GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Ortles - Cevedale - Le Maddalene - Vegaia / Tremenesca => Topic aperto da: AGH - 29/10/2008 19:03
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/lagostel.jpg)
Il Lagostel m 2455
Gran bella escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio, partendo dal Lago di Pian Palù in val di Pejo. Arrivati al Fontanino si può proseguire in auto, risalire la strada bianca che con tornanti porta fino all'altezza della diga dove c'è una bella area pic nic.
Una stradella forestale sale con qualche tornante prima fino a Malga Giumella m 1950, quindi con un lungo e bellissimo traverso verso ovest attraverso bei boschi di larici, fino ad una piazzola dove si stacca il sentiero 141. Per ampi costoni e belle balze si sale gradualmente di quota, sullo sfondo la Montagna di Ercavallo e il Corno dei Tre Signori. Dopo aver rimontato un ultimo costone il sentiero si dirige in leggera discesa verso la Val Piana, fino ad un ampio poggio erboso dove si trova il lago di Lagostel.
Per il rientro si prosegue ancora per il segnavia 141, arrivati in Val Piana si svolta decisamente verso sud quindi ad bivio successivo per segnavia 110 fino alle bella Malga Paludei, con piccolo laghetto. Si cala ancora fino al fondovalle e si rientra costeggiando in piano la riva sud del Lago di Pian Palù, dall'acqua color cobalto in cui si specchiano i larici dai bellissimi colori autunnali
-
la val di pejo la conosco poco e niente e più vedo delle foto e ne sento parlare più mi viene voglia di conoscerla.
Mi sai dire, più o meno, dislivello e tempo di percorrenza di questa escursione ? Grazie
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/lagostel.jpg)
Il Lagostel m 2455
Una stradella forestale sale con qualche tornante prima fino a Malga Giumella m 1950, quindi con un lungo e bellissimo traverso verso ovest attraverso bei boschi di larici, fino ad una piazzola dove si stacca il sentiero 141.
Giumella o Paludei ? Perchè se è la Giumella (davanti alla quale passa una forestale che va con ampi tornanti verso il sentiero della Valle degli Orsi), poi dovresti essere passato dalla Paludei. O le sei passato sopra ? Non so dove si trova questo laghetto, ma la zona la conosco e penso che, dalla tua descrizione (lungo e bellissimo traverso attraverso bei boschi di larici) la Paludei dovresti almeno averla sfiorata...Oppure ho capito male la direzione ?
-
Che bellissimo giro! E' un pò che ci vorrei andare, ci son passaa vicino quest'estate mentre andavo al Bivacco ortles, ma poi al ritorno non avevo la forza per andarci ;D
Per mici: il percorso è molto breve, credo che in 4 ore totali te la cavi! il lago palù è a 1800, il lagostel 2450, quindi 650m di dsl. Peccato che mettono neve e non ci saranno più quei colori...
-
Giumella o Paludei ? Perchè se è la Giumella (davanti alla quale passa una forestale che va con ampi tornanti verso il sentiero della Valle degli Orsi), poi dovresti essere passato dalla Paludei. O le sei passato sopra ? Non so dove si trova questo laghetto, ma la zona la conosco e penso che, dalla tua descrizione (lungo e bellissimo traverso attraverso bei boschi di larici) la Paludei dovresti almeno averla sfiorata...Oppure ho capito male la direzione ?
a metà strada tra Giumella e Paludei si stacca il 141 che inizia a salire! arrivi a Lagostel, poi scendi arrivando alla Paludei e ritorni stessa via dell'andata!
-
a metà strada tra Giumella e Paludei si stacca il 141 che inizia a salire! arrivi a Lagostel, poi scendi arrivando alla Paludei e ritorni stessa via dell'andata!
Thanks. Ti è venuta in mente la Sacher ? ;)
-
Thanks. Ti è venuta in mente la Sacher ? ;)
Sabato ci vado e me ne compro DUE!
Ecco il giro, la mappa è fotografata quindi non si vede benissimo...
