GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: nantes - 21/07/2008 13:13
-
Sabato programma Cima d’Asta saltato per idraulico in casa e modifiche alla caldaia ( come si sa quando si presenta è meglio non lasciarlo sfuggire) ;D
Domenica invece sono partito a caso e facendo la val di sole mi sono portato a Peio fin sotto la diga del lago Pian Palù (parcheggio 2 euro)
Partenza a 1660 dal fontanino – sentiero 110 fino al lago, poi bivio a sinistra con sentiero 111 direzione val Montozzo; il sentiero, dapprima segue il bosco, poi dopo aver attraversato un ponticello sospeso si inerpica ripido fino alla testata della val Montozzo a circa 2450m; si segue poi la lunghissima e prativa valle fino alla forcella a quota 2615m.
Mai viste tante marmotte in una giornata; famiglie intere che mi osservavano; è una valle bellissima e molto solitaria, a parte qualche biker proveniente dal versante bresciano che ogni tanto scendeva.
Dalla forcella poi il sentiero scende al rifugio Bozzi a 2480m.
Sosta per mangiare un boccone, intanto il tempo gira e non si vedono più le cime >:(;
decido di procedere fino ai laghi di Ercavallo seguendo il sentiero in costa tra sfasciumi e prati (e marmotte) il sentiero non è segnato numerato SAT ma è segnato bene con il numero 2 e segni b/rossi; dopo circa 45 minuti sono ai laghetti (circa 2630m);
purtroppo la macchina fotografica mi abbandona e sono senza batterie di scorta :-[ , comunque d’ora in avanti il panorama sarà solo nebbie.
Guardando la cartina decido poi di raggiungere la forcella di Ercavallo e salendo per un ghiaione tra i soliti sfasciumi e senza vedere bene il percorso tra le nuvole ormai basse raggiungo una forcella anonima, l’altimetro mi segna 2980 metri; qui sono molto evidenti le tracce della guerra con trinceramenti, residui di baraccamenti e filo spinato; riesco ad individuare una traccia sul versante opposto e seguendo un colatoio raggiungo i giaroni e poi i prati della valle del monte a circa 2500 metri;
trovo il sentiero 110 che, passando per la malga Paludei (2100m) e per la malga pian palù (1826m) mi riporta al lago e infine al punto di partenza.
Il giro mi è piaciuto molto, posti veramente solitari; praticamente ho incontrato 5 persone salendo, poi circa 50 persone al rifugio Bozzi e poi più nessuno fino alla malga Paludei.
Direi che l’altimetro e la bussola si sono rivelati indispensabili, senza non mi sarei mai fidato ad avventurarmi fuori sentiero tra le nuvole basse.
Il dislivello complessivo calcolando la discesa al rifugio e i saliscendi fino ai laghi Ercavallo si aggira sui 1600 metri;
Il tempo guida è di 3h20 fino al rifugio Bozzi; 1h40 fino ai laghetti Ercavallo; poi ad occhio 1h per salire alla forcella e 1 h per scendere in val piana e altre 2h20 per ritornare al parcheggio al fontanino.
Complessivamente circa 9h20; poi dipende dalle capacità di orientamento e dalle condizioni personali.
-
continua
-
ultime foto - purtroppo :-\
-
Nantes ci siamo sfiorati!!!
Sosta per mangiare un boccone, intanto il tempo gira e non si vedono più le cime >:(;
Ecco, se no m'avresti vista arrancare sul Torrione d'Albiolo... ::)
-
quando ero alla forcella Montozzo volevo quasi andare verso il passo dei contrabbandieri e il Tonale, poi però pensavo al rientro dato che volevo fare un giro ad anello.
-
quando ero alla forcella Montozzo volevo quasi andare verso il passo dei contrabbandieri e il Tonale, poi però pensavo al rientro dato che volevo fare un giro ad anello.
io ho attaccato il torrione proprio dalla forcellina montozzo! ero lì verso l'una e c'era una famiglia di 4 persone che mangiava nella trincea...
-
ma io sono passato dalla forcella verso le 12.00 e sono sceso al rifugio dalla costa destra del passo; c'erano altre persone dietro di me, forse sono quelle che poi hai visto.
-
bravo nantes (e claudia) sempre dei bei giri :)
La val montozzo me l'hanno descritta tutti come bellissima, io l'ho vista dall'alto salendo l'anno scorso al redival, dalla bocchetta di strino....
-
bravo nantes (e claudia) sempre dei bei giri :)
La val montozzo me l'hanno descritta tutti come bellissima, io l'ho vista dall'alto salendo l'anno scorso al redival, dalla bocchetta di strino....
è un vero spettacolo! e ieri ho scoperto i due laghi che la sovrastano... stasera vi racconto tutto!!!
-
Complessivamente circa 9h20; poi dipende dalle capacità di orientamento e dalle condizioni personali.
Bravo Nantes.... ;D allora 9h20....vediamo.....tradotte sarebbero all'incirca 15h ? 8)
-
... allora 9h20....vediamo.....tradotte sarebbero all'incirca 15h ? 8)
No no, 9h20 sono tempi da tabella SAT
io ci ho messo un po di meno ;D
ho anche fotografato questi fiori e non so come si chiamano; non sono molto bravo a ricordare i nomi :-\
-
No no, 9h20 sono tempi da tabella SAT
io ci ho messo un po di meno ;D
..e meno male che sei partito senza una meta...solo x una sgambata... :o
-
No no, 9h20 sono tempi da tabella SAT
io ci ho messo un po di meno ;D
ho anche fotografato questi fiori e non so come si chiamano; non sono molto bravo a ricordare i nomi :-\
dovrebbe esssre un tipo di genziana...
-
io ci ho messo un po di meno ;D
Quanto meno? ;D eh qua bisogna usare un nuovo strumento per misurare i tuoi giri...il NANTESOMETRO! ;D si attiva oltre una certa velocità e oltre i 2000 mt di dislivello rigorosamente "su drit" ;D
-
guarda il caso alle volte che fa'....ieri ero invitato in val di pejo x fare un'escursione con degli amici...e siamo finiti in val montozzo....bellissimo...ci siamo spinti fino al passo dei contrabbandieri e ritorno...in totale sono 22 km di scarpinata ed un bel dislivello...non metto foto perche tanto sarebbero uguali....ma vi metto invece la traccia gps...peccato che la foto dal satellite abbia parecchie nuvole e non si vede benissimo il panorama....
-
22km??? Non credevo... e pensare che l'ho fatto anche da piccola quel giro... ::) 8)
-
Nantes, ho bisogno di un consiglio: secondo te, è possibile (per degli umani ;D ) scendere dalla punta di Ercavallo verso i Laghetti di Montozzo e poi intercettare il 111 che attraersa la valle, in modo da ritornare al rifugio Bozzi?
Sulla mappa che hai allegato c'è una traccia segnata, ma sulla mia tabacco non c'è.