GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: trabuccone - 07/09/2017 14:42
-
Domenica 13 Agosto, pausa dal lavoro, decido di portarmi in una delle zone che amo di più, la Val di Rabbi. Considerata la giornata sicuramente affollata, la mia destinazione sono le alte creste che contornano tutto il lato Occidentale.
Parto al mattino presto dal parcheggio di Rabbi Fonti e mi incammino per la stradina che conduce a Malga Fratte Bassa dove mi fermo a comprare una bella forma di Casolet (che mi porterò in groppa per tutto il giro ;D ).
Proseguo dunque per il sentiero verso la Malga Fratte Alta, che raggiungo brevemente.
(https://c1.staticflickr.com/5/4378/36927751861_af18757d90_c.jpg)
I ruderi della Malga Fratte Alta
Da qui intraprendo un tratto del sentiero non ufficiale che porta alla Malga Maleda e lo abbandono nei pressi della grossa spalla nord del Monte Sole.
(https://c1.staticflickr.com/5/4369/36880919056_97211fb549_c.jpg)
La Valle del Saent
Inizio a ravanare, dapprima in bosco comodo e pulito, poi tra mughere e cespugli di rododendro. Infine esco in campo aperto nei pressi di un casottino.
(https://c1.staticflickr.com/5/4409/36927750201_aca3c6f6e3_c.jpg)
Il casottino e sullo sfondo il gruppo della Tremenesca
Per facili prati, giungo alla morbida sommità del Monte Sole a quota 2350. Nessuno in giro, solo qualche mucca che pascola pigramente.
(https://c1.staticflickr.com/5/4336/37069370465_c83039dd34_c.jpg)
Nei pressi di Monte Sole
Qui inizia a prendere forma la dorsale che divide la val Cercen dalla Val Maleda. Il percorso, sebbene fuori sentiero, è abbastanza comodo fino al Monte Villar.
(https://c1.staticflickr.com/5/4358/36672659750_91c12a64fa_c.jpg)
La dorsale verso il Villar. Cima Grande sullo sfondo
Con qualche saliscendi e due passaggi un poco laboriosi, raggiungo il Monte Villar a quota 2645. Il panorama inizia ad aprirsi e già intravedo la sommità del Cevedale dietro al Colle della Verdignana.
(https://c1.staticflickr.com/5/4331/37069367865_64ca97af14_c.jpg)
Sguardo indietro
Proseguo dunque verso la lontana Cima Vallon, visitata non troppo tempo fa durante una solitaria scialpinistica. La cresta è abbastanza percorribile fino all'impenno per al vetta: qui è necessario muoversi su terreno instabile e sfasciume. Con le dovute attenzioni, sono sulla bella sommità con una vista impagabile su Presanella e tutto il gruppo del Cevedale.
(https://c1.staticflickr.com/5/4367/37069366225_bbd5fd2dda_c.jpg)
La Presanella
(https://c1.staticflickr.com/5/4384/37069365355_81ea21a7e9_c.jpg)
Panorama sul gruppo del Cevedale
Scarto il passaggio a Cima Verdignana, già provata da Agh e compagnìa durante una difficile traversata. Scelgo di scendere per un tratto nella Buca del Diavolo, poi, con ripido traverso su ghiaino instabile, scavallo lo sperone est che scende dalla suddetta cima.
(https://c1.staticflickr.com/5/4420/37069363665_94604ed9ff_c.jpg)
Passaggio su pietraie sotto Cima Verdignana
Qui la ravanata si fa tosta: devo passare appena sotto ad una parete nei pressi di un laghetto sperduto. Mi accoglie un infame pietraia piena di sassi smossi che crollano talvolta sotto il mio peso. Il terreno è duro e la sola consolazione in questo deserto sono i tanti camosci che saltellano di qua e di là non senza qualche difficoltà. Risalgo infine, con una sudata non indifferente, al Colle della Verdignana (o Stablaz) dove rifiato un attimo.
(https://c1.staticflickr.com/5/4346/36234493014_600fcde3ed_c.jpg)
Colle Verdignana
La cresta per cima Cavaion non è troppo complessa, ma il terreno è spesso instabile e devo stare all'occhio.
(https://c1.staticflickr.com/5/4338/36672651460_d9a912cb9b_c.jpg)
Scorcio spettacolare verso l'Ortles e il Lago Careser
Superato un tratto un pò ostico, con un'ultima tirata su sfasciume, raggiungo la selvaggia sommità di Cima Cavaion. Qui si apre la bella visuale del bacino del Careser con tutto il percorso rimanente fino alla vetta omonima.
