GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: nantes - 28/06/2008 23:22
-
Come stabilito oggi gita con mia moglie e altri amici al rifugio Dorigoni (peccato per il saltato Raduno :-\)
Partenza dal parcheggio al Fontanino Coller (1390 m); la giornata promette bene, cielo sereno e limpido.
salita di riscaldamento alla malga Stablasol e poi inizia la vera salita; dapprima per il bosco con una serie di serpentine; il sentiero è in ottimo stato e ben mantenuto; ogni tanto troviamo una fontanella (sempre provvidenziale) e infine arriviamo sul Doss de la Cros (1784 m) altra fontanella ;D.
Attraversiamo il "Prà del Saent" e si ricomincia a salire, dapprima lievemente, costeggiando il torrente Rabbies che forma un serie di cascate; poi inizia il cosiddetto "sentiero degli Alpinisti" non per difficoltà ma per pendenza ed esposizione al sole :P :P.
Si prosegue così fino a circa 2200 metri fino ad entrare nella valle alta di Saent; ora il sentiero si spiana ed infine arriva sotto il rifugio Dorigoni, dopo uno strappetto di circa 50 m siamo al rifugio (2440 m) :)
Pausa di riflessione e decidiamo di andare al primo lago di Sternai; il sentiero sale abbastanza ripido ma è piuttosto breve e dopo circa 40 minuti siamo al lago (2595 m)
Pausa Pranzo - ore 12.30
fine prima parte ..... ::)
-
altre foto
-
altre foto
-
Seconda parte: ;D
Mentre siamo li al sole che mangiamo, lo sguardo mi si posa sulla cima Sternai… :P
Ad un certo punto io dico ”ci vado, qualche volontario?”, gli altri mi guardano e mi dicono: ma si vai vai , noi però restiamo qui. ???
Parto convinto e affronto subito la salita su ghiaioni ripidi che mi portano rapidamente in quota; ogni tanto trovo un “ometto” provvidenziale; la salita continua fino ad un’anticima che sembrava vicina alla vetta, ma una volta raggiunta mi rendo conto che sono appena alla metà, e che la metà che mi aspetta è molto molto più impegnativa :-\;
inizio a salire tra bocchette e canalini, sempre segnati da ometti; oltrepasso un paio di nevai, e la traccia comincia a seguire la cresta sopra la vedretta di Sternai;
gli ultimi 200 metri sono più “tecnici” perché la traccia sale in canalini con neve e frantumi di roccia molto instabile; nei punti più difficili sono predisposti dei chiodi con moschettone per l’assicurazione;
il terreno e la roccia sono molto friabili; per fortuna avevo con me una picozzina perché ho trovato ancora un paio di canalini da attraversare con un po di ghiaccio sotto la neve.
Raggiunta la cresta tra la cima Sternai e la cima Sternai meridionale e passati un paio di punti di 1° e 2° grado arrivo alla croce sommitale (3443 metri) ;D Bergheil !
Un paio di foto e poi giù, con molta attenzione e calma…. :-X :-X
Se fatta tra un paio di settimane penso che le difficoltà dovute al ghiaccio non ci saranno più;
è però una cima da fare con moltissima attenzione per la caratteristica della roccia molto friabile e i passaggi su roccette instabili posate praticamente sulla sabbia…
Consiglio: Da fare in due con una corda per l’assicurazione. ;)
-
altre foto
-
ultime
-
3443-1390.... :o
-
3443-1390.... :o
fa piu di 2000 metri di dislivello in un giorno roba che quando ne faccio la meta è gia tanto
-
ma in fondo è tutta una questione di abitudine ed allenamento; mi posso ritenere fortunato perché ho iniziato con escursioni semplici, ma non ho mai smesso; ogni volta che mi si presenta l'occasione vado, poi il dislivello viene da se, inizi con poco e poi aumenti.
-
Come stabilito oggi gita con mia moglie e altri amici al rifugio Dorigoni (peccato per il saltato Raduno :-\)
grande Nantes: complimenti x il giro ed il dislivello ! Belle foto: marmotte non ne hai fotografate ?
