GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: roen - 20/10/2011 13:01
-
Come a volte capita, all’ultimo momento saltano i programmi per il week per cui che fare?!?! Previsioni ottime, perché non torniamo in Trentino? La strada è lunga ma tanto andando in montagna sia sabato e domenica di strada ne facciamo sempre parecchia, in questo modo saremo già sul posto.
Sabato mattina ci alziamo a Romeno con un bel nebbione, ma il sole???? Al bar per il caffè le previsioni continuano a dare sole, ma per il momento nisba! Ci spostiamo a Bresino, vogliamo fare la cresta che contorna la valle. Lo scorso anno avevamo percorso il tratto Candei-Vese e Lac fino al Pas de l’Om, ora riprendiamo da qui.
Lasciamo l’auto alla Malga Bordolona di Sotto e ci dirigiamo per strada a Malga Preghena quindi per boschi e prati fino al Passo Lainert e poi Pas de l’Om dove comincia la cresta. Il percorso non è difficile e sempre ottimamente segnato, non che si possa sbagliare in ogni caso, non bisogna però sottovalutarlo perché la cresta in alcuni punti presenta passaggi un po’ esposti, su roccette e dove è su erba è quell’erbetta che invita alla scivolata.
Ai piedi di Castel Pagano il sentiero segnato scende a dx per congiungersi a quello che dalla Malga Bordolona Alta sale a P.so Palù, si attacca pochi metri sotto il P.so. Noi non scendiamo ma prendiamo la traccia che sale a Castel Pagano, non capisco perché questa cima, tra l’altro ha pure un’enorme croce, sia stata tagliata fuori dal percorso. Giunti in cresta per raggiungere la croce bisogna andare a sx. La discesa da Castel Pagano a P.so Palù è da affrontare con molta attenzione specialmente nel primo tratto. Dalla croce si percorre l’intera cresta in direzione di P.so Palù, quando comincia a scendere leggermente a sx si nota un ometto, accanto passa la traccia. Fa un poco impressione il primo tratto perché ripido e sdrucciolevole e si vedono più salti di roccia prima di raggiungere la zona erbosa ma con calma si può scendere. In ogni caso si può tornare da dove si è saliti e prendere il sentiero bollato.
Da P.so Palù scendiamo alla Malga Bordolona Alta e quindi, visto che la giornata è ottima allunghiamo il giro tornando con un lungo traverso a Malga Preghena e così abbiamo la fortuna di vedere un bellissimo capriolo saltare tra i cespugli, troppo veloce però per essere immortalato. A fine giornata il capriolo e i cinque camosci visti alla mattina saranno gli unici esseri viventi incontrati!
-
Foto
-
Ancora
-
Con una giornata così....
-
... faccio foto da ogni parte.... Sorry ;D :-[
-
Le ultime (giuro)
-
wow che giornata! Castel Pagano non l'ho mai fatto, ho fatto invece la cresta da passo Palù a Lainert... altro bel giro che ti suggerisco, se non l'hai mai fatto, è da passo palù a Punta di Quaira (fuori sentiero ma facile), poi per cresta fino al lago corvo e rientro col sentiero basso... Oddio forse è un po' corta, puoi sempre tirare fino al collecchio ;D
-
;D Mi stai pigliando puu culu ? :D :D ;)
Poi si potrebbe scendere al Dorigoni, uscire fino a Cavallar e risalire al Passo Palù.... ;D ;D ;D ;D
-
Bellissimi posti che purtroppo non conosco!
Molto belle anche le foto!
...in quanto a ravanate anche tu ti difendi bene eh!!!
;D
-
Ho dovuto fare un paio di ricerche in internet per capire più o meno il giro, mi ci vorebbe la cartina per capirlo meglio.
Si svolge sulla cresta che separa l'alta Val di Non dalla Val d'Ultimo più o meno?
Bella giornata e belle foto, sai che cime sono quelle in queste foto:
1153-034.jpg - Palla Bianca?
1153-047.jpg
1153-048.jpg
1153-049.jpg
1153-050.jpg - Gioveretto?
mi aiuterebbe meglio a capire la zona
A che quota è la neve? (anche se oggi probabilmente nevica quindi cambierà)
I Larici sono già gialli?
Ti chiedo questo perchè ho sempre in mente di fare una giornata in Val di Rabbi, anche se dubito che ci riuscirò
grazie
-
bella!mmi manca dalle Mandrie al Passo Palù! ::)
Ho dovuto fare un paio di ricerche in internet per capire più o meno il giro, mi ci vorebbe la cartina per capirlo meglio.
Si svolge sulla cresta che separa l'alta Val di Non dalla Val d'Ultimo più o meno?
grazie
Diciamo tra la Val di Bresimo e la Val di Rabbi
-
Bella giornata e belle foto, sai che cime sono quelle in queste foto:
1153-034.jpg - Palla Bianca?
