GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 02/09/2018 17:17
-
(https://i.imgur.com/w118HrZ.jpg)
Corno dei Tre Signori
Dopo la spedizione alle sorgenti del Noce Bianco (https://girovagandoinmontagna.com/gim/ortles-cevedale-le-maddalene-vegaia-tremenesca/(cevedale)-esplorazione-della-morena-del-palon-de-la-mare/), tocca a quelle del Noce Nero.
(https://i.imgur.com/wqCqpsE.jpg)
Lago di Pian Palù
(https://i.imgur.com/2Mb3YrA.jpg)
La Val Granda
Parto dal Fontanino in cima alla Val di Pejo e in breve raggiungo il Lago di Pian Palù. Costeggio la lunga riva sud e quindi inizio a salire per il bel sentiero 110 fino allo specchio d'acqua dei Laghetti.
(https://i.imgur.com/MA6EOHT.jpg)
Eccomi ai Laghetti
(https://i.imgur.com/TqQwSBS.jpg)
L'acqua trasparente come cristallo
Proseguo lungamente superando l'imbocco della Val Umbrina, e poi salendo fino alla Valletta, dove il paesaggio si fa decisamente selvaggio. Il sentiero scompare sulle pietraie e bisogna fare affidamento agli ometti. A quota 2700 abbandono il sentiero e mi arrampico su una pietraia alla ricerca del laghetto sotto il Corno dei Tre Signori 3360 dove nasce il Noce Nero.
(https://i.imgur.com/292Euv2.jpg)
La Valletta
Ho preventivamente localizzato lo specchio d'acqua osservando le foto satellitari e aeree di Google Earth.
Grazie al gsp del cellulare vado a colpo sicuro, si tratta solo di scegliere la via meno rognosa di salita tra pietraie e sfasciumi. A quota 2722 metri ecco che avvisto con grande soddisfazione il laghetto nascosta in una conca pietrosa. Dai nevai soprastanti gorgoglia un piccolo ruscello che molti km più a valle diventerà uno dei due grossi rami del Noce, il Noce Nero appunto, che unendosi nei pressi di Cogolo al Noce Bianco darà vita al Noce vero e proprio.
(https://i.imgur.com/lfCcSV1.jpg)
Le sorgenti del Noce Nero presso lo specchio d'acqua a quota 2722
(https://i.imgur.com/wDblXre.jpg)
Lo specchio d'acqua è nascosto in una conca morenica
(https://i.imgur.com/7kJxwSz.jpg)
Ecco le sorgenti del Noce Nero
Decido di proseguire fino a Passo Sforzellina. Taglio con un traversone per pietraie cercando di non perdere quota e mi ricongiungo col sentiero che ho abbandonato più in basso. Ora la salita è ripida e faticosa per sfasciumi. A quota 2900 una grande sorpresa: da pochi metri decolla da un roccione un maestoso gipeto! Grande emozione!
(https://i.imgur.com/qur26XU.jpg)
Il gipeto!
(https://i.imgur.com/7RZ2Ng8.jpg)
Mi sorvola, come un aereo, a poche decine di metri di altezza...
(https://i.imgur.com/iEYKfkt.jpg)
Reticolati a quota 2900
Arrivo a delle postazioni della Grande Guerra con resti di trincee, baracche e reticolati. Scopro che il vecchio sentiero a Passo Sforzellina è andato in disuso e ora ce n'è uno nuovo che scollina da una forcella più a nord che raggiungo a quota 3021, con grandioso panorama sulla zona del Gavia.
(https://i.imgur.com/BgtmCLx.jpg)
La salita è ripida e faticosa per sfasciumi, sguardo indietro alla Valletta
(https://i.imgur.com/OxJX6Ng.jpg)
Vista verso la Presanella
(https://i.imgur.com/yq0uhLN.jpg)
Eccomi alla forcella a quota 3021 con vista sulla zona del Gavia
(https://i.imgur.com/hRexwQr.jpg)
Vista verso il S. Matteo
Dopo una sosta per tirare il fiato, inizio la discesa. Superata la parte più rognosa, non resisto dal fare una deviazione per andare a vedere un altro specchio d'acqua che fa parte dell'impluvio del Noce Nero.
(https://i.imgur.com/V3lElpj.jpg)
Baraccamenti della Grande Guerra sotto Passo Sforzellina
(https://i.imgur.com/j0RMRgo.jpg)
Lo specchio d'acqua senza nome sul versante opposto al orno dei Tre Signori
(https://i.imgur.com/Hnh2GEz.jpg)
Rientro a valle
(https://i.imgur.com/6mpFYkL.jpg)
Sguardo indietro al Passo Sforzellina con la luce del tramonto
L'eterna discesa verso Pian Palù
Quindi inizio l'eterna discesa fino a valle, passando per Malga Paludei. Una dura escursione ma uno dei più bei giri fatti quest'anno in paesaggi veramente primordiali. Sviluppo complessivo 26,5 km, dislivello circa 1500 metri
(https://i.imgur.com/P1kbsgL.jpg?1)
Il percorso
-
Bellissimo complimenti. Fatto fino al bivio per Vallumbrina e poi salita al bivacco Battaglione Ortles.
Foto sempre al Top. Grazie....
-
Wow bellissimo!! lì di sicuro non si trova quasi mai gente.. e sono proprio le zone del Gipeto.. l'ho visto l'anno scorso dal Vioz e fa veramente impressione da quanto è grande! :o
-
Trovate DUE persone poco sopra ai Laghetti, poi più nessuno in tutto il giorno :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Grande ! Bel colpo col gipeto ! :)
-
Spettacolo! :)
Sia i posti che il gipeto!
-
Nell'estate 2014 arrivai poco sopra al lago da cui nasce il Noce.
Dato il mio passo non velocissimo calcolai che non avevo tempo di salire fino alla Sforzellina e rientrare prima del tramonto (erano i primi di settembre) per cui mi fermai a quota 2800, giusto dove la pendenza cominciava ad accentuarsi e il terreno a diventare "sfasciume". Anche io di ritorno feci il "vecchio" 110 sulla riva sinistra orografica passando per Malga Paludei (credo tu intenda quella per "Malga Valletta" ?)
Anche io, a parte qualche gitante incontrato sulle rive del lago Pian Palù, trovai solo altri due escursionisti in tutta la giornata ... sì, mia moglie e mio figlio che erano con me :). Una escursione magnifica in un paesaggio selvaggio e grandioso.
-
Si malga Paludei, non so perché ho scritto "Valletta" :) grazie, correggo. Mi è piaciuta moltissimo questa escursione, sono posti primordiali dove non va quasi nessuno...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Mi ero perso questo post, che bel giro complimenti!
Non sono mai stato in quella valle, se non erro è la Val del Monte, una delle due valli (assieme alla Val de la Mare) che poi danno forma alla Val di Pejo vera e propria a Cogolo.
Molto selvaggia e solitaria dalle tue foto, che bei laghetti e in più con quegli scorci sul Corno dei Tre Signori (cima che vorrei fare, prima o poi), sul San Matteo (da fare anche quell 8)) etc etc.
E poi, che storia hai pure visto e fotografato un gipeto, chissà che emozione!! :o :o :)
-
Si una emozione grande, non si vede facilmente, così per caso poi :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk