GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Claudia - 26/05/2008 12:10
-
Domenica, mentre molti di voi gozzovigliavano o smaltivano i postumi della sbronza, c'è anche chi è andato in montagna ;D
Anche se le previsioni non mettevano niente di buono, abbiamo deciso di fare un giro partendo da Bresimo (Val di Non) per arrivare al Bivacco Pozze. [foto 1 - itinerario]
Lasciata l'auto al Ponte delle Poie (1199m), poco distante dall'Hotel Terme di Bresimo, si prende la forestale/sentiero 115 a destra, e costeggiando il torrente si raggiunge in circa mezz'ora la località Amol (1369m), dove testiamo la precisione del nostro caro altimetro ;) [2 - altimetro]
Da qui, sempre su forestale, proseguiamo in direzione della Malgazza (di sopra e di sotto, non visibili dalla strada) e restiamo su forestale fino a quota 1640m, dove bisogna svoltare a destra su un sentiero nel bosco (importante, perchè la forestale si interrompe dopo un pò). Il sentiero sale ripido nel bosco e incontriamo il primo animale della giornata: uno scoiattolino. Altre due cose strane: un'orma che non sappiamo a che specie possa appartenere [3 - orma], ed un albero con dei chiodi infissi lungo tutto il tronco, collegati da un filo metallico... ??? [4 - albero]
Raggiungiamo (in circa un'ora e mezza da Amol) il bellissimo bivacco-chalet Pozze (1989m) [foto 5], che sorge in una piana piena di fiori, affacciata sulla Val di Non [foto 6]. Dopo pranzo, poichè il tempo sembra reggere e la neve non sembra esser tantissima, decidiamo di proseguire sul 115 in direzione del Passo Lainert (2216m): sul sentiero ci precede una volpe, che oltre a farsi vedere per un pò, lascerà anche le orme sulla neve seguendo esattamente il senterino sottostante!! Attraversiamo lo spazio che ci separa dal passo in mezzo ai fischi delle marmotte e intravediamo un camoscio!
Da qui inizia la parte più straziante del giro: intraprendiamo il 133B in direzione del Pass de l'Om, che però non dobbiamo raggiungere, tagliando lungo la valle sul 117 sprofondando nella neve fino alla coscia e a tratti immersi nella nebbia...
Riusciamo a raggiungere finalmente la Malga Larese di Sopra (2028m) [foto 7] dove possiamo fermarci a strizzare le calze :o
Tagliamo per prati e seguendo il sentiero (a tratti inondato dall'acqua tanto che pare un ruscello) in direzione della recentemente ristrutturata Malga Larese di Sotto (1774m) e da lì, viste le condizioni del sentiero, decidiamo (ahimè) di seguire la lunghissima forestale, per evitare gli alberi caduti e tutti i residui di piante che rendevano il sentiero una giungla! Da un lato la scelta è stata massacrante (la forestale è in-fi-ni-ta) ma abbiamo avvistato a brevissima distanza 3 cerbiatti!!
La forestale prosegue nel bosco fino a raggiungere il Ponte delle Poie, nella direzione opposta a quella che avevamo intrapreso la mattina... Nel complesso bel giro, deserto, bei panorami e soprattutto tanti animali!
Più tardi metto qualche foto...
-
altre foto
(nella 7 le malghe si intravedono agli estremi della foto, una in alto a dx e una in basso a sinistra)
(nella 8 il cerbiatto è sulla forestale... è mossa ma almeno si intravede qualcosa...)
-
..e brava Claudia!cmq c'era parecchia neve ancora?
quell'impronta potrebbe essere del tasso? :-\
-
abbiamo deciso di fare un giro partendo da Bresimo (Val di Non) per arrivare al Bivacco Pozze. [foto 1 - itinerario]
bell'itinerario, penso meriti d'estate. La val di Bresimo ha il grandissimo pregio...che non si trova nessuno in giro e quindi è facile vedere animali !