ANDATA: giallo
RITORNO: giallo oppure (meglio, come dice Agh) rosa.
-
esatto, il percorso è proprio quello segnato in giallo, passando all'andata sopra malga Paludei, che viene toccata poi al ritorno quando si conclude il percorso ad anello lungo il lago
-
a metà strada tra Giumella e Paludei si stacca il 141 che inizia a salire! arrivi a Lagostel, poi scendi arrivando alla Paludei e ritorni stessa via dell'andata!
non esattamente, da Malga Paludei vai giu nel fondovalle e costeggi la sponda sud del lago!
-
Varianti per allungare il giro fatto da Agh.....
Alla Paludei c'è anche un piccolo bivacchino, ripulito da poco tra l'altro, punto d'appoggio per raggiungere la Sforzellina e il Gavia (mi fa sempre un effetto stranissimo camminare per ore e poi affacciarmi alla Sforzellina e farmi sorprendere dal versante lombardo con a pochissima distanza le macchine sui tornanti del Gavia). Altro bellissimo posto raggiungibile dalla Paludei è la Valumbrina, desolata e maestosa.
-
non esattamente, da Malga Paludei vai giu nel fondovalle e costeggi la sponda sud del lago!
pignolo ;D
infatti ho segnato due possibilità di rientro... gialla (stessa via) e rosa (come dicevi tu).
-
Varianti per allungare il giro fatto da Agh.....
Alla Paludei c'è anche un piccolo bivacchino, ripulito da poco tra l'altro, punto d'appoggio per raggiungere la Sforzellina e il Gavia (mi fa sempre un effetto stranissimo camminare per ore e poi affacciarmi alla Sforzellina e farmi sorprendere dal versante lombardo con a pochissima distanza le macchine sui tornanti del Gavia). Altro bellissimo posto raggiungibile dalla Paludei è la Valumbrina, desolata e maestosa.
li ho fatti quest'estate!
son stata al lago vallumbrina, poi bivacco btg ortles, poi passo dosegù e discesa: grandiosi!
-
Per mici: il percorso è molto breve, credo che in 4 ore totali te la cavi! il lago palù è a 1800, il lagostel 2450, quindi 650m di dsl. Peccato che mettono neve e non ci saranno più quei colori...
Grazie mille
-
Domenica scorsa son stata a fare questo giro. Davvero uno spettacolo, non c'era anima viva in giro!!
Il nostro percorso è stato in senso opposto a quello di Agh.
Arrivati alla diga di Palù in auto, abbiamo parcheggiato nell'area pic nic deserta. Ci siamo diretti sul sent. 124 ed in breve abbiamo raggiunto Malga Giumella, da cui un bellissimo sentiero/stradina nel bosco porta in circa un'ora in tutta tranquillità a Malga Paludei, dove ci siam goduti una bellissima pausa al sole. Abbiamo saltato il bivio che nomina Agh perchè preferiamo fare quella strada al ritorno.
Dopo aver spiato il ricovero sempre aperto della Malga Paludei (che pensiamo di usare, prima o poi ;D ) prendiamo il sentiero 110 che risale dietro la malga fino ad un minuscolo laghetto ghiacciato (e poi prosegue fino alla Sforzellina - l'avevamo percorso qui http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1401.msg23923#msg23923). Dopo pochi minuti c'è un bivio a cui svoltiamo decisamente a nord per iniziare a risalire in Val Piana, praticamente dietro al San Matteo. Qui inizia un po' di neve ma niente di che, e fà davvero caldo, per cui facciamo sosta al sole vicino ai cartelli segnaletici, per pranzare con pane prosciutto e un bel pezzo di formaggio ;) Seguendo le indicazioni poi raggiungiamo in altri 10 minuti Lagostel, ghiacciato pure lui. Altra pausa al sole ::) e poi giù seguendo il sent. 141 fino a un ruscelletto, sul cui ponte facciamo l'ennesima pausa-sole. Specifico: non è che siam diventati moribondi ultimamente... le pause erano per godersi il sole stupendo che c'era, non perchè il giro fosse difficile! Anzi, è veramente semplice e lo consiglierei a chi non ama camminare molto. Se invece vi piace camminare, fate il giro del link che c'è sopra ;D
Altra indicazione: questo giro è indicato sui tabelloni come "percorso della fauna" perchè pare che nei momenti propizi sia possibile con un po' di fortuna ammirare (in stagione estiva) diversi animali. Noi abbiam visto due scoiattoli e una specie di topina ma senza coda ??? e due cerve mentre scendevamo in auto, praticamente quasi sulla strada di Pejo.
