GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: trabuccone - 27/10/2013 01:48
-
Secondo giorno della mia trasferta in quel di Rabbi/Val di Sole.
Solita notte piuttosto freschetta in macchina ;D , colazione al bar in piazza a Malè e partenza col primo sole. Tagliato in breve un tornante della strada asfaltata, il sentiero inizia ad inoltrarsi lungamente nel bosco fino a intercettare la larga dorsale che divide l'imbocco della Val di Rabbi con la Val di Sole. Si intravede, tra le fronde degli alberi, la larga mole di Cima Vese prendere forma mentre pian piano la vegetazione diventa più attraente. Esco con luce ancora abbastanza radente al "La Segal", piccolo baito a metri 1300, quindi, in breve, raggiungo una bella radura sfregiata da alcuni ripetitori :-\
Da qui continuo su una strada forestale pianeggiante tra splendidi boschi sotto la felice luce del mattino
(http://farm8.staticflickr.com/7405/10466921723_c0cd770dc7_c.jpg)
Giungo quindi al "Mas de la Cros", ricostruito da appena 2 anni dopo un incendio (targa all'ingresso). La larga dorsale inizia a stringersi portandomi in direzione della Malga Bolentina Alta a metri 1822, da dove la vegetazione si dirada e lascia posti ai colorati larici che, unendosi al bruno tappeto dei pascoli in quota, crea uno splendido gioco di colori. Dietro di me riconosco ora molte vette da me già calcate in un'altra traversata, tra cui Cima delle Mandrie, mentre l'ormai lontana Val di Sole si stende ai miei piedi e la sagome dentellate delle Dolomiti si fanno piuttosto chiare. Il percorso diventa intuitivo, l'erta cima prativa del Piz di Montes, seconda vetta del mio percorso, si staglia di fronte costellata dai poco suggestivi paravalanghe (nome tecnico? :P )
(http://farm4.staticflickr.com/3813/10466527375_115bd9819a_c.jpg)
Cima delle Mandrie
(http://farm8.staticflickr.com/7343/10466457384_0db7cafcd5_c.jpg)
La Val di Sole e le Dolomiti
(http://farm8.staticflickr.com/7321/10466491335_6a984779ed_c.jpg)
Il Piz di Montes
Al termine dei larici, proprio sotto alla vetta del Cimon, sorge il piccolo bivacco Dino Marinelli, struttura molto ridotta ma ben tenuta al suo interno
(http://farm3.staticflickr.com/2859/10466603753_2c8f778065_c.jpg)
Il Bivacco Dino Marinelli all'esterno
(http://farm8.staticflickr.com/7316/10465975225_2a64d775c8_c.jpg)
Il Bivacco Dino Marinelli all'interno
Proseguo dietro la costruzione, pestolando ormai sempre più spesso la neve umida e a tratti un pò profonda che mi rallenta non poco la salita. Con un'ultimo sforzo, raggiungo la vetta del Cimon di Bolentina a 2287 metri.
(http://farm8.staticflickr.com/7382/10466389296_0281119b4a_c.jpg)
Poco sotto la vetta del Cimon di Bolentina
(http://farm4.staticflickr.com/3668/10466328764_26f197e69a_c.jpg)
Controluce in cresta
(http://farm6.staticflickr.com/5513/10501903934_3e86d3e1c8_c.jpg)
La vetta del Cimon di Bolentina
Decido di proseguire comodamente in direzione del Piz di Montes, su cresta facile e comoda. Sotto di me, alcuni operai stanno lavorando alle reti di protezione. La neve è ormai molla e gli scarponi stanno già navigando nonostante abbia delle ghette molto buone, ma il crinale è comodo e sicuro ed in breve conquisto anche la seconda vetta.
(http://farm8.staticflickr.com/7418/10466444753_2c5eceef87_c.jpg)
Sul Piz di Montes
(http://farm4.staticflickr.com/3748/10466305006_0bdff94cc4_c.jpg)
Cima Mezzana
I problemi giungono nella cresta di collegamento tra il Piz di Montes e il Sass dell'Anel: dapprima si deve scendere un pò su terreno ancora piuttosto facile, ma subito si deve toccare una seconda elevazione rocciosa piuttosto impervia che devo evitare tagliando il ripido versante sud un pò sporco di neve. Con attenzione mi porto oltre, dove inizia l'apperentemente breve salita all'ultima cima.
(http://farm4.staticflickr.com/3679/10466229084_b971a2e5c8_c.jpg)
La cresta verso il Sass dell'Anel
(http://farm8.staticflickr.com/7441/10466381183_7a8f8f3b8f_c.jpg)
Vista splendida sulla Presanella
Il panorama è splendido ma durante la salita devo rimanere concentrato in certi passaggi non difficili ma innevati che presentano entrambi i versanti molto ripidi: sul versante Nord, una bella corazza di ghiaccio molto inclinata sporofonda verso la Val Saleci, verso sud, i ripidi pendii erbosi fanno presagire qualche salto di roccia. Utilizzando piante, sassi sporgenti e la traccia appena visibile di sentiero, riesco a raggiungere anche la terza vetta, quotata 2527 metri.
(http://farm3.staticflickr.com/2832/10466169446_2e41cee33f_c.jpg)
Il Brenta
(http://farm4.staticflickr.com/3807/10466288573_1250b24c2c_c.jpg)
La vetta del Sass dell'Anel e tutto il percorso in cresta
Calo, sempre su percorso non banale, in direzione del Passo Saleci da dove devo iniziare il lungo ritorno su tracce verso Malè.
(http://farm6.staticflickr.com/5473/10466046756_a888e77ac7_c.jpg)
Dal Passo Saleci verso le Dolomiti
(http://farm4.staticflickr.com/3669/10466075075_f5f2bcdfbf_c.jpg)
La cresta appena discesa
Da qui comincia il travaglio: nei prati sottostanti individuo un piccolo baito che intuisco essere il "Camocina". In breve lo raggiungo ma scopro che ha tutt'altro nome; inoltre qui dovrebbero incrociarsi tre sentieri, invece non se ne vede l'ombra. L'unica traccia discende dritta verso valle seguendo la dorsale. La prendo ed inizio a perdere quota tra gli alberi ma non vedo una cavolo di deviazione verso sinistra. Ad un certo punto mi faccio coraggio e taglio con calma e prudenza lo scoscesissimo bosco, scivolando numerose volte costringendomi ad una vera e proprio "arrampicata su erba". Intravedo un altro piccolo baito più sotto e lo raggiungo in breve: scopro che quello è il vero baito "Camocina", molto ma molto più sotto rispetto alla mappa (sia Kompass che Tabacco).
(http://farm4.staticflickr.com/3700/10502056643_840fb36cab_c.jpg)
Il Bivacco Camocina
(http://farm8.staticflickr.com/7460/10466011836_dc9b4a9d4b_c.jpg)
Il Brenta dai prati del bivacco Camocina
Ora finalmente trovo la traccia (senza segnavia) che taglia tutto il versante, piena di deviazioni non segnalate che però non prendo perchè ormai ho ben chiara la posizione della prossima tappa. Di fatto, in breve giungo alla Malga Plazze Deggiano. Da qui la strada forestale non desta più alcun sospetto: la seguo fino ad un bivio dove risalgo un pò per tagliare l'ennesima vallata in direzione del paese di Montes che raggiungo dopo un lungo traversone.
Rifornimento acqua e giù per la strada fino a Malè
Dislivello 1950 circa
Sviluppo 24 Km
(http://farm4.staticflickr.com/3774/10501854686_0fc4fdebf4_c.jpg)
-
Un altro dei tuoi giri sempre spettacolari e documentati con foto altrettanto belle! ...e sei stato fortunato a trovare una giornata stupenda! Complimenti! :)
-
Grande Trab, giornata magnifica per un giro con panorami fantastici. Il bivacco Marinelli è delizioso :).
Complimenti per le foto
-
dalle foto si capisce bene che il trentino nordovest è quello in cui ha nevicato di più nella recente nevicata. Altrove la neve, alla stessa quota ed esposizione, è andata via
-
Un altro dei tuoi giri sempre spettacolari e documentati con foto altrettanto belle! ...e sei stato fortunato a trovare una giornata stupenda! Complimenti! :)
Grazie Edel ;) Con quelle giornate di sole sarebbe stata una follia stare a casa o no? :)
Grande Trab, giornata magnifica per un giro con panorami fantastici. Il bivacco Marinelli è delizioso :).
Complimenti per le foto
Grazie Gabi! ;) Giornata davvero fortunata, contrasti e colori incredibili!
dalle foto si capisce bene che il trentino nordovest è quello in cui ha nevicato di più nella recente nevicata. Altrove la neve, alla stessa quota ed esposizione, è andata via
L'ho beccata giusta io la zona con più innevamento ;D No beh ma su Meteotrentino l'avevano ben scritto. Ma ormai si sarà sciolta anche lì
-
Proprio un bel giro questa volta in versione autunno-inverno.....Con la neve altro scenario e colore ,passando inizialmente per l'autunno.... Spettacolo!
