GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 14/10/2019 21:59

Titolo: [CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: AGH - 14/10/2019 21:59
(https://i.imgur.com/unLleO6.jpg)
Sua maestà il Vioz

Abbiamo approfittato del meteo e del clima mitissimo per un giro stranoto e già descritto ampiamente qui nel forum. Quindi non mi dilungo in descrizioni e metto qualche foto... La partenza è dalla solita Malga Mare, i colori autunnali stanno iniziando e rendono i paesaggi ancora più spettacolari. Con un amica saliamo fino al Pian Venezia e poi al Lago Lungo, quindi dopo una sosta panini ci dividiamo.

(https://i.imgur.com/e6dKc6B.jpg)
Malga Mare
(https://i.imgur.com/67npt69.jpg)
Salendo al lago Lungo
(https://i.imgur.com/rMd7sTV.jpg)
Dal Pian Venezia saliamo deviamo per il sentiero che sale al Lago Lungo
(https://i.imgur.com/y3zOSUY.jpg)
Il Vioz svetta all'orizzonte

Lei prosegue per il Lago Marmotta e il rif. Larcher, che sono posti che non conosce, io invece ci sono stato parecchie volte e quindi vado a dare una occhiata al vallone che scende dal Ghiacciaio del Careser, che vorrei vedere più da vicino e magari salire verso i nuovi laghetti sotto Cima Marmotta e Cima Venezia.

(https://i.imgur.com/AiLqdti.jpg)
Enorme nuvola lenticolare sopra Cima Marmotta
(https://i.imgur.com/1WyV6uh.jpg)
Specchio d'acqua salendo al Lago Lungo
(https://i.imgur.com/fq4tQVp.jpg)
Eccoci al Lago Lungo, Cevedale sullo sfondo
(https://i.imgur.com/CRhou6T.jpg)
Vioz, Palon dela Mare, Cevedale
(https://i.imgur.com/jUzaRtk.jpg)
Lago lungo con vista verso il Cavaion che spunta sopra il costone

Dal Lago Lungo salgo fuori traccia per raggiungere il sentiero che conduce alla diga del Careser, dove incontro il Lago Nero, quindi alla diga salgo verso la dx orografica per il sentiero che si inoltra nella grande vallata a lungo pianeggiante.

(https://i.imgur.com/fjmqx4v.jpg)
Lago Nero, con Ponte Vecchio al centro, Cavaion a dx
(https://i.imgur.com/ofRFDvg.jpg)
Dal Lago Nero verso Vioz e Palon dela Mare
(https://i.imgur.com/UzA7hXJ.jpg)
Ancora il bellissimo Lago Nero
(https://i.imgur.com/GGkZwBb.jpg)
Eccomi alla diga del Careser
(https://i.imgur.com/Xibyypa.jpg)
Le rocce montonate sotto il Cavaion recano le tracce della possente "piallatura" del ghiacciaio, che oggi qui non c'è più

Con leggeri saliscendi il sentiero si infila nel grande vallone, con un tratto a picco sulle acque del lago color cobalto. Dopo una breve salita sono nella valle superiore, ora in leggera salita. Un branco di camosci fugge al mio arrivo, poi si ferma a guardarmi dalle rocce in alto, al sicuro. Vedo verso nordovest lo storico Osservatorio Glaciologico su un cocuzzolo roccioso a quota 3000, che un tempo serviva per osservare e studiare meglio il ghiacciaio.

(https://i.imgur.com/I6tD3It.jpg)
L'Osservatorio Glaciologico sul cocuzzolo
(https://i.imgur.com/YStyHCX.jpg)
Il magnifico vallone salendo verso il ghiacciaio
(https://i.imgur.com/GvNlUGO.jpg)
Macigni disseminati nella prateria
(https://i.imgur.com/5URsom5.jpg)
Sguardo indietro verso il Vioz, mentre risalgo lentamente la vallata glaciale
(https://i.imgur.com/rwPMLMr.jpg)
Dopo una larga svolta, la valle conduce ad una rampa, superata la quale si vede il ghiacciaio del Careser
(https://i.imgur.com/ayAApNG.jpg)
Sguardo indietro verso la valle che ho appena risalito

Purtroppo l'ora tarda mi fa desistere dal continuare la salita, raggiungo i 2800 m di quota e poi torno indietro. Sarei costretto altrimenti a rientrare col buio e non mi pare il caso, visto che con l'amica abbiamo fissato l'appuntamento a Malga Mare alle 18, prima che faccia buio. Torno quindi indietro ammirando questi paesaggi favolosi, con la promessa di ritornare: forse quest'anno ormai non sarà possibile, alla prima nevicata questo territorio di pietraie sarà "out" per gli escursionisti come me.

