Autore Topic: Val di Rabbi - Un paio di giretti tra le malghe e tante nuvole!  (Letto 9025 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
La scorsa settimana dal martedì al giovedì siamo stati in Val di Rabbi, zona Colèr al Fontanino, con la speranza di vedere, o meglio ancora fotografare, qualche animale  ;)
Il meteo non è stato granchè e pertanto neppure le foto...ma i giretti son stati piacevoli e li descrivo comunque! :)
Mai incontrato persone in giro e nell'alberghetto eravamo gli unici ospiti.
Il primo giorno avevamo previsto una ecursione tra le malghe partendo dal parcheggio Fontanon che si raggiunge tramite forestale che parte poco dopo l'albergo delle Fonti.  Purtroppo ora c'è il divieto di accesso alle auto e, a causa di lavori in corso, non abbiamo potuto nemmeno passare a piedi   >:(   ...  cambiato itinerario!  :)


park al Plan - malga Fratte Bassa-Alta-Monte Sole Alta.

Lasciamo l'auto al parcheggio al Plan a mt. 1250 ca. e su sterrato raggiungiamo la malga Fratte Bassa a mt. 1482  ...piovicchia ma la visibilità è buona, saliamo nel bosco con sentiero abbastanza ripido, in direzione malga Fratte Alta.
Per tre volte udiamo il bramito del cervo!  Il primo ci coglie di sorpresa e ci fa sobbalzare tanto è potente, vicinissimo...i successivi più lontani nel bosco. Pensiamo che il cervo si sia allontanato invece all'improvviso il marito mi fa segno di guardare lì davanti...ce n'è uno enorme, esemplare bellissimo,  che sta avanzando sul sentiero verso di noi, è a ca. 15 mt. con le lunghe corna ramificate, si ferma e ci guarda!
Ci fermiamo, sono sorpresa dalla stazza...è la prima volta che ne vedo uno così vicino. La fotocamera è nello zaino, al riparo dalla pioggia...il tempo di prenderla ma lui si gira e scompare dietro ad un dosso. Tentare di seguirlo è stato inutile...che peccato!! :(   Persa una buona occasione!
Arriviamo a malga Fratte Alta a mt.1867, in splendida posizione (è in stato di abbandono)


malga Fratte Bassa


alla Fratte Alta


malga Fratte Alta

Percorriamo un bel sentierino appena sistemato che attraversa il bosco offrendoci dei bei panorami verso la valle, incrociamo poi la forestale che ci conduce alla bella Malga Monte Sole Alta a mt. 2040. Pausa panino...e vediamo anche un pò di cielo azzurro!




malga Monte Sole Alta

Finchè il marito si rilassa un pò sopra una panca,  io proseguo ancora un pò fino alla malga Fassa e ai pascoli della Villar Alta. Le nuvole si sono alzate e  si vede un pò di panorama.
Vicino alla malga Fassa c'è un bel baito aperto attrezzato con stufa, panca e un paio di letti.


uno sguardo all'indietro verso malga Monte Sole




malga Fassa




il baito

 
Ritorniamo per il percorso dell'andata vedendo da lontano un altro cervo giovane con le corna piccole, un capriolo di corsa e 3 scoiattolini velocissimi...impronte fresche di animali tantissime! bottino fotografico nullo...foto mosse! :( 
Il percorso è di ca. 14/15 km- A/R




compare l'arcobaleno


il bel sentierino nel bosco di ritorno alla Fratte Alta


...seguirà il giretto successivo... :)

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Proprio i giri che ci piacciono!  :)

Ciao!

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio


malga Fratte Alta

IMHO è la + bella malga della valle, con la stalla in larice rosso che risalta sul pascolo verde. Un delitto non averla messa in sicurezza e restaurata, la casera è ormai persa...
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
mmmm Val di Rabbi  I love you  :-* Beh Edel bel giretto nonostante il tempo nuvoloso  :D ! Io vado su Giovedì per sparare qualche foto autunnale  ;) Sono già emozionato  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Proprio i giri che ci piacciono!  :)
Ciao!
Se non conoscete ancora  la zona, ve la consiglio! :)  Merita davvero, ci sono parecchi itinerari molto appaganti che sono certa piacerebbero anche a voi!
Ciaoo

IMHO è la + bella malga della valle, con la stalla in larice rosso che risalta sul pascolo verde. Un delitto non averla messa in sicurezza e restaurata, la casera è ormai persa...
è davvero un peccato non recuperarla, concordo!
La stalla, davvero bella, mi pare ancora in buono stato...la casera invece ho visto anch'io che ormai è crollata...

