Buongiorno a tutti :)!
In quest'uggiosa mattinata di fine settembre, vorrei proporvi, riportando alla luce un'escursione che ho avuto la fortuna di compiere nel 2008, la grandiosa salita al Monte Gavia (m.3223), bellissimo picco roccioso che s'innalza ad ovest dell'omonimo passo.
(https://lh6.googleusercontent.com/-Ds4T0zdHfZ8/UGfozWvFomI/AAAAAAAAAAo/yIvRWJgbjpg/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520004.jpg)
Monte Gavia salendo verso il Rifugio Bonetta
Assieme al regale Corno dei Tre Signori e alla cattedrale della P.ta San Matteo, rappresenta senza alcun ombra di dubbio la vetta esteticamente più bella ed interessante e l'ascesa più completa e gratificante dell'intero sottogruppo ;) :D!!
Descrizione dell'itinerario :):
dal Rif. Bonetta al P.sso Gavia (m.2618) salire in direzione della lunga dorsale rocciosa, percorrendo una ben conservata ed interessante mulattiera militare, sempre con bellissimo panorama sulle vette circostanti.
(https://lh6.googleusercontent.com/-9EIY4aTNE90/UGf4iCdW4GI/AAAAAAAAABY/v_551kyYaao/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520019.jpg)
Rif.Bonetta e M.te Gavia (sfondo)
(https://lh4.googleusercontent.com/-4dZQOcpH2ik/UGf4ttduo0I/AAAAAAAAABg/7eagNjtO4_c/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520046.jpg)
Corno dei Tre Signori e P.San Matteo
Seguire il sentiero militare fino al suo termine (bolli bianco-rossi), fino a giungere in cresta (omino); da qui, procedere verso l'anticima del M.te Gavia, superando blocchi incastrati e roccette di I°grado.
(https://lh4.googleusercontent.com/-O0Kj-UH4lFw/UGf5refD7xI/AAAAAAAAABo/dufTmOYZKyw/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520070.jpg)
Mulattiera vista dai pressi della cresta
(https://lh6.googleusercontent.com/-fTcypZxMT2Q/UGf5yq2QB9I/AAAAAAAAABw/XKVEgmRvHjI/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520074.jpg])
La cresta prima dell'anticima
Dall'anticima, la vetta mostra sicuramente il suo lato migliore :D; è qui però che iniziano le vere difficoltà!
Passando dalla forcella, seguire gli omini che conducono qua e là attraverso roccette e passaggi esposti (I°/II° grado) fino alla piccola croce di vetta in acciaio. Panorama sconfinato :D ;)!!!!
(https://lh6.googleusercontent.com/-WO4ud1mbj7E/UGf6VJgKhcI/AAAAAAAAACI/IPRrMh81I3Y/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520158.jpg)
Il M.te Gavia visto dall'anticima
(https://lh5.googleusercontent.com/-4_7I5dTynkY/UGf588pSmfI/AAAAAAAAAB4/ypT435yub9A/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520102.jpg)
In prossimità della vetta
(https://lh3.googleusercontent.com/-dZmRjCA3xk0/UGf8ru4huEI/AAAAAAAAACY/iODDKfKLAGM/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520114.jpg)
Panorama sconfinato!!
Discesa: per la via dell'andata.
(https://lh6.googleusercontent.com/-3psDUk7Gjh4/UGf6jmEYLAI/AAAAAAAAACQ/_nWB0stoXeM/s640/Monte%2520Gavia%252030agosto2008%2520169.jpg)
La cima scendendo dalla cresta
Tempi: salita=2.30 ore; discesa=2.00 ore.
Note personali: ho riportato alla mente una delle più belle escursioni della mia giovinezza :), davvero consigliata per coloro che amano l'avventura, l'alta quota e soprattutto la solitudine (paradiso terrestre). Per quanto riguarda la difficoltà tecnica, è necessario un certo passo sicuro e assenza di vertigini, oltre che una buona attrezzatura ed esperienza.
(https://lh4.googleusercontent.com/-l-WcnK0Yf9w/UGf89BVMp5I/AAAAAAAAACg/-KHXZV0Nc9M/s640/HPIM4809.JPG)
La cima dal Corno dei Tre Signori
Ciao...
AndFra 8)
P.S.: scusatemi :-[ se sono andato così a ritroso nel tempo, ma questa cima, per gente come voi, amanti della montagna pura e solitaria, è davvero consigliata!! ;) :D