P.S. la prossima volta fai la salita dal Doss de la Cros-Campisol-Valletta : paesaggisticamente + bello anche da un punto di vista naturalistico anche se un poco + lunga
-
dopo le turbo-donne gli uomini-camoscio! :o
E' inutile che tenti di sminuire, queste sono prestazioni d'atleta >:(
Giusto per curiosità, come ti alleni? Non credo che vai solo la domenica o mi sbaglio..? comunque complimentissimi! ;D
-
dopo le turbo-donne gli uomini-camoscio! :o
E' inutile che tenti di sminuire, queste sono prestazioni d'atleta >:(
quoto. Anche perchè la salita al Dorigoni per il sentiero classico da Saent è tutta al sole e quando arrivi al rifugio sei bollito...(dalle foto non sembra sia partito particolarmente presto)
-
siamo partiti dal parcheggio verso le 8.00 e siamo arrivati al Rifugio alle 11.15; poi alle 12.30 eravamo al laghetto Sternai;
Diciamo che siamo saliti con un passo regolare (mia moglie non è neanche molto allenata) sono + o - i tempi delle tabelle SAT.
Per la seconda parte invece sono partito alle 13.30 dal lago e sono arrivato in cima verso le 15.00.
Volendo, dal parcheggio fino alla malga Stablasol, c'è già il servizio navetta; con 1 euro fa andata e ritorno.
-
... marmotte non ne hai fotografate ? ...
marmotte ne ho sentite molte ... ne ho viste un paio ... ma quando provavo a fotografarle sparite ... ???
-
Complimenti gran bel giro,ci sono salito 15 anni fa dal rif.Canziani. L'anno scorso sono andato su cima Gioveretto e sembrava quasi impossibile salire su cima Sternai.
-
...,ci sono salito 15 anni fa dal rif.Canziani....
Ma dal rifugio Canziani sei salito dalla cresta est oppure ci sei arrivato da nord passando dal passo Fontana Bianca?
-
Mamma mia Nantes, sei un mostro! Veramente complimenti!
E che belle foto, la giornata sembrava ok! Da Punta Quaira quella zona sembrava molto più immersa nelle nuvole...
-
...Da Punta Quaira quella zona sembrava molto più immersa nelle nuvole...
Sei stata sulla Punta Quaira? allora eravamo vicini in linea d'aria :)
Hai fatto il giro fino al lago corvo?
-
ma dai laghi sternai alla cima c'hai messo un ora e mezza? min&%ia! :o
scusate ma non avevo altre parole... ::)
-
Sei stata sulla Punta Quaira? allora eravamo vicini in linea d'aria :)
Hai fatto il giro fino al lago corvo?
;) essì, Bordolona - Passo Alplaner - Cima Lago - Cima Quaira - Laghi Corvo - Passo Palù - Bordolona.
Un giro spettacolare, che poi vi posto!!!
A sapere che saresti salito, ti avreti cercato sulle cime ;D
-
;) essì, Bordolona - Passo Alplaner - Cima Lago - Cima Quaira - Laghi Corvo - Passo Palù - Bordolona.
Un giro spettacolare, che poi vi posto!!!
dovresti però dire che è TUTTO MERITO MIO! ;D ;D ;D
-
dovresti però dire che è TUTTO MERITO MIO! ;D ;D ;D
Seeeeeeeeeeeeeeee
Il tuo giro non tocca il passo alplaner... questo è una mia invenzione ;D
A parte gli scherzi, se non avessi letto le tue descrizioni, non avrei mai detto che le maddalene potessero essere così belle...
-
Seeeeeeeeeeeeeeee
Il tuo giro non tocca il passo alplaner... questo è una mia invenzione ;D
vero, però il passo alplaner e anche i laghi erano descritti in una precedente escursione a cima trenta (sempre sul sito di i girovagando)
CIMA TRENTA E LAGHI DI ALPLANER
www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/cima_trenta.htm
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/images/madda4.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/images/lago_alplaner3.jpg)
riguardo le maddalene si, sono molto belle (soprattutto non troppo frequenrate) sono un lagorai in miniatura ;D
-
ok, allora mettiamola così...
prendendo spunto da DUE dei tuoi giri ed aggiungendoci la mia mostruosa preparazione fisica... ne ho creato uno solo ;D
-
ok, allora mettiamola così...
prendendo spunto da DUE dei tuoi giri ed aggiungendoci la mia mostruosa preparazione fisica... ne ho creato uno solo ;D
allora giù il cappello ;D
-
visto che è lunedì per rinfrescarci un po vi metto un paio di foto fatte mentre tornavo alla base ;D
-
vero, però il passo alplaner e anche i laghi erano descritti in una precedente escursione a cima trenta (sempre sul sito di i girovagando)
CIMA TRENTA E LAGHI DI ALPLANER
www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/cima_trenta.htm
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/images/madda4.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/maddalene/images/lago_alplaner3.jpg)
riguardo le maddalene si, sono molto belle (soprattutto non troppo frequenrate) sono un lagorai in miniatura ;D
agh,
la cresta che si vede iniziare sullo sfondo del lago è il monte luco?
nantes, gran cima e complimenti!!!
quanto dislivello hai fatto dal lago alla cima in 1h30'?
-
Sempre bellissimo il Dorigoni con le cascate del Saènt.
L'anno scorso ho visto un ragazzo (pazzo) che si avventurava sul prato che si vede nella seconda foto, alla destra della cascata, per avvicinarsi a fare una fotografia... Oltre che essere ripido è tutta erba e ovviamente scivolosissima, data l'umidità al 100% che c'è lì... ::)
-
nantes, gran cima e complimenti!!!
quanto dislivello hai fatto dal lago alla cima in 1h30'?
i laghetti sternai son circa a 2600m, la cima 3442... :o
-
Non contenta del giro di sabato ;D ieri sono partita da malga Stablasolo a Rabbi e sono salita al Rif. Dorigoni....la giornata prometteva bene nonostante le previsioni anche se purtroppo dopo mezzogiorno sono salite le "solite nebbie" ;D ...dal Rif. Dorigoni ho pensato poi di andare a vedre i laghi Sternai (altre 2 ore ed altri 300 mt circa di dislivello)...comunque ne valeva la pena!!
-
Non contenta del giro di sabato ieri sono partita da malga Stablasolo a Rabbi e sono salita al Rif. Dorigoni....la giornata prometteva bene nonostante le previsioni anche se purtroppo dopo mezzogiorno sono salite le "solite nebbie" ;D ...dal Rif. Dorigoni ho pensato poi di andare a vedre i laghi Sternai (altre 2 ore ed altri 300 mt circa di dislivello)...comunque ne valeva la pena!!
.azz. hai aumentato ancora la pressione del turbocompressore ? ;)
-
.azz. hai aumentato ancora la pressione del turbocompressore ? ;)
a me queste donnne fanno paura :o
-
.azz. hai aumentato ancora la pressione del turbocompressore ? ;)
a me queste donnne fanno paura :o
Ho cambiato la centralina! ;D
cmq non vedevo l'ora di arrivare a questi laghi :) certo che il sentiero per il Dorigoni (mai fatto prima) è abbastanza distruttivo con quelle "scale"...ieri sera avevo i piedi ko!
-
Ho cambiato la centralina! ;D
cmq non vedevo l'ora di arrivare a questi laghi :) certo che il sentiero per il Dorigoni (mai fatto prima) è abbastanza distruttivo con quelle "scale"...ieri sera avevo i piedi ko!
scale? ma sarà l'ultimo mezzo chilometro... le hai fatte di corsa? :o
-
scale? ma sarà l'ultimo mezzo chilometro... le hai fatte di corsa? :o
salendo....il primo mezzo chilometro semmai! ??? poi spiana...poi altro bel pezzo ripido... :)
-
i laghetti sternai son circa a 2600m, la cima 3442... :o
non è tanto il dislivello, quanto il fatto che a un tratto non c'è praticamente sentiero ed è abbastanza impegnativo con tratti di I-II, c'è da stare all'occhio.
-
Bella salita Cima Sternai, bella anche Gioveretto. Fatte entrambe dal Canziani. A venticinque anni, andavo via come una bestia. Oggi meno, sapete...sarà l'età! Direi che siamo ancora sul escursionistico impegnativo, anche se il ghiacciaietto che porta alle due anticime va affrontato in sicurezza. Son due percorsi facili, ma che comunque - non dimentichiamolo - si svolgono oltre quota tremila in un ambiente più alpino che dolomitico. Quindi, un po' della minima attrezzatura (picozza e ramponi) e prudenza. E' una gran bella zona, relativamente ancora non così battuta fuori stagione. Il Canziani, è un gran bel rifugio...cordiale accoglienza ed atmosfera assicurate.
