Autore Topic: Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello  (Letto 6464 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« il: 30/05/2014 17:21 »
Stupenda traversata in quota di 2 giorni effettuata con l'amico Sambo: obbiettivo la vetta del Cevedale (purtroppo non raggiunta causa maltempo).

1° Giorno 21.05.14

Ritrovo a Verona alle 5, passaggio acquisti a Cogolo e ci portiamo verso la Val de la Mare: la stradina è interrotta poco prima della centrale da due immensi sassi crollati dalla parete sovrastante. Parcheggiamo dunque poco sotto, al primo spiazzo non bosco e iniziamo la marcia stracarichi verso Malga Mare


Pronti a partire

In breve siamo in vista della Malga dove constatiamo che ormai la neve sta sopra i 2200 a questa esposizione


Verso Malga Mare

Il faticoso sentiero porta in quota abbastanza velocemente, la visuale sui 3644 metri del Vioz è sempre un'emozione  :)


Verso il Vioz

Giunti al Pian Venezia mettiamo finalmente gli sci


All'imbocco della Val Venezia


Camosci al Pian Venezia

Lentamente, su firn già ammorbidito dalle miti temperature, prendiamo quota: a sud montano delle nuvole, verso nord il Cevedale si mostra in tutta la sua grandezza


Sambo in salita


Verso Cima Cavaion

Studiamo bene già dal basso la discesa per il vallone est che effettueremo il secondo giorno


La discesa del giorno dopo nel vallone a sinistra

Appena superata la base del roccione su cui posa il Larcher, saliamo sul ripido pendio in direzione dello stesso.


Pausa in veranda

Inizia ora il tratto un pò più complesso per quanto riguarda l'orientamento: saliamo la ripida rampa poco sopra al rifugio.


Salendo sopra al Larcher

In breve siamo al Lago Marmotta dove studiamo a fondo la situazione: non conviene portarsi subito per i ripidi e valanghivi pendii di Cima Nera, scegliamo di intraprendere il sentiero estivo che da sopra a Lago Lungo arriva fino al Dorigoni effettuanto un traverso in leggera discesa. Una volta imboccato il ripido canalino, giungiamo alle Pozze ancora splendidamente sepolte.


Sotto le pareti di Cima Lago Lungo dove hanno sede le Pozze

Abbandoniamo dunque la direzione del sentiero 104 , per risalire il morbidissimo e lunghissimo vallone, letto dell'antica Vedretta Marmotta. Nonostante le pendenze moderate, la fatica si fa sentire accentuata da un caldo quasi insopportabile. Dopo un interminabile tratto semi pianeggiante siamo nei pressi del Passo Vedretta Alta dove la visuale ci ridà la giusta motivazione


Le morbide pendenze nel vallone dell'ex Vedretta Marmotta


Verso il cielo


L'immensità del Cevedale

Ci aspetta dunque la discesa verso la Val Martello ma dal passo il pendio è molto ripido. Conviene dunque risalire la facile dorsale di Cima Marmotta fino al punti di congiunzione tra la cresta e la Vedretta Alta


Risalendo verso la cresta di Cima Marmotta


In cresta


Immensi pendii


Le Cime Venezia sullo sfondo

Con curve su neve abbastanza sciabile benchè lavorata dal sole, perdiamo quota con splendide vedute sulla Val Martello


La spettacolare testata della Val Martello


sambo e il Cevedale

Con un lunghissimo traverso scendiamo in direzione del rifugio Martello


Quasi al Rifugio Martello

Il bivacco è favoloso, pulito, riscaldato e con la corrente elettrica: un esempio di come un gestore, probabilmente, tiene al fatto che la gente visiti le montagne nonostante non ci guadagni nulla. Dopo una bella pasta e panini ci mettiamo a letto e proviamo a dormire un pò sebbene la faccia risenta molto delle scottature.

2° Giorno 22.05.14

Ci alziamo al mattino presto e constatiamo del tempo un pò più nuvoloso rispetto al giorno prima  >:( ma con un'inaspettata quanto estetica sorpresa: abbiamo dormito sopra un magnifico mare di nuvole


Mare di nuvole in Val Martello

Verso le 5.45 partiamo in direzione della Zufallspitze. La salita, nel primo tratto, è lunghissima su pendenze poco accentuate.


Sambo in salita

Superata alla nostra sinistra la forcella della Forcola, saliamo sull'immenso ghiacciaio perfettamente coperto dalla neve in una magica atmosfera


Oltre la Forcola


Controluce sul ghiacciaio

Attacchiamo dunque il ripido pendio che porta alla sella sotto la cresta facendo una arco da destra verso sinistra


Quasi alla sella

Giunti abbastanza provati alla suddetta, siamo a quota 3550 circa. Calziamo i ramponi e prendiamo la picca per affrontare la facile parte di roccette che permette l'accesso in cresta.