(https://i.imgur.com/s8OmCxa.jpg)
Torno indietro per le praterie d'alta quota
(https://i.imgur.com/w0FUnqK.jpg)
Non sono le pietre dell'Avisio ma anche queste non sono male :)
(https://i.imgur.com/rwPMLMr.jpg)
Eccomi all'ultima rampa prima di accedere all'anfiteatro superiore col ghiacciaio, che vedrà un'altra volta perché ormai è tardi
(https://i.imgur.com/xwkT1is.jpg)
Particolare delle rocce modellate dal ghiacciaio
(https://i.imgur.com/MIBDwHB.jpg)
Rientro a valle
(https://i.imgur.com/AwyG6eG.jpg)
Strane forme
(https://i.imgur.com/vl8sAJ8.jpg)
Le rocce levigate dal ghiacciaio
(https://i.imgur.com/oLSar4x.jpg)
Sulla riva meridionale del Careser, sguardo indietro verso il vallone da cui sono sceso

Rientro costeggiando stavolta il lago del Careser lungo al riva meridionale. C'è un sentiero un po' incerto, ma segnato da parecchi ometti di pietra. Arrivo alla diga presso le casette di servizio per le ultime foto, col sole che sta tramontando dietro il Vioz. Quindi prendo il sentiero 123, che con numerosi zig zag, non lo ricordavo così lungo (!), mi riporta a Malga Mare alle 18 spaccate :). Sviluppo 18 km, dislivello circa 800 metri. Gran bel giro, non difficile, panorami super!

(https://i.imgur.com/JLmVpTO.jpg)
Diga del Careser, Vioz e Palon dela Mare sullo sfondo
(https://i.imgur.com/if10jG1.jpg)
Ultime luci sul Cevedale
(https://i.imgur.com/3V4cQ4P.jpg)
Eterna discesa a valle col sentiero 123
(https://i.imgur.com/HjXzk0s.jpg)
Si spengono le luci anche sul Vioz :)
(https://i.imgur.com/uAZwKe7.jpg)
Il percorso

Titolo: Re:[CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: PassoVeloce - 15/10/2019 10:29
 :o Uhhh che spettacolo soprattutto la foto con la diga e il Cevedale!!! sembra vicinissimo.. ma non lo è  ;D ;D
Peccato che fossi tirato con i tempi altrimenti sarebbe potuto uscirne un giro ad anello... con soli 350 metri in più  :D ;D salivi a quello che io chiamo Passo lago Lungo, ci arrivi col sentiero 104.. io ero stata con gli sci in inverno ed è un posto bellissimo.. non sapevo neanche ci fosse un sentiero ma è quello di collegamento Larcher - Dorigoni..
Titolo: Re:[CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: AGH - 15/10/2019 19:14
il Passo di Lagolungo l'ho fatto diverse volte, per quello non avevo la fregola di rifarlo... :) Avrei preferito salire verso cima Marmotta - Cima Venezia, sulle lande una tempo occupate dal ghiacciaio, così, fuori da ogni traccia... ci sono un sacco di specchi d'acqua, devono essere bellissimi
Titolo: Re:[CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: kobang - 15/10/2019 22:50
Che luci e che colori !!
Titolo: Re:[CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: giesse59 - 15/10/2019 22:53
:o Uhhh che spettacolo soprattutto la foto con la diga e il Cevedale!!! sembra vicinissimo.. ma non lo è  ;D ;D
Peccato che fossi tirato con i tempi altrimenti sarebbe potuto uscirne un giro ad anello... con soli 350 metri in più  :D ;D salivi a quello che io chiamo Passo lago Lungo, ci arrivi col sentiero 104.. io ero stata con gli sci in inverno ed è un posto bellissimo.. non sapevo neanche ci fosse un sentiero ma è quello di collegamento Larcher - Dorigoni..

E' il giro che abbiamo fatto qualche anno fa, , ma al contrario, valicando appunto l'ex "passo senza nome" che da qualche anno è stata ribattezzata Bocchetta Lago Lungo, da quando cioè la SAT, sparito del tutto il ghiacciaio nel bacino occidentale del Careser, ha ritracciato il 104. Era settembre e quando arrivammo, poco oltre le 17, poco sopra la passerella e leggemmo sulla palina "Malga Mare 3 ore" ci prese un po' male  :( (poi nonostante il sentiero incerto sul lago meridionale del lago e gli infiniti zig zag del 123, impiegammo solo 2,5 ore).

Posti comunque fantastici, sempre piacevolissimi da vedere e frequentare anche per chi come me va a Peio dal 2000.     
Titolo: Re:[CEVEDALE] Girovagando in zona Càreser nel favoloso Parco dello Stelvio a inizio autunno
Inserito da: giesse59 - 15/10/2019 23:00
Ecco la Bocchetta, a m 3149