mmmm Val di Rabbi  I love you  :-* Beh Edel bel giretto nonostante il tempo nuvoloso  :D ! Io vado su Giovedì per sparare qualche foto autunnale  ;) Sono già emozionato  :)

Ma daiii!! :D  Conoscendo i tuoi super-giri e le foto sempre splendide, aspetterò con piacere relazione e reportage!!  Tu andrai ben più in alto...niente a che vedere con le nostre semplici "passeggiate"...  :)  aspetto allora...ciao!  ;)

Offline Danila

  • Full Member
  • ***
  • Post: 206
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Trento
che bello!! emozionante vedere un cervo da vicino! qualche anno fa abbiamo fatto lo stesso giro ma in estate e il giorno successivo siamo andati alla Malga Stablaz Alta. Da lì si vedevano i cervi fra la boscaglia nella parte opposta della valle. Chissà il meteo domenica prossima

complimentoni anche per le foto

Danila

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Che bei posti, dove l'alpe è ancora ...bucolica. In val di Rabbi si incrociano i cervi ancora sulla strada di fondovalle, dove succedono spesso investimenti. Mi approprio della vostra emozione, nell'incontrare questo splendido animale nel suo habitat naturale e nel periodo più spettacolare
Più ne hai meno ne perdi

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
2° giretto  :)  :

Fontanino - Cascate di Saènt - Baito Mandria Buse - piana Prà di Saènt

Il secondo giorno usciamo dal Fontanino e purtroppo c'è una fitta pioggerellina e nebbia, peccato!   Comunque partiamo lo stesso, un breve giretto si può fare...magari è la volta buona che incontriamo qualche bell' ungulato!  ;)
( La sera prima, verso le 20, dalla finestra abbiam visto ben 6 femmine di cervo proprio nel cortile e durante la notte siamo stati svegliati più volte dal bramito del cervo lì nei paraggi, per sentirli meglio avevo tenuto la finestra socchiusa!)

Copriamo gli zaini e ci incamminiamo verso malga Stablasolo costeggiando il torrente Rabbiès... proseguiamo per le belle cascate di Saènt e, superata la cascata inferiore, prendiamo il sentierino a destra verso il baito Mandria Buse.


malga Stablasolo


cascata inferiore di Saènt


si sale nel bosco

La visibilità a tratti è proprio scarsa, camminiamo un pò nel bosco , le nuvole vanno e vengono, comunque ad ogni schiarita approfitto per scattare qualche foto. Non fa freddo. Arriviamo al bel baito Mandria Buse a mt. 1807, un ricovero attrezzato con due letti, stufa e tavolo. La posizione deve essere molto panoramica (penso...) ma torneremo per verificare con il bel tempo!




il baito Mandria Buse

Ritorniamo al bivio dove avevamo visto l'indicazione a ds. per Prà di Saent e proseguiamo... Il percorso è stato sistemato di recente, messe anche delle funi di sicurezza e dei parapetti perchè in alcuni punti è un pò esposto comunque bello, tranquillo e adatto a tutti! Oggi c'è da prestare un pò di attenzione per non scivolare su pietre e tronchi di legno bagnati...Panorami non ne vediamo purtroppo, ma notiamo i primi bei colori autunnali!  :)


il sentierino






i primi colori autunnali!

Scendiamo nella stupenda piana della malga Prà di Saènt a mt. 1778 (chiamata anche "prato delle marmotte"!) con il torrente che la percorre e, dopo uno scroscio di pioggia (ma siamo al riparo sotto il porticato della malga! ;)) arriva finalmente una breve schiarita! Ne approfitto per raggiungere la vicina cascata Alta di Saent.


malga Prà di Saent


cascata Alta di Saent






la grande piana di Saent

Rientreremo alla Stablasolo e Fontanino passando per il Dos de la Cros e per il sentiero che scende ripidamente a tornantini e che passa per il centro visita Stablet "museo della marmotta". 