Sguardo in giù verso la sella e la cresta di salita estiva

Arrivati alla cresta, le nuvole scendeno ed il vento aumenta d'intensità, la visibilità cala a pochi metri e la ritirata sembra l'unica scelta: non ci fidiamo a prenderci rischi di muoverci su terreno glaciale in queste condizione (tanto più che la discesa nella parte alta passa vicino ad una serraccata).
Ricaliamo alla sella ed iniziamo la discesa dall'altro lato su pendenze ideali ma su neve non troppo facile che alterna crosta a pappona e tratti di bel firn.


Nella discesa del lunghissimo pendio

Perdiamo a quota su terreno a tratti facile a tratti un pò ripido fino a giungere in vista della morena sassosa del ghiacciaio in Val Venezia dove, con un tratto più scosceso, caliamo fin sul fondo pianeggiante della stessa


Il ripido pendio che porta tra le morene

Passiamo su terreno piano sotto al Larcher e continuiamo con le ultime curve sulla neve marrone


Sotto al Larcher

Giunti dunque al Pian Venezia, togliamo gli sci e ci rilassiamo sulle panchine con un meritato pasto. Sci in spalle torniamo alla macchina


Relax al Pian Venezia

Dislivello: 1350 circa il primo giorno, 1000 il secondo
Sviluppo: 15.4 Km il primo giorno, 16 Km il secondo
Neve: Crostosa non portante in alto, firn intermedio, marcia in basso


« Ultima modifica: 30/05/2014 17:23 da trabuccone »
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #1 il: 30/05/2014 17:25 »
Bellissimo, come sempre. La neve non pare entusiasmante in quota, peccato :(

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Succi

  • Full Member
  • ***
  • Post: 192
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Piovene Rocchette
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #2 il: 30/05/2014 22:44 »
uau! Bravi anche che avete valutato le condizioni meteo e morfologiche con saggezza.
Mi son proprio gustato le foto e la descrizione!

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #3 il: 31/05/2014 09:52 »
Che spettacolo ragazzi!!!  Complimenti a tutti e due, anche per aver saputo rinunciare alla cima... che rimane là per la prox volta ;)    Ma,  a parte i camosci,  avete incontrato qualche persona? 
Sicuramente un giro impegnativo e faticoso, ma due giorni di full-immersion tra panorami favolosi che ricorderete a lungo, stupenda l'alba con il mare di nuvole! :)

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #4 il: 31/05/2014 16:35 »
WOW!!! meraviglia!
Non credevo che la strada fosse ancora interrotta, lo è ormai da almeno due mesi, perchè l'avevo trovata chiusa verso metà marzo (prima che iniziasse il periodo di apertura primaverile del rifugio).
quanto aspettano a liberarla?!
cmq avete fatto un meraviglioso giro, complimenti! il bivacco invernale del Martello è una vera chicca, c'ero stata anche io in inverno... fa piacere trovare un posto caldo quando fuori c'è la tormenta!!

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #5 il: 31/05/2014 20:35 »
Bellissimo, come sempre. La neve non pare entusiasmante in quota, peccato :(

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk



Si la neve era abbastanza disastrata, quei giorni lo zero termico era a 3800 metri, recordo non ancora raggiunto nei giorni successivi.

uau! Bravi anche che avete valutato le condizioni meteo e morfologiche con saggezza.
Mi son proprio gustato le foto e la descrizione!

Grazie Succi, speriamo per la cima la prossima  :)

Che spettacolo ragazzi!!!  Complimenti a tutti e due, anche per aver saputo rinunciare alla cima... che rimane là per la prox volta ;)    Ma,  a parte i camosci,  avete incontrato qualche persona? 
Sicuramente un giro impegnativo e faticoso, ma due giorni di full-immersion tra panorami favolosi che ricorderete a lungo, stupenda l'alba con il mare di nuvole! :)


Hai colto nel segno Edel, il bello è stato proprio il traversare da una valle all'altra e rimanere in quota due giorni in una stagione ancora così nevosa  :) Le uniche persone le abbiamo trovate alla mattina, 3 alto atesini. E per la cima, chissà, non è ancora detta l'ultima parola  ;D

WOW!!! meraviglia!
Non credevo che la strada fosse ancora interrotta, lo è ormai da almeno due mesi, perchè l'avevo trovata chiusa verso metà marzo (prima che iniziasse il periodo di apertura primaverile del rifugio).
quanto aspettano a liberarla?!
cmq avete fatto un meraviglioso giro, complimenti! il bivacco invernale del Martello è una vera chicca, c'ero stata anche io in inverno... fa piacere trovare un posto caldo quando fuori c'è la tormenta!!