(https://c1.staticflickr.com/5/4376/36234491204_6bd5b64a4d_c.jpg)
Il bacino del Careser
Mi attende dunque la cima più impegnativa, la Ponte Vecchio: tentai, qualche anno fa, di salire dalla cresta ma con risultato negativo. Stavolta, seguendo attentamente le linee altimetriche della Trekkart, riesco ad intercettare, con un ripido traverso su sfasciume, un pianoro dove avrebbe sede il laghetto di Ponte Vecchio. Ovviamente il lago è tristemente sparito, volto quindi verso la vetta salendo la ripida pala orientale fino alla croce.
(https://c1.staticflickr.com/5/4369/36927740031_6e1e28e159_c.jpg)
Cima Ponte Vecchio 3182m con la visuale spettacolare su Careser e gruppo Cevedale
Ora mi aspetta la lunghissima trasferta sulla cresta fino alla Cima Campisol. Il tratto è discretamente percorribile su sfasciume non difficile ma è davvero interminabile, con continui saliscendi.
(https://c1.staticflickr.com/5/4411/36898651402_035ea7ef8a_c.jpg)
Sguardo indietro all'interminabile cresta
(https://c1.staticflickr.com/5/4432/36927738521_227cbdec4d_c.jpg)
Lago del Careser
Le gambe mi portano con difficoltà in vetta alla Cima Campisol, le nuvole iniziano ad abbassarsi e il tramonto è imminente. Mi consola il bellissimo spettacolo della luce radente in fondovalle.
(https://c1.staticflickr.com/5/4353/36672645000_f2e2c012c0_c.jpg)
Il Ghiacciaio del Careser
(https://c1.staticflickr.com/5/4349/36898648032_3d7ab7f06b_c.jpg)
Sguardo verso il Campisol e il fondovalle
Ora la cresta diventa elementare e di facilissima percorrenza su ghiaino compatto: in breve sono a Cima Careser, vetta che domina l'omonimo ghiacciaio ormai destinato alla scomparsa. Per fortuna, complice una nevicata in quota del giorno prima, la superficie della vedretta ha un bel colore vivo. Il vento inizia a soffiare forte, il freddo è pungente, devo affrettarmi a raggiungere la Bocca di Saent sud. Sono le 20.00
(https://c1.staticflickr.com/5/4388/36927736081_14860a069b_c.jpg)
Alla Bocca di Saent Sud
(https://c1.staticflickr.com/5/4376/36898646482_a2419e0e84_z.jpg)
Ultime luci sulle Dolomiti di Brenta
Da qui il percorso è conosciuto: senza l'ausilio della frontale scendo velocemente al Rifugio Dorigoni che trovo "bombato" di gente. Sono sfinito e mi concedo una fetta di torta, davvero buona, al cioccolato (ricordavo che la facevano bene ;D ;D ). Il gestore non comprende bene cosa faccio lì a quell'ora scambiandomi per uno che doveva pagare la mezza pensione... Niente, effettivamente troppo preso dal lavoro (a buona ragione), non mi lascia il tempo di spiegare da dove arrivavo e perchè ero lì col buio ::) . "Calzo" dunque la frontale e via per l'interminabile valle dal Saent: una bellissima stellata e il costante rumore del torrente mi tengono compagnìa in questa infinita e cieca marcia fino a Rabbi Fonti dove chiudo con soddisfazione l'escursione. Ci tengo a precisare che non ho incontrato nessuno sul percorso (rifugio Dorigoni a parte)! :D
Mi rendo conto che non è di certo un'escursione per tutti, però alcuni tratti di cresta sono fattibili dai più se raggiunti da altre località più in quota.
Dislivello: 2800 metri circa (tantissimi saliscendi]
Sviluppo: 38 Km
(https://c1.staticflickr.com/5/4333/36247892674_8e1340dc13_c.jpg)
-
Wow! Grandissimo giro...notevole! Ottime le foto! Brao! :)
-
Wow! Grandissimo giro...notevole! Ottime le foto! Brao! :)
Grazie Alex!! Ciao!!
-
Sti cavoli... ;D Giro che ho fatto parzialmente, da Cima Careser a Cima Rossa di Saent, e già mi pareva eterno...
Avevo guardato, per pura curiosità, la cresta verso Ponte Vecchio da Cima Careser e mi ero chiesto se fosse camminabile senza uscire pazzi... ;D
Hai preso una giornata magnifica, foto bellissime, complimenti come sempre per il giro fantastico!!!
-
Sti cavoli... ;D Giro che ho fatto parzialmente, da Cima Careser a Cima Rossa di Saent, e già mi pareva eterno...
Avevo guardato, per pura curiosità, la cresta verso Ponte Vecchio da Cima Careser e mi ero chiesto se fosse camminabile senza uscire pazzi... ;D
Hai preso una giornata magnifica, foto bellissime, complimenti come sempre per il giro fantastico!!!
Grazie AGH! Le creste sono tutte abbastanza facili (a parte Verdignana e Ponte Vecchio). Avrei voluto salire a Cima Rossa ma non c'era più tempo.