Interessante anche la traversata dalla Bordolona verso la val di Rabbi. Grazie della cartina dettagliata.
un albero con dei chiodi infissi lungo tutto il tronco, collegati da un filo metallico... ??? [4 - albero]
probabile "trappola per peli" utile a censire gli orsi, vedi qui http://www.orso.provincia.tn.it/biologia_habitat_distribuzione/indici_presenza/pagina24.html
-
..e brava Claudia!cmq c'era parecchia neve ancora?
nella zona tra i due passi si sprofondava fino alla coscia... poi è tutto in scioglimento, magari settimana prossima già ce n'è meno...
quell'impronta potrebbe essere del tasso? :-\
eh io non ne ho idea! per questo l'ho postata qui, così magari qualcuno sà cosa suggerirmi...
bell'itinerario, penso meriti d'estate. La val di Bresimo ha il grandissimo pregio...che non si trova nessuno in giro e quindi è facile vedere animali !
Interessante anche la traversata dalla Bordolona verso la val di Rabbi. Grazie della cartina dettagliata.
la mappa delle maddalene la puoi scaricare gratuitamente qui http://www.maddalene.it/ita/materiale-informativo.asp cliccando su "mappe"
probabile "trappola per peli" utile a censire gli orsi, vedi qui http://www.orso.provincia.tn.it/biologia_habitat_distribuzione/indici_presenza/pagina24.html
non ci avevo pensato! ma son proprio dei chiodi molto lunghi, messi tipo a scaletta, e cmq un orso mica salirà su un alberello simile! boh...
-
la mappa delle maddalene la puoi scaricare gratuitamente qui http://www.maddalene.it/ita/materiale-informativo.asp cliccando su "mappe"
non ci avevo pensato! ma son proprio dei chiodi molto lunghi, messi tipo a scaletta, e cmq un orso mica salirà su un alberello simile! boh...
Grazie. No, l'orso si gratta strusciandosi contro chiodi e filo dove i peli si impigliano (dai peli ricavano il DNA): però dovrebbe essere filo spinato e dalla foto non sembrerebbe...
-
Scusa ma l'albero è o sembra bruciato?! ???
-
infatti sembra bruciato, io avevo pensato a qualcosa tipo attira fulmini... okok è una cazzata ;D
-
la mappa delle maddalene la puoi scaricare gratuitamente qui http://www.maddalene.it/ita/materiale-informativo.asp cliccando su "mappe"
Grazie dell'interessantissima informazione, tra l'altro ho visto che la cartina l'hanno sensibilmente migliorata rispetto a quella precedente (cartacea) che avevo.
Grazie davvero, magari forse se lo ritieni opportuno, potresti postare un messaggio ad hoc con oggetto appunto il link per la cartografia delle Maddalene, penso che potrebbe interessare altri, che magari non hanno letto il post della tua gita, o per agevolare le ricerche.
Chissà se un giorno faranno una cosa del genere anche per il Lagorai e più in generale per la Valsugana...
Intanto mi accontenterei di una cartina decente... e magari della segnaletica di alcuni dei tanti sentieri non segnati... :)
Ancora grazie, ciao,
Stefano
-
Grazie dell'interessantissima informazione, tra l'altro ho visto che la cartina l'hanno sensibilmente migliorata rispetto a quella precedente (cartacea) che avevo.
la mappa scaricabile sembra uguale a quella cartacea, non particolarmente eccelsa... dove hai trovato differenze?
-
Ho trovato differenze nella sentieristica, sono stati eliminati alcuni errori ed imprecisioni della versione precedente.
Beh, premetto che la mia "cartacea" è piuttosto vecchiotta, stranamente la carta non riporta il nulla osta alla diffusione, il libricino allegato fa rifimento al 1997...
Per ora ho guardato molto velocemente, alcune differenze comunque le ho notate.
Per esempio il sentiero che scende alla Malga del Luco dal 133 "A.Bonacossa" che dal Passo Palade arriva al Monte Luco, nel punto in cui il sentiero esce dal bosco, era sempre segnato in loco, ma non era presente sulle cartine, né quella delle Maddalene, né su altre cartine, tranne che sulla Tabacco, con un tracciato tuttavia differente.
