GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 30/10/2014 09:48
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-r7nC1YB49kk/VE9gk_w0BNI/AAAAAAAAoww/FjO4yoDfZkA/s800/cima_trenta-1090389.jpg)
Lago Alplahner
Dopo le scavallate sul Sentiero Costanzi in Brenta (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=7718.msg101077#msg101077), ecco un facile ma bel giro da “pensionati” su Cima Trenta 2636, nel gruppo delle Maddalene (Alta Val di Non).
(https://lh5.googleusercontent.com/-9MsTKi239sQ/VE9gD4IeCVI/AAAAAAAAovY/n-54kmDkOsc/s800/cima_trenta-1090318.jpg)
Salendo al Passo di Val Clapa
Da Malga Bordolona di sotto 1806 per sentiero 112 raggiungiamo rapidamente i ruderi di Mala Scalet di sotto e di Sopra, quindi saliamo verso Passo di Val Clapa 2296, che tuttavia non raggiungiamo perché tagliamo per salire la facile dorsale SE. Arrivati ad un piccolo altopiano in quota poco sotto la cima, ci fermiamo per sosta pranzo.
(https://lh4.googleusercontent.com/-T43733DhfjE/VE9gG6gh7bI/AAAAAAAAovo/fXI1yJGA4bQ/s800/cima_trenta-1090328.jpg)
Alta val di Bresimo: da sx Cima Zoccolo, Castel Pagano, Passo Palù. In valle si distinguono Malga Bordolona di Sotto e Bordolona di Sopra
(https://lh6.googleusercontent.com/-bfvv8zfAL88/VE9gJ7Kz8LI/AAAAAAAAovw/kVPXFimi_4U/s800/cima_trenta-1090335.jpg)
Passo di Val Clapa, qui abbandoniamo il sentiero per seguire la dorsale a sx
Il clima è mite ma ogni tanto tira un venticello freschino: ci cacciamo in una buca pratosa al riparo per mangiare. Quindi l’ultimo facile strappo alla cima ultrapanoramica alla rispettabile quota di 2636 metri.
(https://lh5.googleusercontent.com/-hAbTQt6O-oI/VE9gT5MifzI/AAAAAAAAowI/514QSlPvk1o/s800/cima_trenta-1090347.jpg)
Salendo per la dorsale sud di Cima Trenta, veduta verso Cima Binasia
(https://lh6.googleusercontent.com/-ZOLkQQ0xHmc/VE9gvDxe09I/AAAAAAAAoxI/au3cadypJ9M/s800/samersee-1090381.jpg)
In vetta a cima Trenta, con panorama spaziale
L’idea sarebbe di proseguire per il crinale nord per intercettare il sentiero 12, ma la mia compagna soffre di vertigini e visti alcuni passaggi esposti decidiamo di tornare indietro e scendere su percorso libero ma facile verso il Lago di Alplahner 2387, che è già in ombra e mezzo ghiacciato.
(https://lh5.googleusercontent.com/-qTEpgb_Pns4/VE9gjQdoxaI/AAAAAAAAowo/zQWCHlWSGd8/s800/cima_trenta-1090386.jpg)
Lago di Alplahner parzialmente ghiacciato
Raggiunto in breve il passo Alplahner 2424 poco distante, caliamo fino a Malga Bordolona di sopra 2084 e quindi per forestale fino alla Bordolona di sotto dove abbiamo la macchina. Giro breve, facile ma sempre spettacolare. Km 11,6, dislivello 600 m.
(https://lh3.googleusercontent.com/-dLHFZZNCPZY/VE9iepEhrQI/AAAAAAAAoxo/U2RpXPzGnRo/s800/track.jpg)
Il percorso
-
Bello, finalmente un giro alla mia portata :) Se riuscirò finalmente a varcare l'Adige lo terrò in considerazione
-
ma la mia compagna soffre di vertigini e visti alcuni passaggi esposti decidiamo di tornare indietro
Praticamente la storia delle mie escursioni :)
Grandioso il rapporto semplicita'/remunerazione di questo percorso.
-
dalle immagini deduco che il lago è tendenzialmente all'ombra durante la giornata, quindi non ideale per arrivarci in questi giorni e mangiare un panino al sole senza congelare.
:-[
-
Era pomeriggio inoltrato, mattina fino a primo pomeriggio il sole c'è :)
-
Belli questi giri da pensionati!! ;D Mooolto interessanti!