-
Proprio un bel giro questa volta in versione autunno-inverno.....Con la neve altro scenario e colore ,passando inizialmente per l'autunno.... Spettacolo!
Vero! Neve e colori autunnali è il massimo, risultato della nevicata precoce ;) Ma ormai si sarà sciolto tutto
-
Gironi senza dubbio bellissimi, ma fisicamente troppo per me...
Bravo!
-
Gironi senza dubbio bellissimi, ma fisicamente troppo per me...
Bravo!
Più che altro non "verticali" o esposti ;D
-
ahhh bello!!! fatto giro simile 2 anni fa in questo periodo ma eravamo andati un pò più avanti e poi scesi a caso...fallato il bivio per rimanere alti e siamo scesi a Piano..poi da lì a Monclassico per la strada e su da una stradina fino a Bolentina :P
-
ahhh bello!!! fatto giro simile 2 anni fa in questo periodo ma eravamo andati un pò più avanti e poi scesi a caso...fallato il bivio per rimanere alti e siamo scesi a Piano..poi da lì a Monclassico per la strada e su da una stradina fino a Bolentina :P
Abbiamo avuto gli stessi problemi allora ;D Io per non scendere troppo e non trovando il fantomatico sentiero in costa, ho tagliato per boschi che scoscesi è dir poco :P
-
Neve!!! però i colori dell'autunno nella parte più bassa sono davvero belli. La natura è una grande pittrice. Bel giro e belle foto
-
Neve!!! però i colori dell'autunno nella parte più bassa sono davvero belli. La natura è una grande pittrice. Bel giro e belle foto
In campo artistico nessuno compete con la natura ;) La bellezza delle foto si devona lei!!
-
Complimenti Trab, altra mega escursione, bellissime foto e giornata splendida! Bravo!! :)
-
Complimenti Trab, altra mega escursione, bellissime foto e giornata splendida! Bravo!! :)
Grazie Oma :) davvero fortunato con la giornata (vista la media molto bassa di meteo decente ;D )
-
foto meravigliose! complimenti. Certo che ce n'è di neve! nella zona del Lago di Bocche neanche l'ombra, nemmeno sulla cima.
-
Altro colpaccio in quel di Rabbi!!
La val Saleci (quella che hai avuto sulla tua destra proseguendo in cresta oltre il Cimon di Bolentina) è uno spettacolo, qui http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=6756 (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=6756) la mia salita a cima Mezzana in invernale, salendo per la val Saleci, in alcune foto si vede qualche tratto del tuo percorso visto da ovest
-
foto meravigliose! complimenti. Certo che ce n'è di neve! nella zona del Lago di Bocche neanche l'ombra, nemmeno sulla cima.
Grazie Danila, ad ovest deve aver nevicato molto di più (lo stesso meteotrentino aveva riportato dei valori parecchio più elevati di innevamento). Comunque una neve così è bella da vedere ma scomoda da calpestare ;D
Altro colpaccio in quel di Rabbi!!
La val Saleci (quella che hai avuto sulla tua destra proseguendo in cresta oltre il Cimon di Bolentina) è uno spettacolo, qui http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=6756 (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=6756) la mia salita a cima Mezzana in invernale, salendo per la val Saleci, in alcune foto si vede qualche tratto del tuo percorso visto da ovest
Stupendo Renrav, complimenti! Ne ho di strada da percorrere per poter fare dello scialpinismo così in libertà, tra le cime dimenticate scegliendo ad occhio i canaloni ;)
-
Trab, rispolvero questo vecchio topic perché oggi ho fatto una versione molto ridotta del tuo bel giro, sfruttando le tue indicazioni (grazie mille!) per evitare una ravanata eccessiva, ma fare comunque tutta la bella cresta Bolentina - Montes - sas de l'Anel.
Partiti dai masi de Mez sopra Bolentina abbiamo fatto il giro di cresta, ma dal sas de l'Anel siamo tornati indietro fino alla sella tra questo ed il Montes, e quindi scesi per le malghe plazza dei Cogni, Grea e Dasè, restando quindi molto più alti del tuo giro, mantenendo il dislivello in 1300 accettabili metri.
Non abbiamo pestato neve (ottima la webcam HD dello spolverino di Marilleva per verificare le condizioni), e ci sono già le genziane fiorite...