GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: Alan - 04/07/2011 09:07
-
Cima Marmotta sta entrando nei miei incubi, a parte la prima volta quella in cui siamo andati a Cima Nera ieri era proprio stata una giornata dedicata alla sua risalita, ma l'ignoranza mia e la superficialità nel guardare bene il percorso stavolta li ho pagati tutti. In parte, perchè cmq seguendo un'altro itinerario verso Punta Martello quel cammino di Cresta era obbligatorio anche per l'altro itinerario...
Partenza la mattina alle 7 da Mezzolombardo con i due miei più stretti collaboratori :) si va alla volta di Malga Mare, arrivati a Cogolo inizia l'avventura, la strada ufficiale per il parcheggio della Centrale Enel è chiusa, così ci immergiamo nel piccolo sobborgo alla ricerca dell'indicazione giusta!! Ore 8.30 arriviamo al parcheggio, 8.45 partiamo alla volta di Cima Marmotta!!!
Partendo da Malga Mare e superato il primo tratto iniziale abbastanza ripido (molto meglio dell'altra volta) guadagnamo la sponda del Lago Lungo (2553m) fino all'incrocio con il sentiero 104 che và verso il Lago Nero. Subito dopo pochi metri giriamo a sx verso un sentiero (sempre 104), dove una scritta su un sasso indica il R_g _ori__ni , che tradotto in italiano è Rifugio Dorigoni.. (mancano un paio di lettere ehehe).. Iniziamo a risalire su un ripido sentiero sassoso e molto smosso, guadagnando in poco tempo la conca delle Pozze (2761m) e successivamente con qualche affanno da parte mia, ma senza mai fermarmi alla forcella o vedretta del Careser (3140m), da qui la visione è a dir poco pazzesca sullo "scempio" Careser.
Perchè dico scempio? Perchè del ghiacciaio è rimasto ben poco, se una volta si poteva ammirare la bellezza di un ghiacciaio imponente e immenso posso assicurare che mi piange un pò il cuore a vedere che si sta ritirando in così poco tempo.
Voltiamo a sx sulla cresta che porta verso Cima Marmotta, dopo 50 metri un passaggio scomodo mi obbliga a mettere i bacchetti nello zaino, dopo alcuni sali scendi su sfasciumi detritici molto imponenti arrivo al punto di non ritorno... Di qui non si può proseguire, Cima Marmotta è vicinissima, mancano 150m di dislivello e penso 500 m di cammino ancora... siamo costretti a girarci, sono le 12.30 ed è evidente la sconfitta, senza darmi per vinto penso dentro di me "un fallimento in montagna può sempre portare a una vittoria, quella di poter far vedere le foto a casa", motivo in più per inventarsi un nuovo itinerario in corsa!!
Bene decidiamo di tornare indietro fino al passaggio a 3140 e vediamo innanzi a noi una cima, con una pseudo croce, andiamo LI urlo.. tutti sono d'accordo!!
Dopo 20 min siamo sulla Cima. il panorama è mozzafiato e iniziamo a scattare una serie indescrivibile di foto, panoramiche, ecc ecc... sosta pranzo di mezzoretta, io invento un quiz, incastra il paese giusto nel Ghiacciaio del Careser, ha vinto Davide che con Pergine sembra che abbia quasi azzeccato la dimensione in metri quadri dell'ampiezza del ghiacciaio ...
Scendiamo, ma non dalla parte di andata, ci inventiamo un giro ad anello, prendiamo il canalone che porta ripido fin giù alla piana dove passa il fiume che alimenta il Lago Careser, 600 m di discesa in puro ghiaino e pietre, spettacolare, fatta tutta di corsa sprofondando si e no di 10, 15 cm nella ghiaia arriviamo in poco meno di 30 min sulla piana, raggiungiamo il fiume e ci rilassiamo mezzora su alcuni sassi. Prendiamo il sole facciamo foto ammiriamo il Vioz con tanto amore :P!!!
Dopo un salutare bagno dei piedi nella non calda acqua del fiume riprendiamo il sentiero che costeggia tutto il Lago Careser e di corsa... (infatti mi sento un pò un incoscente) raggiungiamo Malga Mare dove ci spazziamo una fetta di strudel alle mele alla modica cifra di 4 euro cadauno....
Solo nel locale guardando la Mappa capiamo che cima abbiamo salito, Cima Lago Lungo 3165m
Soddisfatti, altro bagnetto ai piedi nel fiume Noce saltiamo in auto e alle 19.40 siamo a Trento, giusto in tempo per godere dello stress del traffico generato dalla fine della Trento-Bondone.
A presto le foto
Dislivello Salita 1134m
Dislivello Discesa 1134m
Dislivello Totale 2268m
-
Le Pano
-
altra
-
Cima Marmotta sta entrando nei miei incubi, a parte la prima volta quella in cui siamo andati a Cima Nera ieri era proprio stata una giornata dedicata alla sua risalita, ma l'ignoranza mia e la superficialità nel guardare bene il percorso stavolta li ho pagati tutti.
finalmente cominci a imparare qualcosa ;D
Comunque, battute a parte, se tu avessi letto il forum avevo già descritto l'impossibilità di raggiungere cima Marmotta per la dorsale
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1443.0;highlight=careser (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1443.0;highlight=careser)
C'è teoricamente un passaggio rognoso sul versante sud, tutto da verificare, che noi abbiamo intravisto ma non abbiamo avuto tempo di provare. La dorsale del resto è impraticabile per un escursionista. Laboriosa anche la salita dalla vedretta, dopo essere scesi dal passo, alla quale abbiamo rinunciato perché ormai era troppo tardi.
Sul sito di Girovagando la relazione del nostro giro, simile al tuo
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/careser/careser.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/careser/careser.htm)
-
Le cose si imparano quando ci si sbatte la testa contro, questo è il mio motto!!!
Ho fatto bene a sbagliare, ho fatto bene a fare poi quel giro che si è rivelato uno stupendo parco di divertimenti!!!
Non penso di tornare a provare la Marmotta presto in quanto sono già stato 2 volte da quelle parti, la prossima sarà per il Vioz e poi eventualmente per qualcosa di più rognoso diviso in 2 giorni.
Quello che mi preoccupa è che su una relazione di un sito c'è scritto che per andare a Punta Martello bisogna prendere quegli sfasciumi di cresta... è questo che non mi quadra....
-
Quello che mi preoccupa è che su una relazione di un sito c'è scritto che per andare a Punta Martello bisogna prendere quegli sfasciumi di cresta... è questo che non mi quadra....
è vero si impara anche dagli sbagli, però si dovrebbe cercare di farne meno possibile, anche perché possono costar cari...
Su che sito hai trovato l'indicazione approssimativa? Comunque anche per i siti vale la prudenza.
-
è vero si impara anche dagli sbagli, però si dovrebbe cercare di farne meno possibile, anche perché possono costar cari...
Su che sito hai trovato l'indicazione approssimativa? Comunque anche per i siti vale la prudenza.
Niente Agh, ho letto male io.... sono stato un pirla, ma cmq ho fatto una stupenda giornata cmq!!
Bisognava scendere fino al ghiacciaio sulle morene e andare verso un canalino... Che stupido che sono, eccesso di entusiasmo e ho pagato!!
Beh Agh, ho un certo spirito di sopravvivenza, sò fortunatamente regolarmi a dovere:) Grazie cmq!
-
Mah a dire il vero sarei un pò titubante anch'io riguardo al percorso per salire a cima Marmotta...2 anni fa mi pareva semplice a vederlo da cima Nera...però forse non è male anche dalla Forcola...
Forse nantes che ci è stato di recente ci può mettere un pezzo di mappa col percorso ;)
-
Mah a dire il vero sarei un pò titubante anch'io riguardo al percorso per salire a cima Marmotta...2 anni fa mi pareva semplice a vederlo da cima Nera...però forse non è male anche dalla Forcola...
Forse nantes che ci è stato di recente ci può mettere un pezzo di mappa col percorso ;)
anche a me sembrava facile, penso che l'unico itinerario umanamente fattibile in giornata è dalla Val Martello!! (parlo delle mie condizioni)
-
anche a me sembrava facile, penso che l'unico itinerario umanamente fattibile in giornata è dalla Val Martello!! (parlo delle mie condizioni)
ma l'altra volta che avevi fatto Cima Nera mi pare avessi detto che quello del rifugio ti aveva consigliato la Marmotta... non ti aveva detto da dove? secondo me dalla Forcola c'è una cresta-dorsale...o almeno così sembra da certe foto che ho fatto...
-
ma l'altra volta che avevi fatto Cima Nera mi pare avessi detto che quello del rifugio ti aveva consigliato la Marmotta... non ti aveva detto da dove? secondo me dalla Forcola c'è una cresta-dorsale...o almeno così sembra da certe foto che ho fatto...
mi ha detto di scendere la Nera e salire sulla dorsale che va verso la Marmotta da là...
-
mi ha detto di scendere la Nera e salire sulla dorsale che va verso la Marmotta da là...
e tu sei andato da quella....? ::) ;D
-
e tu sei andato da quella....? ::) ;D
Ci ho provato dalla Nera, ma non avevo le ghette... cmq vedevo la marmotta piuttosto lontana eh....
-
Ci ho provato dalla Nera, ma non avevo le ghette... cmq vedevo la marmotta piuttosto lontana eh....
però ieri mica sei andato da quella che ti aveva indicato il gentilissimo signore del rifugio!! ;D come mai? ::) ;D
-
però ieri mica sei andato da quella che ti aveva indicato il gentilissimo signore del rifugio!! ;D come mai? ::) ;D
Xke ho mescolato l'itinerario di Punta Martello a quello di Cima Marmotta e ho detto, beh una volta in cresta, vado dritto fino alla Marmotta no? Easy.... si stikaa...............
-
Xke ho mescolato l'itinerario di Punta Martello a quello di Cima Marmotta e ho detto, beh una volta in cresta, vado dritto fino alla Marmotta no? Easy.... si stikaa...............
Ma ca$$o questa è cercarsela! proprio un'occhiata alla mappa non vuoi darla eh! dalla Marmotta alla Punta Martello ci sono in mezzo le 3 Venezie!mi pare di averti messo anche il link del giro inverso fatto da Guido anni fa con le difficoltà di cima Venezia! ::) >:(
-
Noi l'estate, sciamo così!!!!
-
Complimenti per la bella cima, mi spiace per il tentativo alla cima Marmotta; quando ci sono salito la settimana scorsa l'ho fatta dal versante verso la val Martello. Dapprima volevo solamente andare alla forcella Vedretta Alta per dare un occhiata alla val Martello, poi sono sceso sul versante opposto e ho proseguito verso la cima, un pò su rocette e un po sul nevaio.
Sarà per la prossima volta... le cose che si fanno aspettare sono le più belle... :)
-
vedi cacchio che hai fatto l'itinerario che mi diceva il gestore quando sono andato a fare CIma Nera... uffa....
-
vedi cacchio che hai fatto l'itinerario che mi diceva il gestore quando sono andato a fare CIma Nera... uffa....
eh l'unico che non l'ha fatto sei tu! ;D ;D e non si sa perchè...se poi non te l'avesse detto potevi essere scusato...ma così no! ::)
-
ehhhhh... ma da quella è segnato? non mi sembrava dopo Cima Nera...
-
Complimenti Alan, gran bel giro! :D
-
eh l'unico che non l'ha fatto sei tu! ;D ;D e non si sa perchè...se poi non te l'avesse detto potevi essere scusato...ma così no! ::)
e bisogna imparare soprattutto a guardare le carte ;D
-
e bisogna imparare soprattutto a guardare le carte ;D
;D ;D ;D ;D
-
e bisogna imparare soprattutto a guardare le carte ;D
a tanti pare noioso ma molte volte se ci si mette 5 minuti a guardarle si risolvono tanti problemi, e di conseguenza non "salta" il giro... però dai, dobbiamo ammettere che anche se si è comportato in modo un po' "leggero" ha rimediato salendo un'altra cima! (a caso e senza guardare la mappa, ma lo perdoniamo :) ).
-
a tanti pare noioso ma molte volte se ci si mette 5 minuti a guardarle si risolvono tanti problemi, e di conseguenza non "salta" il giro... però dai, dobbiamo ammettere che anche se si è comportato in modo un po' "leggero" ha rimediato salendo un'altra cima! (a caso e senza guardare la mappa, ma lo perdoniamo :) ).
io guardo moltissimo le carte PRIMA e molto meno durante, perché quando parto ho già pianificato il giro ed eventuali digressioni, quindi mentre cammino devo solo badare a mantenere la rotta prevista. La pianificazione è, secondo me, una delle cose più belle di un'escursione, specie su terreno del tutto ignoto, mai mi sognerei di definirla noiosa, anzi :)))
-
io guardo moltissimo le carte PRIMA e molto meno durante, perché quando parto ho già pianificato il giro ed eventuali digressioni, quindi mentre cammino devo solo badare a mantenere la rotta prevista. La pianificazione è, secondo me, una delle cose più belle di un'escursione, specie su terreno del tutto ignoto, mai mi sognerei di definirla noiosa, anzi :)))
eh caro ma noi siamo diversi, un po' maniaci anche ;D cmq è vero, per decidere "il giro" la mappa la studio prima, ma chiaramente capita anche di doversi mettere a guardarla durante l'itinerario... soprattutto a chi appena l'ha richiusa se l'è già scordata ::) ::)
-
eh caro ma noi siamo diversi, un po' maniaci anche ;D cmq è vero, per decidere "il giro" la mappa la studio prima, ma chiaramente capita anche di doversi mettere a guardarla durante l'itinerario... soprattutto a chi appena l'ha richiusa se l'è già scordata ::) ::)
forse hai ragione a dire che siamo diversi, ma secondo me davvero progettare una escursione a tavolino (ovviamente parlo di una escursione ad anello, bella articolata, mica andare sul cornetto del bondone ;D) è una grande soddisfazione. Specie se poi, sul posto, vedi che quello che hai immaginato coincide con la realtà, insomma se quello che hai calcolato sulla carta si rivela attendibile :)
-
forse hai ragione a dire che siamo diversi, ma secondo me davvero progettare una escursione a tavolino (ovviamente parlo di una escursione ad anello, bella articolata, mica andare sul cornetto del bondone ;D) è una grande soddisfazione. Specie se poi, sul posto, vedi che quello che hai immaginato coincide con la realtà, insomma se quello che hai calcolato sulla carta si rivela attendibile :)
quello è davvero il top ;D io spesso parto per posti che non ho mai nemmeno visto, se non avessi la mappa non potrei organizzare niente... invece così più o meno capisci le pendenze, le esposizioni, i passaggi magari critici... sai quante X (tratti attrezzati) ho visto guardando bene, mentre ad un sommario esame della mappa sfuggivano? può sembrare una stupidaggine per chi non ha problemi, ma se uno che si impaurisce quando vede una fune lo sà prima, magari parte preparato...
-
La pianificazione è, secondo me, una delle cose più belle di un'escursione, specie su terreno del tutto ignoto, mai mi sognerei di definirla noiosa, anzi :)))
Ma infatti!! vuoi mettere la soddisfazione di farsi un proprio giro personalmente studiato confronto a quella di seguire delle istruzioni scritte da qualche ignoto..
-
io non ho sottovalutato niente... ho guardato il sentiero, ho guardato le mappe, e c'è un sentiero che va sulla cresta... vabbeh...
-
io non ho sottovalutato niente... ho guardato il sentiero, ho guardato le mappe, e c'è un sentiero che va sulla cresta... vabbeh...
scusa ma che mappa in particolare? perchè io ho la tabacco 008 digitale e cartacea, ma in cresta è segnato solo il confine di provincia con crocette nere... ??? ... ??? ... ???
-
scusa ma che mappa in particolare? perchè io ho la tabacco 008 digitale e cartacea, ma in cresta è segnato solo il confine di provincia con crocette nere... ??? ... ??? ... ???
Ditemi che non é vero... ha scambiato il confine provinciale con un sentiero? :P
Urge corso accelerato di topografia ;D
-
Ditemi che non é vero... ha scambiato il confine provinciale con un sentiero? :P
Urge corso accelerato di topografia ;D
Con le tabacco è successo anche a me ;D ;D
Sono più dettagliate ma necessitano di uno sguardo più attento alla leggenda.
Infatti anche se so che nel forum vado contro corrente io preferisco le kompass.. a che mi serve sapere tutti i confini di provincia regione ec. mentre faccio un sentiero ???
-
Bel giro Alan bravo!
Pochine sta volta le foto ::) Niente della cima e delle Venezie/marmotta?
-
Infatti anche se so che nel forum vado contro corrente io preferisco le kompass.. a che mi serve sapere tutti i confini di provincia regione ec. mentre faccio un sentiero ???
Tranquillo...anch'io vado controcorrente con te! ;D
-
Bel giro Alan bravo!
Pochine sta volta le foto ::) Niente della cima e delle Venezie/marmotta?
Foto ne ho da coprirti il piumone di casa con una stampa :) !!! Non le posto perchè la procedura di riduzione mi ha un pò stancato e non ho voglia ogni domenica di spendere ore.....
-
Ditemi che non é vero... ha scambiato il confine provinciale con un sentiero? :P
Urge corso accelerato di topografia ;D
;D ;D ;D ;D a me serve un corso di unp ò di tutto!! ahahah
-
Ieri una guida alpina e un amico che è stato mi hanno detto che la Presanella se fatta dalla cresta non è assolutamente difficile in termini tecnici... è solo un pò lunga...
Probabilmente ho strappato per autunno un corso ghiaccio con recupero da crepaccio :)
-
Ieri una guida alpina e un amico che è stato mi hanno detto che la Presanella se fatta dalla cresta non è assolutamente difficile in termini tecnici... è solo un pò lunga...
::) ah beh per lui forse! ;D ;D
Probabilmente ho strappato per autunno un corso ghiaccio con recupero da crepaccio :)
bella idea questa!! ;) ma intendi ghiacciaio ecc?
-
::) ah beh per lui forse! ;D ;Dbella idea questa!! ;) ma intendi ghiacciaio ecc?
si crepaccio su ghiacciaio ecc...