Tutto sommato due bei percorsi che ripeteremo sicuramente in una giornata migliore per goderci anche i panorami!   ;)

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Anche col nebbione, il Pra di Saent è un luogo meraviglioso, fiabesco  :) Brava Edel!
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
che bello!! emozionante vedere un cervo da vicino! qualche anno fa abbiamo fatto lo stesso giro ma in estate e il giorno successivo siamo andati alla Malga Stablaz Alta. Da lì si vedevano i cervi fra la boscaglia nella parte opposta della valle. Chissà il meteo domenica prossima
complimentoni anche per le foto
Danila
grazie Danila! Molto bello anche il giro verso la Stablaz Alta, ci siamo stati l'anno scorso...e se prevedete un giretto domenica spero proprio troviate bel tempo!  :) ciaoo

Mi approprio della vostra emozione, nell'incontrare questo splendido animale nel suo habitat naturale e nel periodo più spettacolare
mi spiace solo tanto non averlo fotografato! da vicino avevo visto solo femmine e non mi aspettavo di vedere un esemplare maschio così grande (sicuramente era quello di cui avevamo sentito il primo bramito!)...se devo essere sincera mi sono proprio  impappinata per non dire spaventata!  Non ho avuto la prontezza di riflessi e ho impiegato troppo a prendere la fotocamera!! peccato...

Offline Theno

  • Full Member
  • ***
  • Post: 219
  • Sesso: Maschio
La bellissima e selvaggia Val di Rabbi è da tempo un luogo che voglio visitare......... Grazie per le bellissime foto Edel (anche con il tempo piovoso hanno un fascino particolare) ...Per il momento mi gusto le tue foto in attesa di andarci di persona..... La macchinetta però deve sempre essere pronta all'uso!!!!!!!! ;)

Offline Oma

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.496
  • Sesso: Femmina
Bravi, due bei giri da mettere in nota, spero proprio di ritornare in Val di Rabbi per qualche giorno! Molto belle anche le foto nonostante il meteo non proprio favorevole  :) ciao!

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Bravi, due bei giri da mettere in nota, spero proprio di ritornare in Val di Rabbi per qualche giorno! Molto belle anche le foto nonostante il meteo non proprio favorevole  :) ciao!
La Val di Rabbi l'avevamo vista di sfuggita una quindicina di anni fà, riscoprirla è stato un piacere, purtroppo non abbiamo ancora beccato una bella giornata di sereno, ed è la terza volta!!...peccato, riproveremo!  Son posti davvero belli...da evitare sempre l'alta stagione se si cerca la tranquillità!  :)
ciaoo  :)

Per il momento mi gusto le tue foto in attesa di andarci di persona..... La macchinetta però deve sempre essere pronta all'uso!!!!!!!! ;)

Hai ragione, concordo!! :D
parli con una che non si separa mai dalla fotocamera! ...tranne solo quando piove, e la metto al riparo per il più breve tempo possibile...

Offline xymox

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 333
  • Sesso: Maschio
La Val di Rabbi l'avevamo vista di sfuggita una quindicina di anni fà, riscoprirla è stato un piacere, purtroppo non abbiamo ancora beccato una bella giornata di sereno, ed è la terza volta!!...peccato, riproveremo!  Son posti davvero belli...da evitare sempre l'alta stagione se si cerca la tranquillità!  :)

Noi eravamo in valle sabato e domenica, dieci adulti e dieci bambini. Sabato mattina abbiamo rischiato di non arrivare al Fontanin con la macchiana per troppa neve. Abbiamo dovuto poi ridimensionare i giri per la troppa neve, i bimbi si sono dievrtiti molto ma a fine giornata erano veramente fradici.
sabato abbastanza soleggiato
domenica piuttosto nuvoloso ma senza precipitazioni
bella, ci tornerò
ciao marco
ciao marco

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Noi eravamo in valle sabato e domenica, dieci adulti e dieci bambini. Sabato mattina abbiamo rischiato di non arrivare al Fontanin con la macchiana per troppa neve. Abbiamo dovuto poi ridimensionare i giri per la troppa neve, i bimbi si sono dievrtiti molto ma a fine giornata erano veramente fradici.
sabato abbastanza soleggiato
domenica piuttosto nuvoloso ma senza precipitazioni
bella, ci tornerò
ciao marco

Mi avevano parlato i gestori che aspettavano un gruppo numeroso per il fine settimana, eravate voi allora!! :D   Era prevista neve ma pensavo proprio una spruzzatina e non fino al Fontanino!
Il martedì sera avevo visto le montagne imbiancate sopra malga Stablasolo, i giorni successivi non era freddo, di mattina eravamo sui 7-8°.
Peccato per il meteo...anche se non ho dubbi che per i bambini sia stato un divertimento!! Li avete visti...o sentiti i cervi??
Beh ci racconterai...e aspettiamo anche qualche foto! :)  ciaoo