Sulla vecchia carta era indicato un sentiero segnato che proseguiva il tracciato della forestale che da Dovena sale con direzione Nord, scendendo nei pressi di San Felix, e della cui esistenza (o per lo meno dei segnavia) dubitavo assai, visto che sulle altre carte non era indicato nulla di segnato, ora anche la nuova carta indica un percorso tratteggiato, e quindi non segnato, rigorosamente da verificare (ho guardato con molto interesse la cosa perché volevo trovare una soluzione che mi permettesse di allungare il percorso del Sentiero del Mondino, senza inoltre passare su strade asfaltate).
Rimango invece scettico sul resto, l'orografia è sicuramente molto approssimativa, le curve di livello ogni 50 metri... Non ne fanno una carta eccezionale, sicuramente. Però, in combinazione ad altre carte, fornisce delle informazioni interessanti per la sentieristica.
Trovo comunque lodevole il fatto di mettere on-line la cartografia, eventualmente cosa dici, si potrebbe eventualmente fare un apposito post dove inserire via via le cartine disponibili, legalmente e gratuitamente, on-line?
-
Trovo comunque lodevole il fatto di mettere on-line la cartografia, eventualmente cosa dici, si potrebbe eventualmente fare un apposito post dove inserire via via le cartine disponibili, legalmente e gratuitamente, on-line?
è una bella idea, ma ho l'impressione che il post rimarrebbe deserto :D
La cartina della Maddalene è stata realizzata dal consorzio turistico, che ha tutto l'interesse a promuovere il territorio, anche con la diffusione gratuita della cartina.. Ma quali altre cartine "libere" esistono? Secondo me ben poche, e quasi sempre si tratta di carte tutt'altro che eccelse...
-
è una bella idea, ma ho l'impressione che il post rimarrebbe deserto :D
La cartina della Maddalene è stata realizzata dal consorzio turistico, che ha tutto l'interesse a promuovere il territorio, anche con la diffusione gratuita della cartina.. Ma quali altre cartine "libere" esistono? Secondo me ben poche, e quasi sempre si tratta di carte tutt'altro che eccelse...
io ne ho trovata una pure della Val di Ledro, tutta gratuita, fatta dall'APT!...nn so se è valida in pratica perchè nn l'ho mai usata sul campo, ma a vederla sembra ben fatta! ;)
-
ma si trova on line?
-
ma si trova on line?
questo nn lo so, dovrei guardare... io la ho in versione cartacea! cmq x la Val di Ledro nn credo ci siano problemi x le cartine, è ben coperta...io l'ho detto in funzione del post su cartine e mappe gratuite da mettere online! ;)
forse è questa...
http://www.vallediledro.com/ita/sopra/cartografia.php (http://www.vallediledro.com/ita/sopra/cartografia.php)
http://www.vallediledro.com/ita/sopra/cartografia/index.html (http://www.vallediledro.com/ita/sopra/cartografia/index.html)
-
Forse hai ragione, ma - non vorrei andare OT - credo però che a volte si trovino qua e là cartine di cui solo per caso si scopre l'esistenza... Quella delle Maddalene è un caso, tempo fa radetzky aveva fornito un link in cui, per l'Alto Adige, era possibile avere la cartografia di alcune zone:
http://trekking.suedtirol.info/
Su Internet ho poi trovato disponibile un estratto autorizzato della Kompass per quello che riguarda la Valsugana-Lagorai-Cima d'Asta:
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/map.htm
Sul sito del CAI di Asiago sono inoltre disponibili, per ciascuno sentiero di loro competenza, il relativo estratto della loro cartina dell'altopiano:
http://www.caiasiago.it/sentieri.htm
Sul sito della Provincia Auotonoma di Bolzano ho trovato il link alla cartografia, anche se - guardando velocemente - finora non sono riuscito a scaricare nulla di interesse escursionistico:
http://www.provinz.bz.it/informatik/0906/kartografie/cartografia.htm
Se anche adesso Manuel ci dice che c'è una cartina della Valle di Ledro... Forse sarrebbe comodo avere queste informazioni in un unico post, anziché frammentate qua e là.
Comunque questa è solo una mia proposta, non essendo io a gestire il forum... non so se possa valere la pena oppure no...
Ciao,
Stefano
-
... Forse sarrebbe comodo avere queste informazioni in un unico post, anziché frammentate qua e là.
nella "gallery" c'è già una sezione Mappe & Cartine creata ad hoc da AGH..
-
nella "gallery" c'è già una sezione Mappe & Cartine creata ad hoc da AGH..
L'avevo vista, ma a parte il fatto che ora c'è solo un'estratto di cartina, il post che dicevo era per fornire i links ed i siti che permettono di avere la cartografia on-line.
Questo, oltre a permettere di conoscere i siti e scaricare eventuali agigornamenti, evitarebbe all'admin di dover scaricare tutte le cartine per fare poi l'upload nella gallery. Tra l'altro, in alcuni casi - penso ad esempio all'estratto della Kompass - occorrerebbe richiedere nuovamente l'autorizzazione della casa editrice, mentre con un semplice link non ci sarebbero problemi e con poca fatica quando qualcuno trova un link interessante (come il tuo sull'Alto Adige, davvero molto interessante) lo può aggiungere.
Cioè, la mia proposta era qualcosa di complementare alla gallery.
ma si trova on line?
L'ho trovata anch'io, qui:
http://www.vallediledro.com/ita/sopra/cartografia.php
Purtroppo richiede Adove SVG Viewer installato, questo ne limita fortemente le possibilità di consultazione... >:(
Un file JPG o TIFF era troppo complicato? ::)
Io p.es. uso Linux come sistema operativo, che tra l'altro è molto più sicuro nelle connessioni Internet... Ho un Pc con Windows, ma evito con cura di collegarlo alla rete, benché sia dotato di antivirus, ma comunque non fornisce la stessa sicurezza di Linux.
Diritti d'autore permettendo, qui sì che sarebbe utile riuscire a fare il download e caricare la carta nella sezione gallery, sempre se legalmente autorizzata.
-
era per fornire i links ed i siti che permettono di avere la cartografia on-line.
fatto, vedi Gallery>mappe
-
Per ritornare un pò più on-topic... Ma nessuno mi sà dire qualcosa sull'orma? Un sito che ho consultato oggi dice che se è senza segni di unghie allora è di lince...
http://www.vallesoana.it/impronte.htm
cosa ne pensate?
-
Per ritornare un pò più on-topic... Ma nessuno mi sà dire qualcosa sull'orma? Un sito che ho consultato oggi dice che se è senza segni di unghie allora è di lince...
http://www.vallesoana.it/impronte.htm
cosa ne pensate?
o gatto selvatico, le cui dimensioni sono notevoli : ce ne sono tanti mentre di linci ce ne sono poche...
E' una bella impronta, comunque, come dimensioni...
-
Sì direi abbastanza grossa, vedi la comparazione con la mano del mio ragazzo... Sò che di linci ce ne son poche, per un pò ho voluto tenermi l'illusione di averne incrociata una ;)
Mi piace guardare le orme, ieri complice un terreno morbido e neve praticamente intoccata (non sò quante gente frequenti quei luoghi), ne abbiamo viste tantissime: in particolare quelle molto fresche della volpe che ci ha preceduti, che ha percorso il fianco della montagna esattamente sopra al sentiero, nascosto dalla neve! Lei che poteva andarsene ovunque, seguiva i segni rossi della SAT e ci ha aiutati a venir fuori dalla nebbia ;D
-
Ah, altra cosa...
Ieri mi son improvvisata operatrice ecologica di alta montagna! Munita di guanto di plastica del reparto frutta del supermercato, ho portato a casa: una bottiglia di plastica, un bicchierino, mezzo coltello e... udite udite... mezzo bastoncino telescopico marca quechua! Se vado avanti così il mio comune mi aumenta la tassa sui rifiuti ;D
-
Sì direi abbastanza grossa, vedi la comparazione con la mano del mio ragazzo... Sò che di linci ce ne son poche, per un pò ho voluto tenermi l'illusione di averne incrociata una ;)
non è da escludere: la zona è poco battuta, quindi.. ! Comunque il gatto selvatico è molto vicino come dimensioni del corpo...
Lei che poteva andarsene ovunque, seguiva i segni rossi della SAT
la volpe segue prevalentemente i sentieri: gli escrementi che si vedono sui sassi di grosse dimensioni ai lati dei sentieri sono il suo marchio di proprietà...
-
eh, io sono un bel pò carente in materia: devo trovarmi un sito che descriva le cacche dei principali animali di montagna, perchè non ne sò riconoscere nemmeno una!
-
non è da escludere: la zona è poco battuta, quindi.. ! Comunque il gatto selvatico è molto vicino come dimensioni del corpo...
la volpe segue prevalentemente i sentieri: gli escrementi che si vedono sui sassi di grosse dimensioni ai lati dei sentieri sono il suo marchio di proprietà...
e perchè mai la volpe seguirebbe prevalentemente i sentieri?:)
-
Ah, altra cosa...
Ieri mi son improvvisata operatrice ecologica di alta montagna! Munita di guanto di plastica del reparto frutta del supermercato, ho portato a casa: una bottiglia di plastica, un bicchierino, mezzo coltello e... udite udite... mezzo bastoncino telescopico marca quechua! Se vado avanti così il mio comune mi aumenta la tassa sui rifiuti ;D
brava Claudia...pure FUAZ sabato lungo tutta la ferrata Burrone Giovanelli e lungo il sentiero che porta "ai Spiazzi" ha raccolto tutte le immondizie trovate durante il cammino...brave a entrambe! ;)
-
e perchè mai la volpe seguirebbe prevalentemente i sentieri?:)
non te lo so dire ma è così: dovresti saperlo meglio tu di me :)
Forse perchè anche la lepre segue volentieri i sentieri ed ovviamente è preda abbondante, ammesso di riuscire a prenderla...
-
brava Claudia...pure FUAZ sabato lungo tutta la ferrata Burrone Giovanelli e lungo il sentiero che porta "ai Spiazzi" ha raccolto tutte le immondizie trovate durante il cammino...brave a entrambe! ;)
Mi fà piacere di non essere l'unica! Sò che è come svuotare il mare col cucchiaio, ma ho deciso che d'ora in poi girerò sempre con guanto e sacchetto! Purtroppo credo che anche se tutti noi montanari "seri" facessimo così, non riusciremmo cmq a star dietro all'inciviltà di certa gente che incastra le lattine sotto la roccia >:(
-
non te lo so dire ma è così: dovresti saperlo meglio tu di me :)
Forse perchè anche la lepre segue volentieri i sentieri ed ovviamente è preda abbondante, ammesso di riuscire a prenderla...
a me non convince mica tanto sta cosa :) per quale ragione dovrebbe seguire i sentieri? La volpe segue la potenziale preda, e non si capisce perché a sua volta la lepre dovrebbe seguire i sentieri invece che andarsene per i boschi :)
-
non si capisce perché a sua volta la lepre dovrebbe seguire i sentieri invece che andarsene per i boschi :)
la lepre in abito estivo si mimetizza molto meglio trai sassi che in mezzo ad un prato. Personalmente le ho incontrate quasi sempre sui sentieri e sulle strade forestali. Anni fa ne ho fotografata una in mezzo ai miei piedi: era convinta di essere invisibile ! Chiedi a qualche cacciatore e ne avrai conferma (e dopo dagli un sacco di legnate per ringraziamento ;D)
-
Personalmente le ho incontrate quasi sempre sui sentieri e sulle strade forestali.
hai mai considerato che volpi e lepri le incontri sui sentieri e sulle forestali per il semplice fatto che TU percorri prevalentemente sentieri e forestali? :)
-
hai mai considerato che volpi e lepri le incontri sui sentieri e sulle forestali per il semplice fatto che TU percorri prevalentemente sentieri e forestali? :)
Ok, ma x incontrarsi bisogna essere in due a percorrere la stessa strada ! caprioli e cervi tagliano i sentieri, non li percorrono... :)
-
scusa ma mi sembra una argomentazione bizzarra... :)
Il fatto che tu li incontri sui sentieri non significa necessariamente che certi animali vadano prevalentemente su sentieri, o meglio questo è quello che può sembrare a te, ma che ne sai di tuttii gli animali che NON incontri perché tu stai sul sentiero invece che ne bosco? Voglio dire, statisticamente parlando... :))
Sarebbe come dire che i caprioli frequentano prevalentemente la mangiatoie :) Sarà anche vero per alcuni, ma una buona parte se ne sta e vive per conto suo nei boschi
-
Io dico solo una cosa... Le orme della volpe seguivano ESATTAMENTE il sentiero, anche nei punti coperti di neve, dove volendo avrebbe potuto deviare accorciando il tragitto... Non credo che per una volpina seguire i segni SAT sia indispensabile ;D ad ogni modo, a noi è stata utilissima, perchè sembrava di avere un navigatore :o
Abbiamo trovato anche moltissime impronte regolari di ungulato (non saprei che tipo) sempre sul sentiero: mi vien da pensare che forse anche per loro sia più comodo seguirli perchè magari la terra è più soffice ::)
-
Io dico solo una cosa... Le orme della volpe seguivano ESATTAMENTE il sentiero, anche nei punti coperti di neve, dove volendo avrebbe potuto deviare accorciando il tragitto... Non credo che per una volpina seguire i segni SAT sia indispensabile ;D ad ogni modo, a noi è stata utilissima, perchè sembrava di avere un navigatore :o
Abbiamo trovato anche moltissime impronte regolari di ungulato (non saprei che tipo) sempre sul sentiero: mi vien da pensare che forse anche per loro sia più comodo seguirli perchè magari la terra è più soffice ::)
Lo sai che il giorno di Pasqua, sul Biaena, sotto la neve, ho visto anche io delle orme di volpe, passata da pochissimo, che seguivano ESATTAMENTE il sentiero? Forte... :)
-
concordo con claudia (come sempre del resto ;)), non essendoci prove d'estate se non di diretta testimonianza, d'inverno moltissimi animali seguono il sentiero se non altro nei punti più impervi perchè sono più sicuri e meno faticosi da percorrere...anche nel bosco se è fitto fanno molta meno fatica a seguire il sentiero soprattutto in punti ripidi...
-
Mi fà piacere di non essere stata l'unica a notare questa cosa delle orme!!
Ma ragazzi, riguardo all'orma che ho fotografato... Radetzky dice lince o gatto selvatico: di preciso, questo gatto selvatico cos'è? Non l'ho mai visto, nè sentito nominare! D'altronde, ho letto in diversi posti che se non si vedono le unghie nell'impronta vuol dire che chi l'ha lasciata è un felino (artigli retrattili). Son curiosa, voi cosa ne pensate? Avrò mica sfiorato una lince :o
-
sarei indecisa se possa essere di volpe o gatto selvatico... a me sembra piuttosto grandicella...
piu' o meno le impronte di gatto selvatico, avevo letto, sono lunghe 4 cm e larghe 3.5, mentre la lince sono lunghe 6.5 cm e larghe 5.5 (per quanto riguarda lo zampino anteriore quello posteriore e' un pochino piu' grande), per il volpone sono lunghe 5 cm e larga 4.5 (invece per la volpe e' il piede anteriore ad essere + grande di quello posteriore). le misure sono abbastanza approssimative...
poi tra le altre cose l'impronta e' sulla neve! quindi potrebbe essere benissimo che questo animale sia passato di li' gia' da qualche giorno e la neve si sia sciolta compromettendo poi un eventuale riconoscimento! e' gia' difficile riconoscere le impronte quando sono nella terra, figuriamoci nella neve! poi questa mi sembra abbastanza confondibile tra volpe, gatto selvatico, lince (dato che da voi c'e'). metti un 3d nella sezione natura... magari qualcosa lo tiriamo fuori tra tutti!
sai dirmi che distanza ci fosse tra una zampa e l'altra, magari questa sera cerco su i libretti che ho a casa. ;)
-
Guarda, la volpe la escluderei proprio perchè ha degli zampini più piccoli, in cui si vedono le unghiette.
Lungo il sentiero abbiamo seguito una volpe che ha lasciato tracce totalmente diverse di cui non ho la foto.
Per la distanza tra un'orma e l'altra non ti sò dire... l'unica ben chiara era quella in foto...
-
Guarda, la volpe la escluderei proprio perchè ha degli zampini più piccoli, in cui si vedono le unghiette.
Lungo il sentiero abbiamo seguito una volpe che ha lasciato tracce totalmente diverse di cui non ho la foto.
Per la distanza tra un'orma e l'altra non ti sò dire... l'unica ben chiara era quella in foto...
se mi dici che hai visto quelle di volpe poco prima e ti sembravano piu' piccole... potrebbe essere un linciopside! :o
ripeto la situazione impronta su neve... e' abbastanza dura per poter riconoscere un impronta!
-
concordo con claudia (come sempre del resto ;)), non essendoci prove d'estate se non di diretta testimonianza, d'inverno moltissimi animali seguono il sentiero se non altro nei punti più impervi perchè sono più sicuri e meno faticosi da percorrere...anche nel bosco se è fitto fanno molta meno fatica a seguire il sentiero soprattutto in punti ripidi...
esatto, l'animale può seguire occasionalmente il sentiero specie nel bosco fitto, dove magari è l'unico passaggio, o con la neve, dove il sentiero è più comodo perché in piano... (non è mica scemo :) ma da qui a dire che gli animali seguono prevalentemente i sentieri, credo ce ne corra :)
-
brava Claudia...pure FUAZ sabato lungo tutta la ferrata Burrone Giovanelli e lungo il sentiero che porta "ai Spiazzi" ha raccolto tutte le immondizie trovate durante il cammino...brave a entrambe! ;)
grazie Manuel... veramente e' una cosa che faccio sempre... tra l'altro vado senza sacchetto e matto tutto in tasca (perche' sono una deficiente).
pensare che qualcuno mi ha chiesto se volevo salvare il mondo! >:(
-
grazie Manuel... veramente e' una cosa che faccio sempre... tra l'altro vado senza sacchetto e matto tutto in tasca (perche' sono una deficiente).
pensare che qualcuno mi ha chiesto se volevo salvare il mondo! >:(
E' vero, ti ho vista anche io... Poi non ci ho più pensato, ma volevo farti i complimenti. Brava, se tutti facessero come te, forse il mondo non si salverebbe lo stesso, ma i sentieri di montagna sarebbero certamente più puliti. ;)
-
allora facciamolo!!! Io mi son portata il guantino del supermercato perchè sono una paranoica, e il sacchetto è perchè se trovo una bottiglia di plastica non la metto nè nello zaino nè in tasca ;)
dai, oltre alle spillette facciamo i sacchetti di girovagando! :o
-
E' vero, ti ho vista anche io... Poi non ci ho più pensato, ma volevo farti i complimenti. Brava, se tutti facessero come te, forse il mondo non si salverebbe lo stesso, ma i sentieri di montagna sarebbero certamente più puliti. ;)
basterebbe un pò di civiltà in più, o almeno un paio di neuroni funzionanti nelle teste vuote che quei rifiuti li hanno depositati in giro per monti,
cmq mi associo, un k+ a tutti quelli che hanno la costanza di fare queste cose !
-
allora facciamolo!!! Io mi son portata il guantino del supermercato perchè sono una paranoica, e il sacchetto è perchè se trovo una bottiglia di plastica non la metto nè nello zaino nè in tasca ;)
dai, oltre alle spillette facciamo i sacchetti di girovagando! :o
mmmh
guardate nella gallery e nelle news
-
mmmh
guardate nella gallery e nelle news
bravo papalla, bella idea aprire una gallery a tema rifiuti! ;)
-
bravo papalla, bella idea aprire una gallery a tema rifiuti! ;)
riempiamola, magari qualcuno si vergogna... o almeno gli fischiano le orecchie,
magari non serve a nulla, ma chissà...