GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 03/10/2011 10:04
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/zufall.jpg)
In vetta allo Zufall, sullo sfondo il Cevedale
Conclusione col “botto” di una stagione escursionistica, per quel che mi riguarda, da incorniciare! Visto il periodo di bel tempo stabile, decido di provare ‘sto Zufall m 3757. Sono da solo. L’unica incognita è la nevicata recente, ma una guida alpina incontrata sabato mi dice che la via dovrebbe essere pulita. Sveglia alle 3.30 (ho dormito tre ore!). Parto dal parcheggio della Centrale Enel m 1950, sotto Malga Mare, intorno alle 6.30. E’ ancora buio ma sta albeggiando e non ho bisogno della pila. C’è un’aria calda e dopo 10 minuti di marcia sono già in maniche di camicia.
Arrivo senza difficoltà al Rifugio Larcher m 2600, mestamente chiuso, peccato un tè caldo l’avrei preso volentieri. Nella piana successiva avvisto un bel branco di camosci che si allontanano tranquillamente. Poco sotto la Forcola mi raggiungono due tizi di Avio partiti poco dopo di me, li perdono perché avranno 30 anni di meno :) Arrivati al Passo Forcola 3032 siamo accolti da un vento gelido. Appena mi affaccio sul versante est dello Zufall mi si gela il sangue: è tutto bianco di neve e ghiaccio e in quel preciso istante mi ricordo… dei ramponi lasciati in macchina!!! Con una certa preoccupazione affronto il crinale. Appena la traccia gira a nord c’è neve e ghiaccio e si sprofonda tra i sassi infidi. Ho ovviamente le scarpette basse che in questa situazione non sono proprio il massimo.
Si procede molto lentamente, seguendo la traccia e gli ometti fin dove è possibile, cercando di evitare la neve spostandosi sul versante sud che è pulito. A quota 3170 la cresta diventa un casino, neve fonda sul lato a nord, pareti rocciose verticali a sud. Ci sono anche tratti un po’ esposti. Lentamente passo, con arrampicamenti di 1° grado resi insidiosi dalla neve e dal ghiaccio. E’ tutto un noioso cava e metti i bastoni sullo zaino. A un certo punto arrivo su delle placche rocciose quasi verticali, impossibile passare senza rischiare una caduta. Aggiro l’ostacolo ma ne trovo uno forse peggiore: macigni ricoperti di neve e ghiaccio, un casino da passare, per fortuna è un tratto breve! A quota 3234 la preoccupazione cresce, c’è un costone innevato e ripido da risalire, si fa strada l’ipotesi mesta di rinunciare. Da una parte la vedretta della Forcola piena di crepacci, dall’altra dirupi.
Affronto la salita con calma, arriverò fin dove arrivo. La cima dello Zufall sembra spaventosamente lontana. Voglio salire per vedere almeno il crinale quando gira con esposizione a sud. Pian piano guadagno quota fino a 3400, la cima sembra ancora lontanissima quando finalmente la cresta gira verso nord, vedo il Cevedale e sotto gli impressionanti crepacci del ghiacciaio. C’è un tratto di dorsale poco ripido, abbastanza pulito che conduce al famoso “nevaietto” letto su altre relazioni, è pianeggiante e si traversa senza difficoltà. Altro strappo ripido con tratti innevati fastidiosi. La vetta ora non sembra così lontana. Incontro un tedesco che scende coi ramponi in mano, gli chiedo com’è fino allo Zufall coi ramponi, lui dice “nichts”, viene dal Cevedale :)).
Ormai ci sono quasi anche se la quota comincia a farsi sentire, ho dei leggerissimi capogiri ma poi passano, la gamba invece è ancora ottima. C’è l’ultimo tratto un po’ delicato, la cresta in alcuni tratti si fa affilata, bisogna arrampicchiare, da una parte dei costoni rocciosi che digradano sul ghiacciaio del Cevedale, dall’altra gli strapiombi sulla vedretta della Forcola. Verso mezzogiorno arrivo sulla cima dello Zufallspitezen m 3757, ci saranno 7/8 persone, poco distante la piramide del Cevedale che sembra davvero lì a un passo, e tutt’intorno i grandi ghiacciai, dietro di me i colossi di Ortles e Gran Zebrù, davanti il Palon de la Mare e il Vioz. Guardando il Cevedale il pensiero ritorna a ben 30 anni fa quando ci salii con un amico che ora non c'è più. Nonostante tanto tempo trascorso, io sono ancora lì, e questo è abbastanza bello :)
Alle 13 inizio la discesa, lento e con prudenza. Mi son detto fin dall’inizio che non voglio rifare quel cavolo di cresta anche in discesa. Ripercorro il crinale con molta attenzione, la discesa è lenta, i tratti innevati una bella seccatura. Arrivo all’inizio del lungo crinale che traversa alla Forcola. Alla forcella a quota 3250, dopo aver ben osservato il percorso per tagliare sotto il Passo Forcola, mi butto giù per un canalone. L’inizio non è male, c’è un bel ghiaino che cede morbido. Poi invece diventa un incubo di macigni e pietre instabili. Qui ho fatto più fatica che in salita, c’erano un sacco di valloncelli di grossi sassi che non si vedevano dalla forcella e l’attraversamento è stato molto penoso e insidioso.
Una pessima idea insomma quella di tagliare giù per i canaloni di pietre, ho impiegato più tempo e ho rischiato di più. Dopo una faticosa traversata tra i macigni, finalmente riacchiappo il sentiero, tiro un po’ il fiato al Rif. Larcher e poi giù fino alla macchina, dove arrivo, sano e salvo, alle 17.30.
Bellissima escursione di fine estate, giornata da urlo anche se con venticello freddo, duretta ma non durissima, quest’anno sono allenato come non mai, speriamo che duri! :). Disl 1900, sviluppo 20 km.
-
maledizione.... quel Cevedale.... Come l'hai trovata la salita dalla Forcola? Obbiettivamente...
-
maledizione.... quel Cevedale.... Come l'hai trovata la salita dalla Forcola? Obbiettivamente...
senza neve sarebbe stata facile, con la neve un po' rognosa...
-
senza neve sarebbe stata facile, con la neve un po' rognosa...
Beh a 3700 non mi meraviglio che ci sia neve!!!
A me basta sapere una cosa... sei andato da solo?? :)
-
Beh a 3700 non mi meraviglio che ci sia neve!!!
A me basta sapere una cosa... sei andato da solo?? :)
ovvio che c'è neve a quella quota ma dipende dai versanti, come sul vioz i crinali verso sud sono puliti.
Si sono andato da solo.
-
ovvio che c'è neve a quella quota ma dipende dai versanti, come sul vioz i crinali verso sud sono puliti.
Si sono andato da solo.
Brao... avrei dovuto farti la ramanzina di stare attento ai crepacci ecc ecc ecc ecc :)!!
Approposito, come sta messo il ghiacciaio? ma sopratutto, hai dato un'occhiata alla cresta Zufall-Cevedale? Che impressione ti dà?
-
Grande Agh, che bella giornata ieri per una gita così! Non vedo l'ora di veder le tue foto!!
Certo che dimenticarsi i ramponi... ::) avrai ancora il fisico, ma la testa... ::) ::) ;D ;D
-
Brao... avrei dovuto farti la ramanzina di stare attento ai crepacci ecc ecc ecc ecc :)!!
Approposito, come sta messo il ghiacciaio? ma sopratutto, hai dato un'occhiata alla cresta Zufall-Cevedale? Che impressione ti dà?
ma ramanzina sui crepacci de che? Per salire allo Zufall non ci sono crepacci. Si ho visto la cresta, l'attraversamento non mi è sembrato difficile, ma una guida alpina con cui ho parlato sabato mi ha detto che è molto infida.
-
Grande Agh, che bella giornata ieri per una gita così! Non vedo l'ora di veder le tue foto!!
Certo che dimenticarsi i ramponi... ::) avrai ancora il fisico, ma la testa... ::) ::) ;D ;D
eh l'alzheimer... ;D
-
ma ramanzina sui crepacci de che? Per salire allo Zufall non ci sono crepacci. Si ho visto la cresta, l'attraversamento non mi è sembrato difficile, ma una guida alpina con cui ho parlato sabato mi ha detto che è molto infida.
dai, lo sai che ogni volta che Alan propone una gita da solo, tutti gli facciamo storie, gli diciamo di stare attento... credo che si riferisse a quello! Fino allo Zufall anche Guido a suo tempo mi diceva che con un po' di attenzione non è dificile. Io infatti avendo zero confidenza con neve e ghiaccio ecc mi fermerei lì...
-
ahahaha la ramanzina!!!! Adesso te la meriti alla grande!!!! vai da solo, con le scarpe basse in alta montagna, senza ramponi, e poi scendi anche per canaloni sconosciuti! ;D ma pensavi di andare a far le malghette? ;D
Guardando il Cevedale il pensiero ritorna a ben 30 anni fa quando ci salii con un amico. Nonostante tanto tempo trascorso, io sono ancora lì, e questo è molto molto bello :)
Sì, dev'essere veramente molto bello. Complimenti. :)
-
ahahaha la ramanzina!!!! Adesso te la meriti alla grande!!!! vai da solo, con le scarpe basse in alta montagna, senza ramponi, e poi scendi anche per canaloni sconosciuti! ;D ma pensavi di andare a far le malghette? ;D
Sì, dev'essere veramente molto bello. Complimenti. :)
BIG UP Per Guido!!
Intendevo proprio quello!!!
Diciamo che questa volta non hai dato il buon esempio!!! :)
-
BIG UP Per Guido!!
Intendevo proprio quello!!!
Diciamo che questa volta non hai dato il buon esempio!!! :)
Mi associo per quanto riguarda le scarpe basse :D, che secondo me in alta montagna sono inadeguate quasi quanto le braghe corte ;D. Per il resto complimentoni; ho fatto quella cresta una decina di anni fa, e già non mi sembrava facilissima pulita, figuriamoci con la neve. Poi questo week end c'era un meteo fenomenale.....
-
Mi associo per quanto riguarda le scarpe basse :D, che secondo me in alta montagna sono inadeguate quasi quanto le braghe corte ;D. Per il resto complimentoni; ho fatto quella cresta una decina di anni fa, e già non mi sembrava facilissima pulita, figuriamoci con la neve.
ma lo so benissimo che le scarpe basse non vanno bene, ma io sono tormentato dal mal di piedi, e queste scarpette sono le uniche che mi sembrano due pantofole e che non mi fanno male:) Tra l'altro le ho ormai quasi distrutte con questa ultima ravanata... chissà se ne troverò un paio simile!
Comunque, se non ci fosse stata la nevicata recente a rompere le scatole, andavo su benone :)
-
ahahaha la ramanzina!!!! Adesso te la meriti alla grande!!!! vai da solo, con le scarpe basse in alta montagna, senza ramponi, e poi scendi anche per canaloni sconosciuti! ;D ma pensavi di andare a far le malghette? ;D
;D
Comunque, i ramponi non li ha messi nessuno a salire... quindi direi che ero abbastanza in campana, scarpe basse a parte. Sull'andare da soli ovviamente non c'è discussione, io vado e basta! Se c'è qualcuno che viene bene, altrimenti vado comunque, non esiste che resto a casa perché non trovo nessuno che viene! :)))
-
;D
Comunque, i ramponi non li ha messi nessuno a salire... quindi direi che ero abbastanza in campana, scarpe basse a parte. Sull'andare da soli ovviamente non c'è discussione, io vado e basta! Se c'è qualcuno che viene bene, altrimenti vado comunque, non esiste che resto a casa perché non trovo nessuno che viene! :)))
e allora la prossima volta evita di dire a me che sono pazzo o che non conosco i pericoli ecc :)!!
Finita la polemica, rinnovo i miei complimenti a te , alle scarpe basse che hanno retto, e alle persone che c'erano in loco che non ti hanno spinto giù ihhihihihihiih ;D ;D
-
io vado e basta! Se c'è qualcuno che viene bene, altrimenti vado comunque, non esiste che resto a casa perché non trovo nessuno che viene! :)))
GRANDE ! Mi associo su tutta la linea ! ;)
-
;D
Comunque, i ramponi non li ha messi nessuno a salire...
valà valà, che se ti giocavi la cima per un tratto con ghiaccino/neve che non ti fidavi a fare senza, ti mangiavi le dita! ;)
-
e allora la prossima volta evita di dire a me che sono pazzo o che non conosco i pericoli ecc :)!!
c'è una piccola differenza però: tu hai cominciato ad andare in montagna l'anno scorso, io 35 anni fa ;D
Con tutti i miei limiti, ormai ho una lunga esperienza escursionistica e so abbastanza bene cosa posso fare e dove posso andare. Toccando ferro, non ho mai avuto incidenti, credo che questo voglia pur dire qualcosa :)
-
valà valà, che se ti giocavi la cima per un tratto con ghiaccino/neve che non ti fidavi a fare senza, ti mangiavi le dita! ;)
questo sicuramente! Oltretutto pesano così poco che non costa nulla portarseli dietro. In compenso mi era rimasto nella giaccavento l'inutilissimo mazzone di chiavi da mezzo chilo ;D
Non ti dico il nervoso quando mi sono accorto...
-
c'è una piccola differenza però: tu hai cominciato ad andare in montagna l'anno scorso, io 35 anni fa ;D
Con tutti i miei limiti, ormai ho una lunga esperienza escursionistica e so abbastanza bene cosa posso fare e dove posso andare. Toccando ferro, non ho mai avuto incidenti, credo che questo voglia pur dire qualcosa :)
Si ma tu hai continuato per tutta la stagione, anche quando andavo sul cornetto per la 10ima volta.... :)
Capisco la tua esperienza ma è il primo errore che si fa, e come tutti dicono "è proprio la abbondanza di sicurezza a fregarti certe volte"!! :)
-
Si ma tu hai continuato per tutta la stagione, anche quando andavo sul cornetto per la 10ima volta.... :)
Capisco la tua esperienza ma è il primo errore che si fa, e come tutti dicono "è proprio la abbondanza di sicurezza a fregarti certe volte"!! :)
sicuramente. L'eccesso di sicurezza ti frega, ma con l'esperienza si dovrebbe riuscire a tenerla sottocontrollo. Poi è anche vero che in montagna basta UN SOLO ERRORE per pagarla cara. Comunque non mi considero uno spericolato :)
-
sicuramente. L'eccesso di sicurezza ti frega, ma con l'esperienza si dovrebbe riuscire a tenerla sottocontrollo. Poi è anche vero che in montagna basta UN SOLO ERRORE per pagarla cara. Comunque non mi considero uno spericolato :)
una cosa che non dice nessuno: ci vuole anche culo.
-
:o Bravo!!hai scelto la giornata ideale! ma dov'era questa cresta così brutta?nel primo tratto dopo la Forcola?noi avevamo tagliato per il ghiacciaio per circa 100m,forse 200 di sviluppo...
Volendo fare una variante potevi scendere in direzione della morena verso il Larcher..ci sono un paio di punti "favorevoli"...
Riguardo alle scarpe basse...premesso che ci son scarpe e scarpe...non la vedo così tragica ;D secondo me bastava avessi anche dei ramponi leggeri tipo quelli che ho con catene ecc e andavi sicuro..
Dai..è anche la Zufall te la sei levata dai .... ;D
-
:o Bravo!!hai scelto la giornata ideale! ma dov'era questa cresta così brutta?nel primo tratto dopo la Forcola?noi avevamo tagliato per il ghiacciaio per circa 100m,forse 200 di sviluppo...
Volendo fare una variante potevi scendere in direzione della morena verso il Larcher..ci sono un paio di punti "favorevoli"...
Riguardo alle scarpe basse...premesso che ci son scarpe e scarpe...non la vedo così tragica ;D secondo me bastava avessi anche dei ramponi leggeri tipo quelli che ho con catene ecc e andavi sicuro..
Dai..è anche la Zufall te la sei levata dai .... ;D
anche io devo levarmela da li ...
-
una cosa che non dice nessuno: ci vuole anche culo.
vero anche questo ;D
-
A metà settembre era bella sgombra, si presentava così.
Per le scarpette: sabato ho fatto le bocchette alte, alle 16.30 ho incontrato due ragazze che non avranno avuto nemmeno 18 anni, in scarpette che salivano il nevaietto della bocca del tucket. Ho scambiato due chiacchiere ed erano dirette al Alimonta.. bha! ognuno si prende i rischi che gli pare anche in base a come si sente..
-
:o Bravo!!hai scelto la giornata ideale! ma dov'era questa cresta così brutta?nel primo tratto dopo la Forcola?noi avevamo tagliato per il ghiacciaio per circa 100m,forse 200 di sviluppo...
Volendo fare una variante potevi scendere in direzione della morena verso il Larcher..ci sono un paio di punti "favorevoli"...
si dopo la forcola la cresta si faceva affilata. In effetti la traccia scendeva sul ghiacciaio ma non mi pareva proprio il caso senza ramponi e da solo!!! A un certo punto c'erano queste placche con un passaggio a 3-4 metri di altezza, con delel fessurine per attaccarsi con le unghie... ho lasciato perdere e sono tornato indietro seguendo altra via :)
Anche sulla variante lato larcher per aggirare i roccioni ho intravisto qualcosa ma ormai ero sul crinale... Come tipo di salita mi ha ricordato molto l'Orecchia di Lepre
-
Nel primo post ho aggiunto la foto gallery della salita allo zufall, oppure da qui
https://picasaweb.google.com/116989451028654413444/ZufallspitzenM37570210112318#slideshow/5659379935998145506
:)
-
;D
Comunque, i ramponi non li ha messi nessuno a salire... quindi direi che ero abbastanza in campana, scarpe basse a parte. Sull'andare da soli ovviamente non c'è discussione, io vado e basta! Se c'è qualcuno che viene bene, altrimenti vado comunque, non esiste che resto a casa perché non trovo nessuno che viene! :)))
come darti torto, negli ultimi anni visto che con due bimbi piccoli mia moglie non mi segue più, vado spesso solo.
Ovviamente faccio cime che so di potere fare da solo e ammetto che mi piace parecchio ;)
p.s. complimenti per la salita, vedo che sei sempre in pista
ciao marco
-
come darti torto, negli ultimi anni visto che con due bimbi piccoli mia moglie non mi segue più, vado spesso solo.
Ovviamente faccio cime che so di potere fare da solo e ammetto che mi piace parecchio ;)
p.s. complimenti per la salita, vedo che sei sempre in pista
ci si difende... :)
-
modesto Agh ;D , dalle foto ho potuto constatare (e chiedo conferme) che il periodo migliore per fare queste cime sia non agosto, ma settembre quando il tempo è più stabile... cmq il percorso dove si può vedere, non sembra presentare difficoltà ... bene!! Da ricordare!!
-
dalle foto ho potuto constatare (e chiedo conferme) che il periodo migliore per fare queste cime sia non agosto, ma settembre quando il tempo è più stabile... cmq il percorso dove si può vedere, non sembra presentare difficoltà ... bene!! Da ricordare!!
il periodo migliore dipende dall'andamento della stagione, comunque si in linea di massima è fine agosto o settembre non troppo inoltrato, per l'atmosfera tersa soprattutto e prima che arrivi qualche nevicata a complicare la salita.
-
il periodo migliore dipende dall'andamento della stagione, comunque si in linea di massima è fine agosto o settembre non troppo inoltrato, per l'atmosfera tersa soprattutto e prima che arrivi qualche nevicata a complicare la salita.
in tal caso non farei la salita se ha appena nevicato, renderebbe le cose più instabili.. e precarie
-
in tal caso non farei la salita se ha appena nevicato, renderebbe le cose più instabili.. e precarie
Ecco lo zufall in versione estiva é andato, con la precipitazione di oggi si riempirà di neve, l'ho acchiappato in extremis all'ultimo weekend utile :)
-
Ciao AGH, riprendo il post perchè leggevo curioso la tua relazione.
Ti allego dalla mia app gps un paio di foto, sulla prima sostanzialmente ce il sentiero che da Malga Mare (primo punto arancio) passando dal Larcher (secondo punto arancio) sale fino alle punte del Cevedale via Funklegrat; nella seconda uno zoom dove il 103 proveniente dal Larcher si biforca al passo e a sinistra si direziona verso il Zufall e compagnia evidenziando che, come scrivi tu, sfiori i ghiacciai (sulle immagini sono le aree segnate in azzurrino) senza peró mai toccarli.
https://imgur.com/a/6XbV7 (https://imgur.com/a/6XbV7)
Sostanzialmente la mia domanda è..questo in foto è il percorso che hai fatto tu?
Qui parla di qualche crepaccio ma credo sia la stessa relazione evidenziando che è stata fatta 15 anni prima:
https://www.vienormali.it/mobile/cima-scheda.asp?cod=603 (https://www.vienormali.it/mobile/cima-scheda.asp?cod=603)
-
Io ho fatto Malga Mare - Rif. Larcher - passo Forcola - Zufall seguendo sempre la cresta, quindi travesando 50 metri di ghiacciaietto quasi in piano, il resto sempre su rocce. Non ho traversato al Cevedale perché pericoloso
-
Perfetto, quello che intendevo...