-
Verdignana abbiamo tentato ma abbiamo fallito, è un incubo. Ponte Vecchio pareva più abbordabile vedendolo da Cavaion, anche dal Careser non pareva troppo ostica ma la distanza era tanta e non si riusciva a valutare bene...
-
Ormai non si sa più cosa dire senza essere noiosi....Infatti, Trab, fai giri da lasciare senza parole noi poveri comuni mortali! :)
-
Ormai non si sa più cosa dire senza essere noiosi....Infatti, Trab, fai giri da lasciare senza parole noi poveri comuni mortali! :)
Eh già, non ci sono più parole... bravissimo Trab!! :D Sono luoghi che conosco benino, ho viste quasi tutte quelle cime... ma sempre dal basso! :)
-
Mi unisco al coro dei "Senza parole" :o bravissimo Trab e complimenti per il giro e le bello foto! :D
-
W
O
W!
Questi ci hanno messo pure la Verdignana..non so come siano riusciti in sole 7h :o
http://lucadallavalle.blogspot.it/2014/10/da-monte-sole-cima-pontevecchio-cresta.html?m=1 (http://lucadallavalle.blogspot.it/2014/10/da-monte-sole-cima-pontevecchio-cresta.html?m=1)
-
Ormai non si sa più cosa dire senza essere noiosi....Infatti, Trab, fai giri da lasciare senza parole noi poveri comuni mortali! :)
Eh già, non ci sono più parole... bravissimo Trab!! :D Sono luoghi che conosco benino, ho viste quasi tutte quelle cime... ma sempre dal basso! :)
Mi unisco al coro dei "Senza parole" :o bravissimo Trab e complimenti per il giro e le bello foto! :D
Grazie mille! Con un pò di allenamento (e complice la giovane età) si fa tutto!
W
O
W!
Questi ci hanno messo pure la Verdignana..non so come siano riusciti in sole 7h :o
http://lucadallavalle.blogspot.it/2014/10/da-monte-sole-cima-pontevecchio-cresta.html?m=1 (http://lucadallavalle.blogspot.it/2014/10/da-monte-sole-cima-pontevecchio-cresta.html?m=1)
Luca dalla Valle non è un essere umano ;D ;D ;D
-
Tanti complimenti :o Veramente un gran bel giro ......non so come fai a fare cosi tanti km in montagna in un giorno ma ti ammiro moltissimo :)
-
tutti all'antidoping!!! ;D
-
Come sempre giri bellissimi e foto fantastiche. Complimenti, e grazie per i continui spunti che dai per le uscite in montagna.
L'escursione è bella lunga e sembra anche impegnativa dal punto di visti fisico, però per il prossimo anno mi piacerebbe provarla.
Grazie e buona serata.
-
Chapeau
Man mano che leggevo la descrizione provavo a fare un conto dei km ... poi alla fine ho visto un 38 ??? !!!
Grazie per la splendida descrizione e le belle foto, sono luoghi che amo molto ... ma con gite un po' più umane ;)
-
Che super giro....complimenti :o :o
Mi manca quella lunga cresta, mi attizza molto percorrerla sia per il territorio "libero" sia per la vista mostruosa che si ha sul versante opposto, dal Viòz fino all'Ortles.
-
Come sempre giri bellissimi e foto fantastiche. Complimenti, e grazie per i continui spunti che dai per le uscite in montagna.
L'escursione è bella lunga e sembra anche impegnativa dal punto di visti fisico, però per il prossimo anno mi piacerebbe provarla.
Grazie e buona serata.
Grazie Fililu, credo tu abbia l'allenamento necessario per un gita così! In ogni caso si può fare anche solo un pezzo, le vie di fuga sono molte su queste creste.
Chapeau
Man mano che leggevo la descrizione provavo a fare un conto dei km ... poi alla fine ho visto un 38 ??? !!!
Grazie per la splendida descrizione e le belle foto, sono luoghi che amo molto ... ma con gite un po' più umane ;)
Grazie Giesse, la traversata si può fare anche più breve (ad esempio tempo fa sono salito dalla Val Maleda direttamente alla Cima Cavaion, sicuramente un giro più breve)
Che super giro....complimenti :o :o
Mi manca quella lunga cresta, mi attizza molto percorrerla sia per il territorio "libero" sia per la vista mostruosa che si ha sul versante opposto, dal Viòz fino all'Ortles.
Grazie! La cresta è suggestiva e anche di relativamente facile percorrenza! Basta solo un pò di allenamento!
-
Riccardo secondo te dal Careser (salendo da Malga Mare), avendo solo interesse per la Ponte Vecchio (o la Cavaion al massimo), riesco a superare la sella che divide Ponte Vecchio da Cavaion e attaccarla dal retro rispetto il Careser e poi dalla cresta EST come nella foto che ha allegato AGH di la sull’altro post?
Ricordavo un post su Ponte Vecchio ma il titolo mi ha bloccato sin da subito la ricerca. ;D