1153-047.jpg
1153-048.jpg
1153-049.jpg
1153-050.jpg - Gioveretto?
mi aiuterebbe meglio a capire la zona
1153-034.jpg - Palla Bianca..Mi pare di sì ::) (confondo con Similaun :-X )
1153-047.jpg Vioz
1153-048.jpg Cevedale
1153-049.jpg Palon de la Mare
1153-050.jpg - Gioveretto..OK ;D
Giusto? :P
-
bella!mmi manca dalle Mandrie al Passo Palù! ::)Diciamo tra la Val di Bresimo e la Val di Rabbi
A settembre tornando dalla Val d'Ultimo ho fatto il Passo Castrin scendendo in Val di Non.
Un giorno da questo passo con i bimbi abbiamo fatto una piccola escursione a Malga Cloz.
Facendo una ricerca in internet ho trovato questa mappa http://www.maddalene.it/ita/indice-comuni.asp che mi ha schiarito le idee di dove si trova la Val Bresimo (che non conoscevo) rispetto al Passo Castrin.
grazie :)
-
1153-047.jpg Vioz
1153-048.jpg Cevedale
1153-049.jpg Palon de la Mare
Da questa prospettiva non le ho riconosciute, forse se avessi visto una panoramica con tutte sarebbe stato più chiaro.
p.s. guardando bene quella del Vioz si vede il rifugio Mantova
molte grazie ;)
-
La 034 è il Similaun (credo :-[) Scusate se non carico la cartina ma sono in panne col pc a casa e in ufficio non riesco. Appena installo map source cerco di inserire almeno la traccia di google hearth.
Questa la conoscete vero ?
http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp (http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp)
Quota neve sicuramente oltre i 2800 (al momento), e per quanto riguarda i colori, beh, direi che ci siamo ;)
-
La 034 è il Similaun (credo :-[)
Ah ecco...lio confondo sempre se non ho la visuale completa di entrambi ;D
Questa la conoscete vero ?
http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp (http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp)
eh sì molto comoda io me la stampo sempre a pezzi anche se in pratica ormai li so tutti a memoria 8) ;D Belle anche le scialpinistiche!
-
La 034 è il Similaun (credo :-[) Scusate se non carico la cartina ma sono in panne col pc a casa e in ufficio non riesco. Appena installo map source cerco di inserire almeno la traccia di google hearth.
Questa la conoscete vero ?
http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp (http://www.maddalene.it/maps/mappa.asp)
Quota neve sicuramente oltre i 2800 (al momento), e per quanto riguarda i colori, beh, direi che ci siamo ;)
Non conoscevo questa cartina, la zona l'ho nella Tabacco - Val d'Ultimo, almeno una parte, ma ovviamente qui al lavoro non posso consultarla :-\
grazie per le altre info
-
Ah ecco...lio confondo sempre se non ho la visuale completa di entrambi ;Deh sì molto comoda io me la stampo sempre a pezzi anche se in pratica ormai li so tutti a memoria 8) ;D Belle anche le scialpinistiche!
Anche io li confondo, ma più a destra non c'era nulla.... ;D
Io faccio il disegnatore e in ufficio ho un bel plotter a colori che serve a tante cose ;)
-
Anche io li confondo, ma più a destra non c'era nulla.... ;D
Io faccio il disegnatore e in ufficio ho un bel plotter a colori che serve a tante cose ;)
Disegnatore = Plotter = tu mi puoi stampare le mie Panoramiche a prezzi accessibili?? Ovviamente ti pago!!!
-
Te le stamperei più che volentieri agggratis (ossia a spese del mio boss), ma temo che la carta da cu..... ehm, la grammatura della carta che usiamo sia un pò troppo scarsa per ricevere le grandi quantità di inchiostro di una foto, ma sopratutto ho idea che la memoria del plotter non sia sufficiente. Io ho provato a stampare dei manifesti per Montimania, ma mi lasciava sempre indietro qualcosa. Se comunque vuoi mandarmene una, provare non costa nulla. A patto che tu non abbia fretta ovviamente.
-
Te le stamperei più che volentieri agggratis (ossia a spese del mio boss), ma temo che la carta da cu..... ehm, la grammatura della carta che usiamo sia un pò troppo scarsa per ricevere le grandi quantità di inchiostro di una foto, ma sopratutto ho idea che la memoria del plotter non sia sufficiente. Io ho provato a stampare dei manifesti per Montimania, ma mi lasciava sempre indietro qualcosa. Se comunque vuoi mandarmene una, provare non costa nulla. A patto che tu non abbia fretta ovviamente.
Fretta per una cosa che metterò in camera e appenderò anche in salotto?
Ho 12 mesi di panoramiche da stampare, non voglio farle tute, ma le più significative!!!! Provo se mi lasci la tua mail a mandarti una pano, ma se già mi dici così.....
Dimensioni non saranno quelle della foto, mi piacerebbe "ingrandirla" in modo da avere una cosa fatta bene, tipo 1,5m x 1? Non sò bene le proporzioni ;)
-
Manda manda (la mail la trovi sul sito). Posso provare a vedere come siamo messi a livello di memoria, se ce la facciamo da questo punto di vista, vorrà dire che ti procurerai della carta adeguata e poi troviamo il modo di incontrarci.