Il Cevedale si, se pur tra i piu semplici...è di qualche giorno fa l'ultima disgrazia :(
Grazie
-
L'ultimo incidente sul Cevedale però da quanto mi risulta è accaduto sul versante verso il rifugio Casati. L'ho fatto tantissimi anni fa con gli sci (salendo da Solda) e in effetti era una salita piuttosto semplice. Ma all'epoca il ghiaccaio presentava pochi rischi. La traversata invece dallo Zufall al Cevedale dal lato sud è diventata rognosa per il ritiro del ghiaccio, con molti crepacci da attraversare
-
Sono andato l'ultima volta sullo zufall l'anno scorso, questa è una foto fatta con il cello.
Fino ad alcuni anni fa si attraversava in cresta, ora si sono scoperte quelle rocce che si vedono nella foto, quindi o si intrapprende un molto arioso passaggio su roccia (molto ;D), oppure come fanno i più, ci si abbassa su ghiacciaio e quindi ci si espone ai normali pericoli che comporta. In entrambi i casi è preferibile prevedere imbrago corda e ramponi.
Ti posso dire però che se vai in questo periodo l'attraversata è super frequentata e la traccia sarà senz'altro evidente e ben battuta.
Durante la salita sullo zufall può capitare di dover passare su ghiacciaio ma sono tratti in piano semplici che costeggiano le rocce.
-
Grazie! Prevedo per i primi di agosto (quando la donna e "fora dai bai" e quindi posso salire la sera prima a malga Mare).
Seguivo un post su facebook in merito all'incidente sul Cevedale (che ti confermo AGH essere avvenuto sulla via del Casati)...è partita na polemica su chi dice che sia meglio salire sui ghiacciai ad inizio stagione quando i crepacci sono colmi di neve e chi a fine stagione, quando sono evidenti ed è presente solo ghiaccio stabile, quindi facilmente evitabili...376 messaggi fino a poco fa con parolacce partite dopo il decimo mess!!!!
-
Sono salito dal Larcher nel 1987 ricordo la salita molto lunga e faticosa e senza nessun pericolo,l'ultimo tratto non servivano i ramponi per la presenza abbondante di neve.
Allego una foto dell'epoca quando il ghiacciaio era molto diverso e forse era tutto più facile
(https://www.upload.ee/image/7277765/zuffal.jpg)
-
magnifica foto!
-
Fantastica..
-
Wow! Che foto Danilo! Top! Grazie! :)
-
Top foto, e vedo che neanche in quegli anni si risparmiavano con gli assalti alle vette!!!
La cresta ora è molto più insidiosa.
-
Wow...
Inviato dal mio MI 4S utilizzando Tapatalk
-
Ci sono stato ieri, la cresta finale aveva dei cumuli di neve fresca dovuti ad una bufera enorme di qualche giorno fa; purtroppo è franato parecchio sfasciume tra la Forcola e il grosso ometto (ancora presente) prima dell'inizio della salita verso l'ultima dorsale dello Zufall facendo sparire molti ometti e la traccia. In molti ieri hanno tentato la deviaziome sulla morena della vedretta della forcola..ma i crepacci erano molto insidiosi, altri l'hanno costeggiata smuovendo e facendo franare sassi e altri (come me) hanno affrontato tra vari sfiancanti sali&scendi parte della via normale da gps, trovandosi ad affrontare un paio di corti camini di III (per la discesa necessario un cordino, il mio l'ho passato a 6 persone ::) ). Ho avvertito il Larcher che gia sapeva e una guida li a cena diceva che pensavano di bollare il percorso a spray perchè ad ogni grosso evento atmosferico tende a cancellarsi parte del sentiero.
N'ammazzata comunque, aggiunta alla quota che ieri mi ha letteralmente segato le gambe! :o
-
addirittura messa così male??
-
Il 10% di persone ha fatto dietrofront..ci stava un tizio austriaco con le gambe tutte insaguinate..credo sia proprio ruzzolato male!
Personalmente avevo letto da alcune relazioni che molti preferiscono sfiorare la vedretta ma devo dire che i crepacci toccano quasi le rocce della montagna ormai e a me la cosa faceva strizzare parecchio; se si decide per tale via, assolutamente ramponi, uno scivolone anche di un metro puo essere fatale :)