetta rocciosa della Cima Tremensca e, aguzzando lo sguardo, vedo almeno 10 persone sulla sommità.


In vetta, sguardo su Tremenesca

Sotto di me noto un bel gruppetto di scialpinisti che risale la dorsale di destra e li attendo in vetta per avere qualche informazione sul loro versante di salita. Nel frattempo esamino la situzione verso le alte vette del Cevedale


Vioz, Palon de la Mare, Cevedale


Il gruppo di scialpinisti

Giunti in vetta, scopro che sono saliti dal versante della Valletta ma, a Malga Bronzolo, hanno mollato per scarsità di neve e si sono diretti verso la quota 2860m. Chiedo inoltre informazioni sulla Cima Tremenesca, la via di salita passerebbe dall'omonima malga per poi portrarsi in un ripido canale nord non eccessivamente difficile: tutto molto interessante ma si vedrà!
Non esito dunque ad effettuare un giro ad anello scendendo dal versante da cui sono saliti loro. Perdo quota sul bellissimo pendio diretto sotto la vetta, su firn strepitoso ed in breve sono al bivio dove le nostre tracce si sono incontrate. Le pendenze sono molto sostenute ma non esito a scendere, vista la qualità ottima della neve: puro godimento!  :) L'ultimo tratto è davvero tanto inclinato ma riesco a superarlo con calma. Infine mollo gli sci nell'immensa Val Molinaccio dove posso dare anche uno sguardo al versante di discesa



Ai primi alberi devo scegliere con cura il percorso per la scarsità di neve


Verso le Dolomiti di Brenta



Poco prima di Malga Stabli

La sciata termina sulla strada di Malga Bronzolo dove sfrutto le ultime lingue di neve. In breve arrivo a Malga Stabli e mi gusto un piatto di canederli meritato!  ;D Infine raggiungo la macchina con gli sci in spalla.

Difficoltà BS
Dislivello 1200 metri


In blu la salita, verde la discesa
« Ultima modifica: 07/04/2016 22:45 da trabuccone »
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima Vallenaia di Ortisè 2860m
« Risposta #1 il: 08/04/2016 07:55 »
Molto bello anche questo giro. Il gruppo di Tremenesca è uno dei miei preferiti. Cima Tremenesca l'ho fatta una sola volta, in estate, salendo dai laghi, è veramente ripida specie l'ultimo tratto. Se caschi ti fai tutto il versante a valanga... :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline piesospinto

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 423
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Cima Vallenaia di Ortisè 2860m
« Risposta #2 il: 08/04/2016 09:43 »
Bellissimo questo posto, e' uno dei miei preferiti. In quella valletta sospesa ci ho lasciato il cuore (ma io ho un debole per le vallette sospese  ;) )
Interessante anche il modo in cui l'hai denominata. Sei anni fa feci una richiesta su OTT sul nome di questa cima cosi' ben definita ma innominata, e si iscrisse apposta una persona di Ortise' per dirmi che il laghetto sotto si chiamava lago di Ortise', mentre la cima veniva chiamata Valenaia. Quindi Valenaia di Ortise' mi sembra perfetto!
« Ultima modifica: 08/04/2016 09:46 da piesospinto »
Mauro

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Vallenaia di Ortisè 2860m
« Risposta #3 il: 08/04/2016 16:41 »
Molto bello anche questo giro. Il gruppo di Tremenesca è uno dei miei preferiti. Cima Tremenesca l'ho fatta una sola volta, in estate, salendo dai laghi, è veramente ripida specie l'ultimo tratto. Se caschi ti fai tutto il versante a valanga... :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk



Immagino, a vederla sembra inaccessibile.. Secondo i tizi che ho incontrato, da nord è abbastanza semplice con presenza di neve abbondante nel canale finale.. chissà  ::)

Bellissimo questo posto, e' uno dei miei preferiti. In quella valletta sospesa ci ho lasciato il cuore (ma io ho un debole per le vallette sospese  ;) )
Interessante anche il modo in cui l'hai denominata. Sei anni fa feci una richiesta su OTT sul nome di questa cima cosi' ben definita ma innominata, e si iscrisse apposta una persona di Ortise' per dirmi che il laghetto sotto si chiamava lago di Ortise', mentre la cima veniva chiamata Valenaia. Quindi Valenaia di Ortise' mi sembra perfetto!

Veramente meritevole, pendii ideali per lo scialpinismo e la valletta è un piacere percorrerla. In estate il lago lassù è davvero splendido anche per l'ubicazione così particolare.
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima Vallenaia di Ortisè 2860m
« Risposta #4 il: 08/04/2016 16:53 »
Immagino, a vederla sembra inaccessibile.. Secondo i tizi che ho incontrato, da nord è abbastanza semplice con presenza di neve abbondante nel canale finale.. chissà  ::)

ora non ricordo bene, ma da nord c'è se non mi sbaglio una cresta affilata (come a sud), praticabile forse con molta difficoltà. Io sono salito da est per un pendio dove, nella parte finale, si stava stento in piedi :)

Eccolo qua:
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/