GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: athanatos - 16/07/2008 19:52
-
Più che un'escursione un esercizio ginnico...
In Val di Rabbi, poco dopo S. Bernardo, siamo arrivati poco sotto località Cavallar, mal identificando il presunto parcheggio segnato sulla carta. Da lì ad ogni modo, quota 1450 ca., dalle 820 siam saliti per il sentiero 108, molto bello e gradevole ma decisamente erto, lungo la Val Lago Corvo. Il sentiero punta praticamente diritto fino al rifugio Stella Alpina, al confine con l'Alto Adige, a quota 2425, dove siam giunti alle ore 1015. Di lì in 5 minuti siamo arrivati al Lago Corvo, per mangiare e riposare. Alle 1130, per il sentiero 145, ci siamo diretti verso Cima Collecchio, sentiero che volendo porta al Dorigoni abbastanza comodamente. Anche in questo caso il tratto iniziale fino alla sella decisamente erto. Alle 1230 senza troppi problemi siamo arrivati a Cima Collecchio, 2957 m, splendido panorama sulle creste del Cevedale. Da lì rientro alle 1320, dato che era una capatina panoramica, lungo la stessa strada. Alle 14 nuova sosta al rifugio per bere visto anche il gran sole. Da lì in teoria avrei preferito voltare per il sentiero 135, fin sotto Castel Pagano, e ridiscendere per il 133, altrettanto erto, ma almeno nuovo. In realtà per evitare di allungare e per scongiurare infortuni siamo ridiscesi dall'andata (pazienza...). Alle 16 eravamo alla macchina. Paesaggi maestosi, decisamente un buon allenamento visto che si sale, sempre e comunque, di brutto e subito...
Metto i soliti link ::)
http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-0-l.jpg (http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-0-l.jpg)
http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-5-l.jpg (http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-5-l.jpg)
http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-13-l.jpg (http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-13-l.jpg)
http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-10-l.jpg (http://i3.photoblog.com/photos2/19992-1216229090-10-l.jpg)
-
Devo dirti grazie...
Io ho fatto il collecchio salendo dal rifugio Domenica scorsa e poi sono sceso al parcheggio Cavallar dove avevo lasciato una macchina il giorno prima. Il panorama era molto diverso.... hai presente il nulla? Ecco, io ho trovato nebbia e pioggia e di quel panorama che hai visto tu, nemmeno l'idea. Il lago corvo è apparso per la bellezza di 10 dico 10 secondi e poi è stato nuovamente coperto dalla nebbia. Solo un lago, quello in cui ci si passa in mezzo con il sentiero, siamo riusciti a capire che forse era un lago.
Inoltre, in cima al Collecchio c'era nebbia e vento da una parte e nebbia e temporale dall'altra...
-
Accidenti, mi spiace. Ma oggi era una giornata splendida... Anzi, avevo problemi per il troppo caldo... ma ogni tanto una fresca brezzolina lo dissipava. Direi che oggi sia stato l'ideale ;D
-
Io ci sono stato ai primi di agosto del 2005 con Szeto,era una giornata più simile a quella descritta da Pezz che da te,resta comunque uno spettacolo anche nella nebbia.
Il ritorno lo abbiamo fatto passando per la piana del Saent,cascate etc.,na bella scarpinata.
-
...a fagiolo.... ;D volevo andarci sabato...
domanda: guardando la cartina pensavo di fare Bresimo-lago Corvo-Collecchio....è fattibile??
non sono molto "pratica" della zona.... :P cmq neve non ce n'è?
-
...a fagiolo.... ;D volevo andarci sabato...
domanda: guardando la cartina pensavo di fare Bresimo-lago Corvo-Collecchio....è fattibile??
non sono molto "pratica" della zona.... :P cmq neve non ce n'è?
Certo che e' fattibile: lasci la macchina alla Bordolona, sali al passo Palu', raggiungi il lago Corvo e poi sali al Collecchio.
Pero' devi tornare dalla medesima parte, non hai possibilita' di giro ad anello.
-
Pero' devi tornare dalla medesima parte, non hai possibilita' di giro ad anello.
Grazie! ;D
peccato non poter fare giri ad anello...semmai dal lago Corvo si può variare qualcosa o anche quella è "unica"??....altrimenti avrei adocchiato quei laghi in Val d'Ultimo, cosa consigli?? ;)
-
Grazie! ;D
peccato non poter fare giri ad anello...semmai dal lago Corvo si può variare qualcosa o anche quella è "unica"??
Partendo da Bresimo passare per il lago Corvo e' obbligatorio.
Puoi fare qualche variante prima, certo che se il tuo obiettivo e' il collecchio non le vedo molto fattibili...
