Autore Topic: [CEVEDALE] Punta Linke m 3632 (baraccamenti Grande Guerra) e Vioz m 3645  (Letto 20303 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
però riguardo punta linke non avevo idea nè che fosse così apparentemente facile da raggiungere nè tantomeno ricordavo ci fosse un museo, è molto interessante! peccato che fosse chiuso, ma se non lo aprono in stagione...

il museo è una iniziativa recente... credo lo apriranno la prossima stagione, con visite guidate (come sul cavento)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Domenica è l'ultimo giorno che gli impianti permettono di salire al Doss dei Cembri, vorrei salire al Vioz, qualcun altro con la stessa idea?

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Giornata splendida, in molti hanno approffittato della giornata di chiusura degli impianti e dei rifugi per salire al Vioz. La salita è stata abbastanza impegnativa sopratutto negli ultimi 2-300 m. di dislivello, io ho sentito particolarmente la quota e Luisa è andata in crisi ed ha faticato molto di più. Per fortuna al rifugio una minestra di orzo ed una birra fresca ha ripristinato il fisico tanto che abbiamo agevolmente raggiunto la cima dove ci sono 20-30 cm. di neve fresca. Poi ammaliati dal panorama e dal clima particolarmente mite ce la siamo goduta al punto da aspettare fin dopo le cinque di sera prima di iniziare la discesa, incrociando anche tre pazzi tedescofoni con bicicletta in spalla intenzionati a farsela in discesa il giorno successivo :o
Abbiamo provato a fare la deviazione per la val della Mite per la bretella di collegamento con Pejo 3000 e poi scendere per il fondovalle cercando di accorciarla ma ci si infila in un sentiero mal segnalato in mezzo a sfasciumi di tutte le misure "sconsigliato".
Siamo arrivati al rif. Pian dei Cembri alle 20 passate e con costernazione ho realizzato di non aver messo in zaino la frontale. Per fortuna bussando alla porta del rifugio ci hanno aperto dandoci prima due pile e poi mossi a compassione ci hanno perfino portato fino a quota 1802 dove avevamo lasciato l'auto; dovremo ritornare per sdebitarci in quanto non han voluto manco "un euro" per il disturbo.

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Che giornata meravigliosa. Il bianco della neve nuova dà un aspetto del tutto diverso rispetto al grigiore del ghiacciaio "secco" dell'estate.
Per quanto riguarda il rifugio, anche a me e al mio amico quando capitò la nostra "disavventura" di salire da s.caterina e scendere a Pejo, ci diedero gentilmente un passaggio fino alla cabinovia.  :)
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
il video dei ritrovamenti di Punta Linke pubblicato da La Voce del Nordest
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=2wW6XN6FTus&NR=1
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
questo video lo pubblicasti anche nel 2009, quando fu caricaot su youtube, ricordo benissimo, mi stavo iniziando ad ammalare di alta montagna!!!!

Che bello poter tornare indietro con la mente!!

Offline izuar

  • Newbie
  • *
  • Post: 7
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: rescaldina
Io, ai primi di agosto mi sono fermato al Vioz  perché era troppo tardi per andare a Punta Linke.
All’arrivo vicino alla vetta del Vioz  ho sentito un rumore strano: era la macchina fotografica rotolava  verso il ghiacciaio.
Al ritorno all’ imbrunire mi sono imbattuto  con una famigliola di camosci,  mi sono fermato un po’ sotto il Brik ed ho dormito nel sacco a pelo all’esterno di un capanno di sassi  su una piazzola con degli ometti di pietra. Una stellata bellissima. Al mattino era un pò freschino ma il panorama, alle prime luci dell’alba, è stato fantastico: un mare di nebbia che copriva il lago e la vedretta del Careser.
Il giorno dopo mi sono fatto più di una trentina di kilometri dal Brik a Terzolas vicino a Malè ( lungo la ciclabile).
Punta Linke me la sono già promessa per il prossimo anno.

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Io, ai primi di agosto mi sono fermato al Vioz  perché era troppo tardi per andare a Punta Linke.
All’arrivo vicino alla vetta del Vioz  ho sentito un rumore strano: era la macchina fotografica rotolava  verso il ghiacciaio.
::) azz la troveranno fra 1000 anni insieme a quella di nantes  ;D
Al ritorno all’ imbrunire mi sono imbattuto  con una famigliola di camosci,  mi sono fermato un po’ sotto il Brik ed ho dormito nel sacco a pelo all’esterno di un capanno di sassi  su una piazzola con degli ometti di pietra. Una stellata bellissima. Al mattino era un pò freschino ma il panorama, alle prime luci dell’alba, è stato fantastico: un mare di nebbia che copriva il lago e la vedretta del Careser.
Il giorno dopo mi sono fatto più di una trentina di kilometri dal Brik a Terzolas vicino a Malè ( lungo la ciclabile).
:o apperò...non avevi la macchina? ma la notte nel sacco a pelo quindi era programmata?

Offline izuar

  • Newbie
  • *
  • Post: 7
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: rescaldina
::) azz la troveranno fra 1000 anni insieme a quella di nantes  ;D :o apperò...non avevi la macchina? ma la notte nel sacco a pelo quindi era programmata?
Quando sono in vacanza a Terzolas per essere più libero non uso la macchina ma i mezzi pubblici.
Il pernottamento era previsto.
Altre foto dal Vioz con il telefonino

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Altre foto dal Vioz con il telefonino

Qualche volta ho visto di questi "trespoli" a sezione triangolare, anche su cime non proprio principali, e magari sulla cartina c'è scritto "punto trigonometrico": qualcuno sa a che cosa servono?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Qualche volta ho visto di questi "trespoli" a sezione triangolare, anche su cime non proprio principali, e magari sulla cartina c'è scritto "punto trigonometrico": qualcuno sa a che cosa servono?

punto trigonometrico è uno dei punti di una rete di siti (che copre tutto il territorio italiano) la cui posizione geografica (latitdine, longituidine  e altitudine) è misurata con strumenti di precisione.

Di solito è una borchia metallica cementata o avvitata  di piccole dimensioni (4x4 cm) nella roccia, non ho mai capito perché talvolta usano quelle specie di monoliti metallici alti un metro e mezzo.



PS: mi è ancora oscuro invece l'uso e lo scopo di certi tralicci sgangherati su certe cime)
« Ultima modifica: 09/10/2012 14:06 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Si, si trovano anche per strada. Mi sembra che il termine tecnico sia "fiduciale".

Praticamente un punto con coordinate ben note e che fa da riferimento per i rilievi
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Si, si trovano anche per strada. Mi sembra che il termine tecnico sia "fiduciale".

Praticamente un punto con coordinate ben note e che fa da riferimento per i rilievi

non vorrei sbagliare ma non credo siano esattamente la stessa cosa...  (però non ho mai capito la differenza tra fiduciali e punti trigonomentrici)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/