Grazie Claudia, la strada era libera già il giorno dopo. D'altronde con quelle pareti poco sopra penso che le frane siano all'ordine del giorno. Il bivacco del Martello come dici tu è una perla  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Normanno

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 346
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Campagna Lupia (VE)
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #6 il: 03/06/2014 15:55 »
Giro impressionante, come sempre ;)
Fantastico il controluce sul ghiacciaio!! :)

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #7 il: 03/06/2014 16:01 »
Finalmente vedo Sambo con gli sci.... Mi ricordo i primi accenni di gite in cui mi portava con le Ciaspole a fare i canalini che salgono la Cima Lasteati (roba da picca e ramponi ma fatti con le ciaspole #Intramontabileincoscente !!! ihhihihihihi

La neve a vederla dalle foto sembra ottimo firn o sbaglio? Io sono assolutamente ignorante di queste cose!!! eheheh!!!

Bravi, bella esperienza immagino!!

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #8 il: 03/06/2014 16:19 »
Giro impressionante, come sempre ;)
Fantastico il controluce sul ghiacciaio!! :)

Grazie Normanno!!  :) Le luci il secondo giorno erano davvero fantastiche

Finalmente vedo Sambo con gli sci.... Mi ricordo i primi accenni di gite in cui mi portava con le Ciaspole a fare i canalini che salgono la Cima Lasteati (roba da picca e ramponi ma fatti con le ciaspole #Intramontabileincoscente !!! ihhihihihihi

La neve a vederla dalle foto sembra ottimo firn o sbaglio? Io sono assolutamente ignorante di queste cose!!! eheheh!!!

Bravi, bella esperienza immagino!!

ahhahaha  ;D Non preoccuparti che con me Sambo è costretto a limitarsi, io sono un pochetto "cacasotto" e sui tratti alpinistici lo freno parecchio  ;D A parte gli scherzi, è il compagno ideale  :)

La neve purtroppo non era granchè perchè era caduta da poco nella parte alta e ha preso caldo subito creando una pappa bestiale. Sotto, dove invece non nevica più, era meglio
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #9 il: 03/06/2014 16:50 »
Grazie Normanno!!  :) Le luci il secondo giorno erano davvero fantastiche

ahhahaha  ;D Non preoccuparti che con me Sambo è costretto a limitarsi, io sono un pochetto "cacasotto" e sui tratti alpinistici lo freno parecchio  ;D A parte gli scherzi, è il compagno ideale  :)

La neve purtroppo non era granchè perchè era caduta da poco nella parte alta e ha preso caldo subito creando una pappa bestiale. Sotto, dove invece non nevica più, era meglio
Non sò quale per te sono i "tratti alpinistici" e cosa definisci per "tratti alpinistici", ma fidati, io mi sono tirato indietro a 300m dalla cima del Glossglockner proprio perchè avevo timore... Quindi siamo in 2.
La montagna è bella anche se riununci alla cima!!!

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #10 il: 03/06/2014 16:54 »
Non sò quale per te sono i "tratti alpinistici" e cosa definisci per "tratti alpinistici", ma fidati, io mi sono tirato indietro a 300m dalla cima del Glossglockner proprio perchè avevo timore... Quindi siamo in 2.
La montagna è bella anche se riununci alla cima!!!

Ho ben presente il tratto finale del Glockner, l'ho vista in foto e credo non riuscirei nemmeno io  ::) Come mi sono tirato indietro a Cima d'Asta per la cresta ovest mentre Sambo è salito  ;)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #11 il: 04/06/2014 16:52 »
Ho ben presente il tratto finale del Glockner, l'ho vista in foto e credo non riuscirei nemmeno io  ::) Come mi sono tirato indietro a Cima d'Asta per la cresta ovest mentre Sambo è salito  ;)
Se parli di Skialp non l'ho mai fatta...
Se parli a piedi, ci sono andato su praticamente quasi di corsa :)

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #12 il: 04/06/2014 16:56 »
Se parli di Skialp non l'ho mai fatta...
Se parli a piedi, ci sono andato su praticamente quasi di corsa :)

Skialp si si  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #13 il: 06/06/2014 18:37 »
bellissimo, bravi. andare per bivacchi con gli sci per me è il modo più pieno di vivere la montagna.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Skialp: Traversata Val di Pejo-Val Martello
« Risposta #14 il: 06/06/2014 22:41 »
bellissimo, bravi. andare per bivacchi con gli sci per me è il modo più pieno di vivere la montagna.

Grazie Guido  :) Devo dire che come esperienza è stata bellissima ma davvero pesante. Costa molta più fatica di una traversata estiva, più materiale, le pelli bagnate, gli scarponi, freddo... va vissuta ma non riuscirei a farla spesso  :)
« Ultima modifica: 06/06/2014 22:42 da trabuccone »
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte