Autore Topic: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)  (Letto 9160 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
[MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« il: 14/09/2009 21:41 »
Ricordando l’estate inserisco un giro fatto in agosto sullo Stubele, nelle Maddalene;
Si parcheggia poco dopo la località Bagni, in frazione di Mocenigo, nel comune di Rumo.
Il percorso segue la strada della val Lavazé, parte a quota 1090m circa; si percorre la lunga strada forestale seguendo il torrente fino a raggiungere la malga Lavazé (1639m), in piena attività e con possibilità di acquistare un ottimo formaggio;
lasciata la malga il percorso si impenna e continua su mulattiera, attraversando il bosco rado fino ad un ampio pianoro dove iniziano i pascoli e da dove si può già intravedere la cima dello Stubele;
si prosegue tra pascoli e roccette fino a giungere alla ex malga Masa Murada (2045m) ora in piena ristrutturazione;
ricordo l’anno scorso durante la traversata delle Maddalene di averla vista completamente rasa a terra; ora, completamente ristrutturata servirà da centro di studio della flora e fauna locale, così almeno mi hanno detto da un gruppo di artigiani che stavano posando i pavimenti;

il sentiero prosegue su una salita che porta ad una conca lacustre dove si trova il bel laghetto della Poinella (2180m);
con un ulteriore strappo si giunge infine al passo Siromba (2407m) posto tra l’omonima la cima Binasia a sud e lo Stubele a nord.
Qui il sentiero segue la cresta, dapprima su coste erbose poi su roccette sempre facili e, dopo un anticima giunge sulla cima Stubele (2671m);
da qui la vista è libera su tutti i 360°, dal Lagorai al Brenta al gruppo Cevedale-Ortles, ai gruppi dell’Alto Adige ed oltre.
Volendo si potrebbe proseguire verso la cima Siromba e il passo Cemiglio per poi scendere al bivacco forestale e successivamente tornare a Rumo;
ma questa volta, essendo accompagnato, mi accontento e ritorno indietro dal sentiero di salita.
Sarà un idea per la prossima volta, tanto non scappa  ;D .
Concludendo un bel giro tranquillo; il dislivello non è da poco ma non pesa molto dato lo sviluppo e l’ambiente rilassante
« Ultima modifica: 14/09/2009 21:49 da nantes »

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #1 il: 14/09/2009 21:42 »
...

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #2 il: 14/09/2009 21:44 »
......

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #3 il: 14/09/2009 21:46 »
ultime....

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #4 il: 14/09/2009 22:01 »
L'ultima foto è proprio rilassante  ;D bei tempi, quando il cielo era azzurro e l'erba verde... mi manca già l'estate!

Le maddalene le ho girate un bel po' l'anno scorso, ed è da allora che non ci vado... Ero stata, in zona, al Bivacco Forestale e l'avevo trovato molto bello. Quindi devi per forza includerlo nel tuo prossimo itinerario!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #5 il: 15/09/2009 07:10 »
Citazione
si prosegue tra pascoli e roccette fino a giungere alla ex malga Masa Murada (2045m) ora in piena ristrutturazione; ricordo l’anno scorso durante la traversata delle Maddalene di averla vista completamente rasa a terra; ora, completamente ristrutturata servirà da centro di studio della flora e fauna locale

oi oi... questo "centro studi" mi puzza assai.. L'assalto alle Maddalene prosegue inesorabile...
Noto peraltro che ormai le malghe sono il pretesto per fare "altro": maneggi per le ippovie, centri studi... mah.
Vien quasi da pensare che le malghe le lascino andare in malora apposta, cosi' poi hanno il pretesto per ricostruirle.. Quando ci sono passato io, nel luglio 2006, era in discreto stato anche se, a quanto mi hanno detto, non "caricata" da anni.
« Ultima modifica: 15/09/2009 07:15 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #6 il: 15/09/2009 07:58 »
oi oi... questo "centro studi" mi puzza assai.. L'assalto alle Maddalene prosegue inesorabile...
Noto peraltro che ormai le malghe sono il pretesto per fare "altro": maneggi per le ippovie, centri studi... mah.
Vien quasi da pensare che le malghe le lascino andare in malora apposta, cosi' poi hanno il pretesto per ricostruirle.. Quando ci sono passato io, nel luglio 2006, era in discreto stato anche se, a quanto mi hanno detto, non "caricata" da anni.

quoto. Però il problema principale, la domanda da porsi, è perchè si continua a distruggere il patrimonio zootecnico (nonchè indotto e tradizioni contadine millenarie) seguendo una strada assolutamente opposta a quella dei paesi alpini che ci circondano....
Questo è un segnale molto triste per il nostro paese....
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #7 il: 15/09/2009 08:34 »
Sempre belle le Maddalene! io me le tengo per l'autunno...  ::)
Ma da passo Cemiglio a Stubele com'è?c'è sentiero segnato?fattibile? perchè tempo fa stavo guardando un pò di giri ma non vedevo il sentieri  8)

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #8 il: 15/09/2009 11:48 »
Sempre belle le Maddalene! io me le tengo per l'autunno...  ::)
Ma da passo Cemiglio a Stubele com'è?c'è sentiero segnato?fattibile? perchè tempo fa stavo guardando un pò di giri ma non vedevo il sentieri  8)

Se noti nella foto 8 il terreno offre molte possibilità di movimento;
secondo me non ci sono problemi ad individuare il percorso anche se il sentiero non è segnato;

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #9 il: 15/09/2009 16:28 »
Mai stato sulle Maddalene... Devo rimediare...
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #10 il: 15/09/2009 18:08 »

Noto peraltro che ormai le malghe sono il pretesto per fare "altro": maneggi per le ippovie, centri studi... mah.
Vien quasi da pensare che le malghe le lascino andare in malora apposta, cosi' poi hanno il pretesto per ricostruirle..

beh, forse perchè il mestiere di malgaro è sempre duro e sempre meno remunerativo.
non capisco poi perchè  "il pretesto?" investire nella ristrutturazione di una malga in alta quota (soprattutto nelle maddalene)  mi sembra un investimento in ogni caso piuttosto azzardato se poi non ci credi veramente... e comunque meglio ricostruite (cum grano salis) che lasciate andare in malora perchè non ci sono più persone disposte ad affittarle o gestirle come malghe.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #11 il: 15/09/2009 18:26 »
beh, forse perchè il mestiere di malgaro è sempre duro e sempre meno remunerativo.

beh dai, duro sì ma non certo come una volta (ormai hanno tutto, energia elettrica, mungitrici, scrematrici ed ogni accessorio che la tecnolgia agroalimentare mette a disposizione), sul "sempre meno remunerativo" non sono d'accordo perchè sembra sia così solo nel nostro paese, visto che in tutti i paesi alpini confinanti le malghe vanno alla grande anche in alta montagna e per un periodo ben + lungo dei classici tre mesi italiani (le vacche stanno fuori, e non in stalla alimentate artificialmente, fino alla prima neve). Considerato che i produttori italiani sono pagati esattamente quanto gli altri confinanti e che, oltretutto, il latte in Italia costa quasi il doppio che negli altri paesi, a me sorge il dubbio che, al solito, gli italiani facciano i furbi perchè è loro consentito di farlo... :(
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #12 il: 15/09/2009 18:56 »
ogni mestiere è meno duro di una volta, ma il malgaro rimane un mestiere duro, le apparecchiature costano e devi avere un sacco di mucche per rientrare e perchè sia conveniente acquistarle.
sul remunerativo, così mi è stato detto da chi è nel settore, poi magari è solo un caso isolato.
non capisco questa storia del furbo...se uno non vuol far più il malgaro e la malga è sua e la reinventa come centro benessere di successo (per quanto possa piacere o meno l'idea) dov'è che fa il furbo?
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #13 il: 15/09/2009 19:14 »
non capisco questa storia del furbo...se uno non vuol far più il malgaro e la malga è sua e la reinventa come centro benessere di successo (per quanto possa piacere o meno l'idea) dov'è che fa il furbo?

non era riferito a questo: ovvio che uno con la sua proprietà ci fa quel che vuole, nel rispetto delle leggi (semmai il problema stà nel casino di leggi e leggine nazionali, provinciali, comunali e chi + ne ha + ne metta...).
Mi riferivo al fatto che il latte "fresco" si può "fare" + facilmente e + remunerativamente in altri modi....del resto, proprio ai primi di agosto, hanno beccato nella bassa Lombardia una "fabbrica" dimozzarelle fatte collatte in polvere che smerciavano (anche con marchi "importanti") senza problema alcuno da molti anni...
E, del resto, il problema delle "quote latte" l'abbiamo avuto solo noi grazie all'insipienza della classe politica  :(
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MADDALENE] cima Stubele - 2671m)
« Risposta #14 il: 15/09/2009 20:52 »
ogni mestiere è meno duro di una volta, ma il malgaro rimane un mestiere duro, le apparecchiature costano e devi avere un sacco di mucche per rientrare e perchè sia conveniente acquistarle.
sul remunerativo, così mi è stato detto da chi è nel settore, poi magari è solo un caso isolato.
non capisco questa storia del furbo...se uno non vuol far più il malgaro e la malga è sua e la reinventa come centro benessere di successo (per quanto possa piacere o meno l'idea) dov'è che fa il furbo?

ma quando mai la malga è di proprietà del malgaro? Sono quasi sempre, tranne rare eccezioni, ad uso civico e date in affitto al malgaro di turno. Quindi mi pare molto improbabile che un malgaro s'inventi il "centro benessere di successo" (?).

Fare il malgaro è senza dubbio un lavoro duro, anzi durissimo, ma non si capisce perché la Provincia non batta ciglio quando c'e' da spendere per gli impianti di sci 50 milioni di euro a botta, mentre si lasciano andare le malghe in malora. Quante malghe si riuscirebbero a sostenere coi 50 milioni di euro, ad esempio, del collegamento pinzolo-campiglio?

E' evidente che latte e formaggio ottenuti dalle malghe in quota non possono competere, quanto a prezzi, col modello padano. Ma, proprio per questo, la Provincia di Trento, come credo faccia quella di BZ, dovrebbe sostenere economicamente chi lavora in malga, garantendo un reddito decente. Solo cosi' si salva la montagna, come ci insegnano i cugini altoatesini. Qui invece si "valorizza" la montagna costruendo impianti dappertutto e sfruttandola per 4 mesi, dopodiché è il deserto. Oppure si fanno recuperi discutibili trasformando le malghe in qualcos'altro con la scusa di rilanciare la zona, che sono poi iniziative camuffate che aprono la strada a successive speculazioni.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/