Ciao e buona estate.
-
Ripetizione della cima Sternai fatta da nantes.
Gran bella cima di circa 3450m, fatta e ridiscesa in 11 ore secche dal fontanin, domenica scorsa, con 2000 m di dislivello.
a differenza di nantes siamo saliti, dai laghetti verso la cascatella al centro della valle - direzione laghetti superiori - e siamo rientrati nella valletta che sta sotto la cima, da sx verso dx, attraversando 200 m di ghiacciaietto oramai purtoppo striminzito (ma con ramponi necessari, anche senza piccozza).
si arriva alla selletta che sta 300-400 m sotto la cima.
si piglia la cresta e non la si molla piu' per ometti.
150 m sotto la cima sono da poco stati posizionati moschettoni nuovi per assicurarsi con corda da 30m.
ci sono brevi - ma esposti - passaggi di II^ , il resto +è tutto I^ o sentierino un po' instabile.
la croce e il panorama ripagano della fatica fatta.
3h dal fontanin al doigoni - 1000m
3.30 h dal dorigonio alla cima.
Si scende fino alla selletta come per la salita e poi - volendo, e come abbiamo fatto noi - si sende continuando per la cresta di sfasciumi , fatta dal nantes, fino ai laghetti perchè piu' breve, rispetto all'andata (sconsigliata in salita perchè è su ghiaione con pochi ometti).
p.s. complimenti a nantes e a tutto il gruppo per la catartica translagorai
posto foto
-
Ieri finalmente,con la meravigliosa compagnia di Sghiry,Brogy e la sua morosa Marinella,sono riuscito a vedere la val di rabbi.
Arrivati alle h 9.05,con il bus navetta,a malga Stablasolo m1539 iniziamo a salire x il sentiero che ci porta al dos de la Cros,con sempre la visuale della valle sottostante, e da qui decidiamo di proseguire verso il baito Campisol seguendo un fresco sentiero nel bosco e arrivati al Campisol m 2126 facciamo un piccola pausa anche x ammirare il panorama.Ripartiamo e senza troppo dislivello arriviamo alle 12.00 al Rifugio Dorigoni m 2437 ,sempre accompagnati dai fischi delle marmotte,dove facciamo pausa pranzo e per essere il giorno dopo ferragosto non c'era cosi tanta gente.Alle 13.30 e alleggeriti gli zaini dal pranzo partiamo con l'idea di raggiungere i laghetti sternai ma x un """"" piccolo intoppo"""""" arriviamo a un soffio dal P.so di Saènt m 2940 da dove però riusciamo ad ammirare ,dall'alto, tutti i laghetti Sternai e poi ritorniamo al Rif.x pausa capuccinio e infusi di frutta x scaldarci un pochino visto che a m2940 c'erano ben 11 gradi (h 15,30).
Cambiando sentiero e passando x malga Pra di saènt scendiamo fino al dos de la cros dove poco dopo prendiamo il bivio che ci porta a visitare la cascate di Saènt , spettacolari e molto ricche di acqua, x poi arrivare a Malga Stablasolo.
Devo dire che questa escursione mi è piaciuta tamtissimo soprattutto x il paesaggio e anche x l'ottima compagnia
-
altre
-
ultime cascate
-
e per finire
-
Anche per me è stata una soddisfazione vedere finalmente la val di Saent e salire fino al rifugio Dorigoni (da parte mia era una mancanza imperdonabile dato che le mie origini sono solandre!!).
Nonostante il giorno precedente mi fosse stato detto che la zona sarebbe stata più affollata di un mercato fortunatamente non è stato così!
Grazie a tutti per la bella compagnia...e un k+ a Brogy per il suo spirito ecologista!! ;)
-
;) bravi bellissimo posto!!!!!!!......... :-\ avrei voluto esserci anche io...... :'(
-
Visto che qualche foto l'ho portata a casa pure io eccone un assaggio:
-
Grazie a tutti per la bella compagnia...e un k+ a Brogy per il suo spirito ecologista!! ;)
;D :-* ;D