-
Allego delle foto
-
Quei posti sono fantastici,vero!? E in questo periodo ci passa anche poca gente per fortuna! Poi la croce che c'è alla malga Paludei con quella scritta del soldato Austroungarico ti rasserena proprio! :)
-
Quei posti sono fantastici,vero!? E in questo periodo ci passa anche poca gente per fortuna! Poi la croce che c'è alla malga Paludei con quella scritta del soldato Austroungarico ti rasserena proprio! :)
proprio nessuno in giro... è una zona davvero solitaria! ed è per questo che mi piace. ;)
-
Ecco altre foto
-
cos'è l'ultima foto?
-
cos'è l'ultima foto?
ma io volevo saperlo da voi!!
ne ho visti diversi di questi aggeggi metallici incastrati nelle rocce, nella zona vicin alla malga giumella (quindi nei pressi della diga). pensavo voi poteste darmi una mano a scoprire cosa sono...
son grandi circa 15x15, a occhio
-
ma io volevo saperlo da voi!!
ne ho visti diversi di questi aggeggi metallici incastrati nelle rocce, nella zona vicin alla malga giumella (quindi nei pressi della diga). pensavo voi poteste darmi una mano a scoprire cosa sono...
son grandi circa 15x15, a occhio
Sparo quasi a caso, dalla fato non si capisce tanto. Non potrebbe essere uno di quei porta cartelli che in stagione turistica contengono informazioni naturalistiche tipo l'albero tal dei tali o la formazione rocciosa pinco pallo..??
-
ma io volevo saperlo da voi!!
ne ho visti diversi di questi aggeggi metallici incastrati nelle rocce, nella zona vicin alla malga giumella (quindi nei pressi della diga). pensavo voi poteste darmi una mano a scoprire cosa sono...
son grandi circa 15x15, a occhio
be', bisognerebbe vedere meglio il cartello... Sparo: potrebbe essere un segnale per i rilievi aerofotogrammetrici. Qualcosa di simile viene fatto anche per le condotte di metano
-
secondo me ci si avvicina più agh... il segnalino era sì vicino ad un albero, però non raggiungibile comodamente dal sentiero. quindi, siccome il turista medio dal sentiero non esce ::) mi sentirei di dire che la segnaletica non c'entri ma sia più una cosa tecnica (data anche la vicinanza con la diga).
-
ne ho visti diversi di questi aggeggi metallici incastrati nelle rocce, nella zona vicin alla malga giumella (quindi nei pressi della diga). pensavo voi poteste darmi una mano a scoprire cosa sono...
son grandi circa 15x15, a occhio
beh se la parte superiore è in piano possono essere dei punti fissi utilizzati per posizionare gli strumenti per i rilievi dei dati relativi a diga e livello dell'acqua...come i punti catastali per intenderci
-
beh se la parte superiore è in piano possono essere dei punti fissi utilizzati per posizionare gli strumenti per i rilievi dei dati relativi a diga e livello dell'acqua...come i punti catastali per intenderci
quoto, se è nelle vicinanze di una diga si tratta di un punto geodetico
P.S. Lei è geometra ? ;D
-
P.S. Lei è geometra ? ;D
Filini? ;D ;D
-
potrebbe anche essere un punto di segnalazione che traccia il percorso delle condotte forzate sotterranee.