Comunque:
1) all'andata al passo Palu' anziche' tirare dritto puoi salire, piegando a destra, prima cima Tuatti e poi cima Quaira. Scendendo da cima Quaira incroci il tratto finale del sentiero che arriva dal passo Palu' e quello che sale da Rabbi.
2) al ritorno puoi allungare verso il lago Trenta, salire cima Trenta e scendere dietro la malga Bordolona Bassa
Francamente, visto il dislivello che si fa per arrivare in cima al Collecchio, valuta bene se aggiungere altre cime all'itinerario.
....altrimenti avrei adocchiato quei laghi in Val d'Ultimo, cosa consigli?? ;)
Bello!
Lasci la macchina a Fontana Bianca e sali verso il lago Lungo...volendo anche da qui potresti raggiungere il Collecchio...
Dal lago Lungo puoi raggiungere il lago Verde dove ti consiglio di prendere lo strudel al rifugio Canziani: spettacolare!!!
Ci sono tantissimi animali in quella zona: cavalli, capre e quegli animali che dicono abbia introdotto Messner (jack?).
I due giri sono comunque molto diversi, non fosse altro che per il dislivello!
-
Grazie!sempre molto preciso e preparato! ;) questa sera riguardo la cartina...quote ecc. e poi decido visto che in teoria sabato dovrebbe essere bello!
-
Grazie!sempre molto preciso e preparato! ;) questa sera riguardo la cartina...quote ecc. e poi decido visto che in teoria sabato dovrebbe essere bello!
Qualche info in internet:
Fontana Bianca - Lago Lungo - Lago Verde
http://www.ultental-valdultimo.com/escursioni/rifugio-canziani-lago-verde.html (http://www.ultental-valdultimo.com/escursioni/rifugio-canziani-lago-verde.html)
Fontana Bianca - Collecchio
http://www.ultental-valdultimo.com/escursioni/collecchio.html (http://www.ultental-valdultimo.com/escursioni/collecchio.html)
-
Interessante questo sito...non lo conoscevo!
Sono proprio tentata di fare uno di questi giri....però solo con una giornata come ieri ;D la zona maddalene è sempre molto a rischio di piogge e temporali :-\
-
Interessante questo sito...non lo conoscevo!
Sono proprio tentata di fare uno di questi giri....però solo con una giornata come ieri ;D la zona maddalene è sempre molto a rischio di piogge e temporali :-\
guardati anche il giro fatto dalla Claudia
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=4db16f6b01583255c80a206b46842a2e&topic=1196.0
e la carta della val di Rabbi molto ben dettagliata in zona Collecchio
http://www.valdirabbi.com/Cartina%20Val%20di%20Rabbi08.gif
P.S. Domenica sconsigliabile, sabato OK (meteo)
-
P.S. Domenica sconsigliabile, sabato OK (meteo)
Grazie Rad ;) bella la cartina!me la sono salvata! ;D ho guardato anche il giro di Claudia...
Adesso posso dire di avere un'idea abbastanza chiara del giro!
Proprio guardando il meteo vorrei approfittare del sabato.... :-\
-
Ciao! Il mio giro è fattibile con anche qualche variazione in più, se sei una tipa mattiniera... noi causa casini con l'auto alla malga siam partiti dalla bordolona bassa alle 10... ::) e alle 18 eravamo giù. Se hai tempo e voglia una deviazione di un'oretta ci stà dentro... o magari ti prendi un pò di tempo e ti rilassi vicino a uno di quei bellissimi laghetti ;D
-
Ciao! Il mio giro è fattibile con anche qualche variazione in più, se sei una tipa mattiniera... noi causa casini con l'auto alla malga siam partiti dalla bordolona bassa alle 10... ::) e alle 18 eravamo giù. Se hai tempo e voglia una deviazione di un'oretta ci stà dentro... o magari ti prendi un pò di tempo e ti rilassi vicino a uno di quei bellissimi laghetti ;D
Infatti pensavo di partire abbastanza presto e, mi pare di aver capito, dalla Bordolona Bassa ;D sarei orientata per iniziare con le cime a dx e poi vedere come arrivo al lago Corvo e soprattutto IN QUANTO!! ??? poi in base ai tempi e al tempo scelgo la tappa successiva!
-
Un'altra mappa la trovi qui
http://www.maddalene.it/ita/valledinon.asp
-
Certo che e' fattibile: lasci la macchina alla Bordolona, sali al passo Palu', raggiungi il lago Corvo e poi sali al Collecchio.
Pero' devi tornare dalla medesima parte, non hai possibilita' di giro ad anello.
errore :)))
Io dalla Bordolona ho raggiunto Passo Palù, percorso tutta la cresta salendo a Punta di Quaira e proseguito fino al Lago Corvo, rientrando infine sul sentiero basso :) C'era il Collecchio che mi tentava ma era troppo tardi (e troppo lunga)
Lago Corvo
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/punta_quaira/images/lago_corvo_small.jpg)
Panoramica da Cima Quaira
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/punta_quaira/images/pan_quaira_legenda_big.jpg
Descrizione del percorso completo
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/punta_quaira/quaira.htm
-
Panoramica da Cima Quaira
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/punta_quaira/images/pan_quaira_legenda_big.jpg
grandiosa !
-
errore :)))
Io dalla Bordolona ho raggiunto Passo Palù, percorso tutta la cresta salendo a Punta di Quaira e proseguito fino al Lago Corvo, rientrando infine sul sentiero basso :)
::)
Se e' per questo puoi passare ancora piu' basso: dalla malga Palude' (Caldesa Alta) parte un sentiero (sulle carte e' solo traccia, in realta' e' molto evidente) che ti porta fino alla malga Palu' e da li puoi risalire al passo Palu'.
Io intendevo che devi per forza rientrare dal medesimo versante...ovviamente se non vuoi "sconfinare" in val d'Ultimo.
Scusa AGH, ma lo hai letto tutto il thread? Te lo chiedo perche' l'itinerario che hai proposto come correttivo alla mia affermazione e' quello che ho indicato anche io (come variante) al post numero 7 di questa discussione... ;)
-
::)
Se e' per questo puoi passare ancora piu' basso: dalla malga Palude' (Caldesa Alta) parte un sentiero (sulle carte e' solo traccia, in realta' e' molto evidente) che ti porta fino alla malga Palu' e da li puoi risalire al passo Palu'.
Io intendevo che devi per forza rientrare dal medesimo versante...ovviamente se non vuoi "sconfinare" in val d'Ultimo.
Scusa AGH, ma lo hai letto tutto il thread? Te lo chiedo perche' l'itinerario che hai proposto come correttivo alla mia affermazione e' quello che ho indicato anche io (come variante) al post numero 7 di questa discussione... ;)
allora sorry, ho letto rapidamente perché ieri sera ero cottarello :) Circa il sentiero più basso mi pare di ricordare qualcosa, io ho fatto quello indicato proprio per non perdere quota e andar via in costa al passo palu...
-
Circa il sentiero più basso mi pare di ricordare qualcosa, io ho fatto quello indicato proprio per non perdere quota e andar via in costa al passo palu...
Infatti si perde parecchia quota: circa 300 metri, forse qualcosa di piu' tra saliscendi vari.
E' solo un'alternativa se uno conosce gia' i due sentieri precedentemente indicati.
-
Infatti si perde parecchia quota: circa 300 metri, forse qualcosa di piu' tra saliscendi vari.
E' solo un'alternativa se uno conosce gia' i due sentieri precedentemente indicati.
??? quindi? ;D non è che mi perdo? 8)
-
??? quindi? ;D non è che mi perdo? 8)
Secondo me perdersi in quella zona e' (quasi) impossibile...
Se dal passo Palu' fai la cresta all'andata (che non e' numerata, ma non puoi sbagliare) e il 135 al ritorno non hai modo di sbagliare.
Una volta al lago Corvo deciderai se fare anche il Collecchio.
-
Panoramica da Cima Quaira
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/punta_quaira/images/pan_quaira_legenda_big.jpg
uhm... come fà il passo alplaner ad essere tra la cima del lago e la cima tuatti??? ???
io mi ricordo nell'ordine: cima trenta passo alplaner cima del lago cima tuatti punta quaira... ::)
-
uhm... come fà il passo alplaner ad essere tra la cima del lago e la cima tuatti??? ???
io mi ricordo nell'ordine: cima trenta passo alplaner cima del lago cima tuatti punta quaira... ::)
Brava!
Sulla panoramica quello che e' indicato come passo Alplaner in realta' sulla carta delle Maddalene e' indicato genericamente come quota 2492m.
-
Brava!
Sulla panoramica quello che e' indicato come passo Alplaner in realta' sulla carta delle Maddalene e' indicato genericamente come quota 2492m.
quindi l'indicazione sulla panoramica è sbagliata?
-
quindi l'indicazione sulla panoramica è sbagliata?
Direi di si, anche perche' se quello fosse il passo Alplaner alla sinistra dovrebbe esserci il lago Trenta.
Il passo Alplaner, come ha fatto notare Claudia, sta dietro cima del Lago.
-
quindi l'indicazione sulla panoramica è sbagliata?
credo di sì... il passo secondo me è dietro, tra la cima del lagoe e la cima trenta... in pratica nella tua foto non si vede perchè nascosto dalla cima del lago.
però controlla una mappa che magari mi sbaglio (anche se non credo ;D me l'ero studiata da matti la mappa di sta salita, non essendo mai stata in zona...).
-
mi sa che avete ragione! >:(
-
mi sa che avete ragione! >:(
và che è colpa tua!!!
io prima di iscrivermi al forum le mappe le guardavo appena... ora le imparo a memoria prima di partire... ed è tutto più bello! ;)
-
và che è colpa tua!!!
AGH hai creato dei "mostri di orientamento" e di osservazione ;D
PS: ma il collecchio non fa parte delle maddalene?
-
comunque bravi, all'epoca non ero tanto esperto di maddalene e ci scappava lo svarione :)
Ora l'ho corretta :))
-
MISSIONE COMPIUTA! ;D
Sabato partenza di buon'ora dalla malga Bordolona Bassa, ho pensato di fare l'itinerario andando direttamente alla cima Collecchio visto che il tempo non sembrava dei migliori...alla fine si sono rivelate solo delle nebbie basse che però sono state la costante di tutta la giornata impedendo di vedere qualsiasi cima attorno! :'( però l'importante è non aver preso la pioggia! ;)
Il sentiero dopo il passo Palù mantiene più o meno la stessa quota fino al rifugio ...poi inizia a salire subito dopo il lago Corvo in modo abbastanza costante ma non eccessivamente ripido fino alla sella...da lì in pochi minuti si arriva alla cima Collecchio.
Anche dalla cima purtroppo panorama assai limitato...sono riuscita ad intravvedere per un attimo il rif. Dorigoni e i laghetti della Val d'Ultimo....nessun italiano sulla cima..tutte le 6-7 persone provenivano dal rif. Dorigoni e dalla Val d'ultimo...
Comunque bellissimo giro....al ritono volevo quasi fare un giro ad anello per variare un pò ma le nebbie erano ancora insistenti quindi ho preferito tirare dritto e rimandere la visita al lago Trenta alla prossima volta... ;)
-
altre foto.....della nebbia! ;D
-
ultime.....
-
brava pv :) quanto tempo ci hai messo?
-
MISSIONE COMPIUTA! ;D
Sabato partenza di buon'ora dalla malga Bordolona Bassa, ho pensato di fare l'itinerario andando direttamente alla cima Collecchio visto che il tempo non sembrava dei migliori...alla fine si sono rivelate solo delle nebbie basse che però sono state la costante di tutta la giornata impedendo di vedere qualsiasi cima attorno! :'( però l'importante è non aver preso la pioggia! ;)...
Comunque bellissimo giro....al ritono volevo quasi fare un giro ad anello per variare un pò ma le nebbie erano ancora insistenti quindi ho preferito tirare dritto
Ottimo, peccato per la nebbia che mi sembra sia stata una costante anche ieri mattina (sentiremo Claudia cosa dice)
Quanto ci hai messo dalla Bordolona al Corvo via Palù ?
Ciao
-
brava pv :) quanto tempo ci hai messo?
Grazie... :D
Andata
Malga Bordolona Bassa - Rifugio : 2h20'
Rifugio-Cima: 1h25'
Totale 3h45' comprese pause foto
Ritorno
non ho guardato....cmq ci ho messo di più che all'andata perchè tanto era presto....poi obbligatorio strudel al rifugio! ;D
P.S. Correggo:
Rifugio - Cima in realtà sarebbe 1h15' perchè ho fatto 10 minuti di pausa :P ...quindi 3h35' :)
-
Bravissima passoV! Io ieri fino alle 3 niente nebbia ma tantissimo vento, tanto che la mia gita non è andata purtroppo come speravo e ho dovuto desistere, pur di esser qui a raccontarvela ;)
Più tardi invece nuvoloni veloci e bassi che a tratti coprivano tutto per qualche secondo, e 5 minuti finali di pioggia a goccioloni pesanti, che ormai non manca mai!!!
-
;) grazie....sabato le nebbie sono inziate già dalla mattina invece ieri in zona Rabbi era molto + libero...poi alle 14 non si vedeva neanche il sentiero ;D ma finchè sono nebbie va tutto bene a parte il fatto che tolgono il bello dell'escursione....il panorama :-\ la prossima volta cercherò di andare quando è strasereno! 8)
-
... la prossima volta cercherò di andare quando è strasereno! 8)
Mi sa che quest'anno ci possiamo anche accontentare di due gocce e di un po di nuvole basse ogni tanto; è già tanto se con una buona dose di volontà si va comunque ;)
Vedo che nonostante tutto il "passo veloce" non l'hai perso
un bel giro :)