GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: miki - 12/08/2010 11:10
-
Nessuno e mai andato??
http://www.guidealpinevaldisole.it/attivita-dettaglio.php?attivita=53&categoria=23&categoriat=Vie%20ferrate (http://www.guidealpinevaldisole.it/attivita-dettaglio.php?attivita=53&categoria=23&categoriat=Vie%20ferrate)
-
Ma dai, non sapevo nemmeno che esistesse!
-
Ma dai, non sapevo nemmeno che esistesse!
credo ci sia lo zampino del gestore del rif. Dorigoni Lorenzo Iachelini, bravissima guida alpina, comunque deve essere un percorso abbastanza nuovo... perlomeno che io sappia.
-
Io ho visto, pubblicizzato sul sito del rifugio, il noleggio di gps per andare "alla ricerca2 dei laghi sopra il rifugio stesso. Se non sbaglio poi non molto distante non c'è anche una palestra di roccia?
Forse vogliono un po' "ampliare" gli orizzonti del rifugio per attirare più gente!
-
Mai sentita! pensavo ci fossero solo dei sentieri lassù...
-
Io ho visto, pubblicizzato sul sito del rifugio, il noleggio di gps per andare "alla ricerca2 dei laghi sopra il rifugio stesso. Se non sbaglio poi non molto distante non c'è anche una palestra di roccia?
Forse vogliono un po' "ampliare" gli orizzonti del rifugio per attirare più gente!
si penso sia cosi. Il nolo gps e il giro dei laghi sternai l'ha ideato Iachelini. Tra l'altro lui è un appassionato di tecnologia, il rif dovrebbe avere anche la connessione a internt credo
-
si penso sia cosi. Il nolo gps e il giro dei laghi sternai l'ha ideato Iachelini. Tra l'altro lui è un appassionato di tecnologia, il rif dovrebbe avere anche la connessione a internt credo
esatto proprio nel sito si vedon le foto delle cameriere al rifugio col pc che navigano in internet :) beh ma non è male come gestione, un po' "evoluta"!
-
si penso sia cosi. Il nolo gps e il giro dei laghi sternai l'ha ideato Iachelini. Tra l'altro lui è un appassionato di tecnologia, il rif dovrebbe avere anche la connessione a internt credo
vero, è un ottimo gestore e si mangia anche bene al Dorigoni.
Tuttavia a me personalmente girano un poco tanto che chiudano al 15 di settembre: appena calano i turisti chiudono ! Almeno fino a fine settembre i rifugi CAI-SAT dovrebbero essere obbligati a tenere aperto (salvo maltempo marcato o nevicate cospicue): per le escursioni in quota è il periodo più sicuro ed anche paesaggisticamente + bello (i colori dell'autunno) !
-
vero, è un ottimo gestore e si mangia anche bene al Dorigoni.
Tuttavia a me personalmente girano un poco tanto che chiudano al 15 di settembre: appena calano i turisti chiudono ! Almeno fino a fine settembre i rifugi CAI-SAT dovrebbero essere obbligati a tenere aperto (salvo maltempo marcato o nevicate cospicue): per le escursioni in quota è il periodo più sicuro ed anche paesaggisticamente + bello (i colori dell'autunno) !
be' sinceramente non credo si possa fargliene una colpa: tu terresti aperto un rifugio, con quello che costa, per poche persone al giorno? Tieni conti poi che il Dorigoni è alto di quota, a metà settembre rischi di pigliare le neve :)
Comunque del rif. Dorigoni ho sempre sentito parlare benissimo
-
Ma sto sentiero-ferrata si può fare da soli?? è segnato sulle carte? Ho bisogna farsi accompagnare da Iachelini...
-
be' sinceramente non credo si possa fargliene una colpa: tu terresti aperto un rifugio, con quello che costa, per poche persone al giorno? Tieni conti poi che il Dorigoni è alto di quota, a metà settembre rischi di pigliare le neve :)
non faccio una colpa a lui (che fa i propri interessi) bensì al CAI-SAT che dovrebbero obbligare i gestori a garantire l'apertura da inizio giugno a fine settembre (CAI-SAT dovrebbero fare gli interessi degli alpinisti per statuto...)
Personalmente (ma credo anche tu) resisterei lassù fino allo stremo... :D
Il Dorigoni è in quota (2430m) ma non poi altissimo e le nevicate eventuali di giugno e di settembre non sono niente di trascendentale...
Cosa dovrebbero fare allora i rifugi in alta quota ? Anche la Capanna Margherita sul Rosa chiude a metà settembre...MA è a 4550 metri !
-
Ma sto sentiero-ferrata si può fare da soli?? è segnato sulle carte? Ho bisogna farsi accompagnare da Iachelini...
si può fare da soli (a meno che non si tratti di una nuova variante di quello esistente). Se cerchi c'è un 3d di nantes (e forse anche uno di guido) che lo descrive se ben ricordo. Sulle carte non si vede (almeno sulla mia Kompass, forse sulla Tabacco sì)
-
L'avevo già visto l'anno scorso sul sito del rifugio
http://www.rifugiodorigoni.it/cima-10-dal-rifugio-dorigoni-alla-cima-sa-nt-3215-m.html (http://www.rifugiodorigoni.it/cima-10-dal-rifugio-dorigoni-alla-cima-sa-nt-3215-m.html)
-
vero, è un ottimo gestore e si mangia anche bene al Dorigoni.
Tuttavia a me personalmente girano un poco tanto che chiudano al 15 di settembre: appena calano i turisti chiudono ! Almeno fino a fine settembre i rifugi CAI-SAT dovrebbero essere obbligati a tenere aperto (salvo maltempo marcato o nevicate cospicue): per le escursioni in quota è il periodo più sicuro ed anche paesaggisticamente + bello (i colori dell'autunno) !
sono TOTALMENTE d'accordo. Ricordo le letture dei libri del Denza: 2 ottobre: 20 cm. di neve dopo 2 gg. di maltempo. Stiamo impacchettando tutto
11 ottobre: siamo bloccati da 3 giorni. Appena si rasserena scendiamo a Vermiglio. Altri ALTRI tempi
-
L'avevo già visto l'anno scorso sul sito del rifugio
http://www.rifugiodorigoni.it/cima-10-dal-rifugio-dorigoni-alla-cima-sa-nt-3215-m.html (http://www.rifugiodorigoni.it/cima-10-dal-rifugio-dorigoni-alla-cima-sa-nt-3215-m.html)
a però... sembra qualcosina di più di una ferrata.. o mi sbaglio??
-
Ricordo le letture dei libri del Denza: 2 ottobre: 20 cm. di neve dopo 2 gg. di maltempo. Stiamo impacchettando tutto
11 ottobre: siamo bloccati da 3 giorni. Appena si rasserena scendiamo a Vermiglio. Altri ALTRI tempi
infatti.. >:(
-
Io personalmente amo il periodo in cui i rifugi chiudono: molta meno gente in giro ;) (è un circolo: il rifugio chiude per i meno turisti e meno persone vanno perchè c'è il rifugio chiuso).
Mi è molto piaciuto andare ad esempio al Larcher quando ancora non aveva aperto: era domenica eppure abbiamo incontrato 4 o 5 persone massimo. Tanti invece gli animali. La settimana dopo probabilmente si sarà fatta fatica a parcheggiare...
Se proprio c'è bisogno, c'è il ricovero invernale in molti posti, e per mangiare... beh, posso accontentarmi di un panino, se ne val la pena!